Recentemente, Active Citizenship Network ha ampliato e consolidato la propria rete firmando diversi Memorandum of Understanding con le diverse associazioni bulgare.
Ha preso il via ufficialmente il progetto europeo FACILITATE, di cui Cittadinanzattiva è uno dei partner, con l’obiettivo di sviluppare un quadro etico, legale e normativo che consenta la restituzione dei dati degli studi clinici ai partecipanti ai trial e agli altri professionisti sanitari coinvolti nella loro cura.
Il progetto vuole consentire non solo la “portabilità” dei dati, ma anche cambiare il ruolo stesso dei pazienti nella strategia e nella progettazione degli studi clinici con tanti nuovi diritti e responsabilità.
Cittadinanzattiva presenta l' Indagine Civica sul grado di diffusione e di accesso alla medicina personalizzata in oncologia", che si svolgerà il 15 marzo 2022 alle ore 15:00 su piattaforma ZOOM.
L'indagine, realizzata su tre livelli, ha visto il coinvolgimento di cittadini e pazienti, di alcune strutture ospedaliere e degli Assessorati regionali alla salute, con l'iobiettivo di monitorare il grado di conoscenza, diffusione ed equo accesso alla medicina personalizzata in oncologia nel nostro Paese.
La maculopatia è una patologia cronica oculare oggi molto diffusa soprattutto tra la popolazione anziana. Dai dati disponibili emerge che nel nostro Paese ogni anno si ammalano circa 63.000 persone di maculopatia degenerativa legata all’età e si stima che oltre 2 milioni con età superiore a 60 anni sono affette da questa grave malattia.
Proprio al fine di tutelare i diritti dei pazienti affetti da maculopatia e dei loro caregiver il 22 febbraio è stato siglato il Protocollo d'Intesatra Cittadinanzattiva, FAND (Associazione Italiana Diabetici), FNP CISL (Federazione Nazionale Pensionati), GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) e Comitato Macula.
Dopo il monitoraggio condotto nel Lazio, anche Cittadinanzattiva Emilia Romagna diffonde un questionario online per indagare sulla "scuola ai tempi del coronavirus". Come è stata organizzata la didattica, i lliv ello di sicurezza anti-covid garantita nelle aule e molto altro. Rispondi anche tu e aiutaci a diffondere la survey
Nel 2020 circa 36 milioni di persone nell'UE non sono state in grado di riscaldare adeguatamente le proprie case. Tuttavia, il numero di cittadini dell'UE che possono essere considerati in "povertà energetica" è molto più alto se si prendono in considerazione tutti i diversi aspetti ad essa legati, come l'impossibilità di sostenere i costi abitativi essenziali o il fatto di vivere o lavorare in ambienti poco confortevoli, con ricadute negative anche sulla salute delle persone. Ovviamente il recente aumento dei prezzi dell'energia e l'impatto del COVID-19 hanno peggiorato la già difficile situazione delle famiglie vulnerabili.
E' on line dal 21 febbraio il sito www.assegnounicoitalia.it dedicato all’assegno unico e universale che sostituisce le altre prestazioni, e spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori. Sulla piattaforma sarà possibile reperire tutte le informazioni oltre che consultare l’apposita sezione dedicata alle FAQ.
Dal mese di marzo cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le relative detrazioni fiscali.
Dal 17 febbraio è possibile richiedere il Bonus idrico tramite il sito web www.bonusidricomite.it. Il Bonus potrà essere richiesto per le spese effettivamente sostenute per gli interventi di efficientamento idrico con il limite massimo di € 1000 per ciascun beneficiario. La richiesta potrà essere inoltrata una sola volta e in riferimento ad un solo immobile. Le istanze saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
In occasione della audizione presso la Commissione Parlamentare per l’Infanzia, la Ministra della Giustizia ha richiamato nuovamente l’attenzione sul gravissimo ed irrisolto problema della presenza dei bambini in carcere al seguito delle madri detenute. Cittadinanzattiva, che da tempo è impegnata con l’associazione A Roma insieme Leda Colombini a richiedere l’approvazione della proposta di legge dell’On. Paolo Siani che eviterebbe ai bambini di vivere l'esperienza terribile del carcere, torna così a sollecitare l’adozione di misure efficaci che consentano di mettere fine in via definitiva al fenomeno dell’incarcerazione dell’infanzia.
Sono 20 ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 17 anni dell'istituto Superiore "Galilei - Costa" di Lecce e sono pronti per interagire con le classi di tutta Italia. Hanno superato una formazione ad hoc e degli esami specifici per diventare i nuovi membri animatori del team del movimento "MaBasta" contro il bullismo, ideato sei anni fa nella stessa scuola. Leader del movimento Marco Cazzato, vincitore del Global Student Prize e molto orgoglioso di questi giovani pronti all'azione.
La Presidente di “Nessuno tocchi Caino”, Rita Bernardini, ha lanciato un appello per confermare Gabriella Stramaccioni a Garante dei diritti dei detenuti di Roma Capitale. Cittadinanzattiva è stata una delle prime organizzazioni a sottoscrivere l’appello: sosteniamo fortemente Gabriella Stramaccioni, con la quale collaboriamo da tempo sul fronte della tutela dei diritti dei detenuti, stimando il suo costante e tenace impegno per migliorare le condizioni delle strutture penitenziarie di Roma e le condizioni di vita dei detenuti in vista di un loro concreto reinserimento nella comunità.
Kirill è nato nel Turkmenistan nel 1991, ed è arrivato in Italia quando aveva 11 anni. Adesso che di anni ne ha 30 sono tanti gli ostacoli che si frappongono al suo diritto di ottenere la cittadinanza italiana. Un futuro incerto che gli ha fatto abbandonare anche il suo strumento musicale e i sogni di vivere per brevi periodi all'estero.
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i referendum su eutanasia legale e legalizzazione della cannabis. Per quanto riguarda l’eutanasia, l’obiettivo del quesito referendario era depenalizzare l’omicidio del consenziente, punito dall’articolo 579 del codice penale con la reclusione da 6 a 15 anni. La Consulta lo ha ritenuto inammissibile perché “a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili”.
Uno studio di Zero Waste Europe e di Eunomia Research & Consulting - “Quanto è circolare il PET?” - ha indagato l’efficienza del riciclo di questa tipologia di plastica. “Questo studio dimostra che oggi il PET non è molto circolare e sarà così anche in futuro, a meno che non arrivino cambiamenti politici sostanziali e si rimuovano le barriere tecniche ed economiche. Potremmo ipotizzare che, se il tipo di plastica più riciclabile e riciclato fa fatica ad affrontare le sfide per diventare più circolare, gli altri tipi di plastica potrebbero affrontare sfide ancora maggiori.
Sono stati prorogati i termini per partecipare a Growing UP, progetto finanziato dalla Regione Abruzzo tramite il Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, programma 2014 - 2021, con l'obiettivo di ideare e avviare a L’Aquila un centro di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro.
Gli studenti tornano in piazza venerdì 18 febbraio, in occasione dell'inizio degli Stati Generali della Scuola che si svolgeranno dal 18 al 20 febbraio a Roma. Quella del 18 sarà l'ennesima manifestazione degli studenti.
Le richieste? Rivedere l'alternanza scuola lavoro, essere ascoltati sulle emergenze che la scuola da anni si trova ad affrontare - edilizia carente, carenza di aule, classi pollaio, mancanza di spazi di socialità - e ripensare alla maturità 2022.
"Nonostante, dall'inizio dell'anno, migliaia di studenti siano scesi in piazza in tutta Italia, contro l'attuale modello di scuola", dichiara Simone Botti, del liceo Parini di Milano all'Ansa, "il Ministro continua a non ascoltarci, persistendo nel farci false promesse e non prendendo in considerazione la posizione degli studenti in merito alle problematiche vigenti nel sistema scolastico attuale, per questo a Milano abbiamo occupato le scuole e il 18 a Milano e in tutta Italia, torniamo nelle piazze".
"Non ci fermeremo finchè non cambierà", continua Alessandro Finetto, del Laboratorio Studentesco, "a Torino, a seguito della morte di Lorenzo Parelli in Alternanza Scuola - Lavoro e dei gravissimi atti di repressione subiti durante le mobilitazioni, abbiamo occupato sedici scuole, riunendoci in assemblea per ripensare una nuova idea di istruzione, che sappia educarci al pensiero critico e non alla riproduzione continua di nozioni.
E' ora di pensare al prossimo anno scolastico e programmare alcuni degli interventi urgenti per affrontare le carenze delle scuole superiori di Pisa, in particolare i Licei Buonarroti, Dini, Carducci, afflitti dalla mancanza di aule, come denunciano già da alcuni mesi gli studenti e le famiglie. Il tutto in vista anche del prossimo Tavolo programmatico con la Provincia che si terrà il 22 febbraio.
"Il 7 Dicembre 2021 ", ricordano Alessandra Di Marzio, Daniele Fulceri e Laura Tesconi per Rete Scuola Assemblea di Pisa e Daniela Puccini, Coordinatrice Assemblea di Pisa di Cittadinanzattiva , "a seguito delle richieste dell’Osservatorio Permanente Scuole e di Cittadinanzattiva, si era finalmente tenuto il primo incontro del Tavolo Programmatico per l’Edilizia Scolastica di Pisa, convocato dal Presidente Angori e con la partecipazione di tutti gli istituti cittadini, dell’Osservatorio e di Cittadinanzattiva. Con la chiusura delle iscrizioni di Gennaio, è ormai disponibile la stima delle classi per il prossimo anno scolastico 2022/2023, che potrebbe sembrare lontano ma in realtà è fra poco più di 6 mesi".
Come verranno destinati i fondi del PNRR per la sanità marchigiana? "Ecco nelle immagini quanto deciso dalla Giunta, sulla scorta di quanto analizzato da 3 non meglio precisate commissioni. E la partecipazione? E il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni, dei comitati di partecipazione nel processo di definizione degli investimenti? Non pervenuti! Però c'hanno informati, anzi hanno reso una informativa (la parola usata, da loro): la prima in un (strano) incontro con l'assessore regionale del 2 febbraio, ieri in un altro incontro con il dirigente del dipartimento salute della Regione. A parte che a me il termine informativa, sarà per deformazione professionale, richiama altro, di altri contesti, quelli giudiziari, ma vorrei capire se ora la partecipazione si fa con le informative.
Proteggere gli occhi è molto importante, soprattutto per prevenire alcune patologie oculari insidiose, come le retinopatie e le maculopatie, che nel tempo possono arrivare a compromettere la vista e di conseguenza la qualità di vita del singolo. Spesso per mancanza di tempo o di attenzione sottovalutiamo quanto sia fondamentale la salute degli occhi.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi all’evento di presentazione della "Carta della Qualità dei Servizi Vaccinali" che si svolgerà il 3 marzo 2022 alle ore 10,30 su piattaforma ZOOM. Lanciato ad aprile 2021 in occasione dell’annuale Settimana Europea dell'Immunizzazione, il progetto “Carta della qualità dei servizi vaccinali”, dopo un monitoraggio civico che ha riguardato Centri vaccinali, ambulatori di Medici di famiglia e di Pediatri, ha portato alla stesura di una carta della qualità nella quale emergono i requisiti standard che dal punto di vista civico devono connotare una organizzazione più efficace ed efficiente dei servizi vaccinali sul territorio italiano, riportando l'attenzione su tutte le vaccinazioni per l’infanzia e per gli adulti.
La rete EducAzioni sostiene che si rischia di investire 5 miliardi di euro per l'edilizia soclastica in progetti già vecchi, perdendo l'occasione di realizzare scuole nuove ed innovative. Preoccupazione condivisa dal mondo scuola e dal terzo settore. L'allarme è lanciato in vista della scadenza a fine febbraio dei 4 avvisi pubblici per la realizzazione della messa in sicurezza di asili nido e scuole per l'infanzia, per la costruzione di scuole nuove, per la costruzione di scuole nuove, di mense e palestre ai quali si aggiunge una prima tranche del Piano per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente.
Continua sulla pagina della nostra campagna Obiettivo Cittadinanza il racconto delle storie di tanti giovani ancora in attesa di diventare cittadini italiani. Kirill è nato nel Turkmenistan nel 1991 ed è arrivato in Italia quando aveva 11 anni. Adesso che di anni ne ha 30 sono tanti gli ostacoli all'ottenimento della cittadinanza. Un futuro incerto che gli ha fatto abbandonare anche il suo strumento musicale e i sogni di vivere per brevi periodi all'estero. Bia, invece, aveva pochi mesi al suo arrivo in Italia, dal Pakistan a Cremona. Il suo sogno è sempre stato quello di entrare nelle forze armate e ispirare altre donne ad essere forti e nel rispetto della legge.
Si chiama “Centri d’Italia-Mappe dell’accoglienza" la nuova piattaforma web che permette di conoscere e scaricare dati di dettaglio sul sistema di accoglienza. Una piattaforma liberamente accessibile e attraverso la quale, territorio per territorio, è possibile conoscere i tipi di centro, i posti disponibili, le presenze, i gestori, i prezzi giornalieri ed i costi di gestione, con l’obiettivo di fornire maggiore trasparenza ed elementi necessari alla valutazione delle politiche pubbliche sull’accoglienza, per migliorare le condizioni di vita delle persone ospitate.
Dopo due anni di pandemia e relative difficoltà economiche, il forte aumento delle bollette di luce e gas rende la situazione allarmante anche in termini di tenuta sociale del Paese. In attesa di conoscere quali saranno le misure prossime del Governo pubblichiamo un approfondimento sulle misure attualmente esistenti in termini di riduzione dei costi delle bollette e agevolazioni nei pagamenti, insieme ad una piattaforma di richieste elaborate dalle associazioni dei consumatori lo scorso novembre e inoltrate all'attenzione di Governo, MiTE, MISE e ARERA