Sabato 13 ottobre dalle 14.30 alle 15.30 si terrà presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni l’evento "Verso la consultazione sulla partecipazione civica in sanità". L’evento sarà un’occasione per parlare di partecipazione e ripercorrere le fasi del progetto Consultazione sulla partecipazione civica in sanità, realizzato con il contributo non condizionante di Novartis, in attesa dell’evento di consultazione multistakeholder del 30 e 31 gennaio 2019.
A 60 anni dalla sua istituzione, l’educazione civica svolge ancora un ruolo marginale nei programmi e nelle attività didattici. Malgrado i tentativi di rivedere i contenuti di questo insegnamento e a dispetto di un certo rinnovato interesse da parte degli attori che gravitano attorno al mondo della scuola, l’educazione civica ha uno scarsissimo seguito tra docenti e studenti. Ma soprattutto il tema viene per lo più affrontato dal punto di vista degli adulti. Cosa pensano i ragazzi della educazione civica? L'hanno mai "praticata" nella loro scuola, e come vorrebbero che fosse?
Una delle dimensioni in cui si manifesta la disuguaglianza è quella della partecipazione alle decisioni. Per capovolgere questa situazione, è necessario il coinvolgimento attivo di cittadini, attori civici necessari al benessere delle comunità e dei territori. E’ con questa idea che nasce il Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva e giunto alla sua terza edizione.
Il progetto "Agente0011: Missione Inclusione", realizzato da Cittadinanzattiva insieme a Cesvi, Actionaid, Amref, Vis, La Fabbrica e Uisp, tra le numerose attività in programma ha anche un corso on line realizzato dal Vis, dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile, dal titolo "la rilevanza dell'Agenda 2030 per una cittadinanza globale".
Il corso è gratuito ed aperto a docenti di ogni ordine e grado, rappresentanti delle istituzioni locali, e operatori sociali. Il corso inizierà il 22 ottobre e durerà circa 5 settimane. E' possibile iscriversi fino al 17 ottobre.
Il Ministero della Salute, nel ribadire l’importanza delle vaccinazioni come strumento di prevenzione da gravi patologie infettive in ogni fase della vita, ha emanato il 7 agosto 2018 una circolareper la promozione della salute femminile in età fertile, in previsione e durante la gravidanza con l'obiettivo di proteggere la donna e il nascituro da alcune malattie attraverso specifici vaccini. Per un’informazione più completa sono riportate anche le vaccinazioni che non possono essere fatte in gravidanza.
Anche nella nostra guida utile sui vaccini #Rompilatrasmissione abbiamo dedicato una parte ai vaccini per le donne in età fertile e in gravidanza. All'interno della pagine è possibile individuare anche nel calendario vaccinale i vaccini ed eventuali richiami da fare.
Aperte le iscrizioni al corso 'Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti', della nostra Scuola civica di alta formazione, diritti e partecipazione in sanità, che si terrà il prossimo 23-24 ottobre a Napoli. Il corso intende essere una occasione in cui presentare, discutere e individuare insieme strumenti per la prevenzione e gestione del rischio nell'ambito degli acquisti in sanità, offrendo metodi, strumenti, esperienze e buone pratiche per la mappatura e valutazione dei rischi e per l'individuazione delle relative azioni correttive.
Il prossimo 11 ottobre a Roma si svolgerà l’XI Congresso Nazionale SIHTA (Società Italiana di HTA), un momento di confronto e dibattito aperto a tutti gli operatori ed utenti del sistema sanitario, con l’ambizioso obiettivo di comprendere le sfide e le prospettive della sanità di domani, a partire dalla sostenibilità del nostro SSN e dall’universalità dell’accesso alle cure.
Sabato 6 Ottobre, in occasione della nona Giornata Mondiale dello stomizzato, FAIS Onlus (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), organizza un workshop presso la Reggia di Caserta con l’obiettivo di accendere i riflettori sul pianeta stomìa e di sfatare gli stereotipi e i tabù sulle persone che portano questo presidio, approfondendone la conoscenza sia in termini scientifici che sociologici.
Il progetto “MUSICA E SOLIDARIETA’” utilizza il canale preferenziale della Musica per sostenere una campagna d’informazione e sensibilizzazione sul territorio in materia di Alzheimer. La musica è il mezzo utilizzato per raggiungere l'opinione pubblica e nel contempo stimolare le istituzioni sul tema dell'Alzheimer, e di tutte le problematiche che vi ruotano attorno, sia di tipo sanitario che sociale. A curarlo è Stefano Mascheroni, segretario regionale Cittadinanzattiva Alto Adige.
L’Osservatorio civico sul federalismo in sanità, giunto quest’anno alla sua 6ª edizione, è stato istituito nel 2011 con l’intento di offrire una lettura civica del federalismo sanitario attraverso un’analisi e un confronto tra i diversi sistemi sanitari regionali, tali da coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa e amministrativa, la capacità di risposta ai bisogni di salute della popolazione.
Quest’anno particolare attenzione sarà riservata ad alcuni temi di politica sanitaria che, nel momento storico attuale, richiedono interventi prioritari: la prevenzione vaccinale e gli screening oncologici; le liste d’attesa; il piano nazionale delle cronicità, l’assistenza sanitaria territoriale; l’accesso ai farmaci, e altri ancora.
Si terrà a Torino il 27 ottobre la conferenza "Conoscere una malattia rara - La sindrome di Sjogren: problematiche odontoiatriche, sistemiche e linfoproliferative", con le associazioni, gli specialisti e i tecnici che operano a contatto con i pazienti e le famiglie. L'evento è organizzato con il patrocinio di Cittadinanzattiva. Per Cittadinanzattiva Piemonte sarà presente Tiziana Valente.
La liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas è slittata di un anno, in particolare al prossimo luglio 2020, ma è bene iniziare a orientarsi tra le numerose offerte tariffarie in modo da poter scegliere in modo consapevole la soluzione migliore per ciascuna esigenza.
Un codice di condotta sulla disinformazione online su base volontaria, è questa l’iniziativa promossa dalle grandi piattaforme online, da Facebook, a Google a Twitter, e presentata alla Commissione europea per contrastare il dilagare di fake news e bufale online. Si tratta di un Codice di autoregolamentazione con una serie di impegni nella lotta al fenomeno sempre più diffuso delle fake news che la Commissaria europea all’economia e alla società digitale Mariya Gabriel ha accolto con favore sollecitando i giganti del web a intensificare gli sforzi per combattere la diffusione della disinformazione online.
31 milioni di prodotti contraffatti sono stati sequestrati alle frontiere dalla autorità doganali europee nel 2017, per un valore commerciale che supera i 580 milioni di euro. Questi i numeri che la Commissione europea ha reso noti nei giorni passati. Seppure si sia registrata una diminuzione rispetto al 2016, si è verificato altresì un aumento della percentuale di prodotti che viene considerata potenzialmente pericolosa. Ben il 43% delle merci bloccate è costituito da prodotti alimentari che si collocano al primo posto con il 24%, a seguire giocattoli (11%), sigarette (9%) e abbigliamento (77%).
Si va dalle non meglio specificate misure «contro la dispersione scolastica» all’«inclusione degli studenti con bisogni speciali», dai prof si ginnastica alle elementari, alla modifica dello scuola-lavoro. Dall’ampliamento della no tax area per le università alla riforma del test di medicina. Molte le misure normative e poco costose riguardanti la formazione, i trasferimenti del personale, altre indefinite come quelle sulle dotazioni digitali e l’ampliamento della No tax area, la cui portata varia essenzialmente dall’impegno economico del governo.
Domenica 7 ottobre all’ex Cartiera Latina di Roma torna “Corri con Stefano”, il memorial per ricordare Stefano Cucchi, ormai a nove anni di distanza dalla sua morte. Quest’anno Stefano avrebbe compiuto 40 anni, il 1 ottobre: domenica saranno in tanti a fargli gli auguri, nella giornata dedicata a lui e a tutti gli altri come lui, vittime del pregiudizio e dell’indifferenza.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto di riforma dell’ordinamento penitenziario, dopo un iter iniziato ben tre anni fa, nel 2015. Il decreto suscita non poche perplessità e segna una rottura rispetto al lavoro ed alle riflessioni avviate con i tavoli degli Stati Generali dell’esecuzione penale, soprattutto in ordine a due questioni cruciali che riguardano le misure alternative alla detenzione e l’attivazione della giustizia riparativa, bocciate dalla odierna riforma.
Una data da ricordare quella del 3 ottobre 2013, quando al largo dell’isola di Lampedusa si consumò uno dei naufragi più tragici avvenuti dall’inizio delle ondate migratorie degli ultimi anni nel nostro Paese. Sono passati cinque anni da quella tragedia, ma nel mar Mediterraneo si continua a morire. Da gennaio 2014 a settembre scorso sono stati oltre 17 mila i migranti che hanno perso la vita o che risultano dispersi nelle acque del nostro mare nel tentativo di raggiungere l’Europa.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” , un decalogo nato nell’interesse dei più piccoli, spesso travolti e “stravolti” nelle liti familiari degli adulti. In Italia i minorenni figli di genitori separati o divorziati sono quasi centomila: lo scopo, dunque, è quello di fissare in un documento - che definisce dieci punti ai quali i genitori dovranno cercare di aderire e che verrà inviato a consultori, avvocati, ordini professionali, agenzie educative - l’importanza di mantenere affetti costruiti negli anni, relazioni, senza perdere equilibrio, per vivere i rapporti in un clima di serenità.
Torna il Festival della Partecipazione, quest'anno alla sua terza edizione. Si tratta di un luogo aperto a cittadini, alle comunità degli aquilani e degli abruzzesi, a organizzazioni ed esperienze di attivismo civico, a interlocutori e partner pubblici e privati della partecipazione civica, ai media tradizionali e ai nuovi media, al mondo della ricerca, della cultura e dell’arte.
Nell'ambito del "New Deal for Consumers", la Commissione Europea organizza, per tutto il 2018, una serie di "dialoghi dei consumatori" nei diversi Stati utilizzando un approccio diversificato paese per paese. L'obiettivo dei dialoghi è illustrare ai cittadini ciò che l'UE sta facendo per loro in quanto consumatori e ascoltare le loro opinioni su come l'UE può affrontare meglio le loro preoccupazioni.
Il gruppo di Medicines for Europe per i "medicinali a valore aggiunto" promuove un'iniziativa che mira a premiare due tipi di progetti: iniziative e campagne che vogliono migliorare la qualità della vita, l'aderenza del paziente, dimostrare benefici a valore aggiunto sui trattamenti esistenti, attività di ricerca o progetti scientifici condotti da accademici e operatori sanitari che mirino a migliorare l'aderenza al trattamento e la convenienza, le preferenze dei pazienti o dimostrare benefici a valore aggiunto rilevanti per i pazienti, al fine di promuovere la consapevolezza e maggiori iniziative e ricerche nei settori sopra citati.
Un evento celebrato in Portogallo dall'associazione ADDCA (Chronic Pain Patients Associaion of the Azores), partner di Active Citizenship Network (ACN), mira alla diffusione dei risultati più recenti della ricerca sul tema del dolore cronico, alla diffusione di nuove informazioni scientifiche, all'informazione sui nuovi risultati a livello europeo e facilitare il collegamento tra l'universo scientifico e la società, avvicinando i cittadini alla scienza. Allo stesso tempo, proietta la Regione autonoma delle Azzorre nel quadro dello Spazio europeo della ricerca e promuove nuovi partenariati scientifici e informazioni sulle reti.
Dopo la prima tappa di Bologna, il prossimo 5 ottobre a Napoli, presso la ex sala del Consiglio della Provincia, si svolgerà il secondo incontro di formazione interregionale sui vaccini rivolto agli attivisti del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Il seminario si inserisce all’interno del progetto “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: formarsi per informare e promuovere empowerment”, realizzato grazie al contributo non condizionato di MSD.
Nuovi appuntamenti e nuove attività per il progetto Consultazione sulla partecipazione civica in sanità, realizzato ad Cittadinanzattiva con il contributo non condizionante di Novartis.
E' stata avviata una indagine qualitativa per raccogliere e analizzare pratiche di democrazia partecipativa, e con l’obiettivo di restituirci un quadro più preciso di quelli che sono gli ostacoli e i fattori facilitanti la partecipazione dei cittadini nelle pratiche attivate.
L’indagine si è concentrata sulle attività più significative promosse dalle Istituzioni regionali e dalle Aziende Sanitarie (in particolare della Basilicata, Emilia Romagna, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia e Toscana) considerati come luoghi privilegiati di attivazione e realizzazione di processi partecipativi.