Il 5 maggio si è celebrata, per il quarto anno consecutivo, la manifestazione “Notte bianca per la legalità”, iniziativa promossa e sostenuta dall’Associazione Nazionale Magistrati. L’evento, realizzato in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, si è svolto in quattro città italiane: Genova, Napoli, Palermo e Roma. Porte aperte nei Palazzi di giustizia a oltre 1.200 studentesse e studenti, provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado di Liguria, Campania, Sicilia e Lazio e tante le iniziative in programma per far confrontare i ragazzi con i temi della legalità e del contrasto alla criminalità. Perché una giustizia che funziona è condizione essenziale per la tutela dei diritti dei cittadini e per una società equa.
Cittadinanzattiva, tramite la rete europea Active Citizenship Network , offre l’opportunità ai propri aderenti di vivere un'esperienza all'estero per uno scambio tra attivisti di diversi Paesi.
L’opportunità rientra nell’ambito del progetto Europeo “Polart”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che mira a coniugare l’attivismo civico con le forme espressive dell’arte. Leggi di piùEssere regolarmente iscritti a Cittadinanzattiva per il 2018, conoscenza dell’inglese, disponibilità a soggiornare una settimana all’estero, buone doti comunicative e volontà di mettersi in gioco sono i requisiti per potersi candidare.
Martedì 8 maggio è stato rinnovato il protocollo di autoregolazione volontaria tra Edison e le Associazioni dei Consumatori del CNCU. Con il rinnovo Edison si impegna a perseguire il miglioramento continuo della qualità dei propri processi contrastando le attivazioni dei contratti di forniture elettrica e gas non richieste. Oltre alle disposizioni previste dal Codice del Consumo e delle delibere dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente sono previste delle procedure di controllo ulteriori e più stringenti.
Per questo sono previste delle penalità, fino al recesso, per le agenzie di vendita che hanno il mandato di promuovere contratto per nome di Edison e che utilizzano pratiche scorrette.
A partire dal 4 maggio Cittadinanzattiva ha avviato l’indagine qualitativa del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, realizzato con il contributo non condizionante di Novartis. L’obiettivo è quello di raccogliere e analizzare le pratiche di democrazia partecipativa attivate lungo l’intero ciclo delle politiche pubbliche al fine di individuarne i punti di forza e le criticità. Le realtà coinvolte in questa fase progettuale sono state individuate grazie al contributo del comitato scientifico.
I risultati del progetto pilota che l’ENEA sta portando avanti nel Centro Ricerche Casaccia evidenziano come grazie a piante ed essenze vegetali coltivate su tetti, terrazzi e pareti esterne dei palazzi si arrivi ad un risparmio fino al 15% sulle bollette e un abbattimento del 40% del flusso termico nelle abitazioni nonché una riduzione della temperatura interna fino a 3 gradi.
La vegetazione crea un vero e proprio cuscinetto isolante che riesce a mitigare i picchi di temperatura durante l’estate facendo in modo che gran parte dell’energia solare non colpisca direttamente la superficie dell’edificio. Inoltre grazie all’evapotraspirazione delle piante si riesce a disperdere una grande quantità di energia termica che verrebbe assorbita dall’edificio e rilasciata sotto forma di calore all’interno delle abitazioni. D’inverno si stimerebbe un risparmio del 10% grazie alla ventilazione naturale che riduce l’umidità dalle pareti esterne diminuendo la dispersione termica dell’edificio.
Entro il prossimo 15 maggio i contribuenti che hanno carichi affidati alla Agenzia-Entrate Riscossione potranno presentare l’istanza per l’adesione alla cosiddetta rottamazione bis. Chi ha dunque i suddetti carichi dovrà affrettarsi per valutare o meno l’opportunità in termini di convenienza, ma anche soprattutto la possibilità di aderire alla definizione agevolata.
La norma entrata in vigore lo scorso 5 aprile è stata notificata all'Europa, che però l'ha rigettata senza neanche analizzarla. Il decreto legislativo 145 del 2017 ha di fatto reintrodotto l’obbligo per i produttori alimentari di indicare lo stabilimento di produzione in etichetta, il tutto a vantaggio dei consumatori che in questo modo possono verificare se un prodotto a marchio italiano sia stato davvero realizzato nel nostro Paese o meno. Ma L'Europa ha bocciato la norma che nel frattempo l'Italia aveva adottato, ed ora il nostro Paese rischia di subire una procedura di infrazione.
La LILT (Lega Italiana Lotta conro i Tumori) organizza una Campagna nazionale di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori cutanei: visite dermatologiche gratuite il prossimo 18 maggio nel Centro di prevenzione di via Nomentana della sezione provinciale di Roma della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt).
"La macchina per ridare trasparenza e cancellare una delle pagine più buie del nostro Ssn è ripartita: al Ministero della Salute si è tenuta la prima riunione. Una decina le Regioni che si sono presentate, a questo primo appuntamento in cui è stato ufficialmente incluso il Tdm-Cittadinanzattiva. «Dalle sollecitazioni dei cittadini non si può prescindere», afferma Andrea Urbani (Direzione Generale Programmazione Salute). Mentre il coordinatore del Tdm-Cittadinanzattiva, Tonino Aceti, apprezza «sia la modalità inclusiva di gestione sia la scelta di fare, finalmente, un bagno di realtà guardando alle tante esperienze valide». Come quella dell'Emilia Romagna, che è riuscita a rispettare il Piano, anche adottando provvedimenti cui il tavolo del Ministero guarda con interesse. Tra questi, il blocco dell'intramoenia in determinate circostanze e la responsabilizzazione dei cittadini che non si presentano alla visita o all'esame, tenuti comunque a pagare la prestazione.
"La nuova proposta di riparto del fondo nazionale di 60 milioni di euro per la riduzione del Superticket avanzata dalle Regioni è irricevibile, perché peggiorativa rispetto alla prima versione e perché ignora anche le critiche già sollevate con forza dalle organizzazioni di cittadini, degli infermieri e dei medici, nonché da autorevoli esperti.
Unasam promuove, con diverse organizzazioni, un incontro nazionale a Roma presso la Protomoteca del Campidoglio l’11 e 12 maggio 2018, nel quarantesimo della Legge 180.
"La Legge 180 approvata quarant’anni fa, il 13 maggio 1978, ha allargato gli spazi della cittadinanza e della democrazia sancendo la chiusura dei manicomi, liberando migliaia di uomini e di donne lì rinchiusi e restituendo diritti, dignità e cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Grazie alla Legge 180, l’Italia è considerata dall’OMS il Paese che dispone della legislazione più rispettosa dei diritti delle persone con disturbi mentali.Tuttora, seppure ostacolata, parzialmente attuata e persino tradita, la legge 180 é potente motore di trasformazione delle istituzioni e di affermazione dei diritti civili e sociali dei soggetti più fragili.
Nonostante i buoni propositi, negli ultimi anni si registra un aumento delle emissioni di anidride carbonica nel nostro paese. La lieve ripresa economica italiana va di pari passo ad un altrettanto lieve, ma preoccupante aumento di CO2 pro capite dopo un decennio di forte calo. Lo rivela il nuovo Documento di Economia e Finanza del 2018, e in particolare l'allegato "Indicatori di benessere equo e sostenibile" i cui dati non lasciano dubbi.
"Usare la creatività per affrontare il dolore. Da questa necessità prende forma NOMA, il racconto in prima persona di Alessandra, avvocato e musicista che decide, davanti alla notizia di avere un cancro al seno, di trasformare questa esperienza in un progetto artistico corale, divenuto un Film Documentario Autobiografico. NOMA è - principalmente - un progetto concreto che testimonia la possibilità di “riuscirci” e contiene vari significati: una lacerazione (dall’omonimo termine greco), un percorso itinerante (noma-de), ma anche una parte di carci-noma.
Pubblicata la terza edizione del Monitoraggio dei menù delle mense scolastiche dal punto di vista dell'equilibrio degli alimenti, realizzata da Foodinsider. Cremona si conferma al primo posto della classifica con il menù più equilibrato, seguita da Trento con il menù più sostenibile, al 3° posto Fano che recupera posizioni rispetto all'anno passato. Tra le prime 10 città: Perugia, Rimini, Mantova, Jesi, Bergamo, Udine e Treviso. La tendenza principale di quest'analisi è l'attenzione verso le raccomandazioni dell'OMS e del codice europeo contro il cancro, ad esempio per l'introduzione di cereali integrali biologici specialmente nelle città del nord e la riduzione di carne rossa e dolci.
A che punto è l'aggiornamento dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica (resa pubblica dal 2015 solo grazie ad una battaglia giudiziaria portata avanti da Cittadinanzattiva). In un'ampia intervista a Quotidiano del Sud, Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, afferma: "«Abbiamo riscontrato ancora una volta che i dati inseriti ed attualmente visibili nell'Anagrafe con la "Scuola in chiaro" - e per farlo basta digitare il nome della scuola e la città di riferimento sotto la voce "edilizia"- fanno riferimento a voci vecchie, obsolete, oltre che incomplete. Abbiamo richiesto di inserire anche la data di rilevazione, perché è importante sapere quando è stato aggiornato l'ultima volta il dato di quella scuola. Invece ad oggi questo non è possibile. In poche parole, siamo fermi esattamente all' estate scorsa. E questo è un problema, anche perché sul completamento dei lavori annunciato entro la fine dell'anno non abbiamo nessuna certezza».
Al termine di un percorso articolato dedicato all'inziativa "Dalla Sanità Visibile alla sanità invisibile", che ha visto tanti incontri sul territorio Piemontese, in un periodo che va da settembre a marzo, Cittadinanzattiva Piemonte presenterà gli esiti del percorso fatto in questi mesi. Il 10 maggio a Torino si terrà la quarta Conferenza "Sanità e Comunità Locali".
Lo scorso 24 aprile a Roma si è svolta la cerimonia di premiazione del XII Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a Scuola Vito Scafidi. Per l'area di concorso dedicata al tema della sicurezza a scuola e sul territorio ha vinto il progetto "Crescere nella Cooperazione" realizzato dall'Istituto Comprensivo "E. Paladini" di Treia in provincia di Macerata. Il progetto è caratterizzato da diverse attività, una di queste è il video dal titolo "Harry e il dono dell'amicizia" ed ha ricevuto il premio della giuria.
In un asilo di Piacenza, alcuni hanno quasi un secolo di vita, mentre altri soltanto tre anni. Si chiama ‘educazione intergenerazionale‘, e consiste nel far coabitare all’interno della medesima struttura un asilo nido e un centro anziani.
Bambini e anziani possono stare insieme ed imparare gli uni dagli altri, condividendo saperi e sperimentando, tramite laboratori, vecchie e nuove abilità. In questo centro "intergenerazionale", anziani e bimbi si incontrano e sono guidati da educatori e da operatori socio-sanitari. Le occasioni per vivere esperienze insieme sono tante: laboratori, cucina creativa, lavoretti sulla natura, momenti di lettura. Inoltre grandi e piccini condividono il momento del pranzo e della merenda e festeggiano tutti insieme il compleanno.
Più verde che tecnologia, scuole aperte e forme leggere. A chiedere alle classi III della scuola media inferiore di progettare la loro scuola ideale è stata l’Ance Giovani, l’associazione dei giovani costruttori.
Il Concorso ha coinvolto oltre 150 classi per un totale di 3000 studenti distribuiti in dieci regioni su tutto il territorio nazionale. Dopo una selezione regionale, sono stati scelti 20 progetti presentati dagli stessi allievi delle scuole e valutati da una giuria composta oltre che da Ance, dagli Ordini degli ingegneri e dei geometri, insieme a Invitalia/Italia sicura scuole, Fondazione Agnelli e dall’azienda Vastarredo. «Sono i giovani, nativi digitali, che ci spiegano quale direzione dobbiamo dare al nostro lavoro di imprenditori edili – ha detto la presidente del gruppo giovani Ance, Roberta Vitale. Questo l’obiettivo di Macroscuola: stimolare i ragazzi a rendere migliore nei confronti del mondo in cui vivono quotidianamente».
E'online la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale Quello che conta www.quellocheconta.gov.it, frutto del lavoro del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria guidato da Annamaria Lusardi. Il portale offre ai cittadini una fonte informativa autorevole, semplice, rigorosa e indipendente, per aiutarli a prendere decisioni consapevoli nel campo della finanza personale e familiare, dell’assicurazione e della previdenza. Nel portale "Quello che conta" sono disponibili: 5 consigli elementari, utili a ridurre il rischio davanti alle scelte sull' impiego delle proprie risorse finanziarie, 7 cose da sapere senza le quali ogni scelta potrebbe risultare poco consapevole e 12 guide pratiche che aiutano a comprendere i rischi e le opportunità che si presentano in specifiche circostanze.
Il primo luglio 2019 è in programma l'abolizione del servizio di maggior tutela, il mercato dell'energia dove le tariffe sono stabilite ogni tre mesi dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico in base alle quotazioni internazionali degli idrocarburi. Entro questa data tutti gli utenti dovranno cambiare gestore e passare al mercato libero, nel quale le aziende possono determinare liberamente i prezzi di vendita al cliente (pur sottostando alle regole sulla concorrenza).
Il ministero delle Politiche agricole ha commissariato per sei mesi, a partire dal prossimo 1° maggio 2018, l’Istituto Parma Qualità e l’Ifcq Certificazioni, che svolgono su autorizzazione del ministero le funzioni di controllo sulle filiere di diversi salumi e formaggi Dop (denominazione d’origine protetta) e IGP ( indicazione geografica protetta), tra cui il Prosciutto di Parma e quello San Daniele.
“E' disponibile in Italia un nuovo farmaco anti-epatite C a base di sofosbuvir, il quarto prodotto che contiene l'antivirale in grado di eradicare il virus Hcv responsabile dell'infezione. Lo comunica Gilead Sciences, dopo l'esito positivo della trattativa con l'Agenzia italiana del farmaco, annunciando la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina che autorizza l'ammissione alla rimborsabilità del medicinale”.
Con la sentenza n. 471/18 il Giudice di pace di Cosenza si è pronunciato a favore di una cittadina, emblema del contribuente in lotta, con l’Agenzia delle Entrate Riscossione (Equitalia). La controversia aveva ad oggetto la riscossione di alcune cartelle esattoriali, riferite ad asseriti mancati pagamenti di contravvenzioni a cui la cittadina si è opposta con il suo Team legale.
Il Tribunale civile di Lecce ha accolto l’istanza di risarcimento presentata dagli avvocati di un detenuto brindisino, costretto a scontare la pena ristretto in una cella di tre metri con altre quattro persone, oltretutto senza avere la possibilità di svolgere attività lavorativa e fruire di maggiori ore di permanenza all’esterno.