Secondo gli ultimi dati dell’Amministrazione penitenziaria (Dap), dal 2015 ad oggi è aumentato in maniera considerevole il numero dei detenuti negli istituti penitenziari: un’accelerazione che non può non destare preoccupazione. Da 52 mila persone ristrette il numero sfiora le 60 mila unità, ben oltre il limite della capienza regolamentare. L’altro dato che preoccupa è quello legato al numero, troppo elevato, di suicidi avvenuti tra le mura penitenziarie: sono 55 nel 2018, mai così tanti negli ultimi cinque anni.
Uno spazio dedicato alle donne e ai minori dipinto di rosa, con mobili di legno, un divano e un’area giochi per bambini: tutto pensato per creare un ambiente accogliente e mettere la persona a proprio agio. Si tratta di un’idea che nasce nel 2017 dall’esigenza di avere uno spazio dedicato all’accoglienza per le donne vittime di violenza e per le audizioni protette, alla presenza di personale appositamente formato e preparato. La prima stanza dalle pareti rosa è stata inaugurata a Castenaso, in provincia di Bologna, e ne apriranno altre sei nel 2019 con l'obiettivo di avere una “stanza rosa” per ogni Unione dei Comuni dell'area metropolitana.
Sono ore decisive per il provvedimento fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, ora all’esame della Camera. In attesa della decisione, il Naga - storica associazione con un’esperienza pluridecennale nell’assistenza ai migranti - ha messo a punto un importante strumento informativo che aiuta a capire quali sono le modiche introdotte dal decreto. Due i temi fondamentali che subiranno interventi e che destano molta preoccupazione e tensione sociale: l'abolizione della protezione umanitaria e il ridimensionamento dello Sprar, il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati.
Cinque anni è la durata media dei processi per i due gradi di giudizio, otto mesi invece i tempi medi per la Cassazione. Ma troppi risultano i processi ancora pendenti: 1,2 milioni per il primo grado, 270 mila per il secondo, 30.000 in Cassazione. Numeri che spaventano, soprattutto perché ogni anno 130.000 processi finiscono in prescrizione e questo significa nessuna condanna per i colpevoli, nessun risarcimento per le vittime, nessuna tutela per gli innocenti.
Il 9 novembre 2018 una delegazione dell’ “OSSERVATORIO sul superamento degli OPG, sulle Rems PER LA SALUTE MENTALE” - composta da Stefano Cecconi e Giovanna Del Giudice e dai referenti regionali della Campania: Antonella Albero, Manuela Cardone, Angelo Cicatiello e da Elisa Autiero (Cgil Campania) - ha visitato le Rems di Calvi Risorta e di Vairano Patenora dell’ASL di Caserta.
Ancora qualche giorno per iscriverti al corso della Scuola Civica, "Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti", che si terrà il prossimo 5 e 6 dicembre 2018 a Napoli.
Il corso intende essere una occasione in cui presentare, discutere e individuare insieme strumenti per la prevenzione e gestione del rischio nell'ambito degli acquisti in sanità, offrendo metodi, strumenti, esperienze e buone pratiche per la mappatura e valutazione dei rischi e per l'individuazione delle relative azioni correttive.
Iscrizioni gratuite entro il 28 novembre.
La disuguaglianza nella proprietà e nel controllo della ricchezza privata tende a ridurre le opportunità e capacità di realizzazione delle persone in ogni loro dimensione di vita e, inoltre, spesso si cristallizza nel tempo, trasferendo la gamma delle opportunità di generazione in generazione, attraverso i lasciti ereditari. Non c’è nulla di errato nell’eredità in sé, è la sua distribuzione nella popolazione a essere estremamente diseguale. Il tema del III del Programma Atkinson per l’Italia “Diritto universale all’eredità di cittadinanza” si concentra su come affrontare i divari di partenza nella vita adulta prodotti dal trasferimento di ricchezza da parte della precedente generazione.
Nel nostro paese quasi 7 milioni di donne ha subito almeno una volta nella vita una violenza fisica o sessuale, e i dati sono preoccupanti, una vittima ogni due giorni e mezzo (rapporto Eures). Il più delle volte la violenza è compiuta tra le mura domestiche, dal un famigliare o comunque una persona nota.
Per sostenere le donne nella loro battaglia ad ottenere una società più sicura – si legge nella nota dell’Asl Roma 4 – è importante il sostegno da parte delle istituzioni pubbliche in caso di manifestazioni di violenza, ma anche una corretta informazione volta ai più giovani per contrastare quei comportamenti che possono sfociare in atti oppressivi e violenti.
Si terrà a Firenze, martedi 27 novembre 2018, ore 9-13, presso l'Auditorium Fondazione CR Firenze, via Folco Portinari 5, il seminario sull'assistenza domiciliare nell'ambito del progetto regionale Dialogo. Leggi di più sul sito di Cittadinanzattiva Toscana e scarica la locandina
"Sovraindebitamento familiare e tutela del credito tra autoregolazione e necessità di una nuova educazione finanziaria" è il titolo del Workshop organizzato da Cittadinanzattiva insieme al Forum Unirec Consumatori di cui fa parte insieme ad altre associazioni di consumatori. Il Workshop si svolgerà martedi 27 novembre 2018 alle ore 13,30 presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna sita in Bologna, Via Castiglione 24.
Tra gli interventi del workshop è previsto quello di Isabella Mori responsabile tutela di Cittadinanzattiva e vicepresidente del Forum consumatori Unirec.
Cittadinanzattiva ha partecipato all’incontro del 12 novembre “Alluminio e salute: i messaggi scientifici corretti” organizzato da CENTROAL – Centro Italiano Alluminio.
L’evento si inserisce nel più ampio programma “L’Alluminio per le generazioni future” con lo scopo di approfondire il rapporto tra alluminio e salute ed è stata un’occasione importante per chiarire e fornire le corrette informazioni su un tema che è spesso oggetto di dibattiti in particolare riguardo l’impatto sulla salute dei cittadini.
In linea con lo storico accordo ONU di Parigi - accordo globale sulla riduzione dei cambiamenti climatici tenutosi nel 2015 che impone di limitare il riscaldamento globale entro i +2°C per la fine del secolo - il 13 novembre il Parlamento europeo ha approvato i nuovi obiettivi dell’Ue per aumentare l’impiego delle energie rinnovabili in Europa che fanno parte del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei.
Entro il 2030 infatti, almeno il 32 % del consumo energetico lordo dell’UE dovrà provenire da fonti rinnovabili (idroelettrico, eolico e fotovoltaico). Ciò significa che un terzo della domanda complessiva di energia dovrà provenire da fonti rinnovabili, trasporti inclusi.
Il mondo assicurativo sta volgendo verso un sistema sempre più centrato sulle specifiche necessità del cliente che, attraverso la combinazione di tecnologie digitali e partnership con operatori specializzati, sono capaci di apprendere comportamenti degli utenti e fornire loro, in risposta, servizi rilevanti e contestualizzati.
In tale contesto, nel quadro della "Analisi trend offerta prodotti assicurativi – Primo semestre 2018” condotta dall’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, tra i nuovi prodotti assicurativi immessi nel marcato italiano vengono compresi micropolizze legate all’instant insurance.
Il Progetto Dialogo fa tappa a Massa Marittima, presso il Portale delle Arti, Sala Mariella Gennai, piazza XXIV Maggio 10.
Il 24 novembre si terrà una giornata laboratorio dal titolo ‘Consapevolezza, accompagnamento, territorio… per migliorare la qualità della vita nella cronicità’. Le tematiche affrontate saranno le informazioni, la consapevolezza e proposte per gestire la malattia cronica, e le Direttive Anticipate di Trattamento: perchè scriverle, a chi affidarle, chi ci può consigliare.
Active Citizenship Network crede fermamente che la vaccinazione sia un diritto e uno straordinario strumento di salute pubblica, che deve essere conosciuto, apprezzato, diffuso e utilizzato nell'interesse degli individui e della comunità. Tuttavia, è necessario lavorare e contribuire a un'adeguata cultura del vaccino. Inoltre, è necessario garantire rigore e trasparenza, al fine di recuperare la fiducia nella scienza.
Per questo motivo, dopo l'evento di successo "Le sfide della vaccinazione del corso di vita per migliorare la protezione della salute pubblica in Europa: un approccio multi-stakeholder", ACN ha organizzato un evento pubblico per riflettere, in un ambiente multi-stakeholder, sull'impegno delle istituzioni dell'UE sul tema e produrre una proposta di posizionamento per rafforzare la cooperazione tra tutti i soggetti interessati, contribuendo a una cooperazione più integrata delle politiche sul tema, evitando qualsiasi approccio al silos.
Al momento c’è un emendamento alla legge di bilancio presentato da 14 deputati pentastellati, approvato dalla commissione Cultura. Lo stesso, in coda all’articolo 52, prevede di alzare i limiti di spesa fissati dalla “Buona scuola” per introdurre 2 mila nuovi posti di lavoro nelle elementari. Sarà poi il Miur, dopo eventuale approvazione definitiva, a stabilire per decreto “le modalità per la graduale generalizzazione del tempo pieno nella scuola primaria”, entro 60 giorni dall’entrata in vigore delle nuove norme.
Si celebra il 22 novembre in tutta Italia la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva, con la collaborazione del Dipartimento nazionale della Protezione Civile e il Miur, e giunta alla sedicesima edizione.
Appuntamenti in numerose scuole, da Bologna a Napoli, da Torino a Licata con eventi dedicati, tra l’altro, ai rischi naturali e ai comportamenti corretti da assumere a scuola e sul territorio. Fra i materiali a disposizione degli studenti e delle famiglie, due manifesti dedicati al rischio sismico e al rischio alluvione e il video tutorial “Prepariamoci”, realizzato con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto comprensivo Radice-Ovidio di Sulmona AQ), per mostrare come prepararsi e comportarsi a scuola in caso di terremoto.
Il video è disponibile sul canale youtube di Cittadinanzattiva e sarà proiettato anche all’interno della mostra “Terremoti d’Italia” allestita dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito del Forum europeo per la riduzione del rischio, in corso a Roma presso il Centro Congressi di Confindustria.
Presenti quasi ovunque e aperte quasi sempre, le farmacie in Italia giocano un ruolo di primo piano nel contribuire a far rispettare l’aderenza alle terapie e ben si prestano al quotidiano dialogo e ascolto, specie nei confronti di persone anziane e affette da patologie croniche, donne con minori o in dolce attesa. Ma quando si tratta di strutturare servizi in rete sul territorio vengono spesso “dimenticate”: questo il principale paradosso che vivono oggi in Italia le farmacie, imprescindibile presidio del Servizio Sanitario Nazionale per capillarità e prossimità, escluse o poco integrate sia nel servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) territoriale, sia nella Medicina di Gruppo nel territorio per l’erogazione di servizi alla collettività.
Dal 1° gennaio 2019 anche per le bollette del gas, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione per responsabilità del venditore o del distributore, il cliente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. La riduzione della prescrizione da 5 a 2 anni era già prevista per le forniture elettriche dallo scorso 1° marzo, in attuazione della Legge di bilancio 2018. Inoltre, per una maggiore trasparenza sugli importi prescrittibili e per rendere più facile al cliente esercitare il proprio diritto, i venditori saranno tenuti a emettere una fattura separata contenente esclusivamente gli importi per consumi risalenti a più di 2 anni. In alternativa tali importi dovranno essere evidenziati in maniera chiara e comprensibile nella fattura contenente anche gli importi per consumi più recenti di 2 anni.
Il prossimo 24 novembre, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, a Cagliari, i volontari di Cittadinanzattiva Cagliari saranno presenti presso gli esercizi commerciali Superstore Conad (via dei Valenzani e via Jenner) e Nonna Isa (via Sonnino) di Cagliari per sensibilizzare i cittadini contro la violenza sulle donne.
L’iniziativa rientra nel Calendario condiviso di eventi per il contrasto alla violenza e alle discriminazioni “Viva la libertà! Cagliari contro la violenza” predisposto dal Comune di Cagliari, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2018.
I volontari regaleranno ai cittadini che la mattina di sabato 24 novembre si recheranno a fare la spesa, presso gli esercizi commerciali aderenti, una shopper sulla quale è stampato il messaggio “Voglio essere libera … Libera come una donna”, insieme ad una piccola brochure con i contatti dei centri di ascolto donne, centri antiviolenza, ecc., presenti nel comune di Cagliari.
'Costituzione a colazione’ è l'evento annuale dell’associazione Sulle Regole dedicato alle scuole, che torna con la sesta edizione giovedì 29 novembre a Milano. Una mattinata di conversazioni, sui temi della Costituzione, tra Gherardo Colombo e gli studenti delle scuole superiori collegati in diretta nelle sale cinematografiche. Non una lezione ex cathedra ma, nello stile di Gherardo Colombo, uno scambio alla pari con gli studenti durante il quale Pif non fara’ mancare il suo punto di vista per stimolare e coinvolgere i ragazzi.
Chi l'ha detto che il condominio debba essere soltanto la sede di noiosissime riunioni e litigi? In alcune città e anche in piccoli comuni, la situazione sta progressivamente cambiando e si fa strada la pratica del condominio solidale, ovvero un luogo che non sia mera residenza ma punto di aggregazione e sostegno tra coloro che vi abitano. Oltre alla condivisione di spazi comuni, i cohousers svolgono a turno servizi utili per tutta la comunità di vicinato: dalla custodia dei bambini alla spesa domestica, dalla cura del verse all’assistenza di anziani o disabili.
Dunque il condominio solidale non è solo indicativo di un luogo (casa, spazio comune) condiviso ma soprattutto di una serie di servizi messi in comune per rafforzare la comunità, prevenire isolamento e emarginazione, abbattere i costi e migliorare la qualità della vita.
Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, propone dalle pagine di Repubblica una riflessione sullo stato del SSN, a seguito della pubblicazione dei dati dell'Osservatorio sul federalismo sanitario di Cittadinanzattiva.
Il nostro Osservatorio ha fatto emergere una volta di più come il nostro Paese in termini di garanzie dei diritti dei cittadini sia a più velocità, in termini di organizzazione dei servizi, di accessibilità alle prestazioni sanitarie ed all’innovazione farmaceutica. I tempi si stanno facendo insostenibili al punto da rischiare di minare il rapporto di fiducia dei cittadini nel Servizio sanitario nazionale. Il caso è tanto più emblematico quando si parla di accessibilità alla diagnosi e alle cure per i pazienti oncologici. L’enorme divario nel nostro territorio per quanto riguarda gli screening oncologici è inaccettabile e ingiustificabile. È un problema organizzativo, e come tale può e deve essere risolto perché, l’alternativa, è quella di avere decessi per tumore che sarebbero evitabili. Ma dopo gli screening inizia il percorso diagnostico e terapeutico che fa i conti con le liste d’attesa, che hanno divari enormi tra le diverse aree, con una dinamica che ormai non è solo nord-sud ma anche tra zone marine e montuose, tra le aree urbane e quelle interne, che porta nella stessa regione enormi divari in termini di accesso.
“Revisionare la normativa sui ticket non basta. È Necessario che in Legge di Bilancio si preveda l’abrogazione del superticket, come annunciato più volte dal Ministro della Salute. E' un segnale che da tempo i cittadini si aspettano su cui però non vi è ancora traccia; per questo chiediamo al Ministro di trovare le risorse necessarie e procedere con la sua abrogazione”, queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.
Saranno presentati, a cura di A.N.I.Ma.S.S. ONLUS a Torino, il 16 novembre dalle 17:30 alle 20:30, presso il Centro Servizi per il volontariato in via Giolitti 21, il libro e il film "La sabbia negli occhi". All'evento sarà presente la presidenza A.N.I.Ma.S.S. ONLUS.
Il film racconta la vita di una donna, Beatrice (Valentina Corti), sposata con Sergio (Adelmo Togliani) molto impegnata come insegnante e nel mondo del volontariato come psicopedagogista. Una donna che ama, soffre, resiste, una donna che, nonostante tutto, continua a guardare in faccia il dolore, a sopportarlo a denti stretti, una donna che non smette mai di combattere e di guardare verso il futuro, che non chiede mai aiuto ma che è sempre pronta ad aiutarti, che cade e si rialza e poi cade ancora e si rialza di nuovo… Questo è un film su Beatrice che un giorno scopre di avere una malattia invisibile, che le entra dentro e inizia a scorrerle nelle vene, impedendole di muoversi, di sorridere, di essere felice, una malattia che ha un nome difficile da memorizzare: Sjӧgren, la malattia invisibile, ma pesante come un macigno che ti trascini dietro ogni giorno della tua vita.