L’Agenzia delle entrate ha reso disponibile il nuovo modello che i contribuenti con più di 75 anni di età e con un reddito fino a 8mila euro possono utilizzare per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone tv. Un provvedimento del direttore dell’Agenzia ha approvato, infatti, la modulistica da utilizzare e le indicazioni operative da seguire per ottenere l’agevolazione. Con lo stesso provvedimento viene inoltre definito il nuovo modello di rimborso per coloro che, pur avendo diritto all’esenzione, avessero eventualmente già pagato il canone tv.
La richiesta di esenzione può essere presentata dai cittadini che hanno compiuto 75 anni e che, nell’anno precedente a quello per cui si chiede l’esenzione, hanno un reddito familiare (proprio e del coniuge/soggetto unito civilmente) complessivamente non superiore a 6.713,98 euro.
Col provvedimento dell’Agenzia delle entrate, lo Spid viene esteso, anche grazie al supporto del partner tecnologico Sogei, a tutti i servizi online offerti dal Fisco: iscrizione dei figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, richiedere il Bonus Mamma, registrare un contratto di locazione e presentare la dichiarazione precompilata. Tutti i servizi web del Fisco sono a portata di Spid. La chiave unica di accesso alla Pa apre anche il “cassetto fiscale”, grazie al provvedimento firmato dal direttore di Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, così il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) viene esteso, anche grazie al supporto del partner tecnologico Sogei, a tutti i servizi online offerti dall’Amministrazione finanziaria.
Un maxi conguaglio da 86 mila euro si risolve in conciliazione grazie all’intervento di Cittadinanzattiva. Proprio cosi, nel settembre 2017 un condominio romano riceve una fattura contenente un conguaglio di euro 86 mila relativo a consumi compresi nel periodo tra il 1 gennaio 2008 e il 2014, anno quest’ultimo in cui il condominio cessa il rapporto con il proprio fornitore del servizio di gas naturale. Più nel dettaglio, nel 2014 l’azienda energetica all’atto della cessazione del contratto, emetteva un primo conguaglio pari a euro 141 mila a chiusura della condizione contrattuale con l’utente che si vedeva riconoscere anche una nota di credito a titolo di rimborso.
Scatta l’obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione o confezionamento degli alimenti. È quanto rende noto Coldiretti nell’annunciare l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145, dopo 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Il Decreto reca la Disciplina dell’indicazione obbligatoria in etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento. Federconsumatori: “Urgente garantire l’applicazione della normativa Ue a tutela del consumatore”. Si tratta di “una norma – commenta Coldiretti – per consentire di verificare se un alimento è stato prodotto o confezionato in Italia” che è “sostenuta dai consumatori che per l’84% ritengono fondamentale conoscere, oltre all’origine degli ingredienti, anche il luogo in cui è avvenuto il processo di trasformazione, secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole”.
Sono diverse le segnalazioni relative al settore delle telecomunicazioni che ci arrivano quotidianamente e che riguardano i più svariati disservizi: dalla difficoltà di migrare a un nuovo operatore telefonico, al ritardo nella attivazione e/o riattivazione della linea telefonica e/o Adsl, dalle attivazioni di servizi non richiesti alla scarsa qualità del servizio telefonico e/o di Adsl, etc.
In tali casi l'utente deve prima di tutto inoltrare un reclamo all'azienda interessata dal contenzioso e in caso di mancata gestione della anomalia occorsa, potrà attivarsi per risolvere bonariamente la controversia in essere mediante il tentativo conciliativo. In particolare se il disservizio riguarda Fastweb, Tim, Vodafone o Windtre, l'utente potrà attivare una conciliazione paritetica grazie a dei protocolli di conciliazione siglati tra le suddette aziende telefoniche e le associazioni di consumatori tra cui Cittadinanzattiva.
La Stradale, dal febbraio del 2016 al dicembre del 2017, ha «pizzicato» 5.042 veicoli adibiti a trasporto scolastico che presentavano irregolarità: il 15 per cento di tutti quelli controllati. Alle volte, però, i problemi non sono dei mezzi ma dei conducenti
Il campionario delle infrazioni è molto ampio. Scendendo in dettaglio, 1.423 violazioni hanno riguardato dispositivi di equipaggiamento alterati o non funzionanti: dagli pneumatici lisci alle cinture di sicurezza non funzionanti passando per fari guasti, specchi retrovisori danneggiati, estintori inefficienti o uscite di sicurezza non agibili.
Il progetto, promosso dalle Fondazioni Garrone e Cariplo, è dedicato a giovani under 35 che hanno un’idea imprenditoriale o una startup nelle filiere produttive delle Alpi, in particolare agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, artigianato, turismo e cultura.
L’obiettivo è quello di promuovere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte italiane e una nuova “economia della montagna italiana”, offrendo un concreto sostegno alle giovani imprese montane del territorio nazionale e dando sempre maggiore impulso ai green jobs.
Ex braccianti vittime di sfruttamento, migranti, contadini, giovani precari e disoccupati sono i protagonisti di queste storie di riscatto e di imprenditoria volte a dare dignità ai lavoratori e a produrre cibi di qualità. Da Rosarno alle Langhe, hanno dato vita a cooperative che producono dalle salse di pomodoro ai formaggi, dalle marmellate al miele, o che si occupano della raccolta di agrumi e olive.
"Nonostante negli anni siano nate varie realtà come queste, l’emergenza legata allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura è tutt’altro che finita. Nell’ottobre 2016 il Parlamento italiano ha approvato la nuova legge sul caporalato, che prevede pene più severe per le aziende che si avvalgono dell’intermediazione illecita, e il Governo ha promesso maggiori controlli.
Un Premio alla sanità che funziona con l’obiettivo di diffondere i progetti più innovativi realizzati in ambito socio-sanitario sul tema della umanizzazione delle cure, della lotta al tabagismo e la promozione di stili di vita salutari.
È questo il senso della XIII edizione del Premio “Andrea Alesini”.
La cerimonia ufficiale di consegna si terrà il prossimo 12 aprile a Roma, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio 125, ore 10:30-12:30.
Ogni settimana, all'interno della nostra newsletter, un diritto/dovere del medico e un diritto/dovere del paziente.
E' un diritto del medico: LAVORARE NELLE MIGLIORI CONDIZIONI
"Mi aspetto di svolgere la mia professione in un adeguato ambiente di lavoro e contesto organizzativo, per lavorare in sicurezza e per prevenire la sofferenza psichica e fisica mia e dei miei colleghi. Mi aspetto di poter lavorare senza turni di lavoro stressanti e restrizioni burocratiche che contrastino con l’appropriatezza clinica e le esigenze di cure personalizzate del singolo paziente.
"Dobbiamo mettere a fuoco le profonde disuguaglianze che attanagliano il Paese, nell’accesso, qualità e innovazione dei servizi e nella personalizzazione e sicurezza delle cure": così Tonino Aceti, coordinatore di Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del Malato, intervistato dall'agenzia di stampa Dire. "Abbiamo un'Italia spaccata in due con un centro- nord ed un centro-sud che ha maggiori problemi - prosegue Aceti - Puglia, Calabria, Sicilia e Campania per il Ministero queste non hanno capacità di garantire i LEA per cui per superare questo gap e per superare la mobilità passiva portando allo stesso livello tutte le regioni, il livello centrale deve fare maggior verifica, controllo e intervento per rimettere apposto i servizi".
Vuoi acquistare casa tramite un mutuo o ne sei già titolare? L’Abi, Associazione Bancaria Italiana ha avviato un’iniziativa di sensibilizzazione che, attraverso la pubblicazione periodica di video-pillole, offre brevi contributi con informazioni semplici e dirette con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei cittadini in tema di mutui. Informazioni sull’intero percorso che si deve affrontare dalla stipula del contratto alle fasi successive.
Degli approfondimenti specifici sono poi dedicati alla modifica delle condizioni o all’estinzione anticipata del mutuo. Mentre un’attenzione particolare è rivolta ai mutuari in difficoltà per i quali sono previste specifiche misure di sostegno promosse in collaborazione con le AACC.
Il Miur nei giorni scorsi ha presentato il "Focus sugli alunni con cittadinanza non italiana anno scolastico 2016 - 2017", e dall'indagine i numeri degli studenti stranieri nelle scuole del nostro Paese sono in netto aumento; sono infatti circa 826 mila gli studenti definiti di "seconda generazione", pari al 9,4% della popolazione scolastica. Il 61% è nato in Italia, l'incidenza maggiore è presente nelle scuole dell'infanzia con l'85% seguite dalla scuola primaria con il 73,4%, in coda la scuola media con il 53,2% e gli istituti superiori con il 27%.
Il prossimo 24 Aprile a Roma si svolgerà la cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio Buone Pratiche Vito Scafidi. L'evento si svolgerà al Galoppatoio di Villa Borghese all'interno del Villaggio per la Terra organizzato da EarthDay dal 21 al 25 di aprile. Saranno presenti tutte le scuole alle quali la giuria di esperti ha deciso di assegnare un premio o una menzione speciale.
Per partecipare è necessario scrivere a:
Per la Procura generale di Roma la mafia nella capitale esiste. Per questo, nel processo di appello partito lo scorso marzo, sono state chieste condanne severe per Carminati e per i suoi complici. “Perché le associazioni criminali non si costituiscono con uno statuto dal notaio”: queste le parole del Procuratore generale, secondo cui non si tratta quindi di due organizzazioni distinte, una che corrompe e l’altra che fa estorsioni, ma di una realtà unitaria, di un potere criminale che ha contaminato la città.
E questa è mafia: è la forza di intimidazione che crea assoggettamento, quella per cui tutte le vittime non denunciano e chiamate a testimoniare balbettano. Ma il dibattito è ancora aperto e per la sentenza bisognerà attendere settembre. Cittadinanzattiva è presente nel processo come parte civile e continuerà a fare la sua parte per sostenere la sua battaglia per la legalità.
Cittadinanzattiva e l’Autorità Nazionale Anticorruzione hanno siglato un protocollo di intesa finalizzato a promuovere iniziative sui temi della trasparenza, dell’integrità e della lotta alla corruzione, per diffondere la cultura della legalità e dell’etica pubblica nella società civile. L’impegno assunto dalle parti prevede, in particolare, la realizzazione di campagne informative, conferenze, dibattiti pubblici e attività che promuovano il coinvolgimento e l’attivazione diretta dei cittadini, nonché percorsi di educazione etica e civica e di diffusione della cultura anticorruzione, rivolti a specifiche categorie di lavoratori e professionisti, avviando anche tavoli di lavoro congiunti.
Per il rilascio da parte delle Questure delle licenze per la raccolta di scommesse su competizioni sportive e su eventi non sportivi, la gestione di sale bingo e l’installazione di apparecchi VLT sarà richiesto il rispetto delle normative regionali e comunali in tema di distanze. Lo prevede una Circolare del Ministero dell'Interno, datata 19 marzo 2018. Il Ministero (Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Ufficio per l'Amministrazione Generale) interviene con alcune «indicazioni operative» sul tema della distanza minima dai luoghi sensibili di sale gioco (vlt), sale Bingo e licenze per l'attività di scommesse.
La competenza in tema di autorizzazione che abilita all’esercizio della raccolta di scommesse su competizioni sportive e su eventi non sportivi, alla gestione di sale bingo e, infine, all’installazione di apparecchi da gioco di tipo Videolottery (VLT) spetta infatti al Questore.
Grandi eventi in programma per “Io Sono Originale”, il progetto del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM realizzato in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
L’8 aprile prossimo in occasione della maratona di Roma riprende il road show (che ha già visto a novembre scorso, in occasione della “Settimana anticontraffazione” organizzata dal Mise, la realizzazione di due tappe a Genova e a Firenze). Dopo Roma, saranno ancora 13 gli appuntamenti in giro per l’Italia: il 15 aprile a Pescara, il 20 a Napoli, il 21 a Pizzo Calabro, il 22 a Matera. Si riprende poi a maggio con un evento organizzato nell’ambito di Cibus, salone internazionale dell’alimentazione che si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio, e con due tappe a giugno: il 2 a Barletta e il 9 ad Avellino. Altre tre tappe sono concentrate a fine agosto: il 29 a Sestri Levante, il 30 a Milano e il 31 a Trento e si finisce con gli ultimi appuntamenti il 1° settembre a Jesolo, il 2 a Monselice/Conselve e il 4 ad Ancona.
Proseguono le attività del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, realizzato con il contributo non condizionante di Novartis, che ha l'obiettivo di qualificare la partecipazione dei cittadini in sanità, contribuendo a rimuovere limiti e ostacoli che essa incontra nell'intero ciclo delle politiche pubbliche.
Una nuova convocazione del Comitato è prevista per la seconda settimana di aprile, momento in cui grazie alle competenze specifiche dei membri esperti che ne fanno parte, emergeranno importanti contributi alla definizione finale della indagine, orientata ad individuare ostacoli e fattori facilitanti la partecipazione dei cittadini nelle pratiche di democrazia partecipativa attivate in ambito sanitario.
La mediazione civile è una delle procedure di ADR (Alternative Dispute Resolution) nata allo scopo di ridurre il contenzioso giudiziario, ma non tutti ne conoscono la reale natura di potente risorsa che il nostro ordinamento prevede per evitare lunghi e costosi processi, caratterizzata da tempi brevi, costi bassi e predeterminati. Si tratta di una procedura bonaria di risoluzione delle controversie introdotta con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e rappresenta un percorso sempre possibile tra le parti per qualsiasi tipo di procedimento, nonché condizione di procedibilità per alcune materie tassativamente elencate.
La Corte di Appello di Milano ha confermato la decisione sostenuta in primo grado dal Tribunale che riconosce il bonus mamma alle donne straniere presenti in Italia senza permesso di soggiorno di lunga durata. Il premio nascita, conosciuto anche come "bonus mamma domani", consiste in un assegno una tantum di 800 euro staccato dall'Inps per la nascita o l’adozione di un minore: la Corte di Appello ha dunque confermato che non può essere negato alle donne straniere regolarmente presenti in Italia, anche se prive di un permesso di soggiorno di lungo periodo. Tuttavia, se l’Inps deciderà di ricorrere avverso questa decisione, per rendere effettiva ogni cosa bisognerà attendere una pronuncia favorevole della Corte di Cassazione.
Una partnership tra la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEDUF) e le associazioni di consumatori in risposta alla situazione di emergenza sociale e economica che coinvolge un numero ancora troppo alto di individui e famiglie nel nostro Paese.
Il portale curaituoisoldi.it nasce per fornire informazioni di educazione finanziaria e consigli per affrontare in maniera più consapevole la gestione del denaro imparando ad amministrarlo. Una sezione specifica, SOS è dedicata alle fasce deboli e fornisce informazioni specifiche per superare momenti di difficoltà economica. La sezione è articolata in sottosezioni: credito e strumenti di base, misure alle famiglie, utenze e fiscalità agevola, recupero crediti e codici di condotta, strumenti di tutela extragiudiziale e sistemi informazioni creditizie.
La seconda giornata del Festival dei Diritti Umani alla Triennale di Milano ha avuto come protagonista il lavoro di Stefano Stranges, vincitore del contest #ioalzolosguardo2017: un reportage dall'India in cui si raccontano le storie di donne vittime di abusi e discriminazione, ma anche di reinserimento sociale. Ha destato emozione la mostra “Le bambine salvate” appunto di Stranges, membro del collettivo fotogiornalistico Walkabout-ph.
La mostra fotografica documenta le storie di bambini vulnerabili e fragili nella loro disabilità ed emarginazione sociale, di bambine e ragazze vittime di violenza, matrimoni forzati, stupri e discriminazioni.
L’Associazione europea Pain Alliance Europe, a cui Cittadinanzattiva aderisce da anni come membro del Board, ha avviato un’indagine rivolta a persone con dolore cronico o a coloro che se ne prendono cura (badanti, infermieri, familiari). Entro il 15 aprile è possibile compilare un breve questionario online volto a raccogliere informazioni sugli effetti del dolore cronico sulla qualità della vita, con particolare riferimento alle ricadute su situazione economica e lavorativa.
Il Festival dei Diritti Umani di Milano ha dedicato un focus al caso della foresta Mau, un ecosistema di grande valore messo a rischio dall'attività illegale di taglio degli alberi, ospitando l’ONG Mani Tese e l’Università di Milano che collaborano per contrastare il degrado della foresta e sostenere i diritti della locale popolazione degli Ogiek.La Foresta Mau è un ecosistema di grande valore ambientale che si trova nella Rift Valley nel Kenya, è la più grande foresta montana indigena dell'Africa orientale con una superficie di 273.300 ha.