Storica sentenza della Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi sul clan Fasciani: i giudici della seconda sezione penale hanno respinto i ricorsi di nove dei dodici imputati ed hanno confermato la sussistenza nel territorio di Ostia di una associazione di stampo mafioso. È una sentenza storica che cristallizza la matrice mafiosa del clan Fasciani, confermando l’impianto accusatorio del secondo grado. Le accuse per gli imputati sono a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, droga, usura ed estorsioni. Con la sentenza di oggi diventano definitive condanne per circa 140 anni.
Ci sono voluti dieci anni per arrivare a questa decisione. E si tratta di una sentenza destinata a costituire un importante precedente quella emessa nei giorni scorsi dal Tribunale civile di Roma che, accogliendo un ricorso dell’Asgi e di Amnesty international Italia, ha deliberato che un gruppo di migranti soccorsi da una nave militare italiana nel 2009 e respinti hanno diritto al risarcimento del danno e all’ ingresso in territorio italiano per presentare domanda di asilo. I respingimenti sono dunque illegali e chi li subisce ha diritto a vedersi risarcire il danno, ma soprattutto a presentare domanda di protezione internazionale in quel Paese.
A Corleone e Monreale le terre confiscate alla mafia sono gestite da vent'anni da una cooperativa sociale. "Lavoro e non solo" ospita giovani da tutta Italia per lavorare la terra e diffondere la cultura della legalità. Gli esperti e gli anziani del luogo collaborano per produrre alimenti biologici che finanziano le attività.
Si svolgerà a Catania il secondo dei quattro eventi regionali di presentazione dei dati del monitoraggio e della Carta della qualità dei day hospital oncoematologici promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con AIL e grazie al contributo non condizionato di Roche.
L'evento, già realizzato in Campania ed a cui seguiranno quelli di Lazio e Lombardia, sarà l'occasione per discutere, insieme ad esponenti di Cittadinanzattiva, AIL, Direttori Generali degli ospedali e istituzioni regionali, lo spaccato regionale del monitoraggio, affrontare nodi critici e buone pratiche in corso ma anche quello di condividere, attraverso la Carta della qualità dei Day hospital oncoematologici, standard di qualità su cui le strutture dovranno lavorare per consentire percorsi di cura che mettano al centro davvero i bisogni dei cittadini.
All'interno dello spazio di approfondimento di Rai3, Francesca Moccia - Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva - commenta i dati e le storie di liste d'attesa e chiarisce quali sono i diritti dei cittadini e le modalità di tutela.
Sul tema della medicina narrativa, in particolare nell'approccio ai soggetti che hanno subito mielolesioni, è stato pubblicato (sulla rivista internazionale "The INTIMA, a journal of narrative medicine") un interessante articolo che prende spunto da esperienze vere e attuali e che coinvolge sia il ruolo dei professionisti sanitari che dei pazienti e di chi li assiste: "Embraced by words"
Si terrà in data 11 dicembre l'annuale appuntamento con la presentazione dei dati del XXII Rapporrto PiT Salute di Cittadinanzattiva: quest'anno l'attenzione è concentrata sull'accesso ai servizi e sul rapporto fra cittadini e SSN.
La presentazione dei dati avrà luogo presso l' Auditorium del Ministero della Salute sito in Lungotevere Ripa 1 a Roma, dalle 14:30 alle 17:30.
Partecipa al sondaggio realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva dedicato alla conoscenza sui Piani Comunali di Emergenza. Il sondaggio può essere compilato direttamente dagli studenti di scuole primarie e secondarie, da docenti e genitori.
Secondo il Rapporto OCSE - Pisa relativo all'anno 2018 gli studenti italiani sono in linea con gli altri paesi in matematica ma hanno serie difficoltà in lettura, infatti non riescono a distinguere tra fatti e opinioni in un testo di media lunghezza. Uno su quattro non riesce ad identificare il concetto principale di una lettura. Queste difficoltà erano già un campanello di allarme lanciato dai risultati dei test Invalsi. Si ripresenta del resto anche il divario tra nord e sud e tra i licei e gli Istituti tecnici e professionali.
La proposta di legge sulla sicurezza scolastica, nata su iniziativa di Cittadinanzattiva e Save the Children, è stata pubblicata sul portale della Camera dei Deputati ed è prossima alla discussione.
La proposta di legge presentata dll'ON. Luigi Gallo (M5S), presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, recepisce pienamente le richieste puntuali di riordino e completamento della normativa contenute nel Manifesto di Cittadinanzattiva e Save The Children.
Dal 2 all'8 dicembre, al Parco della Musica di Roma, un convegno e una mostra fotografica, promossi da Indire, per raccontare la vita in classe nei territori periferici.
Le cosiddette "piccole scuole" sono ben 9 mila: delle quali il 45,3 per cento è costituito dalle primarie, e il 21,7 dalle secondarie di primo grado: si tratta di plessi al di sotto di 125 alunni per le scuole elementari, e con meno di 75 studenti per le scuole medie. In totale accolgono una popolazione di 600 mila studenti.
Anche quest'anno Cittadinanzattiva aderisce a Siamo tutti pedoni 2019, campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città.
La campagna, promossa dal centro Antartide, svolge da anni un'azione di sensibilizzazione, formazione e informazione per la tutela degli utenti deboli della strada, con particolare attenzione alle persone anziane. Nelle città italiane si registra il 43% delle vittime della strada, contro una media europea del 34%. Il 42% dei morti in città è un pedone o un ciclista. Il 2018 ha registrato un nuovo preoccupante aumento di pedoni morti (+1,5%) ed un calo di quelli feriti (-2,16%). Circa 6.000 morti e oltre 210.000 feriti negli ultimi 10 anni: sono i dati dell'incidentalità che coinvolge i pedoni. L'immagine di quanto accade nelle strade urbane si fa ancora più nitida se si pensa che circa il 20% dei pedoni perde la vita mentre attraversa sulle strisce e oltre il 50% delle vittime ha più di 65 anni.
La Commissione Europea ha recentemente ribadito che la fine delle tariffe applicate al roaming internazionale ha portato grandi benefici ai consumatori dell'Unione Europea. E' infatti dal giugno 2017 che l'uso dei dati mobili all'interno dell'UE permette all'utente di fruire di un trattamento pari a quello del paese di provenienza.
Tale cambiamento ha fatto registrare un uso dei dati mobili all'interno dei paesi UE superiore di ben 10 volte rispetto all'anno precedente.
Un piano straordinario per adeguare gli istituti scolastici alla normativa antincendio. Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha firmato il decreto per gli interventi di messa a norma delle scuole: prevede un finanziamento complessivo di 98 milioni di euro. Le risorse saranno assegnate con un avviso pubblico nazionale rivolto agli enti locali da adottare entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto. Potranno candidarsi Comuni, Province, Unioni di comuni e Città metropolitane e i relativi contributi saranno concessi direttamente agli enti locali che così potranno mettere in regola gli istituti e le strutture adibite a uso scolastico entro la fine del 2021, come previsto dall’attuale normativa.
Tre quarti dei cittadini hanno una propria farmacia di fiducia dove sono soliti recarsi; parimenti elevata (73%) è la percentuale di coloro che sono a conoscenza che da alcuni anni ormai le farmacie sono abilitate ad erogare nuovi servizi per i cittadini; considerevole è anche la popolazione (65% del campione) che percepisce la figura del farmacista come un professionista dispensatore di consigli importanti per la propria salute. E’ questo il quadro che emerge dall’indagine condotta da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, presentato oggi a Roma e che ha riguardato il 10% delle farmacie presenti sul territorio.
Il Rapporto, al quale hanno contribuito 1915 farmacie, evidenzia una serie di barriere che ancora ostacola il pieno passaggio dalla farmacia "di fiducia" alla farmacia "dei servizi", tra cui: un limitato coinvolgimento delle farmacie (27%) in campagne di prevenzione e screening promosse dalle istituzioni; lo scarso coinvolgimento delle farmacie (solo il 20%) nel processo di attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico; una insufficiente condivisione, ai fini del supporto all'aderenza terapeutica, dei dati telematici tra il gestionale della farmacia e i sistemi informativi sia del Ministero della Salute/AIFA (34%), sia soprattutto dei MMG (solo il 12% delle farmacie risulta interconnesso con i medici di famiglia); la necessità di rafforzare dialogo e collaborazione a livello locale con le realtà dell'associazionismo civico impegnate nella tutela della salute come bene comune.
“tutte le persone hanno diritto all'accesso all'ambiente fisico, ai trasporti, all'informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, alle strutture e servizi aperti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali" (art. 9 "Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili") . In occasione della giornata mondiale della disabilità il prossimo 3 dicembre a Treviso insieme a Cittadinanzattiva si terrà un incontro aperto alla cittadinanza sul tema della disabilità e dei diritti . Approfondisci
Il prossimo 7 dicembre a Falconara c/o Gallerie delle Idee, si terrà la presentazione del Libro "Romanzo Popolare . Costituzione e cittadini nell'Italia Repubblicana a cura dell'autore, Giuseppe Cotturri. L'evento è organizzato da Cittadinanzattiva Marche, L'Ondaverde Onlus e Comitato Mal'Aria Falconara Marittima.
Il prossimo 30 dicembre a Vinovo, Cittadinanzattiva, Referenti della Regione Piemonte, Direttore amministrativo dell'asl To 5 approfondiranno insieme la questione del fascicolo sanitario elettronico tra sanità e innovazione digitale. Quali prossimi passi per un sistema integrato al supporto del paziente.
E' quanto emerge dai dati presentati nel Rapporto sull'edilizia scolastica curato dalla Fondazione Agnelli. La situazione delle scuole italiane non è per nulla confortante, ben due terzi dei 39 mila edifici scolastici presenti nel nostro territorio risalgono a più di quaranta anni fa e molti sono dei primi del 900. Gli edifici sono datati, hanno una scarsissima manutenzione e sono poco efficienti dal punto di vista energetico. Il costo stimato per la ristrutturazione è di circa 200 miliardi di euro, una cifra davvero elevata.
In occasione della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole dello scorso 22 novembre, la rete Scuola di Cittadinanzattiva ha realizzato un video tutorial dedicato al rischio alluvione dal titolo Prepariamoci 2 . Il video infatti è una prosecuzione del lavoro realizzato lo scorso anno con il video tutorial sul rischio sismico e realizzato sempre in occasione della Giornata per la sicurezza nelle scuole.
Il progetto O.R.A. - promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis (con il progetto Sicurstrada) - prevede un percorso formativo e un contest, rivolti agli studenti, che condurranno alla realizzazione del Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro.
L'obiettivo del progetto è promuovere una nuova cultura della mobilità attraverso nuovi modelli di sostenibilità e di incrementare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani.
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha sanzionato per un totale di 1 milione e 600 mila euro quattro società per pratiche commerciali scorrette. Le società Vantage Group s.r.l., Pubblicamente s.r.l., Golden Car s.r.l.s. ed Entity Holding Italia s.r.l.s. sono state infatti ritenute colpevoli di aver violato gli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo, diffondendo sui rispettivi siti web informazioni ingannevoli nella promozione delle loro offerte commerciali nella promozione e commercializzazione delle proprie offerte di acquisto auto “a costo zero”.
La gestione sostenibile dell'acqua è un tema di particolare valore: è infatti l’Agenda 2030 contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposta dalle Nazioni Unite che riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli SDGs e l’acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Sono trascorsi quarantasei mesi dal rapimento di Giulio Regeni, il ricercatore italiano all’università di Cambridge, al Cairo. Solo nove giorni dopo il suo corpo fu ritrovato, abbandonato sul ciglio della strada che dal Cairo corre verso Alessandria: un corpo senza vestiti, che riportava i segni di brutali torture. Ancora oggi la sua famiglia è alla ricerca della verità e dell’aiuto da parte di chiunque possa conoscere i dettagli della vicenda ma non osa parlare.
L’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 2, 3, 4, 5 e 6 dicembre 2019. La protesta prende le mosse dalla contestazione mossa al Legislatore e alle forze politiche rispetto alla riforma della prescrizione in appello, una riforma “sciagurata” che renderà il processo penale senza fine e colpirà in modo irrimediabile diritti fondamentali di tutti, prolungando a tempo indeterminato, ben più di quanto già oggi accada, la definizione dei processi penali, con un danno incommensurabile sia per i diritti degli imputati che per quelli delle persone offese.