ILVA, Carbon e Plastic Tax, mobilità elettrica ed energie rinnovabili. Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, fa un punto sul percorso italiano lungo la strada degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, commentando l'argomento più caldo del momento: il destino dell'acciaieria più grande d'Europa.
Produrre acciaio è un dovere per l'Italia? La Legge di Bilancio in discussione può bastare a lanciare il Green New Deal, la svolta verso la sostenibilità annunciata dal Governo? Come evolvono le energie rinnovabili e le emissioni di gas serra nel nostro paese? L'Italia è in linea con gli impegni presi con l'ONU e l'Unione Europea per un futuro più sostenibile? Le tasse sull'utilizzo di plastiche e fonti fossili sono strumenti utili o provvedimenti di facciata? Edo Ronchi, già Ministro dell'Ambiente negli anni '90, fondatore dei Verdi ed oggi esperto di green economy, analizza le luci e le ombre delle politiche ambientali italiane.
Riportiamo il comunicato n. 11/2019 e il comunicato n. 6/2019 con i messaggi informativi che i clienti TIM, Consumer e Business, riceveranno nella fatturazione di Novembre in merito alla fatturazione a 28 giorni.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: RIMBORSO DEI GIORNI EROSI PER I CLIENTI DI RETE FISSA OGGETTO DI FATTURAZIONE A 28 GIORNI
TIM ricorda ai propri Clienti di rete fissa, con linee attive da prima del 31 dicembre 2017 e che sono state oggetto di fatturazione a 28 giorni, che da settembre 2019 è possibile chiedere il rimborso dei giorni erosi di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS, contattando gratuitamente il Servizio Clienti linea fissa 191, in caso di Professionisti e Clienti con Partita IVA, mentre per le medie e grandi Aziende è a disposizione il numero gratuito 800.191.101. Da novembre 2019, inoltre, è possibile effettuare la richiesta di rimborso anche accedendo all’Area Clienti del sito timbusiness.it. Per ulteriori informazioni sul rimborso dei giorni erosi è sempre possibile visitare il sito timbusiness.it, sezione Comunicazioni Importanti, oppure contattare gratuitamente i numeri sopra indicati.
Il prossimo 22 novembre si celebrerà la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole e Cittadinanzattiva anche quest'anno metterà a disposizione degli Istituti che ne faranno richiesta materiali gratuiti. Per questa edizione sarà realizzato un video tutorial dedicato al rischio alluvione e sarà reso disponibile anche il video tutorial realizzato lo scorso anno dedicato al rischio sismico. I video saranno disponibili il 21 novembre compilando il form sul sito di Cittadinanzattiva.
Siamo vicini alla grande scelta da parte degli studenti che terminano la scuola media e devono decidere in quale istituto superiore iscriversi. A fine mese le scuole apriranno le loro porte ai famosi "OpenDay" per orientare giovani e famiglie alla scelta. La Fondazione Agnelli ha presentato la sesta edizione di Eduscopio che presenta la classifica delle scuole superiori che meglio preparano all'università.
L'evento di presentazione del Rapporto annuale sulla Farmacia si terrà il 28 novembre a Roma dalle 9.30 alle 13.30, presso la Sala Capranichetta.
Il Progetto si pone l’obiettivo di fornire annualmente la panoramica della situazione delle farmacie, quali importanti presidi di salute sul territorio, in risposta ai bisogni dei cittadini.
Questa II edizione, mediante un’indagine svolta presso farmacie ed una survey rivolta ai cittadini, approfondisce il grado d’implementazione del ruolo delle farmacie nella prevenzione e nel supporto all'aderenza terapeutica.
Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico e Amici di Samuel organizzano la XII giornata nazionale del trauma cranico, il 16 novembre a Bergamo, presso la Casa del Giovane in via Gavazzeni: un'iniziativa che vedrà l’intervento di Relatori provenienti da tutta l’Italia, dall’Inghilterra e dalla Spagna che rispecchia fedelmente tutto il dramma e le aspettative che una Famiglia vive quando viene colpita da un Destino crudele con una grave cerebrolesione.
Il convegno internazionale analizza i momenti più salienti di questa tragedia, diviso in tre step, che va dal primo periodo, nella fase acuta iniziale e degli esiti in ospedale, al secondo step relativo al ritorno a casa con i mille problemi nati ed infine sulle riposte che le Strutture in Italia, sulle Gravi Cerebrolesioni Acquisite, sono in grado di offrire a chi ne viene a conoscenza ed ancora di più se ottiene dalle AST l’autorizzazione a raggiungerle, cosa non facile ad ottenersi.
La quarta edizione del Festival della Partecipazione, promosso da Cittadinanzattiva e ActionAid e con il contributo di Slow Food, torna all'Aquila i prossimi 22 e 23 novembre. Due giorni di conferenze, laboratori, dibattiti e formazioni per riflettere e costruire nell’anno del decennale dal terremoto del 2009.
Un luogo di idee, una piattaforma per contribuire alla trasformazione del paese attraverso il ruolo attivo e la partecipazione dei cittadini e la tutela dei loro diritti, con l’intenzione per tutti noi di riappropriarsi degli spazi civici delle nostre città e ridurre le distanze dalle istituzioni locali e nazionali.
Nell’ambito del progetto “ESC-Economia solidale circolare” che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS, il 15 novembre sarà lanciato il concorso “Scarti preziosi” allo scopo di svolgere un’azione di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’economia solidale circolare.
Il quotidiano La Repubblica segnala come gli operatori telefonici applichino oramai sistematicamente delle "rimodulazioni" alle tariffe pattuite con gli utenti. Con il termine "rimodulazioni" si intendono introdurre delle modifiche contrattuali, che molto spesso generano rincari della tariffa, ma che non sempre coincidono con effettivi vantaggi delle condizioni contrattuali.
Il 14 ottobre a Giarre e il 15 ottobre a Pozzuoli si sono svolti gli eventi finali del progetto "Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva" che Cittadinanzattiva sta realizzando in diverse città italiane in partnership con AICS e Fictus, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza e integrazione. I laboratori di comunità che si sono svolti sui territori hanno coinvolto ragazzi italiani e stranieri, in un percorso di conoscenza reciproca e di attivismo civico, confronto e partecipazione. Andare in gita insieme, cucinare, incontrarsi per superare diffidenze e distanze culturali, mappare il territorio, riqualificare aree urbane sono solo alcune delle esperienze vissute: a Pozzuoli si è svolta una conferenza di presentazione dei risultati del progetto e dell’opuscolo interamente realizzato dai ragazzi contenente la mappatura di tutte le associazioni presenti sul territorio; a Giarre i ragazzi hanno invece dato vita ad una giornata di mobilitazione riqualificando una via urbana.
83 euro, a tanto ammonta la tariffa per la mensa scolastica nell’anno in corso 2019/2020 per una famiglia media italiana, con reddito ISEE di 19900 euro e un bimbo alla scuola primaria. 82 euro invece il costo della mensa nella scuola dell’infanzia.
Il Nord si conferma l’area geografica con le tariffe più elevate, in media 842 euro per nove mesi di mensa nella scuola primaria, e 841 in quella dell’infanzia; segue il Centro, 724 euro nella primaria e 704 euro nell’infanzia; più contenuti i costi al Sud con 644 euro nella primaria e 632 nell’infanzia.
E’ stato firmato il 6 novembre nella sede regionale il Protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva e Regione Marche che dà il via alla terza edizione di ‘IO Equivalgo’, la campagna di informazione nazionale sui farmaci equivalenti.
La campagna, promossa da Cittadinanzattiva, mira ad accrescere la conoscenza dei farmaci equivalenti, informare e fornire opportunità di scelta consapevole a vantaggio della sostenibilità economica delle famiglie, promuovere la trasparenza sulle politiche dei prezzi e ridurre gli sprechi da mancata aderenza terapeutica dovuta spesso ad un’interruzione delle cure per difficoltà economiche.
Il protocollo, siglato da Loretta Bravi, assessore al lavoro, istruzione e sostegno alla famiglia, delegata dal Presidente alla firma, e da Monia Mancini, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Marche, consolida inoltre una fattiva collaborazione e condivisione delle azioni per rafforzare la strategia regionale delle politiche sanitarie con attenzione particolare alle politiche del farmaco. L’impegno congiunto delle parti è quello di realizzare la campagna ‘IO Equivalgo’ mediante percorsi di informazione mirata e capillare, utile e corretta per scelte oculate.
La grande foresta non è solo una riserva di biodiversità e di ossigeno per il pianeta: è anche un "deposito" di CO2 che finisce in atmosfera quando parte di essa brucia. Il Sinodo dei vescovi che si è chiuso a Roma il 27 ottobre ha poi sottolineato che, al problema ambientale, in Amazzonia si somma quello sociale e umanitario delle popolazioni indigene private di terre, diritti e, a volte, anche della vita.
Cittadinanzattiva è da anni impegnata in attività di empowerment rivolte ai cittadini in generale ed ai suoi attivisti in particolare, sia attraverso una campagna informativa su diritti e responsabilità in ambito vaccinale #rompilatrasmissione, sia attraverso seminari di formazione nelle sedi regionali, come quella del 2018 “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: informarsi per informare e promuovere empowerment” di cui presentiamo la seconda edizione.
Dopo quello che è accaduto al piccolo Leonardo, caduto dalla tromba delle scale di una scuola elementare di Milano, tra i Presidi è scattato l'allarme sicurezza. In varie scuole del Paese infatti sono state diffuse delle circolari che vietano ai bambini di uscire dall'aula durante la ricreazione il motivo scatenante è la mancanza di bidelli e l'impossibilità di una sorveglianza adeguata ai piani.
Far visita ad un genitore in carcere per un bambino fino a ieri significava essere segnato come assente a scuola. Ora una circolare del MIUR modifica la situazone, infatti introduce questo motivo tra quelli per cui i collegi dei docenti possono disporre motivate deroghe alla frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale, così come accade per le lunghe malattie.
Una novità che finalmente interessa questa fascia di studenti che a fine anno nella maggior parte dei casi si ritrova ad aver raggiunto il monte massimo di ore di assenza ed in molti casi addirittura superato. La decisione del Ministero tiene conto che in molti istituti di pena il giorno di ricevimento è stabilito in modo rigido e non sempre coincide con il fine settimana.
Cittadinanzattiva a Fà la cosa giusta! Anche quest'anno presso Umbriafiere dal 15 al 17 novembre si terrà la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili . Scarica il programma
Dalla pubblicazione della L. 38/2010 diversi passi sono stati fatti in tema di lotta al dolore inutile, ma molto ancora c’è da fare per la sua piena attuazione. Per questo intendiamo continuare a percorrere questa strada per sensibilizzare e informare le persone anche sul tema dell’anestesia pediatrica e sul dolore dei piccoli pazienti. Da qui il progetto “Pronti a partire”, di MSD in collaborazione con Cittadinanzattiva e SARNePI, lanciato lo scorso 16 ottobre in occasione della giornata mondiale dell'anestesia.
Sono aperte fino al 15 novembre le iscrizioni alla prima edizione del Master di primo livello in “Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari”, organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con la RAI e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e diretto dal professor Luca Toschi.
Le reti oncologiche regionali rappresentano il modello organizzativo ottimale per implementare, razionalizzare, innovare e completare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti colpiti da tumore. Progressivamente le reti regionali stanno riorganizzandosi verso un modello Hub&Spoke al fine di concentrare le patologie ove lo skill numerico rappresenta un miglioramento della qualità e dell’efficacia del servizio offerto, nonché per
ottimizzare l’introduzione dell’innovazione e della sperimentazione di base, traslazionale e clinica.
Per raggiungere tali obiettivi è necessario aumentare il livello di comunicazione tra operatori, pazienti ed istituzioni all’interno della rete utilizzando la continua evoluzione della tecnologia nel rispetto delle norme sulla privacy.
Nell'edizione del 31 ottobre u.s. del TG delle 13:00 Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, ha commentato i dati recentemente pubblicati dall'Associazione nel report Osservatorio nazionale sul federalismo in Sanità, sottolineando come l'offerta del SSN non rispetti gli standard di attesa e non permetta una personalizzazione delle cure. Gaudioso indica anche, come necessari, interventi in tema di personale e di macchinari, per migliorare qualità e tempistica della presa in carico.
Nel quadro del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AID 011788), Cittadinanzattiva, a partire da lunedì quattro novembre, ha lanciato la consultazione civica che si propone di coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, in particolare rispetto ad usi e consumi dell’acqua potabile.
E’ il quadro che emerge dal rapporto dal titolo “La sicurezza dell’esclusione-Centri d’Italia 2019”, realizzato da ActionAid e Openpolis, che offre una valutazione dell’impatto delle politiche migratorie del primo Governo Conte. Il rischio di un aumento del numero degli stranieri irregolari c’è ed anche in termini consistenti: si tratta della conseguenza più diretta dell’abolizione della protezione umanitaria contenuta nel Decreto Sicurezza e che porterà ad una vera emergenza.
Si è prorogato in maniera automatica il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti (c.d. MoU) stipulato dal Governo italiano con il Governo di Tripoli il 2 febbraio 2017. Nei giorni precedenti il tacito rinnovo, le organizzazioni della società civile e alcuni esponenti del mondo giornalistico avevano sollevato un piccolo polverone, per ricordare al Ministro degli Esteri i terribili fatti accaduti in questi due anni, una lista infinita di criticità e violazioni che avrebbero dovuto innescare un dibattito politico ben più ampio di quello sulla manovra finanziaria.
Tratta di esseri umani, torture, violenze sessuali, stupri e abusi di ogni tipo: due anni di orribili violazioni dei diritti umani e di continuative denunce documentate dalle Nazioni Unite e perpetrate nei centri di detenzione libici, il tutto all’interno di strutture finanziate anche dal Governo italiano. Già nel 2017 l’Onu aveva puntato il dito contro la guardia costiera libica, denunciandone il coinvolgimento in “gravi violazioni dei diritti umani”; altrettanto note erano le condizioni dei centri di detenzione presenti nel paese, che sempre nel 2017 l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti Umani aveva definito “un oltraggio alla coscienza dell’umanità”.
Il servizio di tutela di Cittadinanzattiva sui Servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporto pubblico locale, asili nido comunali), è realizzato nell’ambito del progetto "Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino" finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (dm 7 febbraio 2018).
Il servizio è composto dal sistema digitale integrato S.U.S.I., un assistente virtuale a disposizione dei consumatori visibile sulla homepage di Cittadinanzattiva (www.cittadinanzattiva.it/informap) e su Informap e dal Call Center al numero 06 36718040 attivo il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.