Sono 216 le nuove scuole innovative e sostenibili che saranno finanziate con il PNRR. Lo stanziamento complessivo è aumentato da 800 milioni a 1 miliardo e 189 milioni, cifra che ha permesso di aumentare il numero delle scuole da 195 a 216. Il progetto delle "scuole nuove", sostiene il Ministro Bianchi "è uno dei più innovativi del nostro PNRR istruzione", "vogliamo che le nuove scuole diventino un punto di riferimento per i territori che le ospiteranno , il cuore della comunità sostenibile e accogliente".
Nel corso dell'evento di premiazione del XVI Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi", abbiamo intervistato con l'aiuto di Ilaria Ciamillo di VoiceBook Radio, la giornalista Sabrina Carreras che ci ha parlato del suo nuovo libro dedicato alla scuola dal titolo :"Ora o mai più", un testo che raccoglie le voci di chi non si è arreso, docenti, studenti, presidi, genitori ma anche imprenditori e aziende.
Il prossimo 12 maggio alle ore 16 in diretta streaming, ci sarà l'evento: Quel che resta dell'emergenza: analisi dei risultati dell'indagine "La pandemia ha cambiato la scuola?", indagine condotta da Cittadinanzattiva, ANP e Dipartimento della protezione civile. Al lavoro hanno partecipato centinaia di dirigenti scolastici. Inoltre in vista del nuovo anno scolastico verranno commentate le buone pratiche emerse e le novità della normativa in materia di sicurezza. Interverranno: Antonello Giannelli, Presidente nazionale ANP, Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Titti Postiglione, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile.
A distanza di ventuno anni dai fatti della scuola Diaz del 2001, in cui furono pestati a sangue dalle Forze dell’ordine i manifestanti nel corso del G8 di Genova, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - che a suo tempo definì quei fatti come tortura - si è pronunciata sul ricorso presentato dai funzionari di polizia condannati in via definitiva per le false prove che nascosero il brutale e gratuito pestaggio, dichiarando il ricorso irricevibile.
Andrea Costa, il Presidente dell’associazione Baobab Experience che si occupa di fornire assistenza ai migranti che transitano per Roma, insieme ad altri due volontari, sono stati assolti dal Gup di Roma con la formula piena “perché il fatto non sussiste”.
Sono in tanti a conoscere l'artista Evry. Ma pochi sanno che Enrico, nonostante sia nato in Italia, a Prato, non ha ancora ottenuto la cittadinanza italiana. Evry possiede solo il passaporto nigeriano e, pur avendone diritto, a 18 anni né lui né i suoi genitori affidatari sapevano della pratica. Oggi è in attesa da più di tre anni di una qualche comunicazione. Se anche tu, come Evry, sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi entrare a far parte della nostra campagna e partecipare alla nostra call to action raccontandoci la tua storia e inviandoci il tuo video e le tue foto, una da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni.
Il 12 aprile il Forum Disuguaglianze e Diversità ha organizzato un momento di discussione online per discutere della proposta di istituire i Consigli del lavoro e della cittadinanza nell'impresa, a cui hanno partecipato 120 persone. La proposta parte dai works council, già ampiamente sperimentati in Germania, Austria e Olanda, ovvero organismi di rappresentanza istituzionalizzata dei lavoratori e delle lavoratrici con diritto di parola e proposta su tutte le materie di interesse strategico, ma diritto di voto solo su determinati argomenti.
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari.
È il lascito della pandemia, una emergenza che ancora non abbiamo superato, come mostra il “Rapporto civico sulla salute. I diritti dei cittadini e il federalismo in sanità”, presentato da Cittadinanzattiva. Il Rapporto di quest’anno si presenta in una veste nuova e fornisce una fotografia della sanità vista dai cittadini, unendo due analisi: una afferente alle 13.748 segnalazioni giunte, nel corso del 2021, al servizio PiT Salute e alle 330 sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato; l’altra finalizzata ad esaminare, da un punto di vista civico, il federalismo sanitario per descrivere i servizi regionali dal punto di vista della articolazione organizzativa, della capacità di amministrare e di fornire risposte ai cittadini in termini di servizi e assistenza sanitaria.
Dall'11 al 13 maggio 2022 dopo un periodo di stop dovuto all'emergenza sanitaria torna in presenza Exposanità, la 22a mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza in programma a Bologna. Cittadinanzattiva sarà tra i protagonisti dell'edizione 2022 con i seguenti eventi in programma:
Il Consiglio dei Ministri del 2 maggio scorso si è concluso con l’approvazione del Decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi in Ucraina.
Lo scorso 28 aprile presso il Campus Santa Monica si è tenuto il convegno “I consumi "senza": tra false credenze e paure degli italiani. Il caso dell'olio di palma” organizzato da EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center, in collaborazione con Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile, con l’obiettivo di condividere le evidenze scientifiche emerse da uno studio dedicato al fenomeno dei consumi “senza” affrontato attraverso le lenti della psicologia dei consumi applicata alla salute e alla sostenibilità.
Per la prima volta in Italia, il servizio idrico è stato misurato e giudicato, attribuendo premi e penalità ai gestori, per risultati raggiunti e consolidati nel 2018 e 2019. Perdite idriche, interruzioni di servizio, qualità dell’acqua erogata, adeguatezza del sistema fognario, qualità dell’acqua depurata e smaltimento dei fanghi, sono i 6 macro-indicatori sulla base dei quali ciascuno degli operatori del servizio idrico è stato analizzato e classificato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti.
Active Citizenship Network (ACN) continua a crescere, anche a livello extra UE. In questa newsletter riportiamo una serie di accordi ufficiali formalizzati in quest'ultimo periodo a livello internazionale, europeo e nazionale.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi al seminario di formazione intitolato “Resistenza antimicrobica: una minaccia globale. Cosa sapere per meglio affrontarla a livello locale”, che si terrà online il 21 giugno 2022 dalle 16:30 alle 18:30 CEST. Il seminario online si terrà nel quadro del progetto Europeo AMR Patient Alliance – developing educational repository for patient and caregiver awareness of drug resistant infections
Il bando del Pnrr per le "scuole innovative" ha avuto un enorme successo, e i progetti presentati hano superato le aspettative. Questo ha fatto sì che i fondi fissati a 800 milioni siano stati aumentati a 1,05 miliardi. Obiettivo è finanziare 231 progetti anzichè i 195 calcolati inizialmente. Tantissimi i progetti presentati dai Comuni, obiettivo è far sì che nelle "scuole innovative" gli strumenti digitali possano prevedere "livelli di base" <,ma anche livelli più evoluti come gli strumenti di robotica educativa e l'attrezzatura didattica virtuale .
Il prossimo 12 di maggio alle ore 17, in diretta streaming, si svolgerà la presentazione dei dati di un'indagine realizzata da ANP, Cittadinanzattiva e Dipartimento della Protezione civile a cui hanno partecipato centinaia di dirigenti scolastici. Sarà un'occasione per presentare e commentare le buone pratiche emerse in vista di un nuovo anno scolastico e delle nuove norme sulla sicurezza.
Il 26 aprile scorso la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di legge, composto da 41 articoli divisi in 6 capi, che contiene una delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, e introduce nuove norme, immediatamente precettive, in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura.
Il protagonismo delle comunità nei processi di conoscenza e di cambiamento della realtà che abbiano come fine la tutela dei diritti e la cura dei beni comuni richiedono come necessaria condizione il rafforzamento dell’attivismo civico, nei numeri, nella diffusione territoriale, nell’acquisizione di competenze, e lo sviluppo della capacità dei cittadini di organizzarsi per svolgere attività di interesse generale.
È questo il percorso avviato con il progetto Community PRO che in questa fase - dopo un importante periodo formativo - incontra i territori e le comunità locali per costruire “Mappe di comunità” tramite Laboratori di progettazione, facilitati dalla figura dell’Attivatore civico (100 cittadini che hanno aderito in tutta Italia).
L’Associazione Antigone ha presentato il diciottesimo Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, dal titolo “Le carceri viste da dentro”, che fotografa, ancora una volta, le condizioni detentive all’interno degli istituti penitenziari italiani, quest’anno con un focus specifico legato al post-pandemia. Secondo i dati pubblicati, a fine marzo 2022 sono presenti nelle carceri oltre 54 mila detenuti con un affollamento ufficiale pari al 107,4%, ma in alcuni istituti si arriva anche al 185%: una situazione critica, proprio come al tempo della condanna dell’Italia da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Approfondisci i dati del Rapporto Antigone
Lo scorso 27 aprile la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza storica con la quale ha dichiarato illegittima la norma che attribuisce in modo automatico ai nuovi nati il cognome paterno. In pratica i giudici hanno dichiarato incostituzionale la legge che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e quella che, in mancanza di accordo, assegna il solo cognome del padre.
Dopo l’istituzione della prima Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, dal 2017 il Ministero della Giustizia avrebbe dovuto fornire ogni anno all'Europa dati puntuali sulle vittime di violenza domestica e femminicidi. Ma di queste informazioni non c'è traccia e ad oggi non si dispone di un registro aggiornato che indichi quante siano le donne vittime di violenza. Una mancanza grave: senza la raccolta di informazioni e dati certi e aggregati come possono essere elaborate politiche che consentano di prevenirla e contrastarla?
I figli minori di chi acquista la cittadinanza italiana diventano automaticamente cittadini italiani se al momento del giuramento del genitore convivono con lui in maniera stabile ed effettiva. Ma se prima della definizione della procedura di concessione della cittadinanza del genitore i figli sono divenuti maggiorenni dovranno presentare una domanda autonoma.
Il 22 aprile è stato presentato il primo Rapporto Censis-DeepCyber “Il Valore della Cybersicurity. Perché serve la sicurezza informatica per la buona rivoluzione digitale”. Il rapporto affronta i rischi che quotidianamente minacciano famiglie, aziende e istituzioni esposti sempre di più all’insicurezza informatica. Virus e attacchi di tipo distruttivo, furti d’identità, truffe con finalità di riscatto o frodi sono alcuni degli esempi per cui è sempre più evidente quanto siano necessari interventi di cybersicurezza per difendere e promuovere benessere e libertà di tutti. Dallo studio, infatti, si evince il ruolo decisivo della cybersecurity indispensabile per una buona rivoluzione digitale.
I dati evidenziano come quasi 4 italiani su 10 sono ancora indifferenti o non si tutelano dagli attacchi informatici. Il 61,6% degli italiani è preoccupato per la sicurezza informatica e adotta sui propri device precauzioni per difendersi: di questi, l’82% ricorre a software e app di tutela ed il 18% si rivolge ad un esperto. Il 28,1%, pur dichiarandosi preoccupato, non fa nulla di concreto per difendersi, mentre il 10,3% non ha alcuna preoccupazione sulla sicurezza informatica.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a S.A.S.I. S.p.A., gestore del servizio idrico integrato nel territorio dell’ATO n. 6 Chietino, una sanzione di 600mila euro. Secondo l’Autorità la società si è adeguata in ritardo e solo parzialmente agli obblighi informativi relativi alla disciplina sulla prescrizione biennale e ha rigettato alcune istanze relative a crediti per consumi idrici fatturati dopo il 1° gennaio 2020 e risalenti ad oltre due anni dalla data di emissione della relativa bolletta.
La nota dell’AGCM ci ricorda che dal 1° gennaio 2020 la disciplina della prescrizione biennale (o prescrizione breve), introdotta nel nostro ordinamento dalla legge di Bilancio 2018 e modificata dalla legge di Bilancio 2020, si applica anche ai servizi idrici. Da questa data dunque i consumatori hanno la possibilità di eccepire la prescrizione per importi riferiti a consumi risalenti ad oltre due anni dalla data di emissione della bolletta e i gestori devono segnalare in fattura la presenza di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni prima, differenziandoli dagli altri importi, secondo le modalità previste dalla disciplina regolatoria.
La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sul Safety Gate, il sistema di allarme rapido dell’Unione europea per i prodotti non alimentari pericolosi per i consumatori. Nel 2021 risultano essere i veicoli a motore e i giocattoli i prodotti pericolosi maggiormente segnalati che precedono anche i dispositivi di protezione anti COVID-19 quali ad esempio le mascherine.
È la prima volta che il maggior numero di segnalazioni proviene dalla categoria dei veicoli a motore con il 26% delle segnalazioni anticipando quindi giocattoli (20%) e apparecchi e dispositivi elettrici (9%). Nel primo caso le segnalazioni si riferiscono prevalentemente a problemi tecnici, mentre per i giocattoli sono legate alla presenza di sostanze chimiche pericolose. Per gli apparecchi e dispositivi elettrici riguardano invece parti in tensione esposte e problemi di surriscaldamento.