Ricominciano gli appuntamenti dal vivo e con grande piacere vi invitiamo a prendere parte alla presentazione dell’Indagine civica “Vaccinazione pneumococcica nell’adulto: proposte per un accesso equo e consapevole” che si terrà a Roma il prossimo 27 maggio dalle 11:00 alle 13:00 presso il Montecitorio Meeting Center in via della Colonna Antonina, 52.
Nel nostro Paese più di 900 mila persone sono guarite da una patologia tumorale, ma è possibile che riscontrino delle difficoltà nell’accesso ad alcuni servizi quali la richiesta di mutui e prestiti, la stipulazione di assicurazioni e l’adozione di figli. Per garantire a queste persone il diritto a non dichiarare informazioni sulla propria patologia in alcuni Paesi Europei (Francia, Lussemburgo, Olanda, Belgio e Portogallo) è stata emanata una legge per il Diritto all’Oblio oncologico.
Lunedì si apre il ciclo di 6 incontri online con esperti e consumatori per conoscere l'economia circolare: che cosa è e che impatto ha sulla vita dei cittadini? Il 23 maggio alle ore 15.30 in diretta sulla pagina facebook di U.Di.Con. si parlerà di recupero e riuso con la dott.ssa Bolognini di ISPRA e con la dott.ssa Rossana Melito di FARE ECO. L'evento sarà trasmesso in diretta anche in lingua dei segni.
L’AGCM ha concluso sei procedimenti per pratiche commerciali scorrete nel prospettare le condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero. Nello specifico per le società Ajò Energia, Bluenergy, Ubroker e Visitel sono state previste sanzioni per oltre 4 milioni per condotte ingannevoli omissive in merito all’indicazione dei costi di fornitura dell’energia elettrica e/o del gas, mentre le istruttorie nei confronti di Enne Energia ed Europe Energy sono state concluse con l’accettazione degli impegni a condizione che le società garantiscano chiarezza e completezza del prezzo di fornitura dell’energia elettrica e del gas nella documentazione contrattuale e nel materiale promozionale, per tutte le offerte commerciali presenti e future.
L’Associazione bancaria italiana in collaborazione con le associazioni dei Consumatori ha realizzato una guida sull’economia circolare per fornire delle informazioni utili e pratiche ai cittadini.
La guida “Economia circolare, di cosa si tratta e come sostenerla in banca” è il secondo vademecum della collana editoriale realizzata da ABI e Associazioni nell’ambito del Tavolo tecnico sostenibilità in banca e agenda 2030, il primo, del 2020, era relativo alla finanza sostenibile.
Pubblicata sul sito di ANP la registrazione della presentazione dei risultati dell'indagine "La pandemia ha cambiato la scuola?", realizzata da ANP, Cittadinanzattiva e Dipartimento della protezione civile, presentata lo scorso 12 maggio in diretta streaming.
La seconda edizione del progetto Health for the youngs, realizzata dalla Scuola di Cittadinanzattiva in collaborazione con Farmindustria è nella fase finale. Gli studenti delle classi che hanno aderito al progetto delle città di Taranto, Acqui Terme, Napoli, Scandicci, Frosinone e Aprilia hanno terminato il percorso laboratoriale in aula condotto dai loro docenti precedentemente formati, e hanno realizzato dei video sui temi trattati dal progetto.
Nell’ambito del progetto europeo AHEAD, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, in collaborazione con le segreterie regionali di Campania e Sicilia e le assemblee territoriali di Piedimonte Matese e Avola-Noto, ha dato il via ad un ciclo di incontri, pianificati tra maggio e giugno 2022, volti all’individuazione delle principali problematicità che la diminuzione dei servizi sanitari provoca alla popolazione locale in termini di accesso alle cure.
Sul sito della Campagna “Ero straniero” è stato pubblicato un aggiornamento del monitoraggio sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del 2020, misura che la Campagna ha proposto e fortemente sostenuto, pur sottolineando da subito la portata ridotta del provvedimento a causa dei pochi settori identificati per l’emersione e della rigidità di alcuni requisiti. Ma, a quasi due anni di distanza e dopo un accurata verifica, emerge un quadro ancora molto preoccupante. Infatti, dai dati forniti dal Ministero in risposta alle ultime richieste di accesso agli atti, emerge che a fine marzo 2022 delle oltre 207.000 domande di emersione presentate dai datori di lavoro sono 105.000 i permessi di soggiorno in via di rilascio da parte delle Prefetture (il 50% circa del totale) e ancora decine di migliaia le pratiche da finalizzare.
Il 13 Maggio la Presidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio, Valeria Valente, ha presentato al Senato i dati dell’ultima indagine condotta sulla vittimizzazione secondaria dal titolo “Separazioni e genitorialità tra responsabilità e diritti: la violenza negata”. La relazione ha messo in luce le falle dei Tribunali civili e dei Tribunali per i minorenni sulla violenza domestica, anche e soprattutto rispetto all’affidamento dei figli.
Ha preso il via ufficialmente, con la presentazione in occasione di Exposanità 2022 a Bologna, la campagna "Torniamo a curarci". L'obiettivo dichiarato è quello, attraverso appelli pubblici e azioni di pressione, di invitare i cittadini a tornare a prendersi cura della propria salute e alle istituzioni di mettere in campo tutte le azioni necessarie per recuperare il ritardo, in termini di offerta di accesso e di attività di prevenzione, accumultao anche a causa dell'emergenza pandemica.
Per le domande presentate prima del 20 dicembre 2020, il termine di definizione della procedura è di 4 anni, mentre per le domande presentate dal 20 dicembre 2020 in poi il termine di attesa è di 2 anni, prorogabile fino ad un massimo di tre. Lo sapevi che a questi termini devono essere aggiunti 83 giorni di sospensione intervenuta durante la pandemia, esattamente dal 23 febbraio 2020 al 15 maggio 2020?
Il Servizio Sanitario Nazionale ha retto alla pandemia da Covid-19 ma, adesso che l’emergenza pare sotto controllo, le analisi effettuate da associazioni e istituzioni restituiscono l’immagine di un sistema in pesante affanno, con l’aumento vertiginoso dei tempi di attesa sia per le prestazioni ordinarie che per quelle legate alle esigenze dei malati cronici e della medicina d’urgenza: fino a 720 giorni per una mammografia (fonte Cittadinanzattiva 2022). Rilevato anche l’aumento della mortalità di alcune patologie, come per il tumore del colon retto (+12% nel 2020, Università di Bologna), in un contesto europeo che vede l’Italia agli ultimi posti per qualità della vita dei pazienti con una o più patologie e all’ottavo posto per bisogni insoddisfatti di visite mediche (EUROSTAT 2019). Secondo le rilevazioni OCSE, è in Italia il tasso più alto di pazienti con demenza senile, dato anch’esso in aumento (per il 2050, una persona su 25 sarà affetta da demenza).
In 78 Comuni le prossime elezioni amministrative di giugno si svolgeranno per la prima volta fuori dalle scuole. Nel 2020 a spostare i seggi elettorali in sedi alternative agli istituti scolastici erano stati 471 Comuni. Nel 2021, invece, anche grazie al fondo di due milioni di euro - proposto dagli On. Giuseppe Brescia, Vittoria Casa e Lucia Azzolina, della Ministra dell’Interno Lamorgese e di ANCI) ed istituito con la legge n.69 di maggio scorso - 117 Comuni hanno fatto istanza per accedere ai fondi, con la possibilità di liberare più di 500 seggi, a beneficio di circa 30mila studenti.
Il 27 maggio, a Palazzo Merulana - via Merulana 121 a partire dalle 18.30, si terrà l'evento "Arte e Guerra", in cui la storica dell'arte Roberta Bernabei ci spiegherà, attraverso l'arte, quanto la guerra abbia influenzato il percorso dell'uomo.
L'incasso della serata sarà devoluto a Medici del Mondo Italia per i loro progetti a favore della popolazione ucraina.
Ha preso il via "Torniamo a curarci", la campagna di Cittadinanzattiva con cui ci appelliamo a cittadini e istituzioni per il diritto alle cure e alla prevenzione. La Campagna verrà presentata ufficialmente il 12 maggio nel corso dell'omonimo evento in programma a Bologna nel corso di "Exposanità". Tra le diverse azioni, una serie di video appelli realizzati grazie al supporto di centinaia di "testimonial" civici: cittadini, operatori del mondo della salute e rappresentanti delle nostre realtà territoriali prestano il loro volto per dare voce ad un appello collettivo.
Continua il tour previsto dal progetto Community PRO lungo la Penisola per costruire Mappe di comunità assieme ai cittadini. Lo scorso fine settimana è stata la volta di Acri (CS) ed Ariano Irpino (AV). Bella partecipazione sia nei numeri che nella qualità dei contributi portati a patrimonio comune.
I Laboratori di progettazione finalizzati alla definizione delle Mappe si sono svolti in sedi prestigiose, di grande fascino: presso il MACA, Museo di Arte Contemporanea di Acri e nel Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino. Queste stesse strutture rappresentano elementi valoriali del territorio, della comunità, come è peraltro emerso durante gli appuntamenti.
La rete europea di Cittadinanzattiva, ACN, continua a crescere, con due nuovi accordi formalizzati in quest'ultimo periodo per continuare a collaborare in sinergia con i tanti attori della società civile che lavorano per la partecipazione dei cittadini nelle politiche della salute.
Il gruppo di lavoro del progetto europeo #VITA ha elaborato un documento che spiega la valutazione economica delle terapie avanzate: in particolare le caratteristiche, le ragioni e la proposta di un nuovo approccio economico e contabile. Proprio su questo tema cruciale, Active Citizenship Network organizza il prossimo 24 maggio a un seminario in lingua inglese rivolto ai leader di associazioni civiche e di pazienti per accrescerne la consapevolezza e le competenze.
Finalmente, dopo oltre 2 anni, i lavori alla Commissione Giustizia della Camera si sono sbloccati e lunedì è iniziata la discussione sulle linee generali della proposta di legge Siani ed altri in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori.
In particolare si persegue la finalità di valorizzare l’esperienza delle case famiglia, considerate da tutti la vera soluzione al problema. Anche gli istituti di custodia attenuata per detenute madri (ICAM), infatti, per loro stessa natura mantengono una connotazione tipicamente detentiva, con evidenti conseguenze lesive per i minori in essi ospitati.
La settimana scorsa il Parlamento Europeo ha espresso la propria posizione sulla revisione della direttiva sulle apparecchiature radio con 43 voti a favore (2 contrari). Le nuove regole assicurerebbero ai consumatori la possibilità di utilizzare un unico caricabatterie per tutti i propri gadget elettronici di piccole e medie dimensioni. Cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie e auricolari, consolle per videogiochi portatili e altoparlanti portatili dovrebbero essere dotati di una porta USB Type-C, indipendentemente dal produttore. Il prossimo step sarà quello di avviare i negoziati con i governi UE sulla forma finale della legislazione.
Cittadinanzattiva potenzia il suo servizio gratuito di informazione, assistenza e consulenza per i consumatori con due strumenti
Hanno preso il via i lavori per la stesura di un codice di condotta per regolamentare le attività di telemarketing volto a contrastare il fenomeno delle chiamate promozionali indesiderate. Il Garante per la protezione dei dati personali ha convocato una prima riunione a cui hanno partecipato i rappresentati delle aziende che promuovono prodotti tramite campagne di telemarketing, dei contact center, dei list provider e dei consumatori.
Giunge alla sua IX edizione il Premio OMaR - Osservatorio Malattie Rare - 2022, il premio europeo dedicato alla comunicazione sulle malattie e i tumori rari.
Dal 5 maggio 2022 e fino al 31 luglio 2022 è possibile candidarsi al Premio OMaR compilando il form online dedicato
Sono quattro le categorie per le quali è possibile partecipare: Premio giornalistico categoria stampa e web, Premio giornalistico categoria audio-video, Premio per la migliore campagna di comunicazione “Categoria professionisti”, Premio per la migliore campagna di comunicazione “Categoria non professionisti”. Inoltre vi è anche la possibilità che sia riconosciuto un "Premio della Giuria”.
L'Università degli Studi di Torino promuove un progetto di ricerca volto a conoscere la percezione della popolazione in merito alla condivisione di dati sanitari per finalità di ricerca scientifica.