Il primo luglio 2019 è in programma l'abolizione del servizio di maggior tutela, il mercato dell'energia dove le tariffe sono stabilite ogni tre mesi dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico in base alle quotazioni internazionali degli idrocarburi. Entro questa data tutti gli utenti dovranno cambiare gestore e passare al mercato libero, nel quale le aziende possono determinare liberamente i prezzi di vendita al cliente (pur sottostando alle regole sulla concorrenza).
Il ministero delle Politiche agricole ha commissariato per sei mesi, a partire dal prossimo 1° maggio 2018, l’Istituto Parma Qualità e l’Ifcq Certificazioni, che svolgono su autorizzazione del ministero le funzioni di controllo sulle filiere di diversi salumi e formaggi Dop (denominazione d’origine protetta) e IGP ( indicazione geografica protetta), tra cui il Prosciutto di Parma e quello San Daniele.
Con la sentenza n. 471/18 il Giudice di pace di Cosenza si è pronunciato a favore di una cittadina, emblema del contribuente in lotta, con l’Agenzia delle Entrate Riscossione (Equitalia). La controversia aveva ad oggetto la riscossione di alcune cartelle esattoriali, riferite ad asseriti mancati pagamenti di contravvenzioni a cui la cittadina si è opposta con il suo Team legale.
Il Tribunale civile di Lecce ha accolto l’istanza di risarcimento presentata dagli avvocati di un detenuto brindisino, costretto a scontare la pena ristretto in una cella di tre metri con altre quattro persone, oltretutto senza avere la possibilità di svolgere attività lavorativa e fruire di maggiori ore di permanenza all’esterno.
La raccolta di buone pratiche per la seconda edizione dell'European Civic Prize on Chronic Pain dà di nuovo l'occasione a tutti i diversi stakeholder che di occupano di lotta al dolore di candidare la propria attività. Il premio sarà inoltre presentato nella "XV Conferenza Gerontologica Nazionale Aspetti Antropologici e Clinici dell’Anziano Fragile" che si terrà a Serra San Bruno il prossimo 18-19 Maggio 2018. Partecipa!
Lo scorso 24 aprile, Cittadinanzattiva e Unione Nazionale Consumatori hanno incontrato Facebook, discutendo non solo delle informazioni legate al rispetto della privacy, già ottimamente evidenziate dal Garante, ma anche chiarimenti sugli aspetti connessi alla pratica commerciale sottesa alla vicenda Cambridge Analytica, oggetto già di un esposto all'Antitrust.
"Per le associazioni dei consumatori è una priorità approfondire le modalità con le quali Facebook consente ai fornitori di servizi sulla piattaforma di accedere ai dati degli utenti iscritti, allo scopo di evitare che non possano farlo senza il consenso espresso degli utenti, che devono sempre avere il diritto di prestare o negare il consenso all’accesso dei propri dati personali da parte di soggetti terzi diversi da Facebook..."
Combattere il bullismo e il vandalismo, incoraggiare la donazione di sangue, curare la propria città e in particolare le aree verdi. Sono queste le buone pratiche condotte da tre scuole, due marchigiane e una emiliana, premiate con la XII edizione delPremio Vito Scafidi, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato a Roma, all’interno del Villaggio per la terra di Earth Day. Si aggiudicano questa dodicesima edizione l’Istituto comprensivo Egisto Paladini di Treia (MC) con “Crescere nella cooperazione”, un progetto che vede protagonista Harry Potter che con il dono dell’amicizia sconfigge il bullismo e il vandalismo; l’Istituto professionale Olivetti di Fano (PU) con “Ho bisogno di te”, una canzone per invitare alla donazione del sangue; la Scuola primaria Poledrelli – IC Govoni di Ferrara con “Adottiamo un’aiuola”, un progetto per prendersi cura di un’area verde della città grazie all’impegno e alla collaborazione tra studenti e migranti.
Lo scorso 11 aprile, la Commissione europea propone un "new deal" per i consumatori, al fine di garantire che tutti i consumatori europei godano pienamente dei diritti riconosciuti loro dalla legislazione dell'Unione.
Sebbene l'UE disponga già di alcune delle norme a tutela dei consumatori più rigorose al mondo, casi recenti, come lo scandalo Dieselgate, hanno dimostrato che è difficile farle rispettare pienamente nella pratica. Il "new deal" per i consumatori consentirà a soggetti riconosciuti di avviare azioni rappresentative a nome e per conto dei consumatori e conferirà alle autorità nazionali preposte alla tutela dei consumatori poteri sanzionatori più incisivi. Inoltre estenderà la protezione dei consumatori all'ambiente online e chiarirà che le pratiche di doppio standard qualitativo che possono trarre in inganno i consumatori sono vietate.
È iniziata la seconda parte della campagna di comunicazione istituzionale ENEA- Ministero dello Sviluppo Economico che vuole sensibilizzare i cittadini sulle novità degli Ecobonus e dei nuovi meccanismi di cedibilità del credito previsti dalla legge di Bilancio per incentivare la riqualificazione dei condomìni. “Fai il cappotto al tuo palazzo, usa le detrazioni fiscali del 75%” è il titolo della campagna che richiama alla misura del cappotto termico per risparmiare sulle spese per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici.
Queste misure si prefiggono l’obiettivo, oltre che di attivare ingenti investimenti, di rilanciare conseguentemente la filiera edilizia e l’occupazione mantenendo una costante riduzione dei consumi.
Contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è tra gli scopi della sezione SOS del portale curaituoisoldi.it realizzato dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, Feduf, e curata dalle Associazioni di consumatori.
Un programma di educazione finanziaria che vuole rendere le nostre società più giuste e inclusive e le nostre istituzioni più responsabili ed efficienti.
Nella sezione SOS sono presenti 5 sottosezioni all’interno delle quali è possibile trovare tutte le informazioni utili per chi è in difficoltà economica e non solo. Partendo da un’educazione finanziaria sistematica è possibile produrre un cambiamento sia nella consapevolezza che nelle abitudini finanziare dei singoli.
Dopo il successo della scorsa edizione, torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno 2018 con centinaia di eventi in tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel nostro Paese. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
Per portare il nostro Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile e cercare di centrare gli SDGs entro il 2030 sarà necessario un decennio di profonda e persistente innovazione economica, istituzionale e sociale, una vasta riqualificazione delle infrastrutture materiali e immateriali, un ciclo pluriennale di investimenti, anche pubblici, e una vera e propria trasformazione dell’attuale modello di sviluppo. Alla conferenza parteciperanno rappresentanti della politica, dell’economia, delle istituzioni e della società, offrendo un’opportunità unica per contribuire ad orientare scelte e decisioni fondamentali per il nostro futuro.
Nella riunione dell’11 aprile 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha confermato le misure cautelari adottate in via d’urgenza in data 21 marzo 2018 nell'ambito dell’istruttoria avviata lo scorso febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre. I principali operatori telefonici avrebbero, anche tramite l’associazione di categoria Assotelecomunicazioni – Asstel, coordinato la propria strategia commerciale relativa alla cadenza dei rinnovi e alla fatturazione delle offerte sui mercati della telefonia fissa e mobile, a seguito dell’introduzione dei nuovi obblighi regolamentari e normativi introdotti dall'articolo 19 quinquiesdecies del D.L. n. 148/2017 (convertito dalla L. n. 172/2017). In particolare, le Parti avrebbero comunicato, quasi contestualmente, ai propri clienti che la fatturazione delle offerte e dei servizi sarebbe stata effettuata su base mensile anziché su quattro settimane, prevedendo, al contempo, una variazione in aumento del canone mensile per distribuire la spesa annuale complessiva su 12 mesi, invece che 13.
"Chi è Mario? Cosa si nasconde dietro il ciuffo spettinato, i suoi occhiali in stile retrò con le lenti tonde e la montatura rossa? Mario è il personaggio scelto da F.A.I.S. (Federazione Associazione Incontinenti e Stomizzati) per la sua nuova campagna informativa sul tema della stomia, ed è il frutto della voglia di affrontare un tema importante in maniera originale e diversa dal solito. L’obiettivo è raggiunto grazie ad una tecnica innovativa come la grafica in movimento, genere apprezzato per la sua semplicità di fruizione e per la sua efficacia comunicativa."
Partono dall’Italia le celebrazioni della XII Giornata Europea dei diritti del malato, promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato in Italia e in Europa da Active Citizenship network, progetto europeo di Cittadinanzattiva, quest’anno grazie anche alla importante partnership con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Le iniziative si svolgeranno in Italia dal 18 aprile al 23 maggio, giorno in cui la Giornata sarà ufficialmente celebrata anche a Bruxelles al Parlamento Europeo insieme alla decine di associazioni di tutta Europa che collaborano con Active Citizenship Network. Le iniziative italiane hanno l’obiettivo di favorire una migliore e costruttiva relazione tra medici e cittadini.
In particolare, sarà centrale il rafforzamento della consapevolezza dei cittadini e dei medici dei diritti e dei doveri che discendono dalla Carta Europea dei Diritti del Malato e dal Codice di Deontologia Medica, temi al centro della nostra recente campagna “Cura di coppia” nata dalla constatazione che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà e che ognuno è chiamato a fare la propria parte.
Fra dieci anni il nostro Paese avrà un milione di studenti in meno e 55mila cattedre di troppo. La stima arriva dalla Fondazione Agnelli, a partire da elaborazioni di dati Istat; alla base del calo, il crollo demografico e una riduzione dei flussi migratori internazionali.
"Le prime ad avvertire il terremoto saranno le scuole dell’infanzia: i bambini fra 3 e 5 anni sono già ovunque in calo e nel 2028 avremo circa 6.300 sezioni della scuola dell’infanzia a livello nazionale in meno, ovviamente se rimarranno le regole vigenti oggi. Gli iscritti alla scuola primaria (6-10 anni) diminuiranno consistentemente ovunque, con un crollo in particolare in Sardegna (-24%) e Campania (-20%), per circa 18mila classi in meno", scrive Vita.it
Camminanapoli è il primo di una serie di eventi sulla camminata sportiva, conosciuta anche come Fitwalking .
L’obiettivo della manifestazione è quello di far riscoprire lo star bene fisico e mentale, attraverso un percorso di circa 5 km, senza barriere e adatto a tutti, che costeggia il bellissimo lungomare di Napoli e attraversa alcune delle zone più belle della città.
La partenza è prevista alle ore 17:00 del 5 maggio presso la Rotonda Diaz.
Durante le 2 giornate sarà possibile accedere gratuitamente al Villaggio di Prevenzione che offrirà la possibilità ai partecipanti di sottoporsi a consulenze mediche e esami diagnostici, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano.
Limitare le attivazioni di servizi premium (VAS) nella telefonia mobile, non volute o non richieste dai consumatori, e definire una procedura unificata di rimborso delle somme non dovute in caso di acquisti privi del consenso. Con queste finalità lo scorso novembre l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha autorizzato, sulla base di una serie di proposte avanzate dagli operatori di telecomunicazione e dai fornitori di contenuti, l’avvio di una sperimentazione che, da oggi, potrà avvalersi anche della preziosa collaborazione dei consumatori. Scrivendo all’indirizzo mail
- un doppio click dell’utente, in due diverse schermate contenenti informazioni differenti. Il primo è utilizzato per raccogliere il consenso all’addebito del servizio sul conto telefonico dell’utente, il secondo per confermare la richiesta di acquisto;
L’11 aprile si è tenuto a Roma il secondo incontro del Comitato Scientifico del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, realizzato con il contributo non condizionante di Novartis.
Durante la riunione il Comitato ha condiviso un approfondimento sullo stato dell’arte della partecipazione in ambito sanitario frutto di studio e consultazione di una vasta documentazione che ha restituito un quadro normativo regionale eterogeneo e consentito di rintracciare elementi qualificanti e principali ostacoli nella letteratura sul tema. La seconda parte della giornata è stata dedicata all’indagine, che ha l’obiettivo di raccogliere informazioni e analizzare le pratiche di democrazia partecipativa attivate in ambito sanitario. Il confronto tra i membri del Comitato ha permesso di arricchire e delineare al meglio il disegno dell’indagine preliminare alla Consultazione.
La rubrica #paroleperpensare del Forum Disuguaglianze Diversità questa settimana apre un dibattito sulla dimensione territoriale delle disuguaglianze. In tutto l’Occidente, le disuguaglianze territoriali sono cresciute nell’ultimo ventennio. Un’analisi OCSE mostra che fra 1995 e il 2014 il divario di produttività fra le regioni più avanzate e il 10% più arretrato è cresciuto del 60% nel complesso OCSE e del 56% nella sola UE. Dialogano sul tema Andrés Rodrriguez-Pose e Giovanni Carrosio.
È online, in libera consultazione, il database dei progetti presentati all’ultima edizione del Premio Alesini per l’umanizzazione delle cure.Tramite la pagina online dedicata al Premio è possibile accedere all’elenco dei progetti partecipanti a questa edizione, alle foto dell’evento di premiazione della XIII edizione, agli elenchi dei premiati e delle menzioni.
Prima Festa Sociale di Cittadinanzattiva a Cerignola alla presenza anche del segretario regionale Matteo Valentino e del Vice, Pio Bufano.
Alla festa hanno preso parte oltre cento persone, e la festa oltre ad essere stata una occasione per rendicontare sulle attività svolte nello scorso anno, è stata anche una occasione per incontrare nuovi cittadini attivi intenzionati a impegnarsi con Cittadinanzattiva.
Il coordinatore locale SACCOZZI ROBERTO nel suo intervento di apertura, si è soffermato sulle iniziative svolte nel corso del 2017. In particolare, sulla attività di assistenza ai pazienti presso lo sportello TDM all'Ospedale Tatarella di Cerignola, sulla raccolta firme con la costituzione di un Comitato di Cittadini in merito alla presenza di un Canalone nel centro della città che emana miasmi; il recupero di un'area abbandonata allestita con piante ornamentali e messa a disposizione della città.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna sarà tra i protagonisti di ExpoSanità, a Bologna Fiere dal 18 al 21 Aprile. Cittadinanzattiva partecipa alla grande rassegna per fornire, in particolare, una fotografia della situazione della cronicità in Emilia Romagna e approfondire le problematiche legate alla salute sessuale maschile.
Inoltre, Cittadinanzattiva garantirà l’apertura, per tutta la durata della manifestazione, di un ambulatorio andrologico gestito dal dottor Edoardo Pescatori, andrologo, specialista in urologia e membro della Società Italiana di Andrologia. All’interno dell’ambulatorio verranno effettuate visite di screening nel corso delle quali si analizzerà la presenza di fattori rischio per la disfunzione erettile o patologie andrologiche in atto, anche tramite monitoraggio della pressione cardiovascolare. Già da oggi è possibile prenotare una visita gratuita cliccando qui.
L'invito è partito dall'amministrazione comunale di Terranuova ed è rivolto a tutti i genitori degli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. L'obiettivo è far conoscere ai genitori i cibi che mangiano i propri figli durante la settimana alla mensa scolastica. Tre gli appuntamenti già fissati per il mese di aprile i prossimi saranno il 20 ed il 27 aprile. L'iniziativa è nata dalla necessità di valorizzare e far conoscere la qualità dell'offerta che già da anni caratterizza il servizio scolastico comunale.
Il prossimo 24 aprile a Roma, presso il Villaggio per la terra di EarthDay al Galoppatoio di Villa Borghese, ci sarà la cerimonia conclusiva della XII edizione del Premio Buone pratiche sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi". Tre le aree di concorso: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere, educazione alla cittadinanza attiva. Parteciperanno tutte le scuole vincitrici di quest' anno e saranno proiettate le clip video dei progetti realizzati.
C’è un nuovo inedito capitolo nella storia della morte di Stefano Cucchi. Arriva dal processo ai cinque carabinieri accusati, a vario titolo, di omicidio preterintenzionale, falso e calunnia, grazie alle testimonianza di due militari, che si è aperto lo scorso ottobre davanti la Terza Corte di Assise di Roma e che vede presente Cittadinanzattiva come parte civile. Due relazioni, richieste dall’Arma dopo il decesso del giovane Stefano e dopo l’apertura dell’indagine, vennero fatte modificare il giorno stesso, su richiesta dei superiori, forse perché alcuni dettagli potevano creare problemi.