Nel quadro del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” (finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del DM 7 febbraio 2018) martedì 22 ottobre scorso è stata lanciata la campagna di comunicazione “Più sai, più sei” che ci accompagnerà per un anno raccontando e promuovendo le iniziative, le attività e gli strumenti che saranno realizzati nell'ambito del progetto.
I promotori, Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori, hanno posto come finalità principale la lotta alle disuguaglianze (in linea con il goal 10 di Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile) – puntando sulla maggiore consapevolezza del cittadino come chiave per superare disagi e vulnerabilità: saranno suggeriti infatti percorsi di consapevolezza e informazione per muoversi con maggiore facilità tra i propri diritti.
L’International Property Rights Index 2019 (IPRI 2019) ha presentato i risultati sullo stato della tutela della proprietà intellettuale nel mondo. Ebbene l'Italia è solo al 46esimo posto: principalmente perché l'insufficiente stabilità politica italiana, accompagnata ad una scarsa efficacia della giustizia civile, non riescono ad assicurare una corposa protezione in materia.
Per la Corte di Cassazione, quella del Mondo di mezzo non è Mafia Capitale. La Corte ha così ribaltato il verdetto d'appello ed ha stabilito che l'organizzazione a delinquere capeggiata da Massimo Carminati e Salvatore Buzzi non è stata un'associazione di stampo mafioso - impostazione peraltro avvalorata dalla stessa procura generale della Cassazione - ma un'associazione a delinquere “semplice”.
Lo scorso 22 ottobre, alla presenza del Sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi, l'Assessore alle Politiche Sociali, è stato inaugurato lo sportello di Cittadinanzattiva. "Lo sportello del TDM è finalizzato alla tutela e alla promozione dei diritti dei cittadini nell'ambito dei servizi sanitari" dichiarano Michele Gelormini, Responsabile regionale della rete del TDM di Cittadinanzattiva e il Responsabile del Pit rergionale, Alfonso Grassi. Leggi l'articolo
Il 6 novembre 2019, la rete Europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), premierà i 4 vincitori della seconda edizione dell’ “European Civic Prize on Chronic Pain - Collecting Good Practices" per le migliori buone pratiche in tema di dolore cronico. L’evento si terrà a Bruxelles nell’ambito dell’ edizione 2019 del simposio del SIP (Societal Impact of Pain) nella bellissima sala del Concert Noble.
Il premio è nato con l'obiettivo di dare evidenza alle buone pratiche esistenti in diversi paesi europei in termini di lotta al dolore. In particolare, questa seconda edizione ha consentito di dare continuità alla raccolta iniziata da ACN nel 2015 e di espandere "l'agora" degli operatori di buone pratiche sul dolore, incoraggiando lo scambio di esperienze tra professionisti della salute, operatori sanitari, istituzioni, associazioni civiche e gruppi di difesa dei pazienti.
Il 7 Novembre 2019 a Bruxelles il Societal Impact of Pain (SIP), che celebra quest’anno il suo decennale, terrà l’ottava edizione del suo Simposio internazionale, mettendo insieme professionisti della salute, associazioni, pazienti, aziende e istituzioni attive sul tema. Il SIP è una piattaforma Europea multi stakeholder nata per migliorare le cure e la gestione del dolore nell’UE al fine di ridurre l’impatto sociale della malattia, che coinvolge tutti gli aspetti della vita. Dal 2015/16 la rete Europea di Cittadinanzattiva ACN è uno dei cooperation partners della piattaforma.
Anche quest'anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna Illuminiamo il Futuro di Save the Children che ha come obiettivo il contrasto alla povertà educativa. Su tutto il territorio nazionale dal 21 al 27 ottobre si susseguiranno una serie di attività ed eventi organizzati da associazioni e organizzazioni che aderiscono alla Campagna. Il 21 ottobre il programma di eventi si è aperto con la presentazione dell'Atlante dell'infanzia 2019 curato da Save the Children e presentato in contemporanea in 11 città del Paese.
Il prossimo 25 ottobre il Comune di Macerata in collaborazione con la Regione Marche organizza un convegno dal titolo "Biologicamente a scuola opportunità e buone pratiche per la ristorazione scolastica" . Si tratta di una giornata di lavoro rivolta alle Amministrazioni locali, produttori e Aziende sanitarie e tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione scolastica per trasformare la mensa in un servizio sostenibile a partire dai prodotti locali.
L’Indagine si è aperta a seguito della segnalazione del Garante delle persone private della libertà personale di Torino: si tratta di una serie di violenze esercitate sui detenuti nel carcere delle Vallette che ha portato all'arresto di sei agenti della Polizia penitenziaria, ora ai domiciliari, in servizio presso la Casa circondariale Lorusso e Cutugno. Il procedimento è aperto per reati di tortura e di abuso di autorità e, come spiega una nota della Procura, riguarda "plurimi e gravi episodi di violenza" commessi tra l'aprile 2017 e il novembre 2018.
Radio Nuvola Libera è un esperimento radiofonico condotto nel carcere di Velletri: a guidare gli ascoltatori sono le voci, le interviste e gli spot realizzati da un gruppo composto da undici detenuti. Si tratta di un vero e proprio spazio, sospeso tra il dentro e il fuori: un’occasione per i detenuti e i loro familiari di incontrarsi, stare insieme, senza limitazioni, al di fuori dei consueti tempi e luoghi della stanza colloqui. All’interno dell’istituto penitenziario si è costruita così una vera e propria redazione radiofonica.
Dieci anni fa moriva il giovane Stefano Cucchi all'ospedale Sandro Pertini di Roma. Stefano fu arrestato il 15 ottobre del 2009 al Parco degli Acquedotti perché trovato in possesso di alcuni grammi di droga e poi portato nella caserma dei carabinieri dove avvenne il pestaggio, per finire in ospedale dove morì una settimana dopo. Dieci anni, dieci anni di battaglie per la famiglia Cucchi, alla continua e ostinata ricerca di verità e giustizia. Nel corso di questo lungo tempo, la morte di Stefano è stato oggetto di otto processi, tre inchieste, due pronunciamenti della Cassazione.
L'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha reso nota l'Analisi trimestrale sul sistema energetico in Italia.
A giudicare dai dati infatti, la transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo. Le emissioni di CO2 nel corso della prima metà dell’anno sono stimate sostanzialmente sugli stessi livelli del I semestre 2018. Un forte peggioramento delle emissioni è dovuto dalle emissioni medie specifiche delle autovetture di nuova immatricolazione, che risultano notevolmente più elevate rispetto ai livelli dello stesso periodo di un anno fa (+5%).
Liste di attesa male comune in tutto il territorio nazionale; il Sud arranca su screening oncologici e consumo di farmaci equivalenti; ancora quattro le Regioni che non hanno adottato il Piano cronicità; le coperture vaccinali restano insufficienti, non solo al Sud.
Questa la fotografia del federalismo sanitario che emerge dall’Osservatorio civico presentato oggi da Cittadinanzattiva- Tribunale per i diritti del malato.
Si è svolto il 14 ottobre a Sassinoro, presso il Forum della Gioventù, il primo seminario di formazione rivolto a giovani facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Obiettivi comuni del progetto, che coinvolge in via sperimentale tre aree interne: Matese, Valnerina e Alta Carnia, sono rafforzare la digitalizzazione, la consapevolezza finanziaria e l’imprenditorialità delle aree del paese significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità). I facilitatori, un volta formati sui temi bancari e finanziari, diventeranno il punto di riferimento per i residenti.
Gli italiani al supermercato comprano sempre più prodotti di provenienza italiana e sono sempre più attenti ad acquistare prodotti che coincidano con il proprio stile di vita. Le etichette con richiami "veg" e "bio" attraggono più delle altre per esempio. Ma non solo. Altro elemento apprezzato dagli shopper italiani, sono i prodotti venduti in packaging etichettati come contenenti “meno plastica” o realizzati in “plastica riciclata”.
Il prossimo 30 di ottobre a Roma si terrà una manifestazione dei Presidi italiani che partirà dall'Istituto Superiore L. Da Vinci, in via Cavour, per arrivare al MIUR per un sit-in.
Il motivo della protesta è la richiesta di cambiare la legge sulla sicurezza degli edifici scolastici che li ritiene responsabili qualora succedesse qualcosa nell'edificio che gestiscono nonostante non possono intervenire sulla struttura, competenza che resta all'ente proprietario.
Giunge quest’anno alla sua 7ª edizione l’Osservatorio civico sul federalismo in sanità, istituito nel 2011 con l’intento di offrire una lettura civica del federalismo sanitario attraverso un’analisi e un confronto tra i diversi sistemi sanitari regionali, tali da coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa e amministrativa, la capacità di risposta ai bisogni di salute della popolazione.
La presentazione dei dati relativi all'utima indagine si terrà in data 24 ottobre 2019, dalle 09:30 alle 13:30, presso Roma Eventi - Piazza di Spagna (Sala De Chirico), 5/a Via Alibert a Roma.
“Aver deciso di eliminare il super ticket è un passaggio assolutamente importante che richiedevamo ed aspettavamo da anni Una tassa tanto assurda da avere allo stesso tempo effetti pesanti sui cittadini e benefici quasi inesistenti per le casse pubbliche. Per questo ringraziamo sia il Ministro Speranza che il Governo che ha finalmente adottato questa scelta”. A dichiararlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Bisogna far di tutto”, ha continuato Gaudioso, “per garantire un accesso equo ed uniforme al servizio sanitario nazionale, questo è un primo passo che va nella giusta direzione.
Sabato 19 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.45 presso la Sala “20 maggio 2012”, Viale della Fiera n. 8 di Bologna, Medici, pazienti ed istituzioni si rivolgono alla cittadinanza per mettere e confronto il punto di vista sull'endometriosi e ragionare sul reale impatto dei nuovi processi attraverso una prospettiva nuova ed accessibile a tutti.
In occasione della puntata del 14/10/2019, la trasmissione di approfondimento di Rai3 ha ospitato Monia Mancini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, per parlare di liste d'attesa; al centro dello spazio tematico la storia di una cittadina seguita da Cittadinanzattiva, e le riflessioni di Mancini con le indicazioni di tutela della nostra organizzazione.
Il giorno 20 di ottobre, Cittadinanzattiva Vinovo presenterà “LA CRONICITA’: DIBATTITO SULLE PATOLOGIE CRONICHE. A partire dai dati nazionali di Cittadinanzattiva presentati nell'ultimo rapporto www.cittadinanzattiva.it ci sarà un focus a livelo regionale, tra i vari interlocutori parteciperà la Dirigente dell'ASl To5.
Scarica la locandina
Lo scorso 15 ottobre nasce una nuova Assemblea di Cittadinanzattiva in Liguria in provincia di La Spezia e precisamente ad Arcola. Diamo il nostro benvenuto a tutti e 134 aderenti dell'Assemblea .
I ricercatori del gruppo di monitoraggio del branco di lupi residente nella Riserva del Litorale Romano da notizia della nascita della terza cucciolata in tre anni. Dalle immagini della videotrappola risulta evidente che i lupetti sono ibridi. La LIPU, che gestisce la locale oasi di Castel di Guido e ha dato la notizia, lancia l'allarme per il futuro della sottospecie appenninica, minacciata dal dna canino diffuso dai cani vaganti e rinselvatichiti.
Il punto di vista si ribalta e per la prima volta, grazie ad uno studio unico nel suo genere su scala nazionale, una ricerca viene focalizzata non sulle forme di intervento a favore delle persone di origine straniera, ma sul loro impegno in prima persona come volontari. Il volontariato è un tema trasversale ed è stato al centro di tutta la XIX conferenza nazionale di CSVnet, che si è tenuta a Trento nei giorni scorsi.
La popolazione detenuta continua a crescere, aumentano le evasioni, mentre il Governo prende una posizione netta contro la recente sentenza della Corte di Strasburgo che considera l’ergastolo ostativo una misura disumana e degradante. In questo scenario, si è tenuta a Milano l’assemblea nazionale dei Garanti delle persone private della libertà nominati dalle Regioni e dagli Enti locali, nel corso della quale si è ribadita la “necessità di una inversione di rotta rispetto al passato e ad un inquietante presente”.