Il quadro emerso dai risultati dell'Invalsi conferma il solito trend, un forte divario tra nord e sud a confermare che l'istruzione italiana non cambia. Nel meridione i risultati più bassi del 30%. Le ragazze più brave nelle materie linguistiche mentre i maschi in matematica, i ragazzi stranieri più bravi in inglese ma nel resto delle materie i punteggi sono nettamente inferiori rispetto ai loro compagni italiani. Risulta molto influente la situazione socio economica delle famiglie di provenienza.
Di certo non parliamo di una pistola giocattolo. Per chi non lo sapesse, il Taser è la cosiddetta “pistola elettrica”, ormai in uso negli Stati Uniti ed il cui utilizzo, seppure in via sperimentale, sarà previsto anche in alcune città italiane. Dopo questa fase di sperimentazione si prevede che l’arma possa entrare nella dotazione delle nostre forze dell’ordine.
Presentato alla Camera il Dossier annuale di Legambiente: nel 2017 si registra un boom di reati ambientali, il 20% in più rispetto al 2016. In Italia, nel 2017, sono stati accertati quasi 31mila illeciti ambientali, con una media di 84 al giorno: secondo i dati un quarto degli illeciti riguarda il settore dei rifiuti; in aumento anche i reati nel settore agroalimentare.
Nuovo passo in avanti per il riconoscimento delle coppie omogenitoriali: prima la sentenza della Corte di Appello di Napoli ed ora la decisione dei Tribunali di Pistoia e di Bologna sanciscono il riconoscimento dei diritti della madre non biologica in virtù della Legge 40 sulla fecondazione assistita. La Corte di Appello di Napoli ha infatti accolto la richiesta di stepchild adoption avanzata da due madri, stabilendo che la madre non biologica è madre sin dalla nascita del bambino per aver accettato e condiviso il progetto della procreazione assistita.
Il 97% dei 15-17enni va online tutti i giorni dal telefono, il primo smartphone arriva a 11 anni e mezzo, quando inizia subito l’utilizzo di Youtube e Whatsapp. A 12 anni e mezzo ci si iscrive a facebook. Non si può evitare che il proprio figlio navighi online, ma certo lo si può aiutare ad acquisire consapevolezza.
Si terrà il prossimo 18 luglio a Roma la presentazione della “Raccomandazione civica per l’aderenza terapeutica", promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionato di Servier.
Nell'ambito delle politiche per la salute - attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici - Cittadinanzattiva lavora già da alcuni anni sul tema dell’aderenza terapeutica. La scarsa aderenza alle cure, infatti, è la causa principale della non efficacia delle terapie anche farmacologiche ed è associata all'aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità con ripercussioni inevitabili anche sul Servizio Sanitario Nazionale e sulla sua sostenibilità economica.
La SIAR (Società italiana attività regolatorie), con la collaborazione di AIFA, Cittadinanzattiva e Fondazione Benzi, ha organizzato una Conferenza che riguarda la partecipazione attiva dei Pazienti ai processi che generano nuove terapie. Tale partecipazione riguarda tutte le fasi: dalla Ricerca fino alla valutazione del beneficio-rischio e della reale disponibilità delle nuove terapie per tutti i Pazienti che ne hanno necessità. La Conferenza darà informazioni su quanto fatto finora e quanto si vorrebbe realizzare in futuro.
Tempo di rinnovi per il vertice Forum Unirec (Unione nazionale imprese a tutela del credito) – Consumatori.
Una conferma per il presidente Marcello Grimaldi che ricoprirà la carica anche per il prossimo biennio e un nuovo incarico per Isabella Mori nel ruolo di vicepresidente
La responsabile nazionale del PIT e del settore dei Servizi Bancari e finanziari di Cittadinanzattiva ha dichiarato di voler proseguire con il lavoro già avviato nel delicato settore del recupero crediti.
Il rappresentante territoriale di Cittadinanzattiva, Roberto Saccozzi, scrive alle Autorità competenti per denunciare il sempre più grave problema dei rifiuti a Cerignola, città di 59.000 abitanti. "Sono ormai giorni che la città è sommersa da cumuli di rifiuti che, data la stagione, emettono miasmi maleodoranti, invadono le strade e i marciapiedi ed iniziano ad emettere scoli pericolosi. Le voci che corrono in città parlano di pochi mezzi della SIA, insufficienti alla bisogna e del parziale utilizzo della discarica di Grottaglie. La soluzione trovata dal sindaco è di accumulare i rifiuti all’interporto, struttura in disarmo e inadatta allo scopo. Questo avviene solo a Cerignola mentre gli altri comuni del CONSORZIO FG4 hanno risolto da tempo il problema e sono puliti ed in ordine.
Con il caldo estivo sono molti i bambini che mangiano di meno. I pediatri consigliano di rispettare sempre la regola dei cinque pasti al giorno optando per pasti leggeri e freschi soprattutto per il pranzo e la cena. Per le merende sì al gelato, se aritigianale ed alla frutta sarebbe meglio, ma vanno benissimo anche i frappè, frullati, frutta fresca, yogurt ma anche i ghiaccioli meglio se fatti in casa. Si consigliano anche merende salate, come il classico pane e olio e pane e pomodoro, dei classici senza tempo sempre molto apprezzati da grandi e piccini. Altro consiglio: tenete conto delle preferenze del vostro bambino, la merenda deve restare un'abitudine piacevole.
Presentato il documento di analisi civica di Cittadinanzattiva sulla Determina AIFA n.1535/2017 che definisce criteri e procedure per l’attribuzione del requisito di innovatività di un farmaco. Il Position Statement, scaturito dall’analisi civica, è stato elaborato dopo il confronto con rappresentanti di Istituzioni, di Società scientifiche, di professionisti sanitari e di Associazioni di pazienti e del mondo accademico. Hanno partecipato all’approfondimento AIL; AIOM; ASBI; CIPOMO; Famiglie SMA; FEDEMO; GIMBE; LILA; SIE; SIF; SIFO; SIN; WALCE.
L’importanza della Determina per i cittadini e per il Servizio Sanitario Nazionale è duplice: da una parte definisce cosa sia veramente innovativo e quindi meritorio di un accesso facilitato a queste cure per i cittadini, dall’altra consente di poter garantire l’acquisto attraverso fondi dedicati.
Cittadinanzattiva di Bellizzi, con il FORUM delle Associazioni, nel Centro Sociale di Bellizzi, giovedì 28 giugno, hanno organizzato il Convegno “Terzo Settore: quali opportunità?”.
Al Convegno hanno partecipato le Associazioni locali e tantissimi cittadini. Cosa possono fare le Associazioni è stato il tema portante del Codice del terzo Settore (DECRETO LEGISLATIVO 03.07.2017, N. 117), illustrato dal prof. Adalgiso Amendola – Ordinario di economia Politica – presso l’Università degli Studi di Salerno.
L’oratore, dopo aver fatto una panoramica sulla Legge e presentato importanti studi, dai quali emerge che la Campania è il fanalino di coda nel Terzo Settore, per una sorta di cultura del “familiarismo”, che privilegia il proprio particulare, su sollecitazione dei Presidenti delle Associazioni presenti, si è soffermato sull’art. 55, che prevede il coinvolgimento degli Enti del Terzo settore.
Con la nuova normativa – ha spiegato il prof. Amendola – si ribalta il rapporto tra le Associazioni e gli Enti pubblici, a partire dal Comune; per cui le Associazioni devono essere coinvolte nella politica degli Enti pubblici e da fruitori diventano soggetti organizzatori.
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha appena indetto il Premio 2018 per la società civile dedicato al tema "Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa". Un importo totale di 50 000 EUR sarà assegnato a un massimo di cinque vincitori. Il termine per la presentazione delle candidature è il 7 settembre 2018 e la cerimonia di premiazione si svolgerà il 13 dicembre 2018 a Bruxelles. Il Premio è aperto a tutte le organizzazioni della società civile ufficialmente registrate nell'Ue e attive a livello locale, nazionale, regionale o europeo. È inoltre consentita la partecipazione di privati cittadini.
Il Tribunale di Brescia ha emesso un’interessante sentenza in tema di risarcimento danni per trasfusione infetta a favore di una cittadina che si era rivolta alla sede del Tribunale per i Diritti del malato di Cittadinanzattiva Bergamo a seguito del decesso del marito. Dopo un iter complesso, a causa degli orientamenti piuttosto restrittivi in tema di risarcimento danni da emotrasfusione, la sentenza ha accolto favorevolmente la richiesta con risultati positivi.
Il 28 e 29 giugno si è tenuto il tanto atteso incontro del Consiglio europeo: grande attenzione per i temi importanti all’ordine del giorno, tra cui quello relativo all’immigrazione. La grande manifestazione di solidarietà #EuropeanSolidarity che si è svolta in tantissime piazze europee il giorno precedente, 27 giugno, ha avuto proprio lo scopo di esercitare pressione sui governi per arrivare ad una riforma del Regolamento di Dublino che potesse garantire solidarietà interna e una condivisione equa delle responsabilità tra tutti i Paesi europei per dare un'accoglienza dignitosa e rispettosa dei diritti fondamentali. Le conclusioni del Consiglio europeo non hanno però dato ascolto alle voci di questa mobilitazione e, purtroppo, si è persa un’occasione storica.
La tendopoli giudiziaria di Bari allestita dallo scorso 26 maggio è stata smontata: le strutture che per circa un mese sono state il simbolo della situazione di emergenza della giurisdizione penale in cui versa la città pugliese a causa della inagibilità del Palazzo di Giustizia, sono state dichiarate inagibili e quindi sgomberate e, di conseguenza, tutti i processi sospesi. Saranno dunque celebrati solamente i processi urgenti, quelli per reati gravi e con detenuti. A stabilirlo, un decreto legge del Governo, duramente contestato da magistrati e avvocati, perché una sede alternativa non è stata ancora individuata e perché nei prossimi mesi si prevede un accumulo di circa 60-70 mila notifiche per le cancellerie sfollate.
Cittadinanzattiva ha aderito all’iniziativa simbolica lanciata da Libera insieme ad ARCI, Legambiente e ANPI a favore dell’accoglienza, della sicurezza e della solidarietà. L’appuntamento è per sabato prossimo 7 luglio 2018: chi vorrà potrà indossare una maglietta rossa, un simbolo molto forte, per dire basta alle morti in mare e per chiedere all’Europa di fare la sua parte nell’accoglienza, coniugando sicurezza e solidarietà. Il colore rosso è il colore che negli ultimi tempi ricorre nelle magliette di molti bambini annegati o arrivati in condizioni disperate sulle nostre coste o come quello delle magliette delle mamme che si vogliono rendere riconoscibili. Immagini che sono impresse nella nostra mente. Sabato fermati un attimo e indossa anche tu la tua maglietta rossa per lanciare un messaggio di solidarietà!
È operativo dal 1° luglio il Portale Offerte disposto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che permette di confrontare tutte le offerte di energia elettrica e gas.
In questa prima fase il confronto sarà solo tra le offerte PLACET (a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) dei vari operatori, ovvero quelle introdotte dall’Autorità (con delibera 555/2017/R/com) che mantengono delle condizioni contrattuali prefissate ed omogenee per tutti, ma a prezzi liberamente stabiliti dal venditore. Da settembre sarà perfezionato con le offerte già presenti nel TrovaOfferte di ARERA, che non sarà poi più operativo, e da dicembre con tutte le restanti.
Continua “Energia: diritti a Viva Voce” il progetto, copromosso da Cittadinanzattiva, che ha l’obiettivo di rendere i consumatori più informati e più consapevoli in materia di energia e gas.
Il progetto prevede sportelli operativi che offrono informazioni e assistenza e campagne informative con lo scopo di orientare i consumatori tra le diverse offerte commerciali, favorire la comprensione delle tariffe e promuovere un consumo consapevole.
Accesso al credito, sostegno alle famiglie in difficoltà, rafforzamento della consapevolezza. Attorno a queste tre tematiche è stata rinnovata per il triennio 2018- 2020 l’iniziativa “CREDIamoCI”, creata nel 2015 tra l’Abi e le Associazioni dei Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, U.Di.Con). Scopo dell’accordo è il potenziamento di tutta una serie di misure straordinarie per il credito alle famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate di alcune forme di credito al consumo a medio e lungo termine e di credito ipotecario; l’introduzione di misure specifiche a sostegno delle popolazioni colpite da calamità naturali; l’emanazione della disciplina del Prestito Ipotecario Vitalizio, grazie all’accoglimento da parte del Parlamento della proposta comune di Abi e numerose Associazioni dei consumatori; l’istituzione del Fondo di garanzia per il sostegno alla natalità.
Entro il 31 dicembre 2018, Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb, dovranno restituire in bolletta i giorni illegittimamente erosi agli utenti a seguito della fatturazione a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa. Un nuovo aggiornamento sulle tariffe a 28 giorni quindi che vede l’Agcom imporre il rimborso da parte degli operatori entro fine anno.
A seguito delle 4 delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con le quali aveva diffidato gli operatori a far venire meno gli effetti dell’illegittima anticipazione della decorrenza delle fatture emesse successivamente alla data del 23 giugno 2017, è stato individuato il nuovo termine entro il quale gli operatori dovranno ottemperare a quanto richiesto nei provvedimenti di diffida.
Per il rimborso il calcolo dei giorni parte dal 27 giugno 2017 fino al giorno in cui sono tornati a tariffa mensile.
La spesa per l'istruzione dei propri figli incide fortemente sui budget della famiglie italiane e complessivamente raggiunge i 15 miliardi di euro. La maggior parte - 8,7 miliardi - è assorbita da rette di iscrizione e tasse, considerando l'intero arco del ciclo educativo, dall'asilo nido all'università. Ma una buona fetta pari a 3,8 miliardi (il 25%) è rappresentata dalla spesa per la didattica, a cominciare dai libri. Inoltre, una voce davvero onerosa riguarda i costi della mensa e del trasporto scolastico che insieme raggiungono circa 2,6 miliardi (oltre il 17%).
Dal 1° luglio 2018 è entrata in vigore la Direttiva UE 2015/2302 sui pacchetti turistici e servizi turistici collegati, recepita nel nostro Paese con il D.Lgs. n. 62/2018 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 6 giugno. La nuova disciplina introduce maggiori tutele per la tipologia di viaggi “tutto compreso”, dettate da una esigenza europea e dalle nuove abitudini dei viaggiatori che si sono fatte strada negli anni. Le nuove tecnologie, l’era del digitale, l’e-commerce hanno di fatto modificato le abitudini dei consumatori. Che sono diventati sempre più esigenti sia nella scelta delle mete vacanziere, che del prezzo. Anche le agenzie di viaggi sono considerate “obsolete”.
"Le opere pubbliche spesso sono associate a sperpero di soldi. Nel caso del Servizio Sanitario Nazionale, al contrario, l'investimento ha portato risultati tangibili e importantissimi nella vita dei cittadini": così Tonino Aceti coordinatore del Tribunale dei Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, durante il suo intervento al 24/esimo congresso dell'Anaao Assomed e in occasione delle celebrazioni per i 40 dall'istituzione del SSN.."
Si è celebrata a Roma la prima Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, iniziativa promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva con il patrocinio di Ministero della Salute, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e ISS (Istituto Superiore di Sanità).
L'intento è quello di richiamare l’attenzione sulla necessità e urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune. “Per contrastare il fenomeno dell’aumento di obesità e diabete tra i cittadini è necessario promuovere politiche e progetti che li rendano partecipi e consapevoli dell’importanza di praticare attività fisica, seguire una corretta alimentazione, aumentando il consumo di frutta e verdura, riducendo la concentrazione di sale, zuccheri e grassi negli alimenti, limitando quelli altamente calorici e scoraggiando, inoltre, altre cattive abitudini come il fumo di sigaretta e l’abuso di alcol”, ha aggiunto Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva.