45 crolli nello scorso anno scolastico, certificazioni assenti in una scuola su due. Dallo spostamento dei seggi elettorali a nuovi investimenti sull’edilizia scolastica, Cittadinanzattiva indica al prossimo Governo 10 priorità
Un patrimonio edilizio scolastico vecchio e malconcio, visto che più del 40% delle scuole è stato costruito prima del 1976 e oltre la metà è privo delle certificazioni di agibilità statica e di prevenzione incendi. 45 i casi di crollo registrati negli istituti di vario ordine e grado fra settembre 2021 e agosto 2022, circa un episodio ogni quattro giorni di scuola.
Partirà il prossimo 13 settembre la nuova edizione del percorso formativo regionale sulla salute mentale di comunità, organizzato da Cittadinanzattiva con la sua Scuola Civica di Alta Formazione. Il percorso formativo vuole promuovere un approccio basato sui diritti e un metodo di lavoro orientato ad una salute mentale di comunità, e favorire la condivisione e lo sviluppo di quelle competenze e di quei modelli organizzativi necessari per implementarlo e sostenere l’attivazione di community locali di attori responsabili sul tema. Per saperne di più
Assistenza sanitaria durante le vacanze: scopri a cosa hai diritto e leggi i nostri consigli utili per evitare spiacevoli soprese! Una guida agile per informarti su guardia medica turistica e le normative covid vigenti per i tuoi viaggi all'estero.
Sono 136 milioni i cittadini che soffrono di emicrania in Europa. Con la Legge 81 del 2020, la Cefalea primaria cronica è stata riconosciuta patologia sociale, tuttavia la cefalea primaria non rientra tra le patologie croniche per le quali sono previsti i Livelli Essenziali di Assistenza e non è attribuito un codice esenzione per patologia. Inoltre, non rientra tra le patologie invalidanti. Attualmente, mancando il decreto attuativo della Legge 81 del 2020, i diritti riconosciuti ai cittadini affetti da cefalea primaria cronica sono frammentati sul territorio nazionale, una grande difformità da regione a regione poiché molte hanno assunto provvedimenti specifici ed altre no.
Istituito nel 2011, il registro pubblico delle opposizioni nasce come argine al fenomeno delle chiamate di telemarketing sulle utenze fisse e per via postale. Già dal 2011 qualunque cittadino può iscrivere il proprio numero di telefono fisso, a condizione che questo sia presente negli elenchi telefonici.
In breve, si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che, una volta iscritti negli elenchi del registro, non potranno più essere contattati da operatori e/o sistemi automatizzati di telemarketing, oppure per ricerche di mercato o comunicazioni commerciali, né ricevere pubblicità cartacea.
Vorrei presentare la domanda di cittadinanza, quali sono i tempi di attesa? Dal momento della presentazione della domanda il Ministero dell’Interno avrà 2 anni di tempo prorogabili fino ad un massimo di 3 anni per concludere la procedura ed emettere un provvedimento. Vuoi saperne di più?
Ha preso il via la raccolta dati relativa all’annuale Rapporto sulla Farmacia: clicca qui per compilare il questionario rivolto ai cittadini e contribuire così a tracciare l’evoluzione della farmacia in Italia alla luce della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali: tema quanto mai attuale alla luce della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
I dati raccolti saranno pubblicati nel “Rapporto sulla Farmacia presidio di salute sul territorio”, giunto alla sua quinta edizione, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva Italia.
Oggi vi raccontiamo la storia di Lorenzo che si è ammalato di miastenia gravis ed è stato licenziato, dopo 30 anni di lavoro , a causa della sua malattia per essersi assentato troppe volte superando il "periodo di comporto", il numero massimo di giorni di assenza previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Lorenzo si è rivolto al Tribunale di Milano, che con una pronuncia straordinaria ha dato ragione a Lorenzo stabilendo che “in caso di malattia cronica le assenze per motivi di salute non possono essere computate ai fini del comporto”, a prescindere dall’esistenza di certificazioni comprovanti handicap o invalidità civile.
Da diversi mesi è in discussione una riforma del modello dei costi dei prelievi su circuito Bancomat, in particolare da quelli effettuati da utenti su banche diverse da quella del proprio conto corrente.
Le associazioni hanno chiesto un incontro a Bancomat SpA per definire prima del 31 ottobre, data dell’entrata in vigore del nuovo modello attualmente oggetto di istruttoria da parte dell’Antitrust, una comunicazione chiara e trasparente sulla nuova modalità che garantisca un più alto livello di trasparenza delle nuove condizioni applicate.
Dopo i primi due appuntamenti targati Io sono Originale in cui Cittadinanzattiva ha incontrato i giovani partecipanti al Festival cinematografico di Giffoni, e al Meeting del Mare all’insegna della musica d’autore, la prossima manifestazione che ospiterà l’Original Point sarà l’Ariano Folk Festival ad Ariano Irpino nella provincia di Avellino, il 18 e il 19 agosto.
Sono on line sul sito di Cittadinanzattiva le FAQ Sisma centro Italia 2016. Attraverso questo utile strumento è possibile trovare le risposte ai dubbi, conoscere le agevolazioni che sono state previste per i cittadini coinvolti nel sisma e molto altro.
La legislazione italiana sull’accesso alla cittadinanza è tra le più restrittive in Europa. La legge n. 91 del 1992 è una legge vecchia, ormai inadeguata e totalmente scollata dalla realtà e dalle profonde trasformazioni sociali, culturali e demografiche intervenute nel nostro Paese. Una legge che prevede rigidi requisiti di accesso e che rende il percorso di accesso alla cittadinanza farraginoso ed incerto, a causa dell'eccessiva burocrazia della pubblica amministrazione e della rigidità degli adempimenti normativi.
Lo scorso 21 luglio, a poche ore dalla prescrizione, è arrivata la sentenza nei confronti dei due carabinieri a processo accusati del reato di falso, per aver depistato le indagini e per aver mentito sul pestaggio letale subito dal giovane Stefano Cucchi.
I due carabinieri sono stati condannati rispettivamente a scontare 3 anni e 6 mesi e 2 anni e 4 mesi di carcere. Una vittoria processuale importante per la famiglia Cucchi, grazie finalmente all’ennesima sentenza che riconosce verità e giustizia per Stefano: una battaglia di legalità che anche Cittadinanzattiva ha incessantemente portato avanti al fianco dei familiari.
Il Ministero della Giustizia ha siglato un protocollo con l’Associazione Telefono Rosa volto alla promozione di convenzioni locali tra Tribunali ordinari e sedi operativi dell’associazione per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità ai fini della messa alla prova per adulti. Il protocollo, curato anche dalla Direzione generale per l’Esecuzione penale esterna e di messa alla prova del Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità, sarà uno strumento utile nella battaglia contro la violenza sulle donne e consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale, rappresentando un ulteriore e significativo progresso verso un modello di giustizia riparativa e di comunità.
A lanciare l'appello al Ministro dell'Interno Lamorgese e ai sindaci è Antonello Giannelli ,Presidente dell'Associazione Presidi. La ripresa delle lezioni per il nuovo anno scolastico è previsto tra l'8 ed il 12 di settembre quasi in tutto il Paese, ma in vista delle prossime elezioni fissate per il 25 di settembre le lezioni saranno presto interrotte. Diverse le proposte alternative avanzate, come l'uso di caserme, uffici comunali e palestre, anche alla luce del report presentato da Cittadinanzattiva nei mesi scorsi rivolto a 1005 Comuni. L'auspicio del Presidente Giannelli è che a settembre almeno il 20% dei seggi nelle scuole siano spostati.
La fondazione Gimbe, in collaborazione con la ANP (Associazione Nazionale Dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), ha realizzato una survey coinvolgendo 312 istituzioni scolastiche. Dai dati emersi si evidenzia l'assenza di interventi su aerazione e ventilazione nelle aule.
Per migliorare la ventilazione ci si è affidati al protocollo "finestre aperte" e solo in 9 casi sono stati installati sistemi di ventilazione. Nel 46% dei casi non si sono ricevute info specifiche dal Ministero o dalle ASL.
Siamo orgogliosi di annunciare che il sito web del progetto #FACILITATE è online: un progetto quadriennale lanciato dall'Innovative Medicines Initiative (IMI) il cui obiettivo principale è quello di consentire ai partecipanti agli studi clinici di accedere e utilizzare i loro dati sanitari personali raccolti durante gli studi, per permettere una migliore condivisione delle decisioni mediche con gli operatori sanitari coinvolti nella loro cura e per creare un processo che permetta il riutilizzo dei dati anche in ricerche future.
Lunedì 25 luglio presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, è stata presentata la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2021 dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Il Presidente, Franco Bettoni, ha riferito che nel 2021 sono state erogate dall’Istituto circa 7 milioni di prestazioni sanitarie per infortuni e malattie professionali, mentre le prestazioni per "prime cure" nei 120 ambulatori sono state oltre 523 mila.
Il Progetto ENGAGE - Engage Society for Risk Awareness and Resilience, finanziato nell’ambito del Programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 e coordinato dall’istituto di ricerca norvegese Sintef, affronta la ricerca e l'innovazione sulla resilienza come capacità intrinseca della società di adeguare il proprio funzionamento durante gli eventi avversi di cambiamento e sostenere attivamente le operazioni prima, durante e dopo i disastri.
ENGAGE assume come pratica concreta Community PRO, il progetto realizzato da Cittadinanzattiva, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, volto al protagonismo delle comunità nei processi di conoscenza e di cambiamento della realtà che abbiano come fine la tutela dei diritti e la cura dei beni comuni richiedono come necessaria condizione il rafforzamento dell’attivismo civico, nei numeri, nella diffusione territoriale, nell’acquisizione di competenze, e lo sviluppo della capacità dei cittadini di organizzarsi per svolgere attività di interesse generale.
“È attiva dal 15 luglio, all’indirizzo internet https://appsem.invitalia.it, la piattaforma telematica attraverso la quale i residenti dei comuni del cratere sisma 2016 percettori dei benefici di assistenza, come il CAS o le SAE, dovranno dichiarare il possesso dei requisiti per continuare ad usufruirne. In base agli accordi tra il Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, le Regioni e i Comuni, la dichiarazione dovrà essere presentata entro il prossimo 15 settembre.”
Cittadinanzattiva si è impegnata perché nelle scuole italiane non si tenessero più le consultazioni elettorali con i consueti problemi organizzativi per i nostri ragazzi e per la organizzazione scolastica. Le prossime elezioni ripropongono il tema. Nei passati mesi vi erano stati una serie di Comuni che avevano avviato una politica di localizzazione dei seggi presso Caserme, strutture pubbliche alternative.
Dopo l’Accordo siglato lo scorso anno tra Cittadinanzattiva, ActionAid e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016, le attività continuano anche per il 2022.
Rinnovata dunque l’attività dello sportello di tutela per i cittadini di Cittadinanzattiva al quale ci si può rivolgere contattando lo 06 36718005, martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure scrivendo a
Più di 300 i cittadini incontrati lungo il Paese, 15 le Regioni esplorate: le attività del progetto Community PRO continueranno anche ad agosto, in Veneto e Valle d’Aosta.
Ricordiamo che motore e obiettivo del progetto Community PRO è l’empowerment, cioè l’opportunità che viene data alle persone di conoscere i propri diritti e di realizzare le proprie potenzialità, di crescere nella propria capacità di influenzare o attivare il cambiamento, attraverso il superamento dei gap informativi e la crescita di consapevolezza, di operare esse stesse per ridurre le situazioni di rischio nelle quali si trovino o per aumentare e migliorare le misure di protezione necessarie.
Sono nato e risiedo in Italia, ma non sono stato registrato all’anagrafe per alcuni anni. Ho diritto alla cittadinanza una volta maggiorenne?
L’iscrizione tardiva all’anagrafe o altre inadempienze da parte dei genitori non sono imputabili allo straniero nato in Italia. Al compimento dei 18 anni puoi quindi presentare la domanda di cittadinanza in Comune provando la tua presenza in Italia con ogni altro documento utile (es. certificati medici, vaccinali, scolastici ecc.).
In queste ultime settimane abbiamo assistito in più occasioni a giornate molto difficili per chi deve usufruire del trasporto aereo, tra cancellazioni, ritardi e enormi difficoltà nel recuperare il proprio bagaglio. Con questa piccola guida vogliamo aiutarti a conoscere i tuoi diritti in caso di volo cancellato: cosa puoi richiedere e come, e quali siano i casi esclusi.