Il bollettino da 250 euro da pagare al momento della presentazione della domanda di cittadinanza ha una scadenza o può essere riutilizzato anche ai fini della presentazione di una nuova istanza? È importante ricordare che il limite temporale di utilizzo del bollettino è nell’anno di esercizio finanziario del versamento.
Il prossimo 6 giugno, presso l’Aula Magna del Liceo “Eleonora d’Arborea” in via Carboni Boi a Cagliari, si terrà un incontro informativo sulle infezioni da HPV (Human Papilloma Virus) e sulle potenziali conseguenze, dal titolo: “HPV, giovani e scuola. Vinciamo il Papilloma Virus con il vaccino” promosso da Cittadinanzattiva Sardegna.
Aumenti dei prezzi e carovita preoccupano le associazioni dei consumatori spingendole ad una mobilitazione di piazza in tutte le principali città italiane il prossimo 10 giugno, che dà seguito all’assemblea unitaria on line svolta il 6 aprile scorso, con migliaia di delegati di tutte le regioni. “Non si tratta di un generico né temporaneo aumento dei prezzi, ma di una vera e propria corsa al rialzo, alimentata da ingiustificabili fenomeni speculativi, che sta costringendo le famiglie a rinunce e privazioni che avranno importanti conseguenze sull’intero sistema economico. In questo modo nel Paese crescono disuguaglianze, povertà energetica e povertà alimentare”, affermano le associazioni .
Per rispondere alla domanda sul grado di consapevolezza che i cittadini hanno sul modo in cui vengono utlizzati i propri dati sanitari, il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università degli Studi di Torino promuove un progetto di ricerca volto a conoscere la percezione della popolazione in merito alla condivisione di dati sanitari per finalità di ricerca scientifica. Cittadinanzattiva aderisce e sostiene l'iniziativa.
Prosegue la campagna "Torniamo a curarci", promossa da Cittadinanzattiva per mobilitare i cittadini affinché si ricominci a "chiedere salute" dal basso, unendo gli sforzi anche per fare pressione sulle istituzioni perché il SSN ricominci davvero a rispondere alle esigenze dei cittadini superata la crisi pandemica.
Nel solo 2020 abbiamo registrato un calo del 20,3% delle prestazioni ambulatoriali e specialistiche (fonte Istat); 2 milioni in meno di prestazioni indifferibili (-7% fonte Istat); 1,3 milioni di ricoveri in meno (-17% fonte Corte dei Conti), con un 13% in meno di ricoveri in chirurgia oncologica e un 20% in meno di ricoveri in ambito cardiovascolare e cardiochirurgico. Un’analisi che si è focalizzata inoltre su quattro principali aree terapeutiche (patologie respiratorie, cardiovascolari, metaboliche e oncologiche) che hanno visto una riduzione del 13% delle nuove diagnosi, del 31%, delle visite specialistiche, del 23% delle richieste di esami specialistici e del 10% nell’ accesso a nuovi trattamenti.
Il settimanale Donna Moderna ha dedicato un numero alla cittadinanza italiana ed alle difficoltà ed ostacoli chei giovani di seconda generazione si trovano a dover affrontare. Giovani nati o cresciuti in Italia ma che, nonostante il raggiungimento della piena integrazione nel tessuto sociale, scolastico, culturale e professionale del nostro Paese, ancora non possono considerarsi pienamente cittadini italiani, a causa di una Legge ingiusta e inadeguata che blocca le loro aspirazioni ed i loro desideri.
Gli stessi giovani che sono i protagonisti della nostra campagna Obiettivo Cittadinanza e che, attraverso il nostro servizio di supporto on line, cerchiamo di aiutare nel difficile percorso ad ostacoli che si trovano ad affrontare per l'ottenimento della cittadinanza italiana.
La discussione sulla proposta di Legge sullo Ius Scholae, presentata dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera Giuseppe Brescia, arriverà in Aula per la discussione il prossimo 24 giugno. Un risultato importante, ottenuto anche grazie alla mobilitazione della società civile e alla rete di associazioni, come Cittadinanzattiva, che si battono per una riforma di giustizia ed uguaglianza.
Finalmente è stata approvata in prima lettura dalla Camera dei Deputati, con 241 voti favorevoli e 7 contrari, la proposta di legge del deputato Paolo Siani che ha lo scopo di impedire che i bambini, al seguito delle loro madri detenute, varchino la soglia del carcere. Una battaglia di civiltà che Cittadinanzattiva sta portando avanti da tempo e che finalmente, oggi, ha una svolta importante: il provvedimento, che ha lo scopo di superare gli Icam prevedendo l’obbligo di finanziare strutture protette per donne e bambini valorizzando contesti realmente alternativi alla detenzione, come la case famiglia, per diventare legge dovrà essere approvato anche dal Senato e poi ancora dalla Camera.
Per presentare la domanda di cittadinanza per residenza è necessario che il richiedente abbia vissuto in Italia in maniera legale ed ininterrotta per il tempo necessario richiesto dalla legge: 10 anni per i cittadini extracomunitari e 4 anni per i cittadini europei. Se nell’arco di questo tempo sono intervenuti spostamenti o cancellazioni anagrafiche, il requisito della permanenza continuativa potrebbe essere pregiudicato. Si può quindi verificare che la residenza sia stata effettivamente continuativa? Se si hanno dubbi, prima di presentare la domanda di cittadinanza, è utile richiedere agli Uffici comunali un certificato storico di residenza per verificare che non vi siano state cancellazioni anagrafiche che possono pregiudicare la propria domanda.
Nella stagione invernale 2021-2022 un cittadino su due, fra quelli intervistati da Cittadinanzattiva, ha riferito di non aver ricevuto la vaccinazione pneumococcica, né contestualmente all’antinfluenzale, né in momenti diversi. Tra i motivi principali: non mi è stata proposta (62,7%); non ho idea di cosa sia (17,9%). Tra i soggetti intervistati, il 47,6% l'ha ricevuta, ma solo il 19,5% contestualmente ad altra vaccinazione, mentre il 28,1% in momenti diversi. Incrociando il dato tra coloro che non hanno ricevuto la vaccinazione pneumococcica (52,3%) e la fascia di età 65-70 anni, il 34,5% riferisce di essere stato contattato solo per la vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19. Solo l’1,8% degli aventi diritto ha ricevuto la lettera da parte della ASL con l’invito ad aderire alla vaccinazione pneumococcica.
Dal primo “Laboratorio di progettazione” tenutosi lo scorso 27 aprile a Staggia senese (SI), con il prossimo appuntamento a Camerino (MC), saranno già dieci le Regioni italiane visitate dal progetto Community PRO. L’occasione è rappresentata dal primo dei due appuntamenti volti alla definizione della Mappa di Comunità nei territori ospitanti.
Il Consiglio di Stato ha dato il proprio parere favorevole, con osservazioni, allo Schema di decreto "Modelli e standard per lo sviluppo dell'Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale", il cosiddetto Dm 71. Misura necessaria per l'attuazione del PNRR M6 - C1 - Riforma Reti di prossimità strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale.
Nel dare il parere, la Sezione, ha posto l’accento sulla necessità, per il successo della riforma, di distinguere più chiaramente tra le “disposizioni aventi natura squisitamente prescrittiva” e quelle con “funzione evidentemente descrittiva”.
Il 19 maggio la Commissione Istruzione e Cultura del Senato ha approvato a larga maggioranza il DDL di ridefinizione della missione e dell'organizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. "Si tratta", ha dichiarato il Ministro Bianchi, "della prima riforma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prende sempre più forma e sta per diventare legge". Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore.
Sottoscritto dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, l’accordo quadro tra il Ministero della Giustizia con l’Associazione Nazionale Magistrati, il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale Forense per promuovere attività di educazione e formazione alla legalità rivolte ai giovani.
L’obiettivo dichiarato è quello di diffondere una cultura della legalità sarà promosso attraverso una serie di iniziative congiunte, come l’organizzazione di momenti periodici di confronto e approfondimento rivolti a docenti e formatori, di attività educative in materia di legalità e giustizia per le nuove generazioni e di eventi formativi, convegni e corsi per gli operatori, per le figure educative in genere, per i genitori e tutti coloro che siano interessati.
Con la delibera 209/2022, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) definisce una serie nuove informazioni utili da fornire ai clienti tramite il documento di fatturazione. La partecipazione consapevole del consumatore nel mercato dell’energia riveste un ruolo centrale e, per questo motivo, le nuove disposizioni mirano a rafforzarne la partecipazione attiva attraverso un sistema più chiaro e comprensibile delle informazioni di fatturazione. Queste nuove disposizioni, inoltre, sono volte anche ad armonizzare la “bolletta sintetica” con gli altri strumenti di tutela implementati dall’Autorità, come il “Portale Offerte”, il “Portale Consumi” e il nuovo “Codice di condotta commerciale”.
Hai cambiato operatore telefonico ma continui a ricevere richieste di pagamento dal vecchio, oltre che dal nuovo operatore? Hai richiesto la chiusura del tuo contratto di telefonia ma continuano ad arrivarti bollette da pagare? Chiamaci allo 0636718040 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17).
L'Antritrust apre un'istruttoria nei confronti delle compagnie telefoniche Vodafone, Fastweb, Wind e Tim per fatturazione post recesso e doppia fatturazione. In dettaglio, come si legge nel bollettino AGCM del 23 maggio, le Compagnie avrebbero "posto in essere una pratica commerciale scorretta a danno di consumatori e microimprese, continuando a emettere fatture per i servizi di telefonia mobile e/o fissa anche successivamente alla regolare comunicazione, da parte di consumatori e microimprese, della richiesta di cessazione del rapporto".
Sono 2 le multe, rispettivamente di 2 milioni e 120 mila euro, comminate dal Garante della privacy nei confronti di Uber B.V., con sede legale ad Amsterdam, e a Uber Technologies Inc, con sede legale a San Francisco, per le violazioni commesse verso 1 milione e mezzo di utenti italiani tra autisti e passeggeri.
Le principali violazioni riscontrate sono: informativa non idonea, dati trattati senza consenso, mancata notificazione all’Autorità. Tali violazioni sono state riscontrate dal Garante nel corso degli accertamenti effettuati presso Uber Italy srl a seguito del data breach (violazione dei dati personali) reso pubblico nel 2017 dal capofila statunitense.
“Sul Ddl Concorrenza stiamo assistendo ad un teatrino delle forze politiche davvero avvilente. Ritardarne l’approvazione può mettere a rischio l’intero impianto della politica economica legata al Pnrr e i fondi del Recovery su cui l’Italia fa affidamento per superare la crisi dovuta alla pandemia e alla guerra in Ucraina". Cosi in una nota i rappresentanti di 16 associazioni di consumatori tra cui Cittadinanzattiva.
Si è svolto a Roma, presso la Camera dei Deputati, l’incontro dal titolo “Asma grave e diritto alla salute: una legge a garanzia di diagnosi, cura e tutele sociali”. Promosso dall’associazione di pazienti “ respiriamo insieme”, l’evento è stata l’occasione per discutere una proposta di legge presentata alla Camera lo scorso febbraio che mira al riconoscimento dell’asma grave come patologia cronica ed invalidante.
Proseguono gli incontri tra gli esperti e gli studenti delle classi che hanno aderito al progetto Health for the youngs II, realizzato da Cittadinanzattiva e Farmindustria. In questa settimana si è tenuto l'incontro presso l'Istituto Superiore "Montalcini" di Acqui Terme con la presenza della dottoressa Carla Zotti. Il 25 maggio l'appuntamento si è svolto a Scandicci nell'Istituto Superiore "Sassetti Peruzzi" con il dott. Alberto Farese, per poi proseguire il 26 maggio a Frosinone presso il Liceo Scientifico "F. Severi" con il dott. Francesco Gesualdo. La prossima settimana sono in programma per il 30 ed il 31 maggio gli ultimi due incontri rispettivamente ad Aprilia con la dottoressa Antonietta Spadea e a Napoli con il dottor Rocco Russo.
Sono passati oltre cinque anni dall’entrata in vigore della Legge n. 199 del 2016 contro lo sfruttamento lavorativo e il caporalato, ma continuano a crescere le inchieste e gli interventi delle forze dell’ordine che non riguardano più solo il Sud e l’agricoltura. A tracciare un bilancio della lotta allo sfruttamento lavorativo è il IV Rapporto del Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo, istituito nel 2018 da L’Altro Diritto - Centro di Ricerca Interuniversitario, in sinergia con la Flai Cgil, presentato lo scorso 19 Maggio a Roma. Sono oltre 400 le inchieste avviate dalle Procure di tutta l’Italia e dal monitoraggio effettuato emerge una crescita esponenziale del fenomeno ed un’attenzione nuova da parte della giustizia italiana.
Il livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 è uno dei requisiti richiesti per presentare la domanda di cittadinanza italiana sia per residenza che per matrimonio. Il livello corrisponde ad ogni titolo di studio conseguito in Italia o all’estero a partire dalla licenza elementare. Il titolo di studio deve essere rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o privato riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Vuoi saperne di più? Scopri le nostre faq sulla cittadinanza italiana su Obiettivo Cittadinanza. Visita il sito www.obiettivocittadinanza.it e la nostra pagina FB
Il 12 Giugno 2022 tutti coloro che hanno diritto di voto potranno recarsi alle urne per esprimere il proprio parere sui referendum sulla Giustizia. Dei sei quesiti che erano stati presentati, sono cinque quelli che hanno passato il vaglio della Corte Costituzionale e che, in caso di raggiungimento del quorum necessario della maggioranza assoluta, potrebbero cambiare alcune leggi del nostro sistema giudiziario.
Ricominciano gli appuntamenti dal vivo e con grande piacere vi invitiamo a prendere parte alla presentazione dell’Indagine civica “Vaccinazione pneumococcica nell’adulto: proposte per un accesso equo e consapevole” che si terrà a Roma il prossimo 27 maggio dalle 11:00 alle 13:00 presso il Montecitorio Meeting Center in via della Colonna Antonina, 52.
Penultimo appuntamento dei 6 talk show di Cittadinanzattiva dal titolo: "I vaccini da vicino. Sei tappe in Italia per conoscere la prevenzione oltre il Covid 19". Il prossimo 20 maggio alle ore 10.30 è in programma l'evento on-line su ZOOM dedicato alla Regione Campania. Esperti e Istituzioni dialogheranno insieme ai cittadini sulla importanza della vaccinazione e della prevenzione.