Torna all’Aquila, per il quarto anno consecutivo, il Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva - in collaborazione con il Comune dell’Aquila e Slow Food Italia - e organizzato con il patrocinio di Università dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute e Consiglio regionale d’Abruzzo.
Venerdì 22 e sabato 23 novembre il centro storico della città si riempirà, come negli anni passati, di laboratori, dibattiti, seminari, tavole rotonde. Momenti di confronto, elaborazione teorica e progettazione pratica che avranno un unico comun denominatore: promuovere una partecipazione dei cittadini al governo delle politiche pubbliche più riconosciuta e qualificata.
Torna l'appuntamento con la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Iniziative in tutta Italia con eventi in particolare sui rischi sismico ed alluvione. Per questa edizione è disponibile un video tutorial dedicato al rischio alluvione che si aggiunge a quello dello scorso anno sul rischio sismico. Entrambi sono sottotitolati per non udenti.
Oltre ai video tutorial Cittadinanzattiva ha predisposto un sondaggio dedicato ai Piani comunali di emergenza. Al sondaggio potranno partecipare sia gli studenti che gli insegnanti e i genitori. Il sondaggio è già online al seguente link.
In occasione della Giornata per la sicurezza Cittadinanzattiva ha in programma di realizzare un flashmob a L'Aquila all'interno del Festival della Partecipazione organizzato insieme ad Actionaid e Slow Food Italia, coinvolgendo gli studenti di alcune scuole abruzzesi che hanno partecipato al progetto RSS Responsabili Studenti Sicurezza. Diversi sono gli eventi in programma in varie città del Paese che coinvolgeranno alcune scuole nello specifico.
Cittadinanzattiva sarà presente a "Milano Partecipa" il 22 novembre dalle 11.30 alle 13.30 nell'evento-laboratorio "La Carta della Partecipazione in opera" organizzato da AIP2, Associazione Italiana per la partecipazione pubblica.
"Come mettere in opera una partecipazione di qualità?" - Il laboratorio sarà centrato sulla Carta della Partecipazione, decalogo di principi promosso nel 2014 da Aip2, INU, IAF e co-promossa tra gli altri da Cittadinanzattiva, già adottato da oltre trenta Comuni italiani e importanti organizzazioni. Saranno presentate le migliori pratiche a livello nazionale e attivato un confronto collettivo con i partecipanti, usando tecnologie interattive digitali. Tutti possono partecipare all’evento e aderire alla Carta della Partecipazione.
“Continuità delle cure ed empowerment del paziente”, questo il tema dell’incontro ospitato il 13 novembre dallo IEO-Istituto Europeo di Oncologia di Milano all'interno della sua Quality Week. L'evento, del Joint Commission Italian Network, rientra in un ciclo annuale di incontri tematici su qualità e sicurezza del paziente, con un approccio pratico ed esperienziale per lo scambio di buone pratiche e la formazione reciproca rivolti alle organizzazioni sanitarie aderenti, interessate al miglioramento continuo della qualità.
Molti i temi toccati oggi nell’incontro tra il Ministro della Salute, Roberto Speranza, e una delegazione di Cittadinanzattiva guidata dal segretario generale Antonio Gaudioso. Nel corso dell’incontro il Ministro ha ribadito la propria volontà di voler tutelare la centralità del Servizio Sanitario Nazionale e del suo fondamentale ruolo a garanzia dell’articolo 32 della Costituzione
Tra i diversi temi oggetto dell’incontro la mancata adozione da parte di tutte le regioni del Piano della Cronicità e il monitoraggio dei tempi di attesa, due temi particolarmente importanti per i cittadini. Così come la necessità di investire sulla applicazione effettiva della legge 38 sulla terapia del dolore e cure palliative a 10 anni dalla sua approvazione. L’organizzazione ha inoltre richiesto un impegno del Ministro affinché si garantisca che i risparmi ottenuti nel SSN ritornino allo stesso sotto forma di investimenti di pari valore.
Oggi 21 novembre a Genova, in occasione del XL Congresso Nazionale SIFO - sessione precongressuale (13,30-15,00) - saranno presentati i risultati del "Monitoraggio civico delle farmacie ospedaliere. Focus sulla distribuzione dei farmaci". L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di TEVA e con il patrocinio di SIFO.
Attraverso l'esperienza di cittadini che accedono alla farmacia ospedaliera e delle ASL e quella dei Direttori responsabili del servizio farmaceutico, oltre alla osservazione diretta delle strutture (condizioni strutturali, comfort e umanizzazione) si è voluto restituire uno spaccato qualitativo di questo importante presidio del SSN, cogliendo eventuali nodi critici ma soprattutto le potenzialità di miglioramento per rendere tale servizio più a misura di cittadino.
Cittadinanzattiva il 28 novembre mattina a Roma presenterà i risultati dell'indagine civica realizzata per il Rapporto annuale sulla Farmacia, II Edizione, in un evento aperto al pubblico.
L'indagine è stata svolta attraverso un'intervista ai Farmacisti e mediante una Survey rivolta ai Cittadini, con gli obiettivi di approfondire il grado d’implementazione del ruolo delle Farmacie nella prevenzione e nel supporto all'aderenza terapeutica, e di fornire la panoramica della situazione delle Farmacie, quali importanti presidi di salute sul territorio, in risposta ai bisogni dei cittadini.
PER PARTECIPARE CLICCA QUI
CI SONO ANCH'IO , Cittadinanzattiva Campania, in collaborazione con la cooperativa sociale Nuovi Orizzonti, ha dato vita ad uno sportello che offre ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittime di discriminazione.
Lo sportello sarà aperto dal martedì al giovedì dalle 17.00 alle 19.00 in Via Tazzoli n. 1 Caserta oppure è possibile scrivere all'e-mail
Il prossimo 26 novembre a Campobasso si terrà seminario di formazione, rivolto ad operatori ed attivisti, dedicata ai temi della cittadinanza attiva e dell'inclusione. L'iniziativa sviluppa l'esperienza di Cittadinanzattiva nata sul territorio di Campobasso con il progetto cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva .
Cittadinanzattiva Sardegna il prossimo 23 novembre promuove in tre piazze tre eventi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Gli appuntamenti sono a Oristano, Cagliari e Iglesias: nel corso delle iniziative, gratuite e aperte a tutti i cittadini, si alterneranno esibizioni artistiche e culturali, momenti informativi e flash mob.
Il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo della plastica ha criticato la tassazione sui prodotti di plastica monouso inserita dal Governo nella Legge di Bilancio. Secondo il COREPLA non indurrebbe i produttori a innovare verso l'economia circolare. Il presidente Ciotti illustra i nuovi progetti di pulizia di fiumi e coste dai rifiuti galleggianti, in via di sperimentazione su Tevere, Po, Tirreno e Adriatico.
Un esperto di anti-bracconaggio dipinge il quadro della caccia illegale in Italia: le regioni più colpite; le tecniche più crudeli; le connivenze e le convenienze che facilitano l'opera di chi, per "piacere" o per denaro, perpetra questo crimine ambientale. Una pratica poco nota che impoverisce il patrimonio naturale e può mettere in pericolo la salute dei cittadini portando in tavola cacciagione non controllata
Il mondo della finanza non può restare estraneo alla svolta verso un futuro migliore. La chiave sono gli investimenti etici e sostenibili che privilegiano aziende e fondi attenti ai risvolti sociali e ambientali. Sempre più spesso gli investitori chiedono ai loro consulenti e intermediari di tenere conto di questi parametri nella scelta dei destinatari dei loro investimenti. In Italia è attivo il Forum per la Finanza Sostenibile che recentemente ha registrato il fenomeno nel rapporto “Risparmiatori italiani e cambiamento climatico”.
Dopo dieci anni di attesa e battaglie da parte della famiglia di Stefano Cucchi, nel processo bis la Corte d'Assise di Roma ha condannato i colpevoli per la morte del giovane: in primo grado condanne a dodici anni per omicidio preterintenzionale ai carabinieri responsabili del pestaggio. Un processo, questo, che si è aperto dopo le dichiarazioni del carabiniere imputato-teste che raccontò del pestaggio subito da Stefano in caserma. Ma nulla sarebbe accaduto senza la tenacia ed il coraggio di una famiglia, quella di Stefano, che in dieci anni di attese e di lotte non si è mai arresa.
Il 5 ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto Sicurezza che tra l’altro abolisce il permesso di soggiorno per motivi umanitari che ha introdotto norme più rigide in tema di immigrazione e sicurezza. Da quel momento le commissioni per l’asilo hanno cominciato a stringere sulle concessioni, di fatto azzerandole.
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito che il Decreto Sicurezza varato dal Governo e voluto dall'ex ministro dell’interno Matteo Salvini non può trovare applicazione in relazione alle domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell'entrata in vigore della nuova legge.
C’è tempo fino al 15 gennaio 2020 per partecipare al contest fotografico “Scarti preziosi”, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “ESC-Economia solidale circolare” che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS.
Si è svolto il 15 novembre ad Amaro (UD) presso la sala associazioni del Comune, il terzo seminario di formazione rivolto a giovani facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Obiettivi comuni del progetto, che coinvolge in via sperimentale tre aree interne - Matese, Valnerina e Alta Carnia - sono rafforzare la digitalizzazione, la consapevolezza finanziaria e l’imprenditorialità delle aree del paese significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità). I facilitatori, una volta formati sui temi bancari e finanziari, diventeranno il punto di riferimento per i residenti.
Molto presto i televisori che abbiamo in casa dovranno essere sostituiti oppure adattati. Questo è l'effetto del passaggio dallo standard di trasmissione televisivo DVB (digital video broadcasting) T1 al DVB T2. Ma c'è tempo fino a fine 2022 per completare la transizione e adattarsi con gli apparecchi necessari alla nuova tecnologia.
Come anticipato, in alcuni casi non è necessario cambiare televisore: è il caso di un apparecchio acquistato a partire dal 1° luglio 2016, giorno in cui i produttori di televisori si sono dovuti adeguare inserendo un sintonizzatore capace di ricevere le frequenze del DVB-T2.
Lo scorso 14 novembre scorso, Edison, azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, ha incontrato le associazioni dei consumatori facenti parte del CNCU per dare loro una visione delle proprie strategie future.
In particolare, si apprende, l'incontro sia stato proficuo sui diversi temi relativi alla transizione energetica, al mercato retail e alla tutela dei consumatori, nonché per la futura realizzazione di progetti condivisi.
300 euro, a tanto ammonta in media nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, con differenze territoriali molto marcate: la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190€, la più costosa la Campania con 421€.
Catania il capoluogo di provincia più costoso (504€ e un aumento del 15,9% rispetto al 2018), Potenza il più economico (121€ e un decremento del 13,7% rispetto al 2018).
Analizzando le tariffe dei 112 capoluoghi di provincia esaminati, sono state riscontrate variazioni in aumento in circa la metà, 51 capoluoghi; tariffe stabili in 27 capoluoghi e in diminuzione in 34. A Matera l’incremento più elevato (+19,1%), a Trapani la diminuzione più consistente (-16,8%).
Cittadinanzattiva Matese invita la cittadinanza il prossimo 16 novembre al convegno "I servizi per la salute nell'Alto Matese. Ospedale-Territorio: l'integrazione possibile tra realtà, proposte e prospettive". L'evento sarà caratterizzato da due momenti: una sessione sui nuovi modelli per presa in carico e continuità assistenziale e sulla programmazione territoriale dei servizi sanitari nell'alto Matese.
Saranno presenti il Segretario regionale, Lorenzo Latella e il Vice Segretario generale, Francesca Moccia.
L'11 Novembre scorso, la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per il 2020 relativo al corpo europeo di solidarietà. Grazie ad una disponibilità prevista di 117 milioni di euro a sostegno di attività di solidarietà, nel 2020 il ventaglio delle opportunità di aiutare gli altri offerte ai giovani sarà ampliato e includerà molti ambiti diversi.
Le attività ammissibili al finanziamento includono progetti e partenariati di volontariato, gruppi di volontariato in settori ad alta priorità, tirocini, opportunità di lavoro e progetti di solidarietà.
il prossimo 21 novembre a Genova, in occasione del XL Congresso Nazionale SIFO -.sessione precongressuale (13,30-15,00), saranno presentati i risultati del "Monitoraggio civico delle farmacie ospedaliere. Focus sulla distribuzione dei farmaci". L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di TEVA e con il patrocinio di SIFO.
Attraverso l'esperienza di cittadini che accedono alla farmacia ospedaliera e delle ASL e quella dei Direttori responsabili del servizio farmaceutico, oltre alla osservazione diretta delle strutture (condizioni strutturali, comfort e umanizzazione) si è voluto restituire uno spaccato qualitativo di questo importante presidio del SSN, cogliendo eventuali nodi critici ma soprattutto le potenzialità di miglioramento per rendere tale servizio più a misura di cittadino.
Cittadinanzattiva Lombardia, il prossimo 9 di dicembre, nell'ambito nell’ambito del progetto “Sicurezza è Salute”, realizza l'evento su "Farmaci appropriati e sicuri". L'evento intende sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al traffico di farmaci contraffatti e sui possibili pericoli legati all’assunzione di prodotti (farmaci e sostanze) “originali”, ma non rispondenti a indicazioni di appropriatezza terapeutica e di sicurezza.
Cittadinanzattiva Onlus Regione Sardegna, insieme alla Cooperativa Sociale Passaparola, Associazione Efys Onlus, Cooperativa Sociale AlfaBeta Onlus e Isola verde Cooperativa, ha partecipato al bando nazionale “100.000 euro per la sostenibilità 2.0” di NOPLANETB, superando la fase di preselezione con il progetto “Cagliari evergreen”.
La finalità del progetto è la promozione della scoperta, cura e utilizzo delle aree verdi della città in modo rispettoso e comunitario, in un’ottica di riqualificazione e crescita dei quartieri a partire dalle risorse ambientali, associative, istituzionali e umane presenti nel territorio, creando una rete condivisa che si serve del bene comune verde per sviluppare e accrescere il benessere fisico, emotivo e sociale dei singoli e della comunità.