Membri del Gruppo di lavoro nominato dal dicastero dell’Istruzione: “Il ministro ci dia riscontro politico o sarà occasione mancata”.
I firmatari, membri del Gruppo di lavoro nominato con decreto del Ministero dell’Istruzione per elaborare le indicazioni per il contrasto della dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali nell’ambito dell’attuazione del PNRR, esprimono forte preoccupazione in merito al rischio che gli investimenti previsti si traducano in un’occasione mancata per la lotta alla povertà educativa. Durante le scorse settimane, il Gruppo di lavoro ha prodotto un documento dettagliato di 36 pagine, con puntuali indicazioni e raccomandazioni operative elaborate al fine di “non ripartire ogni volta daccapo”, consegnato al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Più di uno su due ha sperimentato durante la pandemia disagi psico-fisici, crescono gli accessi dei più giovani ai Pronto soccorso per motivi neuropsichiatrici.
Un percorso di formazione, sostegno ed orientamento, rivolto a docenti delle scuole superiori ed educatori, sul tema dell’educazione alla salute e al benessere dei più giovani, ragazzi e ragazze fra i 14 e i 19 anni, una delle fasce di età più duramente colpite dalla pandemia anche sotto il profilo sociale e psicologico.
Ad attivare nel prossimo autunno il percorso, dal nome “A scuola di salute”, sarà Cittadinanzattiva che oggi presenta lo stesso nel corso di un webinar su Zoom (qui per iscriversi), con la partecipazione di Anna Lisa Mandorino (segretaria generale di Cittadinanzattiva), Adriana Bizzarri (coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva), Giulia Ponsiglione (Associazione nazionale Alte professionalità della scuola, Giovanni Rezza, Direttore generale della prevenzione sanitaria – Ministero della Salute, l’onorevole Paolo Siani, la giornalista scientifica Roberta Villa.
Cittadinanzattiva potenzia il suo servizio gratuito di informazione, assistenza e consulenza per i consumatori con due strumenti
Hai problemi con le bollette di acqua, luce e gas?
Il tuo abbonamento a internet non ti convince?
Dubbi sui costi del tuo conto corrente?
Chiamaci e cercheremo di esserti di supporto.
L'attività è finanziata dal MISE, legge 388/2000 - ANNO 2021.
Qui maggiori informazioni
Il prossimo martedì, 21 giugno, dalle 18.00 alle 19.00, ci sarà l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva di Diritti al punto, lo spazio di approfondimento organizzato dalla Scuola civica di alta formazione dedicato agli attivisti e alle attiviste di Cittadinanzattiva e delle associazioni a noi collegate, per offrire un’analisi puntuale e una lettura critica di provvedimenti normativi.
Il provvedimento di cui ci occuperemo questa volta è particolarmente importante per cittadini e cittadine che si impegnano sulle politiche della salute: parleremo del DM 71, la riforma della assistenza territoriale, ispirata dal nuovo Patto per la salute e aggiornata con le indicazioni e i progetti del PNRR. Come si è arrivati al testo approvato? quali sono i passaggi successivi per la sua attuazione? quali i contenuti e le principali novità per l'organizzazione della assistenza territoriale? come si collegano i progetti del PNRR?
Il prossimo 22 giugno a Roma presso il Teatro de’ Servi, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, si terrà l'evento conclusivo del progetto Bella Presenza, selezionato da Impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa.
L'evento sarà strutturato in tre momenti: una restituzione del lavoro svolto, la proiezione del docu-film di Gabriele Vacis “La nostra bellezza quotidiana”, realizzato con le voci dei protagonisti del progetto, e una tavola rotonda con attori istituzionali che rifletteranno su ciò che hanno visto e ascoltato.
Dal 16 al 19 giugno sono in programma a Roma, presso l'Università degli studi di "Roma Tre", gli Stati Generali di Protezione Civile. A 10 anni dai precedenti, l'edizione 2022 punta a creare un momento di dialogo tra Organizzazioni di volontariato e istituzioni sulle sfide future. Le 4 giornate di lavoro saranno anche l'occasione per parlare di temi come la sicurezza, le risorse, le strategie di comunicazione, i valori, le prospettive, le attività in ambito internazionale e la pianificazione di protezione civile.
Lunedì 13 giugno si è concluso O.R.A. - Open Road Alliance, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva che ha promosso tra i giovani una nuova cultura della mobilità. Dal 2019 al 2022 O.R.A. è stato un percorso pluriennale dedicato agli studenti e alle studentesse delle 14 Città metropolitane del nostro Paese, che ha alternato momenti formativi e laboratoriali e infine un contest di idee creative da cui è nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Presentato a Roma e poi in tutte le città metropolitane, il Manifesto raccoglie le istanze, le proposte e le richieste di cambiamento in tema di mobilità scritte dai partecipanti al progetto.
Lo scorso 8 giugno il Parlamento Europeo ha votato per il divieto di vendita di nuove auto a benzina, GPL, metano e diesel a partire dal 2035. Con un’ampia maggioranza - 339 favorevoli, 249 contrari e 24 astenuti - il Parlamento Europeo ha votato la fine dell’epoca dei motori a combustione interna.
Il relatore Jan Huitema (Renew, NL) ha dichiarato: "una revisione ambiziosa degli standard di CO2 è un elemento cruciale per raggiungere i nostri obiettivi climatici. Con questi standard, creiamo chiarezza per l'industria automobilistica e stimoliamo l'innovazione e gli investimenti per le case automobilistiche. Inoltre, l'acquisto e la guida di auto a emissioni zero diventeranno più economici per i consumatori. Sono entusiasta che il Parlamento europeo abbia appoggiato una revisione ambiziosa degli obiettivi per il 2030 e abbia sostenuto un obiettivo del 100% per il 2035, fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050".
È stato pubblicato sul sito del MIPAAF il Report relativo all’attività dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF), con i dati sugli interventi contro frodi, fenomeni di Italian sounding e contraffazioni ai danni del Made in Italy agroalimentare e dei consumatori e per il contrasto alla criminalità agroalimentare.
I dati evidenziano come esistano efficaci sistemi di controllo sulla qualità dei nostri prodotti, infatti su 33.404 operatori ispezionati e 62.316 prodotti controllati, le irregolarità hanno riguardato l'11,6% dei prodotti e il 9,0% dei campioni analizzati.
Quale sarebbe la nostra vita se avessimo a disposizione solo una finestra per sentirci parte di un mondo che scorre?
“I giorni alla finestra” racconta il viaggio onirico e di immaginazione che Aldo viveva grazie alla finestra della sua stanza.
Aldo è ex corridore siciliano a cui è stata diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica che ogni mattina attraverso la sua finestra si abbandonava ai ricordi lunghi di una vita, perdendosi nei racconti della moglie, cercando di asciare i confini ristretti del suo corpo non più collaborativo per la malattia.
Quest'anno dal 24 al 26 giugno si terrà a Bologna la settima edizione del Festival della Partecipazione, promossa da Cittadinanzattiva, ActionAid, Legambiente, in collaborazione con la Caritas, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna. Il titolo scelto per questa edizione è "ReAgire. Nuove energie per la partecipazione, oltre gli shock della pandemia e della guerra". I temi centrali del festival saranno tre tra loro interconnessi: la giustizia ambientale e climatica, la giustizia sociale e la salute globale.
Nell’ambito del contest “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva e dedicato alle esperienze innovative che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita di chi risiede nelle aree interne del nostro Paese, Cittadinanzattiva premia tre buone pratiche realizzate nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia, Puglia e Veneto. Oggi è online il secondo dei tre video, puoi guardarlo sul nostro canale youtube.
Prosegue la collaborazione tra Cittadinanzattiva Treviso, la Casa Circondariale e la Libreria Paoline del capoluogo Veneto avviatasi grazie all’iniziativa del “Libro Sospeso”, attraverso cui sono stati donati dei libri nuovi, con dedica del donante, destinati a persone particolari, ossia i detenuti della Casa Circondariale di Treviso. Un gesto di forte solidarietà che ha provato a far uscire dalla dura realtà in cui si trovano, anche se per poco e in modo illusorio, le persone ristrette nel penitenziario. Da questa collaborazione è nata quindi l’ulteriore iniziativa "Ascoltare, Capire & Parlare” che, in occasione della Settimana della Comunicazione, affronterà un tema importante come quello delle relazioni sociali e della comunicazione delle persone. Un ciclo di incontri con testimonial sociali importanti. Il primo appuntamento è per il 16 giugno a Treviso, presso la Libreria Paoline.
Sebbene il numero di rifugiati e migranti che attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Europa sia diminuito rispetto al 2015, le traversate stanno diventando sempre più fatali. Questi i dati che emergono dalla Rapporto e dalla Rappresentazione grafica pubblicata dall’Unhcr, l’Agenzia Onu per i Rifugiati. Dopo il picco del 2015, il numero delle persone che affrontano questo tipo di traversate ha registrato una tendenza al ribasso, ma nonostante la diminuzione del numero di attraversamenti, il bilancio delle vittime ha visto un forte aumento.
Le storie di Madhobi, Xhoi, Evri, sono le storie delle migliaia e migliaia di persone che vivono in Italia da decenni ma ancora in attesa della cittadinanza che gli spetta. E sono persone a cui vogliamo dare voce con la nostra campagna Obiettivo Cittadinanza. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi raccontarci la tua storia e inviarci il tuo video e le tue foto. Per partecipare, oltre che essere un* italian* senza cittadinanza, servono 2 foto: una foto da piccol*, scattata in Italia e l'altra di questi giorni, più recente, e un testo breve che racconti la tua storia. Entra a far parte della nostra campagna! Ti aspettiamo!
Il 14 giugno del 1980 è una data davvero molto importante per la nostra storia e per il nostro futuro.
Grazie a tutti i nostri attivisti per le attività di tutela delle persone messe in campo in questi anni, e per tutte le sfide che ancora ci aspettano! #42anniatuadifesa
La scuola è uno dei “luoghi privilegiati” nel quale proporre e sviluppare nuovi approcci in grado di incidere sull’educazione alla salute dei più giovani, sulle loro conoscenze e sui loro comportamenti ed anche - lo abbiamo scoperto in modo dirompente con la pandemia - lo spazio in cui si intercettano le prime manifestazioni di disagio dei ragazzi e delle ragazze. La materia curriculare dell’educazione civica, inoltre, si offre come un prezioso ambito trasversale per affrontare anche temi inerenti alla salute dei giovanissimi, promuovendone un ruolo attivo.
Per questo Cittadinanzattiva, ente accreditato per la formazione presso il Ministero dell’Istruzione, organizza per il prossimo 17 giugno dalle ore 15 alle ore 16.30 un webinar dal titolo “a scuola di salute”.
Si terrà il prossimo 4 luglio, dalle 16:30 alle 18:30, il seminario di fomazione intitolato “Resistenza antimicrobica: una minaccia globale. Cosa sapere per meglio affrontarla a livello locale”,
Il seminario si terrà nel quadro del progetto Europeo AMR Patient Alliance – developing educational repository for patient and caregiver awareness of drug resistant infections promosso da IAPO P4PS Observatory di cui Cittadinanzattiva fa parte con la sua rete europea Active Citizenship Network, insieme a IAPO e all’associazione spagnola ALCER.
Il seminario della durata di due ore si rivolge a leader di associazioni civiche e di pazienti, aderenti di Cittadinanzattiva, cittadini. Sarà un momento formativo dedicato al problema della resistenza antimicrobica (AMR).
Per registrarsi, cliccare qui
A pochi giorni dai voti referendari e delle amministrative per 10 milioni di italiani, Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, in una intervista per Vita.it si sofferna sul significato civico dei referendum, su cosa andrebbe innovato rispetto a questo strumento e in generale per ampliare la partecipazione al voto dei cittadini, a partire dai più giovani. Ed afferma: «Non siamo in crisi di partecipazione, ma di rappresentanza e di una democrazia che potrebbe ripensare alcune forme e strumenti».
Lunedì 13 giugno dalle 11 alle 13 si terrà in streaming l'evento di presentazione della misurazione d’impatto del Progetto O.R.A., curata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore. Questo appuntamento è l'atto conclusivo di O.R.A. - Open Road Alliance, il progetto di Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis che ha promosso tra i giovani una nuova cultura della mobilità.
Dal 2019 al 2022 O.R.A. è stato un percorso pluriennale dedicato agli studenti e alle studentesse delle 14 città metropolitane del nostro Paese, che ha alternato momenti formativi e laboratoriali e infine un contest di idee creative da cui è nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha adottato un provvedimento cautelare nei confronti di Facile Energy, sospendendo provvisoriamente ogni azione diretta ad attivare contratti di fornitura di energia elettrica e gas mediante teleselling, in assenza di una corrispondente manifestazione di volontà del consumatore, ovvero a seguito di informazioni ingannevoli, omissioni informative e indebiti condizionamenti.
L’Autorità ha, inoltre, sospeso con il provvedimento cautelare le richieste di pagamento e la disalimentazione delle forniture in pendenza di reclami.
C’è tempo fino al 30 giugno per presentare le domande di rimborso per le spese sostenute nel 2021 sulla piattaforma online del Ministero della Transizione ecologica.
Chi ha sostenuto delle spese per interventi di efficientamento dei consumi idrici nel periodo tra il 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, potrà richiedere un rimborso fino a 1000 euro. Per inoltrare la domanda, è necessario essere in possesso dello Spid o della carta d’identità elettronica.
La proposta di legge del Deputato Paolo Siani che ha lo scopo di impedire che i bambini, al seguito delle loro madri detenute, varchino la soglia del carcere è stata finalmente approvata in prima lettura dalla Camera dei Deputati, con 241 voti favorevoli e 7 contrari.
La presenza di bambini negli istituti penitenziari assieme alle madri detenute rappresenta un vero e proprio paradosso del nostro sistema, gravissimo e finora irrisolto, e sul quale negli ultimi anni Cittadinanzattiva è stata impegnata e si è battuta con tenacia insieme ad altre organizzazioni, per richiamare l’attenzione pubblica e delle istituzioni e per formulare e sollecitare l’adozione di soluzioni di sistema idonee a risolverlo definitamente.
Amnesty International Italia ha pubblicato i risultati della sua ricerca “Il Barometro dell'odio”, dedicato al monitoraggio e all'analisi dei discorsi d'odio online, e che quest’anno è stato dedicato alla riforma della legge sulla cittadinanza. La ricerca è stata svolta tra settembre e ottobre 2021 ed ha preso in analisi oltre 27 mila contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 24 pagine/profili pubblici appartenenti ad esponenti politici, testate giornalistiche e operatori della comunicazione, attivisti, personaggi del mondo della cultura.
Nell’ambito del contest “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva e dedicato alle esperienze innovative che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita di chi risiede nelle aree interne del nostro Paese, Cittadinanzattiva premia tre buone pratiche realizzate nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia, Puglia e Veneto. Oggi è online il primo dei tre video, puoi guardarlo sul nostro canale youtube.