La scuola elementare di Gignese, nella provincia del Verbano-Cusio Ossola, è stata dichiarata inagibile, perchè l'edificio non presenta condizioni di sicurezza antisismica
Per rimetterle in sesto servono 200 mila euro. Il reperimento dei fondi è l’emergenza a cui ora deve far fronte il nuovo sindaco. Ma il comune non intende perdere la scuola, unico riferimento e presidio sociale della piccola comunità di soli mille abitanti.
Il Governo Conte non ha rinnovato il mandato della Struttura di Missione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In questi quattro sono stati stanziati 10 miliardi per l'edilizia scolastica di cui oltre 5 già spesi da Comuni, Province e Città Metropolitane per interventi di messa in sicurezza e realizzazione delle scuole. Sono stati edificati oltre 300 nuovi edifici scolastici in tutta Italia e le task force edilizia scolastica hanno monitorato sul campo oltre 2.100 interventi in 15 regioni.
Non un certificato della Asl che attesti l’avvenuta vaccinazione, ma una autocertificazione per consentire l’iscrizione a scuola dei bambini per l’anno scolastico 2018-19. Questa la novità inserita nella circolare che sarà presentata il 5 luglio al Ministero della Salute da Giulia Grillo e dal collega del Miur, Marco Bussetti.
Nella circolare la vaccinazione resterà obbligatoria per andare a scuola da 0 a 16 anni ,ma i genitori non dovranno portare alcun documento sanitario per dimostrare che i figli sono in regola. Gli basterà una autocertificazione nella quale si afferma che i vaccini sono stati fatti o si faranno per poterli iscrivere all’anno scolastico 2018-2019. L’atto andrà consegnato entro il 10 luglio prossimo, il termine già fissato dalla legge Lorenzin, e sarà valido un anno.
La semplificazione avrà però valore solo per quest’anno scolastico 2019-2020 (a meno che nel frattempo non venga cambiata la legge).
Tra le motivazioni che hanno reso necessario il provvedimento, il ritardo nella costruzione dell’Anagrafe nazionale.
Previsti anche dei controlli a campione sulle autocertificazioni.
In occasione delle manifestazioni della prima Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva con il patrocinio di Ministero della Salute, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e Istituto Superiore di Sanità, il 2 e 3 luglio sarà allestito in Piazza San Silvestro, Roma, il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle. Dedicato all’informazione e alla prevenzione delle più comuni malattie legate alla vita urbana, come diabete e obesità, è realizzato in collaborazione da Health City Institute, Cittadinanzattiva, Cia-Agricoltori italiani, IBDO-Italian Barometer Diabetes Observatory, FederDiabete Lazio, IAPB Italia Onlus-Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, FIDAL-Federazione italiana di atletica leggera e Play4Sport. All’interno della tensostruttura a forma circolare sarà possibile effettuare percorsi interattivi, informativi ed educativi, dedicati alla promozione di corretti stili di vita alimentari e salutistici. Verrà illustrato il progetto di Health City Institute, ANCI-Gruppo Urban Health, CittadinanzAttiva e Cia-Agricoltori Italiani per creare nelle maggiori città italiane gli “Orti della salute”, laboratori incentrati sulla promozione dei corretti stili di vita, che punta a coinvolgere i cittadini, a partire dai più giovani e dalle famiglie nelle scelte salutari;
Il 28 giugno il Consiglio Europeo si riunisce per discutere del Regolamento di Dublino. Per chiedere ai Governi di fare la loro parte sull’accoglienza, abbandonando i propri egoismi nazionali e per favorire l’apertura di vie di accesso legali e sicure all'Europa, il 27 giugno si è svolta una grande mobilitazione in tante piazze europee per dare finalmente sostanza al principio di solidarietà su cui è fondata l’UE.
Cittadinanzattiva ha aderito a questa grande mobilitazione dal nome #EuropeanSolidarity, promossa in rete con tante ONG e organizzazioni impegnate sul terreno dei diritti civili. Ai cittadini europei che hanno preso parte alla mobilitazione è stato chiesto di riempire le piazze di barchette di carta, un simbolo ancor più denso di significato dopo la vicenda Aquarius. Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!
Ipotesi di proroga per la scadenza del 10 luglio per la presentazione della certificazione definitiva che provi l'avvenuta vaccinazione ai fini dell'iscrizione a scuola per il prossimo anno 2018-19. Sarebbe questa, secondo quanto si apprende, la strada in valutazione da parte del Governo in merito alla questione dell'obbligo vaccinale per andare a scuola. La revisione è prevista dal Contratto di Governo ed è stata riaffermata venerdì scorso dal vicepremier Salvini. Il ministro della Salute, Giulia Grillo, da parte sua ha ribadito che i vaccini "sono un fondamentale strumento di prevenzione sanitaria primaria" e che "in discussione a livello politico sono solo le modalità migliori attraverso le quali proporli alla popolazione".
La fecondazione assistita in Emilia Romagna sarà possibile fino al compimento dei 46 anni d’età (al posto degli attuali 43) e verranno previsti sei tentativi possibili (anziché tre), come da recenti comunicazioni dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi.
Oltre all’innalzamento del limite d’età e al raddoppio dei cicli possibili, cambiano anche le modalità di prestazione delle terapie: se finora in Emilia-Romagna era possibile effettuare la PMA di II livello (Fivet, Icsi) solo in regime di ricovero (day hospital), d’ora in poi verrà fatta in regime ambulatoriale.
"Il primo sopralluogo non previsto, all'Ospedale Giuseppe Fogliani di Milazzo in provincia di Messina, dove Tonino Aceti, coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva, con alcuni attivisti dell'associazione, ha potuto riscontrare nel pronto soccorso una procedura diversa da quella prevista nel triage, la valutazione rapida della condizione clinica dei pazienti e del rischio con l'attribuzione di un codice colore per definire la priorità di trattamento.
Alle persone in attesa non sono stati assegnati o comunicati i codici colore del triage e l'unica indicazione che hanno ricevuto è stata quella di aspettare il turno. I pazienti e i loro familiari hanno riferito alla delegazione il loro senso di smarrimento e insoddisfazione.
Ospiti da 20 mesi in una tenda Yurta, educatori e famiglie dell’agrinido di San Ginesio, in provincia di Macerata, chiedono alle istituzioni di accelerare i tempi per la realizzazione della nuova scuola. Federica Di Luca, educatrice del centro: “I nostri bambini 1-6 anni non possono stare per oltre 3 anni all’interno di una tenda senza una risposta adeguata delle Istituzioni pubbliche al loro diritto a una scuola vera”.
E domenica, 24 giugno, hanno organizzato una carovana dei Piccoli Pacifici per chiedere la ricostruzione della scuola.
Cittadinanzattiva Messina si rivolge al Prefetto, Cas e Regione. "Urge eliminare i gravi rischi per gli utenti in caso di incendi
Prima dell'arrivo dei possenti venti di scirocco e dei consueti incendi dolosi, del mese di luglio e agosto, Cittadinanzattiva di Messina si rivolge al Prefetto, all'Assessore alle infrastrutture e Mobilità della Regione Sicilia e ai responsabili del Cas, perché si provveda a rendere sicure le uniche Autostrade a pagamento del Sud Italia.
I due sensi di marcia delle Autostrade A18 e A20, assieme ad alcuni svincoli, sono oscurati da una folta vegetazione di alto fusto, eucalyptus, pini domestici e Sambuco i cui rami in alcuni tratti abbracciano le carreggiate, che si sommano ai grovigli di rovi, fichi d'india e sterpaglie.
Il Comune di Torino ha avviato in via del tutto sperimentale il progetto "spazi innovativi per l'apprendimento" in collaborazione con la Fondazione per l'architettura. L'obiettivo è ripensare la scuola in tutti i suoi luoghi: aule, palestre, mense, cortili. Quattro gli istituti coinvolti: la scuola media Drovetti, le elementari Gabelli e S. Francesco D'Assisi e la scuola dell'infanzia Chagall. Gli architetti stanno ripensando alla struttura delle aule che in un' epoca di 2.0 e 3.0 non possono rimanere identiche alle preesistenti. Anche la mensa sarà pensata in modo da poter accogliere in modo più organizzato i flussi degli studenti, ed anche gli spazi aperti saranno completamente reinventati in un'ottica educativa e pedagogica.
Dall'inzio dell'anno scolastico, il Comitato genitori chiede informazioni sullo stato di sicurezza delle scuole di Capo D'Orlando, nel messinese. ma non ottengono risposte dall'amministrazione comunale.
Per il prossimo autunno il comitato ha in programma l’organizzazione di alcuni eventi. Il primo sarà un convegno organizzato con l’ASSESS, l’associazione per la sicurezza sismica degli edifici strategici e le scuole, nel quale si parlerà di sicurezza antisismica. Intanto su Facebook è stato creato il gruppo “Comitato scuola sicura”, sempre in attesa che arrivino risposte dal palazzo comunale.
Un gruppo di diciottenni di un liceo di Faenza ha deciso di consegnare alla Commissione d'esame per la maturità, oltre al tema di italiano, anche un appello in favore dei migranti indirizzato al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro degli Interni ed al Ministro dell'Istruzione. I ragazzi rifacendosi all'art. 2 della nostra Costituzione chiedono in modo semplice e diretto di garantire l'accoglienza ai migranti.
Il progetto "Scuole Aperte" messo in campo dal Comune di Bologna quest'anno è riuscito a coinvolgere 8 scuole medie e 5 scuole superiori. Finita l'estate i ragazzi hanno a disposizione 112 giorni di vacanze estive, in questo periodo molti studenti non vanno in vacanza o vanno via una o al massimo due settimane. Il progetto che negli anni ha avuto un grande successo, infatti nella prima edizione avevano aderito solo due scuole, risponde alla necessità di molte famiglie e studenti . I ragazzi partecipano ad attività culturali, didattiche, ricreative, sportive e a laboratori tecnici realizzati da associazioni e cooperative sociali selezionate tramite un bando. Per le scuole medie sono previste cinque settimane di attività mentre per le superiori tre.
La Legge di Bilancio 2018 ha riconfermato per l’anno corrente il bonus asilo nido erogato dall’Inps a sostegno delle famiglie con bambini; è possibile utilizzarlo per il pagamento delle rette dell’asilo nido senza distinzione tra pubblico e privato. L’importo ammonta ad € 1000 e la domanda per l’ottenimento del contributo può avvenire entro il 31 dicembre 2018.
La richiesta può essere effettuata dalle famiglie con figli nati, adottati o in affido dal 1° gennaio 2016 in poi, senza limite di reddito Isee, i quali risultano iscritti all’asilo e da famiglie di bambini malati cronici con necessità di cure presso il proprio domicilio.
Dal 1 luglio 2018 sarà possibile richiedere il bonus sociale idrico o bonus acqua per la fornitura di acqua.
Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.
E' stata prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, emanato in forza dell'articolo 60 del cosiddetto Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) e successivamente attuata con provvedimenti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Nel caso in cui la mancata fatturazione dei consumi entro due anni sia attribuibile all’azienda, Eni gas e luce riconosce “in automatico” la prescrizione dei pagamenti relativi alla fornitura sia di energia elettrica che di gas. In questo modo non è necessario compilare e inviare la richiesta formale di riconoscimento del periodo prescritto da parte dei clienti. Al cliente arriverà direttamente una bolletta con il credito prescritto detratto dall’importo complessivo da pagare. Nel caso di responsabilità dell’azienda di distribuzione invece il cliente deve inviare richiesta formale.
Consapevoli di cosa sia l’efficienza energetica, ma non di tutti gli strumenti e le scelte individuali che favorirebbero un uso sostenibile dell’energia, visto, ad esempio, che un cittadino su due ignora le detrazioni previste. E, di fronte alle sempre pressanti esigenze di risparmio, tre su quattro chiedono bollette comprensibili e soprattutto basate sui consumi effettivi. Cresce però la coscienza ecologista, considerato che quasi un cittadino su due sarebbe disposto a spendere di più per un’offerta energetica del tutto o in gran parte rinnovabile.
Sono questi alcuni dei risultati che emergono dalla consultazione civica promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “SI(e)NERGIA: cittadini e imprese per la sostenibilità energetica” e presentati oggi a Roma.
"Chiediamo a tutti i Comuni e le Province di effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica, approfittando dei mesi estivi di chiusura delle scuole, per conoscerne le reali condizioni di sicurezza, realizzare gli interventi richiesti ove già noti gli esiti di tali verifiche, e progettare eventuali interventi da effettuare grazie ai fondi della nuova programmazione triennale 2018-2020”. A chiederlo Cittadinanzattiva, in riferimento a quanto previsto dalla Legge Finanziaria 2017, (comma 4 dell’articolo 20-bis) che stabilisce che, entro il 31 agosto 2018, ogni immobile adibito ad uso scolastico situato nelle zone sismiche 1 e 2, con priorità per quelli nei comuni colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017, deve essere sottoposto a verifica di vulnerabilità sismica.
L'offerta Iliad, imbattibile per rapporto qualità prezzo, probabilmente. Ma la rete non è di serie A. Chi vuole il meglio della copertura e dell’internet veloce in mobilità guardi altrove. È quanto emerge dalla prova dei servizi Iliad realizzata da Repubblica, in varie città italiane. Il voto da dare alla velocità di rete è tra il sei e il sette, in media, beninteso. Il problema è che gli operatori principali offrono una velocità che, nei nostri test, è risultata in genere tra i 5 e i 10 volte più alta (con qualche eccezione). Soprattutto nelle zone periferiche si può “soffrire” sotto Iliad.
Le famiglie con un reddito inferiore a 8.112,23 euro annui riceveranno aiuti maggiori grazie all'ultima decisione dell'AgCom. Sono 2,6 milioni i nuclei beneficiari degli sconti. Canone della bolletta dimezzato: non costerà mai oltre i 9,5 euro. I benefit si possono ottenere solo dalla Tim, in quanto "operatore designato". Trenta minuti di chiamate gratuite, che potranno essere fatte verso numeri fissi e anche verso cellulari. Il Garante per le Comunicazioni (l'AgCom) aumenta i benefici di cui potranno godere le famiglie italiane che sono in difficoltà economiche. Tra le novità, c'è anche questo "bonus" di telefonate gratis. Un "bonus" di mezz'ora, che scatterà ogni mese.
Il prossimo 29 giugno a Massa si terrà il convegno dal titolo "Dall'infanzia all'età anziana: quale continuità Assistenziale sul territorio?" Anche questo incontro fa parte del progetto toscano "DIALOGO". Progetto di informazione e comunicazione tra cittadini, istituzioni socio-sanitarie e politiche, dove la partecipazione e la collaborazione diventano punti d’incontro tra persone e istituzioni, tra capacità di saper esprimere i bisogni e quella di saper offrire servizi adeguati, realizzato da Cittadinanzattiva Toscana.
Lo scorso 11 giugno alla Mostra D’Oltremare a Napoli organizzata dall’Associazione Tutti a Scuola Onlus insieme e più di 40 associazioni, si è tenuta la giornata dedicata ai giochi senza barriere. Trentamila persone pronte a dire no alle barriere architettoniche che si frappongono tra le famiglie con problemi di disabilità e una società sempre pronta a non risolvere i problemi dei più deboli.
Il prossimo 29 giugno, si terrà l'evento dal titolo "Violenza domestica e Uomini maltrattaNti profili giuridici, sociali ed operativi" promosso e organizzato da Cittadinanzattiva Eboli in collaborazione con MOA - Museum of Operation Avalanche Mo'art, Via S. Antonio N.5 Monochrome Sounds Associazione Sophis.
Rifletteremo su un fenomeno di forte valenza giuridica e d’impatto sociale per i delicati interessi coinvolti. La violenza è violenza e basta ...non è il destino ma è un fatto e come tale va riconosciuto ed affrontato. Riguarda tutti! donne uomini, entrambi a volte vittime a volte carnefici....e i bambini spettatori involontari fragili ed impotenti.
Il 20 giugno si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale delRifugiato, un appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite fin dal 1951, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo. Considerando tutte le nazioni nel mondo, una persona ogni 110 è costretta a fuggire da guerre e violenze, lasciando i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della sua vita.