Sono gli ultimi giorni per partecipare alla consultazione sulla sostenibilità energetica nell’ambito del progetto "Si(e)nergia: cittadini e imprese per la sostenibilità energetica".
Cosa è per il cittadino l’energia sostenibile (al di là dell’efficienza energetica) e di quale impegno è disposto a farsi carico per un utilizzo sostenibile dell’energia? Cosa significa per le aziende produrre, utilizzare e distribuire energia sostenibile?
Questi i principali quesiti ai quali intendiamo dare una risposta attraverso i dati che emergeranno dalla consultazione e attraverso i quali raggiungere una definizione congiunta di energia sostenibile.
L’operatore “low cost” francese da qualche giorno è sbarcato nel mercato italiano della telefonia mobile con un’offerta molto conveniente per effettuare chiamate illimitate e navigare in internet. Al primo milione di utenti che attiverà la tariffa “per sempre” a 5,99 euro mensili infatti, Iliad dichiara di offrire 30 giga di dati in 4G+, minuti e sms illimitati, oltre a minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni internazionali indicate sul sito dell’operatore. In più quando si è all’interno dell’UE si avranno a disposizione sms e minuti illimitati, e 2 GB, insomma, un “premio” per fidelizzare i consumatori che avranno fiducia in Iliad! La compagnia francese con questo piano tariffario farà concorrenza agli altri operatori di telefonia mobile almeno per il primo milione di clienti che riuscirà ad attivarlo. Oltre alla convenienza della tariffa Iliad mira a fare massima trasparenza sui costi e servizi spesso occulti, addebitati in modo inconsapevole ai consumatori, ecco perché l’offerta ricomprende nei 5,99 euro mensili anche diversi servizi accessori tra cui la segreteria telefonica, il controllo consumi, il controllo del credito residuo, l’hotspot, il visualizza numero chiamante, etc. Se da una parte si può apprezzare la volontà di Iliad di fare “chiarezza” sui diritti dei consumatori, dall’altra non ci è chiaro quale sarà la tariffa che sarà applicata ai clienti “non inclusi nel primo milione di contratti”.
Criticità nelle fatturazioni telefoniche, per l’energia elettrica e l’acqua. Un cittadino attento ma sempre poco tutelato.
Il cittadino è attento, vigile e sempre più consapevole e pertanto pretende che i propri diritti vengano rispettati, le associazioni e la gran parte delle aziende collaborano per migliorare il sistema, la pubblica amministrazione si sta “aprendo”, ma evidentemente tutto ciò non basta perché i diritti vengono regolarmente violati e permangono le disuguaglianze fra cittadini. Un esempio? L’accesso ai servizi non è uguale per tutti, se si vive in una “zona interna” si avrà più difficoltà ad accedere alla banda larga rispetto a chi vive in una grande città. La totale assenza dell’alta velocità o semplicemente di mezzi di collegamento idonei rende impossibile l’accesso ai mezzi di trasporto per milioni di persone.
Il 15 giugno 2018 presso lo spazio Wegil si chiude la quinta edizione di FUORIPOSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE con installazioni multimediali interattive, teatro, danza, realtà virtuale, videoproiezioni, videomapping, mostra fotografica e performance site specific per raccontare storie che fanno la “differenza”.
Storie FUORI POSTO quindi, interpretate da diversi linguaggi artistici, storie che escono dal privato delle mura domestiche e che attraverso l’arte contemporanea si mettono in mostra e raccontano la loro quotidianità nello splendido spazio espositivo Wegil, hub culturale riaperto dalla Regione Lazio e gestito da Laziocrea.
La Corte d'Appello di Milano, con una importante sentenza, ha riconosciuto per la prima volta il diritto alla pensione di reversibilità al partner di una coppia dello stesso sesso prima della legge sulle Unioni civili. Il caso specifico si riferisce a due persone conviventi per quarant’anni: uno dei partner è deceduto un anno prima che entrasse in vigore la legge sulle Unioni civili e, pertanto, l’iter per il riconoscimento del diritto alla pensione si è rivelato alquanto complicato.
La Corte di Cassazione dice sì alla stepchild adoption a favore di una coppia omosessuale, due donne francesi residenti da tempo nel nostro Paese e madri di due bambini nati ad Avellino. La coppia aveva già ottenuto in Francia, nel 2014, la possibilità di adottare reciprocamente il figlio della propria partner e l’Italia, con un’ordinanza storica, ha ammesso la trascrizione dell’adozione reciproca, respingendo il ricorso di due sindaci dell'Avellinese che si opponevano.
Nuovi e schiaccianti scenari si aprono nel processo bis sulla morte del giovane Stefano. Verbali falsificati, anomalie e versioni “concordate” dai cinque carabinieri della stazione Appia imputati dei reati di omicidio preterintenzionale, falso e calunnia. E’ stato ascoltato dal PM di Roma il carabiniere - testimone chiave - presente al momento dell’arresto di Cucchi insieme ad altri quattro carabinieri.
La Commissione Europea ha lanciato un portale dedicato alle migliori pratiche in materia di promozione della salute, prevenzione e gestione delle malattie non trasmissibili. Il portale riunisce le buone pratiche raccolte nelle precedenti azioni del Programma Salute. Fra gli altri contenuti messi a disposizione anche le informazioni scientifiche più recenti sui principali argomenti di prevenzione della salute e di prevenzione delle malattie non trasmissibili, accessibili attraverso il l’Health Promotion and Disease Prevention Knowledge Gateway.
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE, 2021-2027, la Commissione propone di rafforzare ulteriormente la dimensione sociale dell'Unione con un Fondo sociale europeo nuovo e migliorato, il "Fondo sociale europeo Plus" (FSE+), e un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) rafforzato e più efficace. Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha dichiarato: "L'Europa intende offrire maggiori opportunità alle persone. Passiamo dalle parole ai fatti".
Nuove norme europee in arrivo per 10 prodotti di plastica monouso: lo stop riguarderà stoviglie, cannucce, agitatori per bevande, bastoncini per le orecchie e aste dei palloncini. Secondo il progetto, inoltre, i contenitori per bevande in plastica saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati al contenitore. Secondo la direttiva, inoltre, i contenitori per bevande in plastica saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati al contenitore. Per i contenitori per alimenti e tazze per bevande in plastica, gli Stati membri dovranno fissare obiettivi nazionali di riduzione.
Su invito dell’associazione “National Patients Organisation of Malta”, costituitasi ufficialmente il passato 23 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), parteciperà in qualità di relatore a due seminari di formazione in tema di advocacy e tutela dei diritti, dal titolo “Patients’ Charter: Rights and Obligations”. Il primo appuntamento è in programma il 7 Giugno a Gozo, il secondo il 9 Giugno a Malta.
Cittadinanzattiva, tramite la propria rete europea Active Citizenship Network (ACN), parteciperà all’annuale appuntamento organizzato dalla Commissione Europea DG Consumers in tema di risoluzione alternativa delle controversie e tutela del consumatore in Europa. All’appuntamento sono attese le principali Autorità di regolamentazione del Mercato degli Stati Membri, associazioni dei consumatori, operatori del mercato, esperti del settore.
"Facciamo i migliori auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio ed al nuovo Governo e auspichiamo una proficua collaborazione sulle politiche che ne saranno espressione, fiduciosi in un rafforzamento delle modalità di partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche. Crediamo, in particolare, che la lotta alle diseguaglianze debba rappresentare il comune denominatore e l'obiettivo finale di ogni scelta che i nostri nuovi governanti si apprestano a compiere poiché da troppo tempo i cittadini sono costretti a fare i conti con evidenti disparità di accesso ai servizi - di salute, di giustizia, di istruzione e ai servizi pubblici in generale - a seconda dei territori di residenza. Si tratta non solo di una questione etica, ma di una reale occasione per un nuovo modello di crescita del Paese, particolarmente attento anche al tema dello sviluppo delle aree interne”.
Sono oltre 180 i bambini ed insegnanti rimasti intossicati, a causa di un batterio, dopo aver mangiato nelle mense delle scuole pescaresi. Il batterio responsabile è il Campylobacter; la contaminazione avviene quando si ingerisce carne cruda o poco cotta, in particolare di pollo. Il contagio può avvenire anche in modo indiretto, ovvero se i taglieri utilizzati per lavorare il pollo o le stesse posate non sono stati lavati accuratamente.
Il sindaco Marco Alessandrini ha emanato un’ordinanza per la sospensione, a scopo cautelativo, del servizio di refezione in tutte le scuole pubbliche del Comune.
Il giorno 8 e 9 si terrrà l'evento dal titolo OSPEDALE TERRITORIO – ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI” organizzato dalla Cosips. Parteciperà, Cittadinanzattiva Lazio nella persona del Segretario regionale, Elio Rosati . L'intervento si concentrà sulle politiche che Ca Lazio soprattutto sull'area della medicina territoriale per costruire percorsi di presa in carico di prossimità ai cittadini fuori dall'ospedale.
In questo senso le politiche che intendiamo attivare si riferiscono, in particolare, alla costituzione di un Tavolo regionale sulla riabilitazione, a percorsi di Audit civico sulla medicina territoriale includendo l'esperienza non ancora compiuta della Case della salute e sulla area della salute mentale e dei servizi territoriali che si riferiscono a questa area.
Ancora aperta la consultazione sul tema della sostenibilità energetica nell’ambito del progetto "Si(e)nergia: cittadini e imprese per la sostenibilità energetica".
Attraverso la consultazione vogliamo evidenziare gli aspetti più salienti dal punto di vista dei cittadini sui quali ricadono sia direttamente che indirettamente i risultati della politica energetica seguita a livello nazionale ed europeo, e dal punto di vista qualificato di diversi stakeholder di settore con l’obiettivo di raggiungere una definizione congiunta di energia sostenibile e delle dimensioni considerate prioritarie.
I risultati della consultazione saranno presentati in un evento pubblico organizzato per il 27 giugno, nella cornice degli Energy days, nell’ambito della Settimana dell’energia sostenibile, promossa dalla l Commissione europea
L’ART, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha avviato un procedimento per la definizione delle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti dei servizi di trasporto per ferrovia connotati da oneri di servizio pubblico possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie.
In merito alla definizione i soggetti interessati hanno partecipato alla consultazione sul contenuto minimo dei diritti dei passeggeri presentando le proprie osservazioni. Cittadinanzattiva, insieme a Movimento Consumatori ha presentato un documento contenente specifiche considerazioni sulla relazione illustrativa.
Cittadinanzattiva è lieta d’invitarLa alla presentazione della XVII Relazione Pit Servizi, frutto del lavoro svolto dal servizio di tutela dei consumatori e degli utenti promosso e animato dall'associazione.
Giunto alla sua XVII edizione, è la sintesi delle segnalazioni che provengono a Cittadinanzattiva tramite il proprio servizio Pit durante tutto l’anno. Il Rapporto rappresenta una fotografia di quelli che sono stati i disservizi più frequentemente segnalati da parte dei cittadini nel corso dell’ultimo anno e al contempo anche un quadro di quelle che sono state le attività messe in campo dall’associazione nei diversi settori di riferimento per contrastare comportamenti scorretti, la violazione di diritti o semplicemente per promuovere un migliore dialogo e accorciare le distanze tra consumatori, aziende e pubblica amministrazione.
A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’ Unione Europea Il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione Ue, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’Unione europea verso altre parti del mondo. Ma vediamo quali sono le principali novità
Hai cambiato operatore telefonico e ti sono stati addebitati costi di recesso elevati? A confermarlo arriva anche l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che si sarebbe accorta del problema, nelle sue attività di vigilanza, muovendosi cosi nei giorni scorsi per risolverlo. Ha pubblicato le prime linee guida sui costi di recesso e cambio gestore, dove dice appunto come gli operatori dovrebbero ridurli. Cittadinanzattiva denuncia da tempo nelle relazioni PiT Servizi, non solo le difficoltà per gli utenti di recedere o migrare ad altro gestore, ma anche i costi collegati a queste procedure.
Il percorso che compi ogni giorno con i tuoi bambini per raggiungere la scuola può riservare imprevisti e brutte sorprese. Strade trafficate, scarsa visibilità dovuta alle auto parcheggiate ai bordi del marciapiedi, alberi, lavori in corso e la mancanza di strisce pedonali possono creare situazioni pericolose per i più piccoli. Rispetto agli adulti, i bambini percepiscono l'ambiente che li circonda in modo differente e spesso valutano in modo scorretto le situazioni in cui si trovano. Basti ricordare che nel 2016 sono stati 16 i bambini che in Italia hanno perso la vita mentre si trovavano per strada a piedi.
Raccontare la disabilità fuori dagli stereotipi. È la scommessa di Ti Ribalto, il Festival delle arti in programma dall’8 al 10 giugno presso il nuovo Teatro Bruno Munari di Milano, per la prima volta sede della rassegna ideata e curata dalla Piccola Accademia della Cooperativa sociale Cascina Biblioteca.
Più di 80 attori disabili e 40 volontari, tra operatori, educatori e semplici cittadini, sono i protagonisti dei 10 spettacoli in cartellone, che quest’anno arricchisce il suo ventaglio di proposte con una serie di attività pomeridiane pensate per coinvolgere maggiormente il pubblico:proiezioni, laboratori, lezioni aperte e una tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Teatro del Buratto.
Firmato lo scorso 29 maggio, l’accordo di programma tra Cittadinanzattiva, Health City Institute, Anci-Gruppo Urban Health e Cia-Agricoltori Italiani per creare nelle maggiori città italiane gli “Orti della salute” .
Il progetto vuole coinvolgere le amministrazioni comunali nella creazione di “Orti della salute”, sul modello di quello promosso alla Casa Bianca da Michelle Obama, che abbiano come obiettivo quello di fornire ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie informazioni pratiche sulla corretta alimentazione, sulla stagionalità di frutta e verdura, sui rischi connessi a stili di vita poco salutari, sull’importanza dell’attività sportiva e fisica.
"Se - come ci raccontano - "la crisi è di tutti", allora i cittadini devono poter decidere dei loro servizi e dove e come sono destinate le loro risorse. Per questo - sottolinea Rino Tortorelli, vice segretario di Cittadinanzattiva per la Liguria - il Consiglio Comunale deve stabilire la costituzione di una commissione operativa permanente, cui partecipino - concretamente e stabilmente - le organizzazioni dei cittadini, come la nostra, che da anni hanno segnalato i problemi."
Vogliamo segnalarvi che da qualche giorno è online il sito di Cittadinanzattiva Abruzzo . Da parte nostra "in bocca al lupo" Buon lavoro alla neo redazione.