L'impegno delle giovani generazioni per la tutela dell'ambiente è apparso in maniera evidente nel dibattito pubblico, grazie alle manifestazioni dei Friday for future. Manifestazioni che tuttavia non sono altro che la punta dell’iceberg di un interesse verso questi temi molto ben radicato nei giovani. Nelle più recenti rilevazioni condotte da Eurobarometro su iniziativa del parlamento Ue, è emerso che i giovani europei considerano l’ambiente una delle principali priorità per le politiche pubbliche dei prossimi anni. Alla domanda su quali questioni siano più urgenti, al primo posto a livello Ue c’è la lotta alla povertà e alla disuguaglianza (43% dei rispondenti). Al secondo posto vi è proprio la lotta al cambiamento climatico e la tutela ambientale, con il 39% dei rispondenti; al terzo posto, la lotta alla disoccupazione. In questo contesto, come mostra l'approfondita analisi di Open Polis, si inserisce la specificità delle ragazze e dei ragazzi italiani: quasi la metà di loro (44%), più della media dei coetanei Ue (39%), indica nella tutela dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici una delle principali priorità. Ma non si tratta di mero sostegno formale.
Il 24 maggio dalle 15 alle 17 Active Citizenship Network organizza un training europeo sulle terapie avanzate nell’ambito del progetto #VITA - Valore e Innovazione delle Terapie Avanzate. L’obiettivo del seminario è parlare di queste terapie basate su DNA, RNA, cellule e tessuti capaci di dare risposte terapeutiche a patologie che al momento non hanno una cura.
Per dare continuità alla ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia, Il Commissario Legnini annuncia urgenti misure: “d’intesa con il Governo prenderemo presto delle misure per evitare che i cantieri della ricostruzione si blocchino. Lo scorso anno abbiamo ottenuto risultati molto importanti nelle quattro regioni colpite dal sisma con l’apertura di oltre 5.200 cantieri.
Tante le risorse destinate ai Borghi, alle Aree Interne del nostro Paese, che non sempre appaiono essere state però pensate guardando realmente alle comunità che ne dovrebbero beneficiare.
Certo fa riflettere l’ingente quantità di denaro prevista dalla linea A del Bando Borghi - una delle misure nell’ambito PNRR gestita dal Ministero della Cultura - che prevede 20 milioni di euro per un solo comune per ogni Regione. Ma i dubbi non sono solo su questo aspetto.
Da oggi è disponibile il primo approfondimento in tema di pratiche commerciali scorrette, realizzato appositamente per i consumatori, al fine di favorire la conoscenza riguardo i propri diritti come previsti nel Codice del Consumo.
Il Codice del Consumo (Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) è un importante strumento a tutela del consumatore. Assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative dei consumatori.
Cittadinanzattiva ha partecipato alla consultazione europea sul “diritto alla riparazione” chiusa il 5 aprile scorso, per offrire il proprio contributo al processo di revisione del diritto dell’UE in materia di tutela dei consumatori, così come annunciato nella nuova agenda dei consumatori e nel piano d’azione per l’economia circolare.
Le revisioni mirano a sostenere i cambiamenti del comportamento dei consumatori necessari per conseguire gli obiettivi climatici e ambientali del Green Deal europeo, mettendo a disposizione dei cittadini migliori informazioni sulla durabilità e riparabilità dei prodotti, e tutelandoli da pratiche commerciali che impediscano loro di fare acquisti più sostenibili.
La circolare 9/E del 1° aprile dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il funzionamento del Bonus affitto per i giovani under 31, previsto dalla Legge di Bilancio 2022, che permette ai ragazzi che stipulano contratti di locazione e hanno un reddito fino a 15.493,71 € di ottenere una detrazione per un valore massimo di 2.000 €.
La rete europea di Cittadinanzattiva, ACN, continua a crescere, con nuovi partner che si occupano di scompenso cardiaco, invecchiamento e salute, sostenibilità. Una serie di accordi formalizzati in quest'ultimo periodo per continuare a collaborare in sinergia con i tanti attori della società civile che perseguono finalità comuni.
Giovedì 6 aprile il Senato ha approvato, a larga maggioranza (193 voti favorevoli, 10 contrari e 15 astenuti) in via definitiva il DDL delega per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, ilc.d. Family Act. l testo delinea la cornice normativa e le scadenze temporali entro le quali il Governo sarà chiamato ad approvare i decreti legislativi di attuazione della delega, con l’obiettivo di sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita armoniosa delle bambine, dei bambini e dei giovani e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile.
Secondo l'indagine “La sanità che vorrei", lanciata in occasione del XVI Forum Meridiano Sanità del 16 novembre 2021 e realizzata nell’ambito dell’iniziativa Meridiano Sanità in collaborazione con Cittadinanzattiva, la quasi totalità degli intervistati è favorevole al modello delle Case di comunità, non solo per la presenza di più professionisti sanitari in un unico luogo, ma anche per il coordinamento tra gli interventi sanitari e socio-sanitari.
A emergere dall'indagine è anche il dato relativo a una richiesta di maggiore digitalizzazione della sanità a partire dalla prenotazioni e pagamenti on-line delle prestazioni e dei servizi, più servizi in farmacia e un potenziamento della medicina generale.
Dall'11 al 13 maggio 2022, dopo un periodo di stop dovuto all'emergenza sanitaria, torna in presenza Exposanità, la 22a mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza che si svolgerà a Bologna Fiere. Tra i protagonisti anche Cittadinanzattiva, che oltre a partecipare a importanti convegni, ne realizzerà uno a completamento della campagna "Torniamo alle cure" il 12 maggio.
La vaccinazione pneumococcica può essere somministrata in qualsiasi stagione dell'anno, ma solitamente affianca quella antinfluenzale durante il periodo invernale, con una differenza: la vaccinazione antinfluenzale oggi ha un'ampia adesione da parte della popolazione adulta, quella pneumococcica non è ancora così diffusa. A tale scopo Cittadinanzattiva nell’ambito del monitoraggio nazionale sui modelli di accesso ha lanciato una survey che sarà online fino a venerdì 15 aprile 2022.
Un altro pezzo di storia è stato scritto. Il Tribunale di Roma ha condannato in primo grado gli otto carabinieri accusati di avere messo in atto depistaggi dopo la morte di Stefano Cucchi.
A differenza della sentenza con cui la Cassazione ha recentemente condannato per omicidio preterintenzionale a dodici anni di carcere i due carabinieri accusati di avere ucciso di botte Stefano, il verdetto emesso dal Tribunale di Roma non apre le porte del carcere agli imputati che hanno cercato di offuscare la verità, ma comporta già alcune immediate conseguenze.
La concessione della cittadinanza è attualmente regolata dalla Legge n.91 del 5 febbraio 1992, una legge che ha compiuto nelle settimane scorse 30 anni e che, secondo studiosi, attivisti e addetti ai lavori è nata già vecchia perché non rispecchia i tanti cambiamenti sociali, economici, demografici e culturali occorsi in questi tre decenni e che pertanto risulta inadeguata al presente del Paese. Mentre il dibattito è tornato a riaprirsi con la proposta di legge sullo Ius scholae, in esame presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera e approfittando della ricorrenza trentennale della Legge, la CILD-Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, ha avviato una riflessione sul tema affidando a studiosi, attivisti ed esperti una serie di analisi sugli aspetti che rendono questa legge obsoleta e bisognosa di riforma. Il risultato di questo lavoro è l’e-book “30 (anni) senza lode.
Lo Stato italiano è inadeguato nella tutela delle donne che denunciano: questa la sentenza emessa il 7 aprile scorso dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nei confronti del nostro Paese, in un caso di violenza domestica del 2018 in cui a perdere la vita per mano del padre fu un bambino. La CEDU, con questa decisione, ha rilevato in particolare l’inadeguatezza e l’insufficiente attivazione del sistema giudiziario dello Stato italiano e delle proprie Autorità difronte ai casi di violenza domestica, che omettono di agire tempestivamente dinanzi ai casi di denuncia determinando una situazione di impunità che può favorire la reiterazione delle condotte violente.
Mentre prosegue l’iter della proposta di legge sullo Ius scholae presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera - sono circa 210 su 728 gli emendamenti bocciati che non saranno ammessi al voto o che non saranno posti in votazione - prosegue la nostra campagna Obiettivo Cittadinanza con il racconto delle storie di chi si trova alle prese con il complicato iter di concessione della cittadinanza. Questa è la storia di Madhobi, nata in Bangladesh e trasferitasi con i genitori in Italia, a Roma, quando aveva solo un anno e mezzo di età. Dopo 30 anni, ha visto rigettare la sua pratica della cittadinanza per una breve interruzione della residenza continuativa. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi entrare a far parte della nostra campagna e partecipare alla nostra call to action raccontandoci la tua storia e inviandoci il tuo video e le tue foto, una da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni.
Il 29 aprile 2022 Active Citizenship Network organizza una formazione dal titolo “Adult Vaccination: build the capacity and capabilities of civil society”. L’evento fa parte del progetto #VaccinAction 2022 il cui focus quest’anno è appunto il supporto al bisogno di rafforzare la vaccinazione tra gli adulti in Europa. Leggi tutto
Il training, realizzato durante la settimana Europea dell’Immunizzazione 2022, consisterà in due ore di formazione (14:30-16:30) e sarà aperto ai leader di organizzazioni civiche e di pazienti di tutta Europa per rispondere al bisogno di essere più aggiornati e preparati al fine di supportare e proteggere il valore dell’immunizzazione degli adulti e i relativi benefici per la salute.
L'iniziativa dei cittadini europei è uno strumento unico per contribuire a costruire l'UE, chiedendo alla Commissione europea di proporre nuovi atti legislativi. Quando una iniziativa raggiunge un milione di firme la Commissione decide quale azione intraprendere. Partecipa a questo webinar per scoprire questo strumento unico di democrazia partecipativa. Incontra e interagisci con persone che hanno avviato iniziative ed esperti, fai le tue domande e altro ancora.
Continuano gli appuntamenti di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nelle città metropolitane. La prossima settimana sarà la volta di Napoli, il 12 aprile e Roma il 13 aprile.
La città metropolitana campana ospiterà il tour nello storico castello medievale Maschio Angioino nella “Sala dei Baroni” alla presenza degli Assessori del Comune di Napoli Maria Filippone, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile e Luca Trapanese, Assessore alle Politiche sociali.
Nella capitale invece gli studenti presenteranno il Manifesto e i loro lavori a Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Giovanni Zannola, Presidente Commissione Mobilità del Comune di Roma e Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla Viabilità, Mobilità, Infrastrutture della Città metropolitana di Roma. Ad ospitare l’evento sarà proprio una delle scuole che hanno partecipato al progetto, l’Istituto Leonardo Da Vinci.
“Una questione di spazi” è la dodicesima edizione di "Siamo Tutti Pedoni", la campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città promossa da Centro Antartide, SPI Cgi, FNP Cisl, UILP Uil e a cui Cittadinanzattiva aderisce.
La pandemia ci ha restituito una diversa consapevolezza nel vivere la città e lo spazio pubblico, rimettendo in primo piano l’importanza degli spazi di prossimità piacevoli: la campagna invita proprio a ripensare agli spazi urbani riscoprendo il verde urbano, la mobilità dolce, la sostenibilità e il benessere di tutti i cittadini ed in particolare degli utenti più vulnerabili della strada, rivedendo la priorità che ad oggi mette ancora in primo piano le automobili e riportando al centro proprio diversi stili di mobilità. Non è però solo un problema di quantità ma anche di qualità. La sfida infatti è di dotare le città di spazi adeguati per accogliere tutte le fasce di popolazione, riuscendo a soddisfare i bisogni delle comunità e favorendo la relazione fra le persone.
Lo scorso 30 marzo 2022, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha deliberato l’aggiornamento delle condizioni di tutela per energia elettrica e gas, relativamente al secondo trimestre del 2022. Per quanto riguarda l’energia elettrica, la spesa complessiva per la famiglia tipo (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW) è diminuita del 10,2% rispetto al trimestre precedente.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 12 aprile (dalle 17:00 alle 19:00) un momento di discussione online, nell’ambito delle Agorà aperte dal Partito Democratico, dal titolo “Aumentare la partecipazione di lavoratori/trici e cittadini/e nella governance delle imprese per combattere le disuguaglianze”. Durante l’Agorà si discuterà della proposta di istituire i Consigli del lavoro e della cittadinanza, per mettere al centro il
governo di impresa anche come questione di giustizia sociale, in linea con l’articolo 41 della Costituzione, appena rafforzato dal Parlamento. La proposta risponde sia all’esigenza di dare attuazione alla partecipazione strategica dei lavoratori sia a quella di far pesare l’esito di un confronto aperto fra molteplici interessi e valori, quelli del lavoro e quelli della tutela dell’ambiente. Tutte le info per registrarsi e partecipare qui .
“Credo che ci siano almeno due modi per parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona. Gioco facile: gli edifici che crollano a pezzi, gli stipendi miserrimi degli insegnanti, gli alunni che abbandonano gli studi. Io ho deciso di raccontare le storie positive di chi non si è arreso, di chi si è rimboccato le maniche e ha sperimentato soluzioni”, ci dice Sabrina Carreras, giornalista di Presa diretta, che abbiamo intervistato per farci raccontare il suo nuovo libro “Ora o mai più”, edito da Chiarelettere.
Nel primo capitolo “Spazio: la scuola si-cura”, l’autrice fa una dettagliata analisi delle criticità dell’edilizia scolastica italiana, riportando i dati del Rapporto Impararesicuri di Cittadinanzattiva e una intervista ad Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della nostra rete scuola. Poi passa a raccontare quelle che chiama le “storie di coraggio e di resistenza”: un vero e proprio movimento di presidi, insegnanti, ma anche studenti, genitori, personale Ata, architetti, scienziati, economisti e associazioni che non si arrendono al paradigma del declino e costruiscono il futuro a partire dalla scuola.
Di seguito l’intervista con Sabrina Carreras che sarà ospite del nostro Premio Vito Scafidi il prossimo 27 aprile a Roma, presso il Teatro Palladium.
Per la prima volta il Ministero della Giustizia ha siglato e concluso un primo accordo di cooperazione giudiziaria con un Paese extra Ue, nello specifico la Repubblica di San Marino, avente ad oggetto le misure alternative alla detenzione, le sanzioni sostitutive delle pene detentive ed il reinserimento sociale dei condannati.
Si svolgerà a Bari il prossimo Convegno Nazionale “LES: Le esperienze Si confrontano” il prossimo 9 aprile 2022 presso l’Aula Magna “De Benedictis” del Policlinico di Bari, in Piazza Giulio Cesare, 11.