Mancano pochi giorni alla riapertura delle scuole, ma i dati sulle condizioni degli edifici scolastici non sono affatto confortanti. Solo il 5% delle scuole nel nostro Paese sono adeguate sismicamente, dato presente nell'ultimo rapporto di Cittadinanzattiva che sarà presentato il prossimo 27 settembre a Roma. Solo nel 29% del campione esaminato si sono effettuate le verifiche di vulnerabilità sismica, in alcune regioni la situazione è molto critica, come fanalino di coda la regione Calabria con il 2% e la Campania con il 4%. Il collaudo statico è presente solo in una scuola su due. La situazione così critica ha spinto il sindaco di Messina, Cateno De Luca ad emettere un'ordinanza e a chiudere 118 scuole del capoluogo ed altre 65 nella città metropolitana. Un provvedimento che ha scatenato vari interventi tra cui anche quello del Ministro Bussetti.
Dopo la confermata inagibilità del palazzo di Giustizia a Bari e dopo le vicissitudini degli ultimi mesi che hanno costretto magistrati ed avvocati ad incontrarsi dentro le tendopoli poi sgomberate, finalmente il Ministero della Giustizia ha reso noto che è stata aggiudicata la gara per la locazione dell'immobile da destinare a sede degli uffici del tribunale e della procura della Repubblica di Bari. Ma i tempi non si prospettano brevi, considerato anche che la nuova sede - il palazzo della ex Telecom di Poggiofranco - è attualmente occupato e sarà libero a partire da novembre. inoltre, prima di procedere alla stipula del contratto di locazione, il Ministero dovrà effettuare i controlli tecnici sulla struttura e amministrativi sulla proprietà.
Il 5 settembre è partita la sperimentazione della pistola elettrica Taser, che sarà a disposizione delle Forze dell’ordine in dodici città italiane, da Milano a Catania. Si tratta di una piccola rivoluzione ed a dicembre si deciderà se quest’arma potrà definitivamente essere adottata. Molte le perplessità, soprattutto da parte delle associazioni di tutela dei diritti, anche alla luce delle considerazioni da parte degli organismi internazionali per la prevenzione della tortura che affermano che l’uso di questi strumenti “alternativi” si presta facilmente ad abusi. Inoltre, nel 2017 l’Onu ha classificato il Taser come arma di tortura e Amnesty International ha denunciato centinaia di morti a causa dell’utilizzo della pistola elettrica. Sarà davvero la soluzione?
Lo rileva il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Desperate Journeys, secondo cui nel corso del 2018, fino ad oggi, oltre 1.600 persone hanno perso la vita o risultano disperse nel tentativo di raggiungere l’Europa. Il rapporto conferma ancora una volta come la traversata del Mediterraneo sia tra le più rischiose al mondo, registrando un drastico aumento del tasso di mortalità, in particolare tra coloro che affrontano la traversata del Mediterraneo, a fronte di un calo nel numero totale di persone che arrivano in Europa.
Con il ritorno dalle vacanze estive entra in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’origine per pelati, polpe, concentrato e altri derivati del pomodoro. In questo modo sarà chiara la provenienza della materia prima e verranno smascherati i prodotti coltivati all’estero e spacciati come italiani.
Questo tipo di etichettatura, in via sperimentale per due anni, prevede che venga indicato il nome del Paese nel quale il pomodoro viene coltivato e il nome del Paese in cui il pomodoro è stato trasformato. Se tutte le operazione avvengono nello stesso Paese, per esempio in Italia si può utilizzare la dicitura “Origine del pomodoro: Italia”. Nel caso in cui le fasi avvengano invece in più Paesi si possono utilizzare le diciture: Paesi UE, Paese Non UE e Paese UE e non UE.
Sempre più spesso capitano casi di bollette del telefono o di acqua luce e gas recapitate in ritardo, anche dopo la data di scadenza in cui deve essere effettuato il pagamento. Di conseguenza, molti si ritrovano a dover pagare degli interessi di mora. Per questi motivi Poste Italiane vorrebbe digitalizzare completamente l'invio delle fatture relative alle varie forniture, ma Agcom non accorda la richiesta e ribatte stabilendo che gli operatori postali dovranno indicare chiaramente sulla busta la data di spedizione. In questo modo sarà chiaramente identificabile qualunque eventuale responsabilità per i ritardi di consegna e pagamento. Agcom ha inoltre aperto una consultazione pubblica sul tema, disponibile sul proprio sito www.agcom.it
Lo scorso martedi 4 settembre alle ore 7:20 Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva Onlus, è stato ospite di Mattina Rai1 per parlare di Asili nido, in particolare di tariffe e copertura delle richieste. Guarda l'intervista a Antonio Gaudioso dal minuto 11'16'' al 15'28'
Il prossimo 13 settembre a Bologna, presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, si svolgerà il primo incontro di formazione interregionale sui vaccini rivolto agli attivisti del Tribunale per i Diritti del Malato. Il seminario, che consisterà in una giornata di studio e lavoro svolto da esperti del mondo accademico, istituzioni regionali e nazionali, si inserisce all’interno del progetto “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: formarsi per informare e promuovere empowerment”, realizzato grazie al contributo non condizionato di MSD. Con questa iniziativa Cittadinanzattiva intende proseguire il percorso intrapreso in ambito vaccinale avviando un percorso formativo allo scopo di favorire e promuovere l’empowerment dei cittadini. Le prossime tappe: il 5 ottobre a Napoli e il 26 ottobre a Vicenza.
"Dopo il Tar, anche il Consiglio di Stato ha dato ragione ai genitori che avevano fatto ricorso contro il regolamento con cui il Comune di Benevento, guidato dal sindaco Clemente Mastella, vietava il consumo a scuola di cibi portati da casa e imponeva la mensa pubblica nelle scuole della città. Per la prima volta i supremi giudici amministrativi si esprimono sulla libertà di portare il pasto da casa nelle scuole pubbliche. La sentenza del Consiglio di Stato riguarda il ricorso in appello proposto dal Comune di Benevento dopo la sentenza del Tar della Campania che aveva annullato il regolamento voluto dalla giunta comunale. “Nel merito l'appello è infondato”, si legge nella sentenza pubblicata il 3 settembre dal Consiglio di Stato. Secondo i giudici il regolamento impugnato “presenta plurimi profili di illegittimità, già evidenziati dalla sentenza appellata, che merita di essere confermata”.
Un nuovo emendamento al Milleproroghe sui vaccini. I relatori del decreto legge, Vittoria Baldino e Giuseppe Bompane, dei Cinquestelle, lo hanno presentato per bloccare quello, approvato ad agosto, che per quest'anno avrebbe permesso di entrare all'asilo nido e alla scuola materna anche ai bambini non vaccinati. Verrebbe così stoppato il testo, già approvato al Senato e in questi giorni all'esame della Camera, che per quest'anno avrebbe introdotto un colpo di spugna sull'obbligo per i bambini da 0 a 6 anni.
Se il nuovo emendamento passa resta tutto come previsto dalla legge sull'obbligo. Chi va a nido e materna non entra se non ha i vaccini, chi frequenta la scuola dell'obbligo (7-16 anni) entra ma deve pagare una sanzione da 100 a 500 euro. Resta ovviamente la possibilità di autocertificare che è tutto in regola da parte dei genitori ma chi presenta una dichiarazione falsa rischia la denuncia. Siccome diverse Regioni hanno l'anagrafe vaccinale, è facile verificare quanto attestato sotto la loro responsabilità dai genitori
È un finanziamento concesso da banche o intermediari finanziari (il “finanziatore”), a persone di età superiore a 60 anni compiuti (“soggetto finanziato”), garantito da ipoteca di primo grado iscritta su un immobile ad uso residenziale a garanzia della restituzione del prestito, degli interessi e delle spese.
L’istituto della legittima difesa, previsto dal codice penale, è una causa di giustificazione del reato a fronte della necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Al momento sono ben tre le proposte di legge all’esame della Camera, tese a riformare l’articolo 52 del codice penale e dare un volto nuovo alla legittima difesa, sino a teorizzare un diritto di difesa definito da molti come una “licenza di uccidere”.
Attraverso un provvedimento di emergenza, la Corte Europea per i diritti dell’uomo ha ordinato al Governo italiano di non procedere allo sgombero dell'insediamento del Camping River, a Roma, a seguito della notifica agli abitanti dell'ordinanza firmata dalla sindaca Virginia Raggi.
Nuovo aggiornamento di tutti i sistemi di vendita di Trenitalia con le nuove tariffe sovraregionali che consentirà di acquistare biglietti e abbonamenti validi dal 1° agosto 2018. Le nuove tariffe sovraregionali avranno validità retroattiva (1 ottobre 2017) e sono determinate proporzionalmente ai chilometri percorsi in base al nuovo modello di calcolo, deliberato dalla competente Conferenza delle Regioni e Province Autonome.
Presentati i nuovi dati sul mercato del falso alimentare contenuti nel rapporto Frodi Agroalimentari di FareAmbiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Nuove forme di irregolarità, anche attraverso il web che ha contribuito alla crescita della vendita on line di prodotti del settore food & beverage spacciati per italiani arrecando un danno alle imprese nostrane. Un fenomeno, quello della contraffazione, che danneggia l’economia per circa 5,3 miliardi di euro di entrate erariali e riduce in media 110 mila posti di lavoro.
A Trapani, attraverso il linguaggio della musica, culture diverse si uniscono e trovano un punto comune ed è quello che accade all'interno di Jam Jam Lab un laboratorio musicale che coinvolge rapper famosi e di calibro internazionale e ragazzi ospiti delle strutture di accoglienza della cooperativa Badia Grande.
Circa 100 ragazzi del progetto Agente 0011: Licenza di salvare il pianeta realizzato da Actionaid, Amref, Cesvi, Cittadinanzattiva, Vis e La Fabbrica, sono stati i protagonisti il 4 ed il 5 luglio a Castelfranco Emilia dei mondiali antirazzisti organizzati da UISP. I giovani hanno preso parte a workshop, tornei sportivi e laboratori didattici sui temi della partecipazione e inclusione, una serie di eventi che hanno coronato la cocnlusione del progetto che ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado sui temi dell'agenda 2030 ed i 17 goals dedicati allo sviluppo sostenibile. Presenti anche rappresentanti delle organizzazioni provenienti dall'India, Haiti, Bangladesh, Palestina e Kenya che hanno raccontato esempi di progetti di sviluppo sostenibile realizzati nelle loro comunità.
Alla scuola primaria 1° Maggio di Buccinasco nel milanese gli insegnanti della IIIA hanno deciso di non dare compiti per le vacazne ai propri studenti. Il motivo? Pare che la classe si sia impegnata notevolmente durante l'anno, per questo motivo le docenti hanno preso questa decisione. Ai bambini è stato suggerito di leggere e ripassare le tabelline ed i verbi, ma solo se ne avranno voglia.
Cittadinanzattiva aderisce alla campagna nazionale promossa dal Centro Antartide di Bologna, col patrocinio della Camera dei Deputati.
La distrazione al volante rappresenta la causa principale di incidenti, seguita dal mancato rispetto delle distanze di sicurezza e dall’eccessiva velocità.
E’ ancora una volta la Corte dei Conti, attraverso l’ultimo “Referto al Parlamento sulla gestione finanziaria dei servizi sanitari regionali” e il “Rapporto di coordinamento di finanza pubblica 2018”, a certificare la costante contrazione delle entrate per lo Stato derivanti dai ticket sulle prestazioni sanitarie, in particolare quelli sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale, sul pronto Soccorso e su altre prestazioni ad esclusione di quelle farmaceutiche.
Tutto “merito” del Super Ticket cioè la quota fissa per ricetta pari a 10 euro, applicata con Decreto Legge 98 del 2011.
Per la prima volta uno studio sul potere del green, da parte di un team della Perelman School of Medicine e della School of Arts & Sciences dell’Università della Pennsylvania. Creare spazi verdi in zone non edificate, riduce significativamente la depressione e migliora la salute mentale. Gli studiosi hanno così scoperto i benefici di vivere in zone verdi e di come, inoltre, riconvertire le aree urbane degradate possa contribuire a migliorare la sicurezza e la salute delle persone.
Condividere una notizia che poi si rivela essere una bufala è sempre più frequente. In un'epoca come quella attuale, segnata dalla rapida circolazione di notizie in tutto il mondo, questo può aumentare la probabilità di essere manipolati dalla disinformazione: le cosiddette “fake news”.
Cittadinanzattiva è stata audita stamattina in Commissione Affari Costituzionali del Senato sul disegno di legge n. 648 (Conversione in legge del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità.
L'intervento di Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva, ha riguardato l’articolo 4, commi 1,2,3 del testo in esame, in particolare le funzioni ricoperte dalla Struttura di Missione per il Coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica, presso la Presidenza del Consiglio.
Il Ministero della Salute ha dato il via alla campagna on line #EstateSicura2018 e ha presentato l’App “Caldo e Salute”, realizzata nell’ambito della tutela della salute e dei rischi provenienti dall’eccessivo innalzamento delle temperature.
L’App “Caldo e Salute” permette ai cittadini di consultare i bollettini di allarme sulle ondate di calore, conoscere le linee guida, i servizi di prevenzione adottati regione per regione e città per citta e di informarsi sui rischi e sulle raccomandazioni per la salute.
Con le recenti tecnologie fare la spesa al supermercato non è più così difficile.
I consigli imperdibili per non sprecare soldi, tempo e qualità dei prodotti al momento della spesa al supermercato vengono dalle App. disponibili per smartphone (sia per piattaforme Android, sia per IOS).