Secondo gli ultimi dati forniti dall’Ispettorato nazionale del lavoro le neomamme che si sono licenziate sono state più di 25 mila. La ragione principale sono le grandi difficoltà che incontrano le donne nel riuscire a lavorare e prendersi cura dei propri figli contemporaneamente. Tra i costi alti dei nidi, gli stipendi bassi e i nonni spesso ancora al lavoro diventa difficile la gestione del tempo per le neomamme.
A fotografare il Paese con gli occhi di delle donne lavoratrici è un dossier di Save the Children, pubblicato di recente,“Le Equilibriste. La maternità in Italia”, stila la classifica delle regioni italiane dove è più o meno facile essere madri, con le province autonome di Bolzano e Trento sul podio e la Campania fanalino di coda. Peggiora l'Emilia Romagna.
Prevenire e ridurre lo spreco alimentare attraverso una pianificazione più attenta dei pasti all’interno di mense ospedaliere, scolastiche e aziendali. Ognuna con le sue caratteristiche particolari ma con un obiettivo comune: quello di gestire meglio il cibo, di favorire la riduzione degli sprechi, donare o riusare le eccedenze, riciclare quello che non è stato possibile recuperare. Con questo intento il Ministero della Salute ha diffuso tre decaloghi per affrontare il tema dello spreco alimentare nella ristorazione ospedaliera, scolastica e aziendale.
La XII edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" ha premiato l'Istituto Professionale "A. Olivetti" di Fano, con il progetto dal titolo "sensibilizzare i giovani alla donazione - ho bisogno di te" per l'area educazione al benessere. Un progetto dedicato al tema della donazione del sangue fra i più giovani.
In una scuola elementare di Lecce un bambino di 9 anni non ha potuto frequentare le lezioni perchè diabetico. A denunciare l'accaduto la madre dello studente alla quale è stato dato il via libera per far rientrare il bambino in classe ma a patto che sia presente anche lei. L'ufficio scolastico regionale intanto ha disposto l'invio di un operatore socio-sanitario.
Una professoressa dell'Istituto tecnico Cesaro di Torre Annunziata, Napoli, non si presenta a scuola per 2 giorni; la cosa sembra non destare preoccupazione tra i suoi colleghi ma non convince i suoi studenti che decidono di andare a trovarla a casa e scoprono che la prof ha avuto un malore. La professoressa soffre di problemi motori e i suoi studenti la conoscono bene, non è mai mancata ad una lezione. Grazie all'affetto dei suoi studenti la professoressa è stata subito soccorsa ed è tornata a scuola.
A guardare le immagini, sembra una scuola bombardata. Ma a crollare è stato "solo" un tetto, all'improvviso, alle 7 di mattina di lunedì 14 maggio, prima che gli studenti entrassero a scuola. E' successo all'istituto tecnico industriale Montani di Fermo. Una delle prime ipotesi dei tecnici che hanno effettuato i sopralluoghi nella scuola è che, a causare il cedimento, potrebbero essere state alcune infiltrazioni d'acqua. Gli esperti stanno verificando anche la presenza di altri danni: tra le ipotesi c'è l'anzianità dell'edificio poiché il triennio ha sede nella parte più antica dell'istituto.“L’inadeguata manutenzione e l’incapacità di progettare e/o di accedere ai bandi esistenti, sono certamente responsabilità in capo a Comuni e Province, enti proprietari delle scuole, che non fanno abbastanza o che non riescono a stare al passo con le effettive necessità per mancanza di competenze o di risorse finanziarie. Oltre a ciò, individuare le scuole che versano in situazioni gravi e investire sui nuovi edifici restano ancora chimere perché l’Anagrafe nazionale risulta ancora non aggiornata, il programma per la costruzione di scuole nuove è stato ulteriormente rallentato a causa di irregolarità nel Bando, le verifiche di vulnerabilità sismiche sono ancora molto indietro". Così ha commentato Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva in un comunicato stampa.
Il prossimo 18 di Maggio a Prato, presso la Sala del Pellegrino Novo, piazza dell'Ospedale si terrà il convegno dal titolo "Il Cittadino di fronte all'emergenza". Anche questo incontro fa parte del progetto toscano "DIALOGO".
Si è svolta a Licata nei giorni 11 e 12 maggio la prima edizione del Convegno sulle malattie rare dal titolo “Come perle” con l’obiettivo di farle conoscere agli operatori sanitari che non hanno avuto modo di incontrare o studiare queste patologie durante la loro attività professionale e al tempo stesso di fare informazione alla cittadinanza.
Il 15 maggio si è svolta presso le Scuderie del Quirinale la cerimonia di premiazione delle pubbliche amministrazioni più virtuose che hanno ricevuto il Premio Nazionale “Rating di Legalità nella Pubblica Amministrazione”. Il premio è un'iniziativa promossa dall'Associazione Italian Digital Revolution - AIDR, in collaborazione con i propri partner, con lo scopo di prevenire e contrastare l'illegalità nella Pubblica Amministrazione attraverso la crescita della cultura digitale nel Paese e nel rispetto dei principi di legalità, di trasparenza e di responsabilità sociale.
Il Forum sulle Disuguaglianze e le Diversità partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS: il 22 maggio a Roma si terrà il seminario “I numeri e i luoghi delle disuguaglianze” presso l’Istituto Sturzo, il 24 maggio il workshop “Migrazioni e accoglienza generativa nelle aree interne” a Chiusano D’Asti e il 4 giugno il seminario “Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi” presso la Camera di Commercio di Roma con la partecipazione del Prof. Branko Milanovic. Per accreditarsi agli eventi:
Di fronte alla truffa multimilionaria che ha coinvolto la filiera del prosciutto crudo di Parma e di San Daniele, le aziende coinvolte nello scandalo hanno optato per il silenzio stampa, sperando che la vicenda potesse passare inosservata. La situazione è cambiata dopo gli articoli su Prosciuttopoli, così il Consorzio del prosciutto di Parma per bocca del direttore Stefano Fanti pochi giorni fa a Cibus è intervenuto.
Alcuni articoli degli organi di stampa usciti in questi giorni hanno dichiarato che le polizze vita sono contratti assicurativi solo se garantiscono la restituzione del capitale "investiti", in caso opposto debbono essere considerate come contratti di investimento ordinari.
A proposito di fibra ottica, negli scorsi mesi sono diverse le multe comminate alle principali compagnie telefoniche (Tim, WindTre, Fastweb e Vodafone) dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. In tutti i procedimenti avviati dall’Autority sono state rilevate delle condotte omissive, poco trasparenti e ingannevoli messe in atto dagli operatori nella fase precontrattuale della informazione e pubblicizzazione delle offerte contrattuali attivabili per la Fibra che hanno scaturito le relative sanzioni dai 4,25 ai 4,8 milioni di euro.
Parte il nuovo progetto di Cittadinanzattiva sulla sostenibilità energetica che si colloca nell’ambito dell’obiettivo numero 7 dell’Agenda 2030 che vuole “assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni” che ha come finalità quella di porre al centro il punto di vista del cittadino sul tema della sostenibilità energetica. È in questo contesto che attraverso il progetto si intende individuare gli aspetti più importanti sul tema dal punto di vista sia dei cittadini che di diversi stakeholder di settore.
Quante sono le vittime di racket e usura? I numeri crescono ma per le vittime resta la grande difficoltà nel denunciare questi abusi criminali, per paura e omertà, nonostante estorsione e usura stiano diventando fenomeni sempre più sommersi e si manifestino in forma meno evidente e diretta. Eppure nel 2017 i fondi elargiti a favore delle vittime sono raddoppiati, ma una cultura “votata” al silenzio e la mancanza di una vera rete di fiducia e sostegno sul territorio non incoraggia.
Cittadinanzattiva ha aderito alla campagna “WelcomingEurope”, un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) su immigrazione ed asilo. L’ICE, introdotta dal Trattato di Lisbona, è un modo innovativo per i cittadini di dar forma all’Europa invitando la Commissione europea a presentare una proposta legislativa: se un’iniziativa raccoglie un milione di firme, la Commissione decide quali provvedimenti adottare.
Dichiarazioni cruciali, quelle rilasciate dal principale teste nel processo per la morte di Stefano, il maresciallo dei carabinieri all’epoca dei fatti in servizio presso la stazione di Tor Vergata. Con la sua deposizione ha consentito alla Procura di approfondire l'indagine bis sulla morte del giovane Cucchi e di portare poi sul banco degli imputati cinque militari dell'Arma, per reati che vanno dall'omicidio preteritenzionale al falso, alla calunnia.
Siglato l'accordo tra gli Istituti Fisioterapici Ospedalieri (Ifo), la Regione Lazio e l'Inps per i pazienti oncologici, il primo di questo genere nel Paese, che promette di accorciare i tempi per il riconoscimento. Il protocollo prevede una procedura informatica per la trasmissione del primo certificato all'Inps, saltando l'accesso presso il medico di base e l'accertamento sanitario delle Asl nelle Regioni che hanno un accordo di semplificazione.
"Siamo in un trend regressivo per quello che riguarda il diritto alla salute. Questo fa sì che le risorse stanziate non siano adeguate agli impegni presi, prima di tutto riguardo le prestazioni previste nei nuovi livelli di assistenza (Lea), che ancora restano un miraggio per la maggior parte dei cittadini". Così all'ANSA Tonino Aceti, coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, in merito all'allarme lanciato a nome della Conferenza delle Regioni da Davide Caparini, assessore al bilancio della Lombardia, in audizione sul Def alle Commissioni speciali di Camera e Senato.
"Le specificità orogeografiche dei territori, il grado di presenza dei servizi di trasporto pubblico, lo stato di salute della popolazione, l'età media, la ricchezza complessiva, il tasso di rinuncia alle cure sono fattori da cui non si può prescindere se si vuole individuare una modalità di distribuzione dei farmaci più appropriata, anche perché il rischio è che possano aumentare le disuguaglianze nella risposta assistenziale ai pazienti o che si possa produrre una rinuncia alle cure".
“L'associazione A.M.I.C.I. il 19 maggio prossimo, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, organizza un convegno di approfondimento a Roma, presso l’hotel NH Vittorio Veneto, e la sera si fa promotrice in Italia di una campagna di sensibilizzazione che prevede l’illuminazione di diversi monumenti col colore viola, il colore delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino.
"La nostra Organizzazione continuerà ad essere al vostro fianco in questo percorso di rafforzamento, sviluppo ed innovazione della professione infermieristica per la tutela dei diritti del malato." Così Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva, nel saluto agli infermieri il 12 maggio, Giornata internazionale dedicata alla professione.
Sta per partire la XIX edizione della manifestazione sociale Race for the Cure – quattro giorni di salute, sport e benessere, che si terrà a Roma nella cornice del Circo Massimo dal 17 al 20 Maggio.
La manifestazione si svolge all’interno di un vero e proprio Villaggio della Salute, ricco di iniziative dedicate alla promozione della salute, allo sport e al benessere psico-fisico, con un’area interamente dedicata alle Donne in Rosa, donne che stanno o che hanno affrontato la malattia e per le quali all’interno dell’iniziativa sono destinate in maniera esclusiva una serie di attività, consulenze e laboratori teorico-pratici.
Il 2 maggio è stato firmato, a Roma, al Ministero di Grazia e Giustizia, il protocollo d’intesa per la realizzazione del grande progetto per la città di Perugia che prevede la progettazione tecnica e lo studio di fattibilità del compendio ottocentesco dell’area dell’ex carcere del capoluogo umbro. Si tratta di un passaggio importante per la riorganizzazione degli Uffici della giustizia che, grazie alla Cittadella, potranno essere riunificati in un’unica area, in comune condivisione del progetto di ri-funzionalizzazione delle strutture carcerarie. Tra i firmatari del documento, che impegna gli enti coinvolti nel reperimento delle risorse necessarie, oltre alla Regione Umbria, i Ministeri di Grazia e Giustizia e delle Attività culturali, l’Agenzia per il Demanio ed il Comune di Perugia.
La mediazione familiare entra nelle aule di giustizia. Il tribunale di Milano ha infatti attivato uno spazio informativo dedicato alla mediazione familiare, una vera e propria aula di udienza dove, una volta a settimana, il martedì dalle 10 alle 14, coppie in difficoltà, genitori, ma anche avvocati e operatori potranno rivolgersi senza appuntamento per ottenere consulenza da mediatori adeguatamente formati in corsi di specializzazione. Lo sportello ha l’obiettivo di fornire un primo orientamento, affidato a mediatori volontari che si alterneranno a titolo gratuito - essenzialmente avvocati e psicologi - per far conoscere un istituto, quello della mediazione, ad oggi forse ancora poco utilizzato, al fine di trovare una via alternativa alla risoluzione dei conflitti per persone e coppie in difficoltà.