Dopo una lunghissima battaglia giudiziaria, durata quasi 13 anni, è arrivata la condanna definitiva della Corte di Cassazione nei confronti dei carabinieri accusati del pestaggio e dell’omicidio del giovane Stefano. È stata scritta una pagina storica nel sistema giudiziario del nostro Paese: una pronuncia di verità che mette fine al calvario giudiziario che la famiglia di Stefano ha vissuto e sostenuto, con forza e tenacia, in tutti questi lunghi anni.
Un paziente oncologico può contare su un avvio abbastanza rapido delle terapie all’interno dei day hospital onco-ematologici, ma spesso si scontra con percorsi lenti per la somministrazione della singola terapia all’interno delle strutture e attese fino a otto ore.
Sicuramente da implementare l’utilizzo di soluzioni digitali e l’informatizzazione per la gestione del paziente, così come il dialogo tra ospedale e territorio, ancora poco sviluppato.
Mercoledì 30 marzo è stata presentata al Parlamento dal Ministero della Giustizia la Relazione semestrale sui beni sequestrati o confiscati. Un incremento di 478 procedimenti iscritti in Banca dati centrale al 31 dicembre 2021, per un complessivo numero di 10.717 rispetto ai 10.239 rilevati alla stessa data del 2020: continua anche nel 2021 la riduzione che negli ultimi anni ha portato i nuovi procedimenti a essere sempre in quantità inferiore a 500, mentre fino al 2016 se ne contavano mediamente 587.
Il requisito reddituale richiesto è molto rigido e vale per ognuno dei tre anni precedenti quello in cui si presenta la domanda di cittadinanza. Non è possibile cumulare i redditi dei vari anni, ma nel caso in cui singolarmente non si riesca a raggiungere la soglia richiesta, è possibile far valere il reddito del proprio nucleo familiare, ovvero delle persone conviventi e presenti nello stesso stato di famiglia del richiedente. Inoltre, l’Amministrazione verifica e richiede di attualizzare i redditi fino alla conclusione della procedura. Nel 2020, a causa della pandemia, ho guadagnato di meno e non ho raggiunto il limite di reddito per la domanda di cittadinanza.
Il Terzo settore è responsabile dell’ottanta per cento delle attività rieducative in carcere e, nell’incontro con la Ministra della Giustizia Cartabia che si è svolto lo scorso 30 marzo – e che si inserisce nel processo di rinnovamento del sistema giudiziario - sono state affrontate questioni importanti che riguardano il tema della Giustizia riparativa e la diffusione di una “cultura riparativa” che pone al centro le persone, creando una rete di relazioni fondate sul rispetto della dignità umana. All’incontro con la Ministra Cartabia ha partecipato la portavoce del Forum del Terzo settore ed una delegazione del tavolo di lavoro sulle Persone private della libertà, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva.
Per la prima volta il Ministero della Giustizia ha siglato e concluso un primo accordo di cooperazione giudiziaria con un Paese extra Ue, nello specifico la Repubblica di San Marino, avente ad oggetto le misure alternative alla detenzione, le sanzioni sostitutive delle pene detentive ed il reinserimento sociale dei condannati.
Si svolgerà a Bari il prossimo Convegno Nazionale “LES: Le esperienze Si confrontano” il prossimo 9 aprile 2022 presso l’Aula Magna “De Benedictis” del Policlinico di Bari, in Piazza Giulio Cesare, 11.
Terminata la possibilità per le scuole di inviare i progetti. In questi giorni una giuria di esperti è al lavoro per visionare e valutare i progetti pervenuti in modo da decretarne i vincitori ed eventualmente assegnare delle menzioni speciali . L'evento di premiazione si terrà il prossimo 27 aprile a Roma, dalle ore 10 alle ore 12.30 , presso il Teatro Palladium, Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano n. 8. L' evento sarà caratterizzato da una prima parte dedicata alla premiazione delle scuole vincitrici della XVI edizione del concorso ed interventi di ospiti istituzionali.
Il prossimo 9 Aprile verrà costituita l'Assemblea Territoriale Sabina , presso Montopoli in Sabina, e sarà l'occasione per presentare un progetto di agricoltura idroponica avviato in collaborazione con un'associazione nelle Canarie (Spagna).
Scarica la locandina
Dal 7 aprile, con il primo appuntamento in Puglia, parte il ciclo di webinar regionali "I vaccini da vicino. Sei tappe in Italia per conoscere la prevenzione oltre il covid 19".
Dopo due anni di emergenza sanitaria è indispensabile tornare a favorire una piena informazione e consapevolezza della popolazione sull’importanza delle vaccinazioni. Al centro di ogni tappa: la promozione dell’empowerment dei cittadini, la conoscenza del diritto alle vaccinazioni e un dialogo aperto durante il quale i partceipanti avranno modo di porre domande sulle vaccinazioni: da quelle dedicate all’infanzia e adolescenza fino a quelle raccomandate per le persone dai 65 anni in su, passando per le vaccinazioni rivolte a persone con patologia.
Grazie al lavoro della nostra attivista ucraina Violetta Burla,supportata dalla coordinatrice dell'assemblea giovani Eugenia Liberato, i cittadini ucraini possono ricevere dal nostro #sportellostranieri assistenza diretta!
Nell'immagine trovate i contatti dello sportello, in particolare i numeri dedicati, con gli orari e i giorni in cui risponderanno Violetta ed Eugenia, e abbiamo segnalato (con le bandierine a sinistra) quale numero chiamare in base alle proprie esigenze linguistiche!
Il servizio sanitario del Lazio offre servizi adeguati e di qualità per i cittadini affetti da patologia cronica o rara?
Il rapporto del Coordinamento regionale delle associazioni dei malati #cronici e rari di Cittadinanzattiva Lazio cercherà di dare una risposta a questi quesiti, e non solo. Appuntamento a Roma, il prossimo 5 aprile, Aula Anfiteatro del Ptv Policlinico Tor Vergata
Alcuni genitori ci segnalano che - a seguito di episodi di malattia temporanea che hanno interessato il proprio figlio, ad esempio costretto a casa perchè immobilizzato dopo un incidente - hanno chiesto alla scuola di attivare le lezioni mediante la cosiddetta istruzione domiciliare, ottenendo però una risposta negativa. Ma cos'è l'istruzione domiciliare e come se ne può far richiesta?
In un approfondimento disponibile sul nostro sito è possibile capire cosa prevedono le Linee guida di indirizzo nazionali sulla istruzione domiciliare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Allo stesso tempo invitiamo i cittadini che si fossero imbattuti in una situazione del genere a segnalarci la vicenda tramite il form online o scrivendo alla mail
Le linee guida sulla istruzione domiciliare prevedono che il servizio possa essere destinato a studenti di ogni ordine e grado sottoposti a terapie domiciliari che ne impediscono la frequenza a scuola per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, anche non continuativi. Il servizio è erogato anche per periodi temporali non continuativi in cui siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di cura domiciliare, oppure siano previsti e autorizzati, dalla struttura sanitaria, eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura domiciliare.
Si terrà a Campobasso il prossimo 1 aprile, presso l'Auditorium "Fondazione Molise Cultura", un evento dedicato alle linee guida in regione sulla gestione dei Disturbi Specifici da Apprendimento. Per maggiori informazioni
Il prossimo 7 aprile, dalle 15.00 alle 16.30, nel corso di un evento pubblico, Cittadinanzattiva presenterà le “Raccomandazioni civiche sul rispetto del tempo del paziente nei Day Hospital onco ematologici Italiani”. L'incontro sarà l'occasione per presentare anche i risultati del monitoraggio civico condotto nel corso del 2021 su 44 Day Hospital onco ematologici italiani.
Il monitoraggio vuole scattare un'istantanea sulla organizzazione dei DH oncoematologici e sulla loro implementazione degli standard previsti dalla Carta della Qualità dei DH oncoematologici attraverso l’utilizzo di strumenti organizzativi, soluzioni per percorsi efficienti e buone pratiche in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti in termini di qualità e rispetto del tempo di vita delle persone.
Uno sportello a sostegno dei cittadini per affrontare le conseguenze socio economiche e sanitarie derivanti dall’epidemia COVID-19. Questo l'obiettivo della iniziativa di Cittadinanzattiva Abruzzo che mette a disposizione volontari esperti, personale sanitario medico con elevate responsabilità ospedaliere e/o professionali e funzionari in servizio o in pensione per tali esigenze.
Il 29 marzo si è tenuta presso il Tribunale penale di Ascoli Piceno l'udienza del processo sui miasmi provenienti dal depuratore gestito da "Picena depur" e che da anni ammorbano i residenti di Villa Sant’Antonio e Castel di Lama. Cittadinanzattiva delle Marche, insieme ad oltre 50 cittadini residenti di detti Comuni e a Legambiente, è stata ammessa quale parte civile.
Pinuccio è andato a Cerignola (Foggia) dove è stata trovata una discarica abusiva di rifiuti industriali a due passi dalle campagne. Qui si trova di tutto: pelletteria, scarti e documenti di materiale ospedaliero dai quali si potrebbe risalire a chi avrebbe dovuto smaltire questi rifiuti in maniera legale, ma non l'ha fatto. Guarda il servizio con l'intervista al segretario regionale di Cittadinanzattiva Puglia Matteo Valentino
Dopo il confronto con il Ministro Enrico Giovannini, avvenuto durante la Settimana Europea della Mobilità a settembre, le alunne e gli alunni del Progetto O.R.A. - Open Road Alliance - accompagnati dai loro professori e dai Dirigenti Scolastici, hanno incontrato il 25 marzo scorso i rappresentanti delle amministrazioni comunale e metropolitana di Torino. Sono 85 gli studenti torinesi, coinvolti nel progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva che dopo un percorso formativo hanno scritto il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana, assieme ad altri 2.000 coetanei di tutto il Paese. La tappa successiva è stata Messina il 30 marzo, ve ne racconteremo di più la prossima settimana.
Storie di disagio sociale ad un passo dal centro urbano. Accade esattamente a Borgo Arpinova vicino a Foggia e la questione riguarda un bambino malato che, a causa dello stato in cui versa la strada in cui abita, ha difficoltà a farsi curare.
In molti Atenei si iniziano a costruire percorsi di studio che mescolano l'ingegneria con le scienze sociali, l'informatica con le materie umanistiche. Una strada per formare professionisti in grado di rispondere alle sfide sempre più complesse del futuro. Wired passa in rassegna i nuovi corsi universitari che introducono una crescente trasversalità fra le materie, rendendo molti studi interdisciplinari. "Secondo il World Economic Forum, la capacità di connettere i puntini è una competenza sempre più imprescindibile. In Francia, sono state proprio le aziende a chiedere alle università di inserire le scienze umane e sociali nei corsi di ingegneria", racconta a Wired Juan Carlos De Martin, vice rettore del Politecnico di Torino.
Uno sguardo al territorio del Lazio con gli occhi dei più giovani. L’idea di costruire una nuova narrazione per la promozione e il rilancio dei Borghi attraverso l’impegno di filmmaker Under35. È l’idea dell’Associazione giovanile La Cetra di Apollo con il progetto “Visual Memory Maps: Sguardi dai borghi di domani”.
Si terrà online la XVI edizione della Giornata Europea tradizionalmente celebrata a Bruxelles con il titolo: Conferenza sul futuro di una Healty Europe: "Prendere parte al processo decisionale sulle priorità della salute”. Cosa è stato discusso, cosa è mancato, e cosa ci si aspetta dalla Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE)? Perché solo una piccola percentuale di iniziative promosse al suo interno riguardano i problemi della salute? Come assicurare che le priorità definite nel contesto della CoFoE siano incorporate e implementate nei PNRR?
Il primo aprile, Active Citizenship Network (ACN) sarà tra le diverse organizzazioni e aziende che faranno dei colloqui per offrire un'opportunità di tirocinio agli studenti attuali e neolaureati dell'Università americana a Roma, John Cabot. Un’occasione per studenti ed ex alunni per iniziare a riflettere su future carriere, fare pratica di colloqui e, se selezionati, fare esperienze lavorative di valore, come è già successo in questi anni a tanti loro colleghi che hanno collaborato con noi.
Il programma educativo e formativo “Active for Young Professionals” è stato lanciato nel 2014 da ACN sia in Italia che all'estero. Esso offre regolarmente opportunità di tirocinio e volontariato a studenti universitari e neolaureati di diverse università.
Al via la XVI edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva, e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato un progetto in almeno uno dei 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; cittadinanza attiva. Questa edizione contiene anche una sezione speciale dedicata ai nidi. Una giuria di esperti valuterà i progetti pervenuti e selezionerà i lavori migliori che saranno premiati durante un evento a Roma nel mese di Aprile.