Si è svolto lo scorso 5 e 6 dicembre a Napoli, il corso sugli 'Acquisti in Sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti, della nostra Scuola Civica diritti e partecipazione in sanità.
Le giornate di formazione hanno trattato il tema delle innovazioni introdotte in materia di acquisti dalla Spending review, dal Nuovo Codice degli appalti, dalle Leggi di Bilancio 2016-2017 e dal Piano nazionale anticorruzione: la centralizzazione degli acquisti, la scelta economicamente più vantaggiosa, l'accordo quadro per i farmaci biotecnologici, la blockchain per l’e-procurement, solo per citarne alcune.
“Oggi celebriamo il Servizio sanitario nazionale, una grande conquista, il cui valore è riconosciuto anche a livello internazionale, che tiene insieme l’equità di accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute, al benessere e dunque alla felicità di una comunità, delle donne e degli uomini che sono beneficiari e protagonisti attivi dello stesso Ssn”, dichiara Anna Rita Cosso, vice presidente nazionale di Cittadinanzattiva presente all’evento di celebrazione dei 40 anni del Servizio Sanitario nazionale.
“Il cammino del Servizio Sanitario Nazionale è anche il cammino di donne e uomini che in questi 40 anni si sono trasformati da oggetti passivi a soggetti attivi; da numeri a individui; da malati a promotori di salute; da utenti a persone; da associazioni di pazienti a organizzazioni che operano per la tutela del bene comune".
«Bene il ministro Grillo sulle liste d’attesa e sulle misure per regolamentare l’intramoenia: ora le priorità sono prevedere qualche correttivo che perfezioni l'impianto in sede di passaggio in Conferenza Stato-Regioni e dare spazio a misure, come l'addio al limite del 2004 per il personale, che consentano la "messa a terra" del provvedimento». Tonino Aceti, coordinatore del Tdm-Cittadinanzattiva così si esprime sulle pagine online di IlSole24Ore, a proposito di liste d'attesa e in riferimento alle misure previste nel nuovo piano nazionale.
L’istituto italiano del marchio di qualità ha preparato un vademecum per fare l’acquisto giusto ed evitare incendi o cortocircuiti.
Dalle informazioni sull'etichetta, alla scelta degli addobbi giusti per interni e per esterni, alla scelta dell'albero giusto, e a dove posizionarlo, l'IMQ, il più importante organismo italiano che si occupa di valutazioni di conformità, ha diffuso un vademedum con alcuni consigli pratici per non sbagliare.
Il Comitato genitori dell'Istituto comprensivo "Piazza Forlanini", insieme al personale e agli studenti, ha deciso di dire basta alle troppe richieste inevase da parte del Municipio XII. Il 13 dicembre un flash mob davanti alla scuola #insiemesipuò dirigenza, corpo docenti, genitori, alunni, per dire #lascuolachevorrei.
Scarica il comunicato e l'invito
Cittadinanzattiva Treviso al tavolo provinciale per la prevenzione dei suicidi e delle gesta autolesioniste.
A Treviso, in un incontro in Prefettura, alla presenza di alcune associazioni rappresentative che operano nel sociale della marca trevigiana e delle realtà istituzionali territoriali che operano nella sicurezza, la Prefetto di Treviso, Maria Rosario Laganà, ha (ri)attivato il "Tavolo provinciale per la promozione di iniziative in materia di prevenzione dei suicidi e quelli autolesionisti".
E' una realtà che da alcuni anni operava, in una rete informale, per dare aiuto e suggerimenti sul tema dell'autolesionismo, dei suicidi e del disagio sociale delle persone.
Dal Rapporto condotto dall’Ispra - l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell'Ambiente - sui rifiuti urbani prodotti nel 2017 si registrano dati interessanti. Eccone alcuni.
Il primo riguarda il totale della produzione dei rifiuti urbani. Questi si riducono e non di poco, facendo registrare un -1,7% rispetto al 2016. Dopo l’aumento riscontrato tra il 2015 e il 2016, si rileva dunque una contrazione della produzione. Il calo si riscontra in tutte le macro aree geografiche, risultando pari al -2,2% nel Sud, al -2% nel Centro e al – 1,4% nel Nord.
A fine novembre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria che aveva avviato ad aprile scorso nei confronti di Facebook Ireland Ltd. e della sua controllante Facebook Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo, irrogando alle società due sanzioni per complessivi 10 milioni di euro.
Natale, tempo di vacanze e di sorprese, quest’anno i consumatori troveranno un gradito regalo sotto l’albero. Dal 3 dicembre 2018 infatti, è in vigore la nuova normativa europea 302/2018 che regolamenta lo shopping online all’interno dell’Europa.
Anche quest’anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna nazionale per la sicurezza stradale che partirà il 13 dicembre. Lo slogan di questa annualità è “Un passo avanti”. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dall’Anci.
Si è tenuto lo scorso 11 dicembre a Roma l'evento conclusivo del progetto "Adolescenze competenti" realizzato da Cittadinanzattiva e AICS - Associazione italiana cultura e sport, dedicato ai temi della legalità. Durante l'evento sono state premiate tre scuole che hanno realizzato i prodotti creativi migliori mentre una scuola ha ricevuto una menzione speciale. Gli istituti premiati, oltre ad un attestato, hanno ricevuto un voucher da spendere per l'acquisto di materiali e sussidi didattici per gli studenti.
Il progetto RSS, Responsabili Studenti Sicurezza portato avanti dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva da oramai diversi anni in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale rivolto agli studenti delle scuole medie dedicato ai temi della sicurezza a scuola è sempre più un progetto di successo, a breve partirà la nuova edizione nella regione Abruzzo mentre lo scorso anno la Sicilia è stata la protagonista dell'iniziativa.
Cittadinanzattiva, con molte altre associazioni italiane ed europee, ha aderito all’iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) sulle politiche d’immigrazione “Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie”. L’obiettivo della campagna è quello di raggiungere un numero di firme utili a sostegno di una proposta legislativa europea volta a favorire l’aiuto umanitario, decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi e contrastare ogni violazione dei diritti umani.
In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, l’organizzazione Amnesty International ha pubblicato il suo rapporto sulla situazione dei diritti umani nel 2018 a livello mondiale, dal titolo "La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019”.
Cittadinanzattiva, tramite la rete europea Active Citizenship Network, offre l’opportunità ai propri aderenti di vivere un'esperienza a Parigi dal 25 Feb al 2 Marzo 2019 per uno scambio tra attivisti di diversi Paesi.
L’opportunità rientra nell’ambito del progetto Europeo “Polart”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che mira a coniugare l’attivismo civico con le forme espressive dell’arte.
Sempre di più le segnalazioni di cittadini che denunciano di non poter accedere ai servizi sanitari: nel 2017 si tratta di oltre un cittadino su tre (37,3%, il 6% in più rispetto all’anno precedente) fra quelli che si sono rivolti a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Le liste di attesa, soprattutto per esami diagnostici come mammografie, risonanze e tac, e i costi a carico dei cittadini, in particolar modo per ticket, farmaci e prestazioni in intramoenia, restano le note dolenti per curarsi nel nostro Paese.
Si attendono in media 15 mesi per una cataratta, 13 mesi per una mammografia, 12 mesi per una risonanza magnetica, 10 per una Tac e per una protesi d’anca, 9 mesi per un ecodoppler e 7 per una protesi al ginocchio. E se i costi dei ticket per esami diagnostici e visite restano la prima voce di spesa segnalata dai cittadini, crescono anche quelli per i farmaci e per le prestazioni in intramoenia.
Trentacinque associazioni e organizzazioni, diverse tra loro, ma accomunate da un’esigenza: quella di far sentire la propria voce in difesa dei diritti, che oggi sono negati e calpestati, mentre la solidarietà è considerata reato, l’aiuto viene tacciato di buonismo, l’odio per il diverso prevale sullo spirito di fratellanza, facilitando la diffusione di nuove forme di razzismo e fascismo. Sarà una grande manifestazione quella in programma il prossimo 10 dicembre a Perugia, “Camminiamo Diritti”, organizzata in occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (10 novembre 1948) e che vedrà per la prima volta insieme oltre 35 associazioni, gruppi, movimenti e organizzazioni di Perugia e dell’Umbria, che si sono date appuntamento in piazza IV Novembre dalle ore 17.30, per una manifestazione “festosa” nella quale si alterneranno musica, testimonianze e letture degli articoli della Dichiarazione universale.
E' partita la raccolta fondi on line per l'acquisto di un'importante apparecchiatura contro il dolore cronico per l'ospedale di Ravenna. "Un sorriso contro il dolore", questo il nome della campagna di raccolta fondi che durerà 90 giorni nei quali ci saranno tanti eventi ed iniziative per coinvolgere i cittadini. L' idea nasce dal responsabile della rete terapia del dolore dell'Ausl della Romagna, dott. Innamorato con la partnership di Cittadinanzattiva Ravenna e dell'Associazione Parkinson.
Dal 31 dicembre 2018 entra in vigore la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che permette a tutti gli utenti di poter scegliere quale modem utilizzare per la connessione a internet.
Si entra in una nuova era, quella del “modem libero” che dovrebbe garantire maggiori tutele ai consumatori, che potranno così avere una più ampia libertà di scelta sul modem da utilizzare, e allo stesso tempo trovarsi davanti una pluralità di offerte commerciali delle aziende di telecomunicazioni, almeno questo è l’auspicio.
Chiusa le III edizione del Festival della Partecipazione, che si è svolto a L'Aquila nel mese di ottobre, le organizzazioni promotrici, Cittadinanzattiva e ActionAid, hanno redatto un report per raccontare la quattro giorni, condividerne i risultati sia in termini numerici che in riferimento alle principali proposte emerse nel corso degli eventi, rendere pubblici i risultati di un questionario di valutazione somministrato ai partecipanti, provare a misurare l'impatto dell'iniziativa sul territorio.
E' stata presentata oggi la “Raccomandazione civica per la gestione dei pazienti colpiti da spasticità post ictus. I percorsi di riabilitazione nel Lazio", frutto del lavoro coordinato da Cittadinanzattiva Lazio e che ha visto partecipare al Tavolo regionale di lavoro Alice Lazio, AIFI Lazio, FIMMG Lazio, Fisiatri e Clinici di Aziende Ospedaliere e Aziendali laziali, Direttori del servizio CAD; Fondazione Santa Lucia.
Tale lavoro viene offerto alla Regione Lazio per avviare una riflessione, la più compiuta possibile, sul tema del percorso di cura per persone colpite da spasticità post ictus.
L’obiettivo è quello di incardinare, a livello di politiche sanitarie regionali, un processo che metta al centro delle azioni di governo il cittadino e le professioni sanitarie, in un’alleanza che va costruita su diversi fronti: dall’informazione alla comunicazione, dall’integrazione dei percorsi tra ospedale e territorio e tra le professioni sanitarie.
Dopo essere stata sanzionata il 2 agosto 2018 al pagamento di 300.000€ da parte dell’AGCOM - l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - pena massima prevista dalla legge in caso di operatività senza titolo autorizzativo, Amazon aveva chiesto la licenza proprio per lo svolgimento di attività postali quali la logistica e la consegna di pacchi o la gestione dei centri di recapito. Pochi giorni fa, il colosso dell’e-commerce ha ottenuto la licenza di operatore postale ed ora figura nella lista ufficiale del Ministero dello sviluppo economico.
La vicenda relativa alla fatturazione a 28 giorni sembra non avere mai fine. E' di questi giorni la notizia della ennesima multa dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nei confronti di Tim e Windtre, con tre diverse sanzioni per un totale di circa 2,4 milioni di euro, per le modifiche contrattuali e le comunicazioni ai consumatori relative al ripristino delle fatturazione su base mensile. Agcom ha contestato ai due operatori telefonici la violazione degli obblighi di trasparenza e di quelli sul diritto di recesso in merito alla modifica delle condizioni economiche delle offerte di telefonia mobile.
Mediante comunicazione pubblicata in data 26 Novembre 2018, l’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - riafferma il divieto di applicare spese aggiuntive per l’uso di uno specifico strumento di pagamento come le carte di credito/debito. Ciò infatti costituirebbe una violazione dell’art. 62 del Codice del Consumo, ribadita peraltro nella direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (c.d. “PSD2”), recepita dal decreto legislativo 15 dicembre 2017 n° 218.
"Dal 1 luglio 2020, contratti di fornitura come il Suo, con prezzo aggiornato dall'Autorità (ARERA), non saranno più disponibili. Può già oggi cambiare contratto o fornitore in maniera semplice e gratuita con la garanzia della continuità del servizio: verifichi le offerte disponibili nella Sua zona sul "Portale Offerte", dove può anche valutare proposte con condizioni contrattuali standard dell'Autorità e prezzo libero (offerte PLACET). Per maggiori informazioni, consulti il sito www.ilportaleofferte.it o chiami il numero verde 800 166 654".