Suggerire soluzioni che riducano gli ostacoli nel percorso di presa in carico dei pazienti affetti da BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva): difficoltà legate alla diagnosi precoce (fenomeni di sotto-diagnosi o sovra-diagnosi), all’accesso a visite ed esami diagnostici e all’esecuzione della spirometria ai fini dell’identificazione della malattia, come previsto dalla Nota AIFA 99.
È quanto si prefigge la raccomandazione civica “Un percorso di presa in carico e gestione della persona con BPCO” presentata da Cittadinanzattiva.
Il documento, realizzato attraverso due Tavoli di Lavoro multistakeholder, è rivolto a tutti i livelli di governance nazionale, regionale, aziendale e distrettuale ai professionisti della salute e alla popolazione generale, e contiene proposte sul percorso della persona a partire dalla prevenzione e promozione della salute, fino all’assistenza al domicilio, oltre ad una analisi del peso del Covid-19 sulle cronicità e le strategie di intervento in ambito sanitario.
E' recente la buona notizia sulla intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni sul decreto del Ministero della Salute che stabilisce il riparto dei fondi per l’incremento dei test Ngs (Next Generation Sequencing) finalizzati alla scelta di terapie più appropriate per i pazienti affetti da tumore al polmone metastatico.
Nell’ambito delle iniziative a vantaggio dei consumatori, finanziate dal MISE, legge 388/2000 – anno 2021, prosegue l’impegno di Cittadinanzattiva con la quarta guida della collana dedicata al bilancio familiare.
L’obiettivo è fornire indicazioni di base che possano consentire alle persone di orientarsi più agevolmente nel mondo dei servizi bancari e finanziari, scongiurando operazioni avventate e facilitando la gestione del bilancio familiare.
A fronte delle molteplici segnalazioni ricevute da associazioni e consumatori relative alle modifiche delle condizioni contrattuali delle forniture di energia da parte delle aziende del mercato libero, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) hanno chiarito le situazioni in cui tali modifiche SONO PRATICABILI (e quindi non rientrano in quanto previsto dal decreto) e NON SONO PRATICABILI (e quindi rientrano in quanto previsto dal decreto), alla luce del cd. decreto “Aiuti-bis” (dl 9 agosto 2022 n. 115), convertito in legge a settembre (Legge 21 settembre 2022 n. 142).
Il decreto prevede che fino al 30 aprile 2023 venga sospesa l’efficacia di ogni eventuale clausola contrattuale che consente all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo. Sono considerati, altresì, inefficaci i preavvisi comunicati prima del 10 agosto 2022, salvo che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate.
L’AGCM e ARERA, viste le diverse segnalazioni ricevute dai consumatori, hanno deciso di chiarire, in maniera congiunta, la natura e i vincoli della suddetta disposizione normativa. Il fine è quello di consentire ai consumatori ed imprese una corretta interpretazione dei reciproci diritti e doveri.
Il 22 ottobre del 2009 il giovane Stefano Cucchi moriva all’Ospedale Pertini di Roma in seguito al pestaggio ad opera dei carabinieri, condannati definitivamente dalla Corte di Cassazione. Il 22 ottobre è, quindi, una data terribilmente significativa che non deve essere assolutamente dimenticata e che deve anche essere motivo di speranza, perché non accada ad altri quello che è accaduto a Stefano. Ed in memoria di quel giorno, a distanza di 13 anni, l’umanità continua a marciare. L’appuntamento per l’8° Memorial Stefano Cucchi è per sabato 22 ottobre alle ore 14 presso il Parco degli Acquedotti, in via Lemonia a Roma.
In linea con il PNRR e con la necessità di incrementare la digitalizzazione degli uffici giudiziari, prende forma il progetto “pilota” Tribunale online in quattro Uffici Giudiziari (Catania, Catanzaro, Marsala e Napoli nord). La piattaforma, creata dal Ministero della Giustizia e raggiungibile all’indirizzo www.smart.giustizia.it, consentirà di accedere con semplicità ai servizi digitali della giustizia ed in pochi click sarà possibile depositare telematicamente le domande e monitorare l’avanzamento dei procedimenti. Si partirà dalla Volontaria Giurisdizione, ossia da quei procedimenti che non sono volti a risolvere controversie, ma a gestire interessi privati o affari, con il necessario intervento di un Giudice Tutelare, senza l'obbligo di assistenza di un avvocato.
Nel 2008 lo studente Vito Scafidi perse la vita a causa del crollo di un soffitto nel liceo che frequentava. Il 22 novembre del 2015 la famiglia decise di far nascere il Fondo Vito Scafidi in seno alla Fondazione Benvenuti in Italia.
Per il 22 novembre 2022, il Fondo Vito Scafidi, la Fondazione Benvenuti in Italia e l’associazione Acmos propongono assemblee e incontri di sensibilizzazione in tutte le scuole rivolti a docenti, studenti, genitori e personale scolastico, svolti in orario scolastico ed extra scolastico anche con il supporto di video e testimonianze dei fatti del 22 novembre 2008.
#MIStaiACuore è una campagna di sensibilizzazione e informazione proposta dal Ministero dell’Istruzione sull’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e sulle misure di primo soccorso. La campagna, presente sul web e sui social, è rivolta al mondo della scuola e alle famiglie e nasce nell’ambito dell’attuazione della legge 116 del 4 agosto 2021. Il Ministero dell’Istruzione, nel 2021, già prima della legge 116 del 4 agosto, è intervenuto stanziando oltre 8 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di DAE nelle scuole.
Lo abbiamo raccontato anche con la nostra indagine "Ora parliamo noi", attraverso la quale abbiamo dato voce a 5713 giovani, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, nell'immediato post pandemia. Più della metà (58%) ha sottolineato che siano aumentate tra i loro pari le forme di disagio psico-fisico, ovvero sbalzi di umore, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, ma anche episodi di autolesionismo.
I dati diffusi dal Rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile, e rielaborati da Open Polis in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, confermano questa tendenza che sembra acuirsi, anzichè affievolirsi, con il passare del tempo: in particolare, nel 2021 si osserva un peggioramento nelle condizioni di benessere mentale specialmente tra i ragazzi di 14-19 anni. Il Report ricostruisce anche l'indice di salute mentale a livello regionale, per l'intera popolazione residente: nel 2021 sono due regioni del centro Italia, le Marche e l'Umbria, a registrare l'indice di salute mentale più basso, rispettivamente 65,3 e 65,4. Entrambe in calo rispetto all'anno precedente di poco meno di 3 punti.
Nessuno, più dei diretti interessati, può contribuire a individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre all'attenzione delle Istituzioni sullo stato dell’arte del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Per questo anche quest’anno vogliamo dare voce ai pazienti cronici e rari, ai loro familiari e caregiver non solo per esigere diritti, ma anche per esercitare poteri, per far sì che alcune cose non accadano più.
Il 13 ottobre si celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi, istituita dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza sui progressi compiuti per prevenire e ridurre la perdita di vite umane e di risorse. Cittadinanzattiva promuove da decenni la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole in collaborazione con la Protezione Civile, realizzando ogni anno strumenti e attività rivolti a studenti e personale scolastico, un esempio delle molteplici attività con cui siamo impegnati da anni per contribuire a rendere le città più resilienti, inclusive e sostenibili.
Romacammina in collaborazione con il Comitato Mura Latine e AISFODV organizza una passeggiata in viola lungo le Mura Aureliane come momento di sensibilizzazione sulla Fibromialgia, per accendere maggiormente i riflettori sul mancato riconoscimento di questa patologia. A tutti i partecipanti verrà chiesto di indossare qualcosa di viola per dare più visibilità possibile e assicurare la buona riuscita dell’evento.
Non avremo più bisogno di un caricabatteria ogni volta che ac quistiamo un nuovo dispositivo, poiché uno stesso caricabatteria potrà essere utilizzato su tutta una serie di dispositivi elettronici portatili di piccole e medie dimensioni. Il Parlamento europeo ha infatti approvato, in via definitiva, la legislazione UE che definisce tutto ciò.
Continua l'impegno di Cittadinanzattiva sul fronte dell'educazione finanziaria. E' online da oggi la terza guida della collana, dedicata al sovraindebitamento. In occasione del mese dell’educazione finanziaria, abbiamo lanciato una serie di guide utili proprio in tema di educazione bancaria e finanziaria.
Lo scopo di questa collana, realizzata nell’ambito delle iniziative a vantaggio dei consumatori, finanziate dal MISE, legge 388/2000 – anno 2021, è di fornire delle indicazioni di base che possano consentire ai consumatori di orientarsi più agevolmente nel mondo dei servizi bancari e finanziari, scongiurando operazioni avventate e facilitando la gestione del bilancio familiare.
ll 6 ottobre il Ministro uscente della Transizione Ecologica Cingolani ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di accensione degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare questo inverno.
Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio.
Parte a gennaio 2023 la seconda edizione del corso di perfezionamento "Organizzazioni non governative e tutela dei diritti umani" promosso da CILD, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, e l’Università degli Studi di Roma Tre. Il corso, che guarda ai bisogni formativi di chi intende lavorare o è già attivamente impegnato a vario titolo sul terreno dei diritti umani e delle libertà civili, intende offrire agli studenti interessati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza sul tema. Interverranno docenti ed esperti provenienti dalle più grandi organizzazioni non governative italiane e straniere.
Sabato 15 ottobre p.v., in Piazza del Campidoglio a Roma, a partire dalle ore 18:00, si terrà una fiaccolata per chiedere verità e giustizia per Hasib e la sua famiglia, a seguito della tragedia che lo ha coinvolto lo scorso luglio all’interno delle mura domestiche. Hasib tuttora si trova in ospedale in gravi condizioni in ospedale, dopo essere precipitato dalla finestra della sua stanza a seguito dell’intervento di alcuni agenti delle Forze dell’Ordine nella propria abitazione: una vicenda dai troppi lati oscuri e dai tanti interrogativi che meritano una risposta.
Nuovo rinvio dell'udienza preliminare del processo per la morte di Giulio Regeni, a causa della irreperibilità dei quattro imputati e della mancata risposta e collaborazione da parte dell'Egitto alle innumerevoli sollecitazioni. Nessun varco, dunque, nel muro innalzato dalle autorità egiziane intorno ai quattro uomini dei servizi segreti accusati dalla magistratura italiana di avere sequestrato, torturato ed ucciso Regeni ed al momento il processo risulta sospeso, in stallo.
Secondo il 7° rating di Foodinsider, pubblicato a giugno, il 47% dei bambini mangia meno della metà del pasto, ed il resto viene gettato.
Il rifiuto del cibo a scuola non solo è uno spreco di soldi per le famiglie, ma anche un danno all’ambiente. Lo spreco alimentare è un inaccettabile paradosso mondiale: secondo i dati di un rapporto FAO del 2019, si spreca il 20% circa del cibo prodotto, causando globalmente l’equivalente di 3,3 Giga-tonnellate di CO2 ogni anno, mentre l’acqua utilizzata è di circa 250 km cubi, la terra occupata dal cibo che poi va sprecato era nel 2007, di circa 1,4 miliardi di ettari. Naturalmente questo paradosso non riguarda l’intera umanità, ma proprio quelle stesse società più ricche in cui al contempo cresce il problema della obesità infantile.
Si è svolto martedì 11 ottobre l'incontro finale del progetto "Health For The Youngs II" con la partecipazione di tutte le classi che hanno aderito all'iniziativa.
Health for the Youngs è un progetto realizzato da Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Farmindustria.
Dal 1° settembre a scuola non è più obbligatorio l’utilizzo della mascherina chirurgica o FFP2 se non nel caso di bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, oltre al personale scolastico a rischio e alunni a rischio (I e II ciclo).
Tuttavia il quadro delle disposizioni potrebbe cambiare in caso di nuova ondata Covid. Così ha precisato il Ministero: “nell’eventualità di specifiche esigenze di sanità pubblica sono previste le ulteriori misure, che potrebbero essere implementate, singole o associate, su disposizione delle autorità sanitarie per il contenimento della circolazione virale e la protezione dei lavoratori, della popolazione scolastica e delle relative famiglie qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino”.
Nella sua ultima seduta, prima dell’insediamento del nuovo Governo, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il testo del DDL delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il Disegno di legge delega è composto da 9 articoli e fra le maggiori novità annovera: la istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana composto presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, e composto dai Ministri del lavoro e delle politiche sociali, della salute, della famiglia e delle pari opportunità, per le disabilità, degli affari regionali, dell’economia e delle finanze; Valorizzazione delle cure domiciliari; la definizione di un "progetto assistenziale individualizzato" (Pai); l’adozione di un sistema di monitoraggio degli interventi e di valutazione dei risultati e dell’efficacia dei percorsi per la non autosufficienza. Le deleghe dovranno essere attuate entro 12 mesi dall’entrata in vigore della Legge e comunque non oltre il 31 marzo 2024.
“Esprimiamo grande soddisfazione per questo risultato, e ringraziamo il Governo ed in particolar modo i Ministri Orlando e Speranza che hanno accolto molte delle nostre proposte”, dichiarano le organizzazioni del Patto, del quale Cittadinanzattiva è fra i promotori, in un comunicato stampa nel quale sottolineano anche gli aspetti sui quali dovrà intervenire il prossimo Parlamento.
Un percorso di formazione, sostegno ed orientamento, gratuito e rivolto a docenti delle scuole superiori di I e II grado e agli educatori, sul tema dell’educazione alla salute e al benessere dei più giovani, ragazzi e ragazze fra i 14 e i 19 anni, una delle fasce di età più duramente colpite dalla pandemia anche sotto il profilo sociale e psicologico. A realizzarlo è la Scuola di Cittadinanzattiva, nell’ambito del progetto “A scuola di salute”, con il supporto non condizionato di Federchimica – Assosalute.
Il percorso si svolgerà in un unico modulo di tre ore, che verrà replicato in quattro date: 11, 13, 25, 27 ottobre dalle ore 16 alle ore 19 su piattaforma Zoom.
Lunedì 10 ottobre dalle 14.30 alle 16.30 si terrà all’Auditorium Policlinico Tor Vergata un workshop dal titolo "I nuovi bisogni dell’oncologia territoriale: quali possibili modelli organizzativi nel Lazio". Partecipano i Direttori Generali delle Asl RM2-5-6-Frosinone e del PTV, clinici e l’Assessore alla Salute della Regione Lazio Alessio D’Amato. Tra i promotori Cittadinanzattiva Lazio.
La VII Conferenza Regionale “Sanità e comunità locali”, promossa da Cittadinanzattiva Piemonte con le Rete HPH del Piemonte, sarà dedicata all’approfondimento dei nessi concreti esistenti fra sviluppo dei servizi territoriali e partecipazione civica, e sarà articolata in tre sessioni.