Lunedì 10 ottobre dalle 14.30 alle 16.30 si terrà all’Auditorium Policlinico Tor Vergata un workshop dal titolo "I nuovi bisogni dell’oncologia territoriale: quali possibili modelli organizzativi nel Lazio". Partecipano i Direttori Generali delle Asl RM2-5-6-Frosinone e del PTV, clinici e l’Assessore alla Salute della Regione Lazio Alessio D’Amato. Tra i promotori Cittadinanzattiva Lazio.
Il 28 settembre scorso la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sullo schema di decreto del Ministero della Salute di riparto del fondo per il potenziamento dei test di Next – Generation Sequencing (NGS), con una dotazione pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023. Entro il 30 novembre le Regioni dovranno trasmettere al Ministero della salute una delibera di impegno ad adottare tutti gli atti necessari per l’attuazione delle indicazioni relative alle modalità organizzative per la prescrizione, l’esecuzione, l’utilizzo, il monitoraggio, nonché l’esecuzione e la valutazione dei risultati dei test di NGS, al fine di una appropriata scelta terapeutica per i pazienti affetti da carcinoma non a piccole cellule non squamoso metastatico del polmone.
Active Citizenship Network è partner di SymptomSurvey. L'obiettivo dell'indagine è comprendere meglio l'esperienza soggettiva in merito ai sintomi influenzali e del COVID e come questa possa essere correlata alla volontà di vaccinarsi e/o di sottoporsi a cure per prevenire o attenuare i sintomi. Essa mira a conoscere, la prospettiva dei pazienti e dei caregivers principalemnte su: quali sintomi sono importanti? Come appare il miglioramento? Che cosa significa per voi guarigione? La compilazione del questionario richiede circa 30 minuti.
"E' il momento di fare una #VaccinAction e parlarne oggi con il tuo medico!".
ACN ha lanciato la campagna di comunicazione #VaccinAction2022 per sensibilizzare gli adulti sull'importanza delle vaccinazioni: sono efficaci e importanti a qualsiasi età, proteggono le persone, le famiglie, le società e i sistemi sanitari. Malattie come la meningite, la difterite, lo pneumococco, l'influenza e altre malattie prevenibili con il vaccino possono avere conseguenze gravi e potenzialmente a lungo termine.
Lo Steering Group on Influenza Vaccination, a cui partecipa ufficialmente anche Active Citizenship Network, ha il piacere di annunciare la terza giornata europea dell'influenza, per sensibilizzare i cittadini e i sistemi sanitari europei sulla necessità di una migliore protezione contro l'influenza stagionale.
L'evento è in programma il prossimo 12 ottobre dalle 10:00 alle 11:30 (CET) presso il Parlamento dell'UE e on-line.
Gli strumenti di accesso ai servizi (ISEE, SPID e Carta d’Identità Elettronica), l’assistenza sanitaria, i servizi bancari e finanziari, l'abitazione, le bollette, sono gli ambiti principali sui quali la Guida vuole offrire strumenti utili ed informazioni ai cittadini stranieri per accrescere la loro consapevolezza e, in caso di disservizi, presentare un reclamo o contattare le associazioni di tutela.
Un approfondimento specifico è dedicato al Codice del Consumo, chiarendo quali sono le regole a cui attenersi e i diritti che possiamo far valere nelle diverse situazioni che viviamo quotidianamente (ad esempio l’acquisto di beni e servizi, le vendite e gli acquisti su Internet, la pubblicità o la possibilità di cambiare idea su un acquisto effettuato), nonché cosa sono e come rivolgersi alle associazioni di consumatori.
Fra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia sono cresciuti più lentamente della media dei paesi Ocse. La quota di giovani fra i 25 e i 34 anni con un titolo di istruzione universitaria è cresciuta infatti di 18 punti percentuali (dal 10% nel 2000 al 28% nel 2021) rispetto a una crescita in media di 21 punti percentuali. L’Italia resta uno dei 12 paesi OCSE in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso in questa fascia di età.
Si tratta di un ritardo da tempo noto, ma non perciò meno preoccupante. Soprattutto alla luce del fatto che in tutti i paesi Ocse avere un titolo di studio terziario conviene perché garantisce migliori livelli di occupazione e retribuzione. È vero, tuttavia, che il beneficio economico in Italia risulta minore che altrove: nei paesi Ocse in media un laureato nell’arco della vita lavorativa (25-64 anni) guadagna il doppio di chi non ha un titolo di istruzione secondaria superiore; in Italia questo vantaggio è meno cospicuo: 76% in più. Sono questi alcuni numeri evidenziati all’interno della miniera di dati sui sistemi d’istruzione italiano e di tanti altri paesi nel mondo che si possono trovare nel Report dell’Ocse “Education at a Glance 2022 – Uno sguardo sull’istruzione”.
È già ripartito il programma "Scuola Attiva", promosso da Sport e Salute, d’intesa con il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dal Ministero dell’Istruzione. Anche nella seconda annualità il programma prevede due progetti: «Scuola Attiva Kids» dedicato a tutte le scuole primarie d’Italia già attivo (scuole e aspiranti Tutor possono presentare domanda attraverso il portale dedicato e «Scuola Attiva Junior» per le scuole secondarie di I grado che partirà a breve.
"La dispersione scolastica è altissima e sono inaccettabili i divari territoriali, ce lo dicono tanto l'Invalsi quanto i dati Ocse Pisa. Giusto il richiamo ad attenersi ai dati. Alle famiglie vanno garantiti i servizi, pensando a scuole in cui si stia dalla mattina alla sera e non si faccia la lezione come si faceva 50 anni fa. La riforma Gentile continua a costituire un paradigma fuori dal tempo e serve un ammodernamento della riforma degli orgni collegiali".
Dopo il tour estivo che ha coinvolto le province campane è ora la volta dell’Emilia Romagna. Il prossimo 8 ottobre i cittadini potranno recarsi all’ORIGINAL POINT presso il Mercato Ritrovato che si svolge alla Cineteca di Bologna dal 2008. Gli ingredienti principali del Mercato sono unicità e territorialità: solo prodotti made in Italy, locali e di stagione, a km zero, venduti direttamente da oltre 50 produttori del territorio regionale.
L’ORIGINAL POINT in Via Azzo Gardino 65, sarà attivo dalle ore 9:00 alle ore 14:00 con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini e i commercianti in attività ludico informative per stimolare la riflessione, oltre a renderli protagonisti della lotta alla contraffazione chiedendo loro un contributo propositivo per affrontare e arginare questo fenomeno.
In occasione del mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con l’obiettivo di accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari, Cittadinanzattiva lancia una collana di guide utili proprio in tema di educazione bancaria e finanziaria.
Lo scopo di questa collana, realizzata nell’ambito delle iniziative a vantaggio dei consumatori, finanziate dal MISE, legge 388/2000 – anno 2021, è di fornire delle indicazioni di base che possano consentire ai consumatori di orientarsi più agevolmente nel mondo dei servizi bancari e finanziari, scongiurando operazioni avventate e facilitando la gestione del bilancio familiare.
Prosegue il ciclo di seminari sul tema della Giustizia riparativa promosso dal Gruppo di lavoro “Persone private di libertà” del Forum Terzo Settore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Il percorso formativo – che prevede lectio magistrali e momenti laboratoriali - è teso a supportare gli Enti di Terzo Settore e le Reti al fine di contribuire ad attivare o sviluppare, sui territori e nelle comunità, le pratiche riparative. Il prossimo appuntamento è per il 12 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 con la lectio magistralis della prof. Claudia Mazzucato sulla Giustizia riparativa e gli orientamenti in Italia e in Europa.
Patrizia Patrizi, professoressa all’Università di Sassari, psicologa e psicoterapeuta, è stata nominata a capo del Comitato esecutivo del Forum Europeo di Giustizia Riparativa. Un traguardo importante, poiché la dott ssa Patrizi, con la quale Cittadinanzattiva vanta una importante collaborazione che nel tempo si è consolidata su attività e progetti riguardanti la giustizia riparativa, è tra le maggiori esperte del tema in Italia e fautrice del primo programma di sperimentazione in merito che coinvolge comunità e carcere a Tempio Pausania, in Sardegna.
Il 28 settembre il Forum del Terzo Settore ed il Ministero della Giustizia hanno sottoscritto un accordo che promuove la stipula di accordi nazionali per ampliare e diversificare le opportunità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità, sia ai fini della messa alla prova per adulti che come sanzione penale sostitutiva, attraverso la mediazione e il supporto degli UEPE.
L’organizzazione tecnica dei momenti formativi è affidata al Gruppo di lavoro “Persone private della libertà” del Forum Terzo Settore – che vede anche Cittadinanzattiva tra le associazioni promotrici - con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la cultura della giustizia riparativa, tesa al reinserimento nella comunità ed all’inclusione di persone che, se lasciate sole e senza una rete adeguata di supporto, rischierebbero di non emanciparsi mai dalla loro condizione di svantaggio e di devianza.
L’edizione 2022 di Ioequivalgo, la campagna di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti, realizzata con il contributo non condizionato di Egualia, è sbarcata a Messina ed è stata inaugurata dalla conferenza di lancio nella Città Universitaria che si è svolta lunedi 3 ottobre 2022 alle 10:00, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti. La conferenza è stata preceduta, nella giornata di sabato 1 ottobre dall’allestimento nella parte antistante il Rettorato, del Villaggio Ioequivalgo, dove è stato possibile incontrare professionisti della sanità e ricevere informazioni corrette e accreditate in merito ai farmaci equivalenti, oltre ad avere accesso a tutti i materiali messi a disposizione dalla campagna Ioequivalgo: leaflet informativo tradotto in sei lingue diverse, un video su Youtube e infine la App Ioequivalgo.
La posizione di Cittadinanzattiva sul post-voto, espressa dalla Segretaria generale Anna Lisa Mandorino in una intervista per Policy and Procurement in HealthCare, è chiara: “Nessuna forza partitica, anche al top del suo consenso, può affrontare da sola la complessità della situazione attuale”.
"[...] noi cittadini attivi dobbiamo vigilare, collaborare, intervenire, anche scontrarci quando necessario, da soli e in alleanza con tutti i soggetti che abbiano a cuore l’interesse generale. Le istituzioni, da parte loro, devono favorire confronto e collaborazione". E' quanto Cittadinanzattiva ha espresso anche nel suo Manifesto "Oltre le elezioni".
Nell’agenda del nuovo governo, per la sanità le prime voci da affrontare saranno: la riforma per gli anziani non autosufficienti, lo sblocco del Decreto tariffe, un piano per il recupero e il superamento delle liste d’attesa e campagne di informazione e comunicazione sull’importanza di vaccini e prevenzione.
Negli ultimi anni il mondo dell'energia è stato coinvolto da una profonda trasformazione che ha cambiato il modo di intendere sia il consumo che la produzione. In questo contesto sono nate le comunità energetiche e i gruppi di acquisto in energia, nuovi strumenti attraverso i quali i cittadini possono risparmiare sulle forniture di luce e gas e allo stempo tempo diventare protagonisti attivi nel percorso di transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili.
«Dare voce ai minorenni e tenere in adeguato conto le loro opinioni deve rappresentare una delle priorità della nuova legislatura». È quanto dice l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti che, in occasione delle elezioni politiche appena concluse, richiama l’attenzione sulla necessità di garantire la partecipazione di bambini e adolescenti alle scelte che li riguardano – secondo il grado di maturità e la natura dei problemi, ma nella trasparenza e nella garanzia che le opinioni dei minorenni vengano ascoltate. Per questo l’Autorità richiama il Manifesto sulla partecipazione dei minorenni, lanciato nel 2021 in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 di conversione del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”), riguardante "Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali".
Le disposizioni di particolare interesse per i consumatori riguardano il rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas; le disposizioni per la tutela dei clienti vulnerabili nel settore del gas naturale; la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale; l'azzeramento oneri generali di sistema nel settore elettrico per il quarto trimestre 2022; la riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il quarto trimestre 2022.
A seguito dello stato di emergenza conseguente agli eccezionali eventi metereologici che hanno coinvolto parte delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha adottato, con l’Ordinanza n. 922 del 17 settembre 2022, anche la sospensione del pagamento delle rate dei mutui.
Nello specifico l’Ordinanza prevede “per i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici il diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all'agibilità o all'abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (16 settembre 2023), una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale. la sospensione dell’intera rata del mutuo e quella della sola quota capitale. “
Con l’inizio dell’anno scolastico torna anche "A scuola di generosità", percorso didattico gratuito rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ideato dalla Fondazione AIFR per informare e sensibilizzare sui temi della solidarietà e generosità in vista di martedì 29 novembre 2022, quando si terrà la sesta edizione del GivingTuesday, la giornata mondiale del dono.
Clima, lavoro, scuola: è quello che si legge sui cartelloni preparati da 10.000 ragazze e ragazzi che si sono riversati per le strade. Gli scioperi del venerdì, iniziati da Greta Thunberg nel 2018, hanno un legame forte con i giovanissimi e la scuola. Il motivo principale è denunciare la gravità del cambiamento climatico e l'attuale crisi energetica. I manifestanti chiedono che tragedie come quella avvenuta nelle Marche non diventino la normalità. Un altro tema è legato l'alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. A far tornare il tema sotto i riflettori la morte del diciottenne Giuliano De Seta a Noventa di Piave (Ve) durante uno stage in azienda, che si aggiunge, solo nel 2022, a quelle di Giuseppe Lenoci e Lorenzo Parelli.
Unica ragazza in una classe di prima elementare con soli sei alunni, di cui cinque maschi. A Pellestrina (Venezia) c’è una bambina che, a scuola, non ha amichette con cui giocare. Succede alla scuola elementare “Zendrini”, l’unica scuola elementare dove sono state istituite due prime: una con 22 alunni (12 maschi e 10 femmine) e l’altra con 6 allievi (5 maschi e una femmina). I genitori della bimba sono pronti al ricorso al Tar contro questa composizione delle classi.
Ennesimo stop nel processo a carico di Patrick Zacki: l’udienza che si è svolta lo scorso 27 settembre ha subito un altro rinvio al 29 novembre. Lo studente egiziano dell'Università di Bologna dopo 22 mesi passati in custodia cautelare non è ancora definitivamente libero. Il tribunale egiziano lo sta processando dal 14 settembre dell'anno scorso per un articolo su controverse discriminazioni della minoranza cristiana in Egitto, dichiaratamente perseguitata dall'Isis e rischia altri cinque anni di carcere per diffusione di notizie false.