La giustizia in Italia è lenta, impiega troppi anni per dare risposte ai cittadini e, soprattutto, separa nettamente il nostro Paese in due perché viaggia con una doppia velocità, quella più spedita al Nord e, purtroppo, quella più lenta, al Sud. Ma iniziano ad esserci dei segnali concreti di cambiamento: recentemente è stata infatti istituita una cabina di regia strategica per risolvere i principali problemi della Giustizia nel Mezzogiorno.
Secondo i dati pubblicati nel VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dall’associazione Antigone, sono sempre meno i minori nelle carceri italiane: secondo i dati aggiornati al 15 gennaio 2022, ad oggi sono 316, i giovani detenuti in carcere, di cui 140 stranieri e 8 ragazze, a fronte di 13.611 ragazzi complessivamente in carico al servizio della Giustizia minorile. Una cifra che si avvicina al 2,3% degli oltre 54.300 detenuti nelle carceri per adulti. E negli ultimi cinque anni si è registrato un calo del 24% per i reati commessi da minori.
Cittadinanzattiva presenta l'Indagine Civica sul grado di diffusione e di accesso alla medicina personalizzata in oncologia", che si svolgerà il 15 marzo 2022 alle ore 15:00 su piattaforma Zoom.
L'indagine, realizzata su tre livelli, ha visto il coinvolgimento di cittadini e pazienti di alcune strutture ospedaliere e degli Assessorati regionali alla salute, con l'obiettivo di monitorare il grado di conoscenza, diffusione ed equo accesso alla medicina personalizzata in oncologia nel nostro Paese.
Le circa 50 organizzazioni riunite nel "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza" hanno elaborato una proposta articolata per dare una risposta alle esigenze dei 3,8 milioni di anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Il cuore della proposta è l’istituzione di un Sistema Nazionale di Assistenza agli anziani non autosufficienti che, attraverso uno stretto coordinamento fra Stato, Regioni e Comuni, definisca un percorso unico e chiaro ed integri le prestazioni sanitarie e quelle sociali a favore di queste persone. Cinque sono i messaggi chiave: arrivare ad una riforma ambiziosa; superare la frammentazione delle misure e dei servizi; dare risposte diverse ai diversi bisogni; puntare a percorsi di assistenza semplici ed unitari; conseguire la tutela pubblica della non autosufficienza.
Il documento vuole arricchire il percorso che in queste settimane il Governo sta portando avanti per arrivare ad una legge delega sulla non autosufficienza e tracciare dunque il solco di una riforma ambiziosa che aspettiamo da oltre 20 anni.
E' stato reso noto in questi giorni l’elenco dei Comuni che sono rientrati nella graduatoria provvisoria del Ministero dell'Istruzione per l’assegnazione delle risorse dell’8 per mille destinate alla messa in sicurezza delle scuole. Dal 2020, infatti, i cittadini che scelgono di destinare l’8 per mille allo Stato possono anche specificare a quale delle cinque possibilità di intervento desiderano siano destinati i fondi: interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e ai minori non accompagnati, conservazione dei beni culturali, o ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.
Come emerge da una elaborazione di Centro Studi Enti Locali basata su dati del Ministero, a fare richiesta dei fondi dell'8xmille per la scuola sono 346 comuni: 111 del nord Italia, 43 del centro e 192 del sud e delle isole. Ciò che colpisce è però l’abisso tra le risorse disponibili e quelle richieste, destinate a rimanere insoddisfatte per l’80%. A fronte di istanze presentate per poco meno di 115 milioni di euro, le risorse che saranno effettivamente ripartite ammontano infatti a soli 22,4 milioni.
L'assemblea young di Cittadinanzattiva Emilia Romagna inaugura a Bologna il prossimo 4 marzo 2022 , in via Castiglione 24 alle ore 19, nella sede dello Spazio Giovani di Cittadinanzattiva , “Lo Spazio Letterario”. Si tratta di un nuovo progetto di poesia che intende inserirsi e animare il tessuto sociale e culturale della città. Diretto dal poeta Riccardo Frolloni, Lo Spazio Letterario è costituito da giovani poetesse e poeti che intendono dare vita a un’esperienza trasversale in cui la letteratura diventi luogo di incontro, di arricchimento reciproco, di crescita.
In considerazione delle difficoltà che alcune famiglie potrebbero incontrare nel far fronte al pagamento delle bollette di luce e gas, lo scorso 28 febbraio le Associazioni dei consumatori riconosciute dal MISE hanno siglato un accordo con Enel Energia e con il Servizio Elettrico Nazionale.
La finalità è stata quella di assicurare ai clienti domestici la possibilità di attivare un piano di rateizzo fino a 12 mesi per il pagamento delle bollette, con rate di importo costante, senza anticipo e senza rata minima, indipendentemente dall’importo della fattura. Il tutto senza applicazione di interessi di mora o interessi di dilazione.
L’Agenzia delle entrate ha attivato un servizio di videochiamata che consente di dialogare “in diretta” con i funzionari e ricevere assistenza da remoto su rimborsi, dichiarazioni dei redditi, contratti di locazione e per richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Il nuovo canale rende possibile dialogare con un esperto dell’Agenzia pur non recandosi fisicamente agli sportelli.
“Civico 101, via delle Finanze” è una webserie dedicata allo sviluppo della cultura assicurativa, finanziaria e previdenziale realizzata dal Comitato Edufin. Undici episodi che raccontano le vicende di un gruppo di condomini alle prese con diverse sfide: pianificare le spese, gestire i risparmi, scegliere un mutuo o una copertura assicurativa, pianificare la pensione, proteggere la propria famiglia o l'attività lavorativa.
Diego, l’esperto di finanza a cui i diversi personaggi si rivolgono è sempre pronto a fornire utili consigli e strumenti per aiutarli a prendersi cura dei propri soldi.
Presentata la Carta della Qualità dei Servizi Vaccinali che Cittadinanzattiva ha redatto e pensato come strumento per incentivare nuovi modelli organizzativi, e facilitare l’accesso da parte dei cittadini alle vaccinazioni di routine, al fine di raggiungere le coperture vaccinali, soprattutto per quelle raccomandate, a seconda delle fasce di età.
In occasione della Giornata delle Malattie Rare Cittadinanzattiva insieme a 133 Associazioni di malati cronici e rari aderenti al Cnamc di Cittadinanzattiva e all’Alleanza Malattie Rare coordinata da O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare Rare, hanno lanciato un appello al presidente Draghi, al Ministro Speranza, al Presidente della Conferenza delle Regioni Fedriga e al Coordinatore della Commissione Salute delle Regioni Donini, affinché si superi l’impasse che a livello istituzionale sta bloccando il Decreto Tariffe in Conferenza Stato-Regioni, e con esso l’entrata in vigore dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. #aggiornateilea (LEA).
Grazie alla fine dello stato di emergenza previsto per il 31 di marzo, ritornano le gite scolastiche ed i viaggi di istruzione tanto desiderati dagli studenti che da circa due anni si sono trovati a dover rinunciare a qualsiasi viaggio. La fine dell'emergenza e l'allentamento di tutte le misure di sicurezza dovrebbe rendere l'oganizzazione delle gite più fattibile e soprattutto più semplice. In tutta Italia si torna così ad organizzare le tanto desiderate partenze. Le mete più gettonate restano i nostri territori, la maggior parte infatti ha pensato di rimanere in Italia e non recarsi all'estero, alcuni hanno scelto mete a contatto con la natura o città d'arte.
Il 28 febbraio è partita l’iniziativa solidale del “libro sospeso” realizzata dalla Libreria Paoline di Treviso insieme a Cittadinanzattiva Treviso ed alla Casa circondariale cittadina a favore dei detenuti. Si tratta di un'emulazione del famoso "caffè sospeso" di origine napoletana: si va al bar, si prende un caffè e se ne pagano due, destinando il secondo ad un bisognoso. Nel caso del libro sospeso, per tutto il periodo quaresimale, dal 2 marzo al 17 aprile, si potrà entrare nella Libreria Paoline, acquistare un libro in più e lasciarlo nella cesta dedicata; saranno poi gli operatori e il cappellano del carcere a ritirare i libri donati ed a consegnarli ai detenuti.
Il 4 marzo si celebra la Giornata Internazionale contro l’HPV, I volontari e le volontarie di Cittadinanzattiva Cagliari, Iglesias, Oristano e Sassari saranno impegnati/e per informare i cittadini, in particolare i ragazzi nati dal 2006 al 2010 e le ragazze nate dal 1996 al 2010, sull'importanza della vaccinazione contro il papilloma virus.
Domani, 3 marzo, dalle ore 9 alle ore 11 presso il punto vendita Gieffe, in via Berlino n. 3 (Genneruxi) e dalle 11:30 alle 13:30 presso il punto vendita Gieffe, in viale San Bartolomeo n. 8 - viale Poetto, per informare i cittadini sull'importanza della vaccinazione contro il papilloma virus.
E' divenuto pienamente applicabile il 31 gennaio 2022 un nuovo regolamento che armonizza le norme per lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche in tutta l'UE e offre uno sportello unico per le domande di sperimentazione e la loro supervisione, attraverso un apposito sistema di informazione, che comprende un portale e una banca dati online.
Il regolamento sulla sperimentazione clinica, pubblicato per la prima volta nell'aprile 2014, è divenuto pienamente applicabile il 31 gennaio 2022. Fino ad allora, la conduzione delle sperimentazioni cliniche nell'UE era disciplinata dalla direttiva sulla sperimentazione clinica, che risale al 2001.
Il 2022 vedrà Cittadinanzattiva insieme a Active Citizenship Network (ACN) impegnate in un progetto per promuovere a livello europeo l'importanza dell'accesso alle terapie avanzate al maggior numero possibile di pazienti. Le ATMP – Advanced Therapies Medicinal Products, sono l’emblema della medicina personalizzata poiché sono cure che partendo dalle cellule del paziente possono agire sulla causa genetica all'origine delle patologie, e in alcuni casi anche con una singola somministrazione hanno la capacità di offrire benefici al paziente per sempre. Si stima che entro il 2030 potrebbero esserci ben 60 terapie avanzate che potrebbero cambiare la vita a 350mila pazienti, ma per fare questo occorre cambiare il sistema contabile. La “proposta italiana” prevede una rateizzazione del costo delle terapie avanzate (le ATMP hanno infatti costi importanti per il Sistema Sanitario Nazionale) che al momento vengono considerate spese correnti, ma che per essere sostenibili dovrebbero essere considerate come investimenti.
Uno dei redditi annuali è inferiore al limite di legge, posso chiedere la cittadinanza lo stesso? Sono arrivato in Italia: da quando posso presentare la domanda di cittadinanza, a partire dal mio ingresso o dall’iscrizione anagrafica? Queste e tante altre, le faq pubblicate sulla pagina della campagna Obiettivo Cittadinanza per fornire informazioni utili a chi intende presentare la domanda di cittadinanza o conoscere modalità e requisiti di accesso. Per saperne di più e rimanere sempre aggiornato visita il sito www.obiettivocittadinanza.it e la nostra pagina FB
Spazio alle candidature dopo la pubblicazione dell’elenco dei Comuni che hanno aderito alla Prima Edizione del Premio GVIC - Bando Giovani Virtuosi In Comune - indetto dall’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi
Sono 195 i Governi che hanno approvato il VI° Rapporto di Valutazione dell’IPCC - gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico - che indaga gli impatti già prodotti dai cambiamenti climatici e che sottolinea l’urgenza delle misure di adattamento.
L’associazione di promozione sociale “Il sorriso di Filippo” bandisce la quarta edizione del Premio letterario nazionale "Filippo Sanna". Il Premio, dedicato al giovane Filippo scomparso nel terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016, si articola in un’unica sezione: racconto inedito tematico. Possono partecipare le opere inedite in lingua italiana e in forma di racconto breve composte da autori/autrici nati tra il 01/01/2003 e il 31/12/2007. Le opere non devono essere state premiate in precedenti concorsi e devono essere incentrate sul tema “La bellezza”. La partecipazione al Premio è gratuita, la scadenza per l'invio è il 30 aprile 2022.
Il 2022 segna un passo in avanti per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti, con l’obbligo per tutti i Comuni italiani di introdurre la raccolta dell’organico. Un traguardo imprescindibile per una efficace raccolta differenziata, ma che ancora non è realtà ovunque, anche in alcuni grandi comuni.
Verrà presentato a marzo un nuovo rapporto delle nazioni unite che indaga il rapporto tra salute e ambiente. Tutt’altro che tranquillizzanti i dati che ne emergono: 9 milioni le vittime secondo l’ONU dovute a pesticidi e rifiuti.
Preoccupazioni che emergono con chiarezza anche nelle parole di David Boyd l’autore del rapporto: “Gli attuali approcci alla gestione dei rischi posti dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche stanno chiaramente fallendo, con conseguenti violazioni diffuse del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile”…
Circa il 42% degli studenti iscritti al primo anno della scuola primaria frequentano il tempo pieno, con una distribuzione delle richieste molto differenziata sul territorio nazionale. Prendendo il dato di iscrizione all'anno scolastico 2019/20 (l'ultimo prima della pandemia), si va dal 59,6% delle opzioni a 40 ore nel Lazio al 12,9% delle preferenze in Molise. I dati sono elaborati da Open Polis che offre una approfondita analisi statistica e una lettura della stessa sotto un profilo economico, sociale e politico. "Il rischio di questo assetto è che la configurazione territoriale dell'offerta venga a modellarsi quasi esclusivamente sulla struttura socio-economica del territorio. Una tendenza che ne rende più facile la diffusione nelle aree urbane e nel centro-nord, dove i tassi di occupazione - soprattutto femminile - sono più elevati. Mentre, come sottolineano le associazioni della rete EducAzioni, è importante ridurre le disparità territoriali su un aspetto che riguarda l'offerta educativa rivolta ai minori". Il rischio infatti è che la domanda/offerta di tempo pieno sia scarsa nelle sud del paese e nelle aree interne, laddove invece sono più alti i livelli di dispersione scolastica e di povertà educativa. La rete EducAzioni, di cui Cittadinanzattiva fa parte, stima in 500 milioni di euro l'investimento necessario per estenderlo a 8500 nuove classi della primaria.
Cittadinanzattiva si unisce alla condanna per l’attacco della Russia in Ucraina e sottoscrive ed invita tutti i suoi soci ad aderire all’appello della Tavola per la pace per ribadire il #noallaguerra.
Nella petizione si legge: “L’Unione Europea è un progetto di pace. Nessun processo di allargamento politico o militare può avvenire a spese della vita e della pace. L’Unione Europea deve affrontare alla radice tutti i problemi che da lungo tempo attraversano e colpiscono l’Ucraina e i confini orientali. L’obiettivo principale deve essere la paziente e tenace costruzione della pace e della sicurezza dall’Atlantico agli Urali anche attraverso un reale processo di disarmo”; ed ancora: “senza il rispetto della legalità internazionale, senza la democratizzazione e il rilancio del dialogo politico e della cooperazione a tutti i livelli sarà impossibile difendere i diritti umani e affrontare efficacemente le tante crisi che incombono. Non è possibile fare la guerra e, allo stesso tempo, promuovere la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.
Parole che condividiamo e che rilanciamo con forza attraverso la nostra voce di organizzazione civica che ha nella propria mission il sostegno alle persone in qualsivoglia condizione di debolezza. Nulla più di una guerra può privare l’uomo dei suoi diritti, a cominciare dalla sua dignità, e lasciarlo solo e indifeso. Questo non possiamo accettarlo.
Unisciti anche tu, firma l'appello della Tavola per la Pace
Recentemente, Active Citizenship Network ha ampliato e consolidato la propria rete firmando diversi Memorandum of Understanding con le diverse associazioni bulgare.