La Corte di Appello di Firenze, nell’ambito del processo di appello bis per la strage di Viareggio, ha accolto le richieste della Procura generale ed ha emesso una sentenza di condanna di 5 anni nei confronti dell’ex amministratore delegato di FS e Rfi. È stato dichiarato estinto per prescrizione il reato di omicidio colposo ed è stata, invece, emessa condanna per disastro ferroviario colposo, incendio e lesioni colpose. Ci sono voluti ben 13 anni di processi e più di 150 udienze per ridisegnare le pene anche per i principali imputati della strage avvenuta il 29 giugno del 2009 quando, a seguito del deragliamento di un treno merci con un carico Gpl, ci fu un’esplosione che in una frazione di secondo investì tutto quanto si trovava nel raggio di centinaia di metri.
Che cos' è l’Economia Circolare e che impatto ha sulla vita dei consumatori? Quale ruolo e funzione ricopre la distribuzione per agevolare e promuovere l'assunzione di comportamenti "circolari" di consumo da parte di noi cittadini? Ne parleremo il 7 luglio, dalle 17 alle 18, insieme a Claudia Brunori di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).
A causa dell’attuale siccità dovuta alle scarse precipitazioni e alle elevate temperature che attanagliano il nostro Paese si torna sempre di più a parlare di come anche i comportamenti individuali abbiano un importante impatto ma è necessario non dimenticare il grande problema che affligge l’Italia ovvero quello relativo alla rete idrica.
In Italia infatti sprechiamo il 36,2% dell’acqua immessa nelle tubature, e il 60% delle infrastrutture è stato messo in posa più di 30 anni fa, dati preoccupanti che Cittadinanzattiva ha riportato nel Dossier 2022 sul servizio idrico integrato.
Dal 1° luglio è in vigore il nuovo regolamento a livello europeo che proroga fino al 2032 il roaming a tariffa nazionale introducendo anche alcuni miglioramenti. Sarà quindi permesso per altri 10 anni di utilizzare i servizi telefonici nell’Unione Europea “come a casa” senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe nazionali (programma “Roam-like-at-home”). Il regolamento, in continuità con il precedente del 2017, è stato introdotto a seguito di un riesame approfondito realizzato dalla Commissione, che ha dimostrato come i viaggiatori nell’UE abbiano beneficiato significativamente dell’abolizione delle tariffe di roaming.
Le 110 associazioni di malati cronici e rari che aderiscono al Cnamc di Cittadinanzattiva - attraverso una lettera inviata lo scorso 1 luglio alla Regione Toscana, ad Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale), e al Ministero della Salute - chiedono il ritiro della delibera 702 del 20 giugno scorso con la quale la Giunta regionale della Toscana ha definito le “Linee di indirizzo sul coinvolgimento del paziente esperto nel percorso di acquisto dei dispositivi medici”.
Lo screening neonatale rappresenta una delle più importanti misure di prevenzione secondaria ed in Italia ègratuito e obbligatorio sin dal 1992 (introdotto dalla L. 104/1992, per tre patologie: fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica). La legge 167/2016 lo ha esteso a circa 40 malattie metaboliche ereditarie (Screening Neonatale Esteso) e ha istituito il Centro di coordinamento presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) al fine di assicurare la massima uniformità nell'applicazione sul territorio della diagnosi precoce neonatale. Lo scopo dei programmi di screening neonatale è quello di diagnosticare tempestivamente le malattie congenite per le quali sono disponibili interventi terapeutici specifici che, se intrapresi prima della manifestazione dei sintomi, sono in grado di migliorare in modo significativo la prognosi della malattia e la qualità di vita dei pazienti, evitando gravi disabilità e, in alcuni casi, anche la morte. Pur regolamentata da una delle normative più avanzate internazionalmente in materia, questa procedura in Italia è stata adottata con tempistiche differenti nelle Regioni e con inevitabili disparità di accesso alla diagnosi.
È arrivato il voto favorevole del Consiglio comunale all’introduzione dello ius soli nello Statuto del Comune di Bologna: verrà così istituita la cittadinanza onoraria per i minori stranieri residenti in città nati in Italia o, se nati all’estero, che abbiano completato almeno un ciclo scolastico o un percorso di formazione professionale. Un traguardo importante e simbolico, che rende il Comune di Bologna un esempio di civiltà e un apripista sul futuro, anche per eguali iniziative da parte degli altri Enti locali.
Il 29 giugno in Aula è iniziata la discussione del testo della Proposta di Legge definita “ius scholae” presentata dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera on. Brescia. Un risultato importante ottenuto anche grazie ad una ampia mobilitazione in primis delle organizzazioni che si battono per una riforma della Legge, come Cittadinanzattiva. Il Tavolo per la cittadinanza chiede una approvazione rapida della riforma, mentre la maggioranza al Governo è divisa.
Iliad, Vodafone, Fastweb, Telecom, Planetel e Unidata sono gli operatori di telefonia attivi sul territorio nazionale che hanno risposto positivamente agli interventi di moral suasion dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato effettuati per le modalità in cui venivano pubblicizzate le offerte di navigazione in internet tramite il sistema di connessione in fibra, che garantisce il raggiungimento di velocità massime particolarmente elevate (fino a 2,5 Gigabit/s).
Dal 30 giugno scattano le sanzioni per commercianti, artigiani e professionisti che non accetteranno i pagamenti attraverso Pos con bancomat, carta di debito o credito. Originariamente l’entrata in vigore delle sanzioni era prevista per il 1° gennaio 2023, ma è stata anticipata al 30 giugno 2022 come da Decreto legge 36 del 30 aprile 2022 del Consiglio dei ministri (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR).
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi giovedì 5 luglio 2022 alla presentazione della Raccomandazione Civica: "Screening Neonatale Esteso: la diagnosi precoce per la salute di chi nasce". L'evento si potrà seguire su piattaforma Zoom in modalità online dalle 10.30 alle 12.30
Il 17 giugno scorso il Senato ha approvato, in via definitiva, con 173 sì, 37 no e 16 astenuti il disegno di legge che delega il Governo a riformare l'ordinamento giudiziario e ad adeguare l'ordinamento giudiziario militare e introduce nuove norme, immediatamente precettive, in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.
Il testo, molto articolato, si compone di sei capi e 43 articoli.
Lo scorso 16 giugno il Ministero dell'Istruzione ha inviato una nota alle scuole sulle misure precauzionali da adottare nel corso degli Esami di Stato 2022. Non saranno più obbligatorie le mascherine, vengono infatti solo "raccomandate" in particolari circostanze, ad esempio di fronte all'impossibilità di garantire il distanziamento.
Sono disponibili le graduatorie dei fondi PON (europei), per la scuola per il Piano Estate 2022. Più di 57.000 progetti da realizzare in 3119 istituti scolastici realizzati con un budget di 179 milioni di euro. Tantissime le attività finanziate: laboratori d'arte, musica, sport e scrittura creativa, competenze digitali, educazione alla cittadinanza attiva, cura dei beni comuni, ma anche corsi di lingua.
A seguito del reclamo avanzato dal BEUC a febbraio 2021 su come alcune pratiche di TikTok, il noto social network, violassero le norme dell’UE a tutela dei consumatori, per esempio la mancata tutela dei minori dalla pubblicità occulta e dai contenuti inappropriati, si è avviato un dialogo tra la società, la Commissione Europea e la rete delle autorità nazionali di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC).
Presentato a Roma il 15 giugno il position paper “Gli scenari evolutivi delle materie prime critiche e il riciclo dei prodotti tecnologici come leva strategica per ridurre i rischi di approvvigionamento per l’Italia”.
Dallo studio emerge come il rafforzamento di raccolta e riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) sia necessario e conveniente per ridurre le incertezze della fornitura di materie prime critiche (MPC) essenziali per il nostro sistema produttivo, con un vantaggio economico di 14 milioni di euro oltre ai vantaggi ambientali legati alla riduzione delle emissioni di oltre 1 milione di tonnellate di CO2.
Un’importante riconoscimento quello ottenuto da Cittadinanzattiva in tema di economia circolare il cui impegno è stato selezionato e valorizzato tra le buone pratiche e iniziative realizzate in Europa ed inserite nella Piattaforma ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform).
La Piattaforma nasce su iniziativa della Commissione Europea e del CESE (Comitato economico e sociale europeo) ed è lo strumento europeo che consente a stakeholder, provenienti da paesi e settori diversi, di incontrarsi e interagire. Raccoglie un patrimonio di informazioni, conoscenze, esperienze e buone pratiche in materia di economia circolare in Europa a disposizione del pubblico.
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, ha presentato al Senato la sesta Relazione annuale al Parlamento sul sistema carcerario e sul programma di riforme necessarie per far fronte alle grandi criticità che affliggono il sistema penitenziario in Italia. Oltre 500 pagine di descrizioni, riflessioni, mappe e dati che disegnano il quadro complesso delle quattro aree di intervento del Garante: migrazioni, carceri, salute e sicurezza.
Da qualche settimana CILD, la Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, insieme ai quattro studi legali Dentons, Hogan Lovells, Linklaters and Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP ha lanciato un progetto di assistenza legale pro bono a richiedenti asilo afgani che cercano di accedere e stabilirsi in Italia, anche attraverso il ricongiungimento familiare.
Alla vigilia della ripresa dell’iter parlamentare sulla nuova legge sulla cittadinanza ai minori stranieri, il cosiddetto “Ius scholae”, calendarizzato alla Camera dei deputati il prossimo 24 giugno, anche la Società italiana di pediatria (SIP) si schiera a favore della riforma della legge e lancia un appello alle forze politiche affinché il Paese venga reso più inclusivo. I ragazzi stranieri sotto i 18 anni residenti nel nostro Paese senza cittadinanza italiana sono più di un milione e rappresentano quasi l’11% del totale della popolazione in questa classe di età, circa tre quarti di loro (778 mila) sono nati in Italia.
Diminuiscono i centri di dialisi nei luoghi di vacanza ma i pazienti dializzati no. In questo modo viene negato ai pazienti con patologia renale il diritto di terapie salvavita a chi si sposta sul territorio per i soggiorni estivi. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) che osserva un fenomeno già noto che si ripete ciclicamente ogni volta che arrivano le vacanze.
Dal 24 al 26 giugno si terrà a Bologna la settima edizione del Festival della Partecipazione, promossa da Cittadinanzattiva, ActionAid, Legambiente, in collaborazione con la Caritas, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna.
Il titolo scelto per questa edizione è "ReAgire. Nuove energie per la partecipazione, oltre gli shock della pandemia e della guerra". I temi centrali del Festival saranno tre tra loro interconnessi: la giustizia ambientale e climatica, la giustizia sociale e la salute globale.
Nell’ambito del contest “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva e dedicato alle esperienze innovative che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita di chi risiede nelle aree interne del nostro Paese, abbiamo premiato tre buone pratiche realizzate nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia, Puglia e Veneto. Oggi è online il terzo dei tre video, puoi guardarlo sul nostro canale youtube.
Lo straniero maggiorenne nato in Italia ma che non vi abbia vissuto ininterrottamente fino ai 18 anni può presentare la domanda dopo solo 3 anni di residenza legale e continuativa. È necessario però dimostrare un reddito e produrre il certificato penale. Vuoi saperne di più ed essere sempre aggiornato sulla cittadinanza italiana?
Un percorso di formazione, sostegno ed orientamento, rivolto a docenti delle scuole superiori ed educatori, sul tema dell’educazione alla salute e al benessere dei più giovani, ragazzi e ragazze fra i 14 e i 19 anni, una delle fasce di età più duramente colpite dalla pandemia anche sotto il profilo sociale e psicologico.
Secondo le statistiche dell’OMS il numero di persone che soffre di disturbi mentali continua a crescere: fra bambini ed adolescenti la percentuale oscilla tra il 10 e il 20%. La pandemia ha peggiorato la situazione, facendo aumentare drasticamente gli accessi in pronto soccorso dei minorenni per motivi neuropsichiatrici; in particolare per “ideazione suicidaria” i casi sono cresciuti del 147% ed i disturbi della condotta alimentare del 78.4% (Società Italiana di Pediatria). Anche la Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza nella sua recente relazione al Parlamento ha indicato tra le cinque emergenze di oggi per bambini e adolescenti quella del “generale peggioramento delle condizioni di benessere dei bambini e dei ragazzi nei confronti delle quali occorrerà mettere in campo adeguate risposte che, purtroppo, finora sono mancate”. Ad attivare nel prossimo autunno il percorso, dal nome “A scuola di salute”, sarà Cittadinanzattiva che ha presentato lo stesso nel corso di un webinar lo scorso 17 giugno.