Milioni di euro: questa la spesa che grava sullo spalle dello Stato per i ritardi e gli errori della giustizia italiana. Dal 1992 ad oggi lo Stato italiano ha infatti speso oltre 648 milioni di euro per le ingiuste detenzioni, e 43 milioni di euro per errori giudiziari, secondo i dati presentati dal Ministro della Famiglia e degli Affari regionali.
Si è svolta a Roma, lo scorso 25 gennaio, a un anno dalla scomparsa in Egitto la manifestazione nazionale di Amnesty International per continuare a chiedere verità per Giulio Regeni. E' trascorso un anno esatto dalla scomparsa del giovane ricercatore italiano al Cairo e, nonostante ciò, la verità sull’arresto, la sparizione, la tortura e l’uccisione di Giulio è ancora lontana.
Arriva l’obbligo di inserire nelle etichette dei prodotti lattiero-caseari l’indicazione di origine. A partire dal 19 aprile 2017 dovrà essere indicata con chiarezza, visibilità e leggibilità la provenienza delle materie prime dei prodotti in questione.
Viene assolta in questo modo la necessità di avere delle informazioni quanto più chiare possibile da parte del consumatore che ha così in mano uno strumento utile per conoscere la reale provenienza delle materie prime e per arginare l’inganno del falso Made in Italy.
Cibo biologico, DOP e IGP, a filiera corta, da trasportare su ferro, vetture ibride o elettriche, con donazione degli alimenti integri che avanzano a enti caritatevoli. Sono alcune delle novità previste per la mensa scolastica da affidare nel triennio 2017-2020, stabilite da una delibera di giunta capitolina.
Giunti al termine delle attività di formazione e di promozione dell’accesso al bonus energetico, realizzate nel corso del 2016, Cittadinanzattiva organizza una conferenza stampa conclusiva in cui verranno presentati gli obiettivi raggiunti, i dati e le proposte emerse nel corso dei seminari. Gli eventi hanno coinvolto l’intero territorio nazionale toccando 73 città in cui le associazioni hanno organizzato momenti formativi rivolti ad un pubblico di operatori locali.
L’appuntamento per la conferenza stampa è lunedì 6 febbraio 2017, dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la Sala Rossa dell’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle 35 a Roma.
Doppio appuntamento. In scadenza il termine per pagare il Canone Rai 2017, nonché quello per richiedere e ottenere l’esenzione dal pagamento dello stesso per tutti coloro che non dispongono di alcun apparecchio televisivo.
L’esenzione va rinnovata ogni anno, di seguito il modulo esenzione canone RAI.
"Compra in valle, la montagna vivrà" è lo slogan che ha lanciato Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti montani) per salvare i negozi di montagna. I dati dell’Osservatorio regionale sul commercio indicano in Piemonte 81 comuni senza neanche un negozio e il fenomeno della desertificazione in crescita.
"Luoghi di incontro e di servizio, non solo attività commerciali. Questo sono i negozi di montagna che stanno scomparendo. I paesi senza le botteghe, i bar, le vetrine di artigiani sono più poveri. La questione è sotto i riflettori, anche se per tante persone che popolano le terre alte è ormai tardi per cambiare le cose".
Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 9:30, nella sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in via Castiglione 24 a Bologna, ci sarà il congresso regionale per l'elezione del nuovo Segretario Regionale. Il segretario uscente è Franco Sisto Malagrinò e il candidato segretario Anna Baldini.
24 milioni di italiani vivono in case costruite in zone ad alto rischio sismico. Stiamo ancora contando i danni degli ultimi eventi. Ma chi risarcisce i danni? Qual è il ruolo dello Stato? E cosa può fare ognuno di noi privatamente?
A "Uno Mattina" Isabella Mori, responsabile tutela dell’associazione dei consumatori Cittadinanzattiva, illustra cosa sapere sulle polizze casa relativamente a disastri catastrofici come alluvioni e terremoti.
Come e quando lo Stato è obbligato a intervenire per risarcire i danni a chi, ad esempio, ha visto la sua casa distrutta dal terremoto e in generale da calamità naturali?
In Italia lo Stato è obbligato ad intervenire per risarcire i danni nel momento in cui viene dichiarato lo stato di calamità naturale. A questo punto si avvia un iter per risarcire i danni che coinvolge lo Stato, le regioni e i comuni. Questo iter ingloba sia la gestione dei pagamenti che la valutazione dei danni. Il capitolo finale è semplice: gli enti territoriali (Regioni e Comuni) distribuiscono a chi ne ha fatto richiesta i fondi stanziati dal Governo. L’ammontare dei fondi destinati alle calamità naturali viene indicato in Legge di Stabilità. Per il 2016 e il 2017 sono stati stanziati 47,8 milioni di euro. Possono poi essere stanziati dei fondi straordinari oltre quelli previsti nella legge di stabilità ed è quanto accaduto per i terremoti che si sono abbattuti sul Centro Italia ad agosto e a ottobre 2016. Purtroppo le procedure per ottenere i risarcimenti sono lunghe e complesse e spesso i cittadini si trovano a subire grandi disagi per anni.
Un sogno che si avvera! Finalmente il 20 gennaio Simona partirà per l’India.
Sarà un viaggio spirituale dove ritrovare se stessa, ecco perchè Simona ha scelto di soggiornare in un centro ayurvedico, nella regione del Kerala, ed arrivare poi anche ai piedi dell’Himalaya. Sarà un viaggio senza uno specifico programma, sarà l'India che guiderà lei.
JoinJohnny, l’app che dà voce a tutti i cittadini che sono stanchi di subire passivamente i disagi cronici che affliggono i trasporti pubblici, ottiene ulteriori riconoscimenti. È stato infatti proposto come strumento a tutela dei cittadini utenti della Regione Piemonte nell’ambito del Protocollo di Intesa siglato da quest’ultima e l’Agenzia della mobilità con le associazioni di consumatori con lo scopo di favorire un incremento della tutela e partecipazione dei cittadini. Questa interlocuzione è fondamentale in una fase in cui si stanno ridefinendo i contratti e i servizi di trasporto. Migliorare il trasporto pubblico locale e regionale è l’obiettivo finale del Protocollo appena firmato
L’Autorità per l’energia ha previsto per il 2017 un adeguamento dell’importo del bonus e non solo. Anche il livello ISEE che consente l’accesso all’agevolazione è stato oggetto della nuova regolazione.
Nel 2017 quindi una famiglia di 1-2 componenti potrà usufruire di un bonus di €112, 32 in più rispetto all’anno 2016, un nucleo composto da 3-4 componenti riceverà uno sconto di € 137, € 93 nel 2016, mentre per le famiglie con oltre 4 componenti il bonus arriverà ad € 165 rispetto ai 153 dell’anno precedente.
Cittadinanzattiva Umbria ha lanciato la petizione su Change.org: Terremoto in Umbria. Non c'è ricostruzione senza partecipazione.
"La complessa situazione che si è generata nella gestione del post sisma, anche a seguito del grande numero di persone che sono state evacuate in altre zone, nonostante lo sforzo profuso nella prima fase di assistenza e di emergenza, presenta delle evidenti criticità in termini di effettiva comunicazione e chiarezza nella applicazione dei provvedimenti, coinvolgimento attivo e partecipazione delle popolazioni interessate.
Sempre più spesso i cittadini si rivolgono alla rete per ottenere informazioni relative a questioni di salute e benessere, senza avere, però, le nozioni per filtrare le informazioni che trovano, né l’attendibilità delle fonti dalle quali traggono origine.
A tal fine, IBSA Foundation (http://www.ibsafoundation.org), in collaborazione con Cittadinanzattiva, sta organizzando un workshop dal titolo “E-health tra bufale e verità: le due facce della salute in rete - Cultura della salute e responsabilizzazione del cittadino nel reperimento delle informazioni sul web”
“La notizia dei LEA in prossima uscita in Gazzetta Ufficiale presenta luci ed ombre: luci perché l’aggiornamento lo aspettavamo da circa 15 anni ormai e perché introduce prestazioni indispensabili ed innovative come la procreazione medicalmente assistita, riconosce alcune patologie croniche e rare e quindi esenzioni per le persone che ne sono affette, aumenta l'offerta di vaccini e aggiorna il nomenclatore di protesi e ausili. Ma sono presenti purtroppo anche alcune misure con cui i cittadini faranno i conti. Dall'aumento dei ticket a loro carico (almeno 18,1 milioni di euro in più per le stesse prestazioni che hanno oggi), alla riduzione del numero di visite ed esami in esenzione per alcune patologie croniche, ad esempio per l’ipertensione, al mancato riconoscimento ancora di alcune patologie.
Mancano le conferme da parte della Corte dei Conti e l’effettiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, operazioni che si dovrebbero concludere, rendendo effettivo il provvedimento, si pensa entro fine gennaio 2017.
In occasione del Self Care Forum, evento organizzato da Federchimica Assosalute e dedicato ai farmaci da automedicazione, Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, ha commentato: “La formazione di cittadini consapevoli, soggetti forti, attivi nella scelte per la propria salute è uno dei nostri obiettivi principali.
In Italia non è consentita la vendita online di farmaci che richiedono la prescrizione medica.
La vendita online è possibile solo per i farmaci senza obbligo di prescrizione, cosiddetti SOP, che comprendono i farmaci da banco, anche detti OTC (Over The Counter), che sono medicinali da automedicazione e che come tali vengono indicati solitamente per disturbi di lieve entità. Sono usati per un breve periodo di tempo e per essi non è necessario l'intervento del medico. Un bollino sulla loro confezione li rende facilmente riconoscibili.
L’attività di assistenza non deve essere concepita come un qualcosa di totalizzante, ma come un supporto dotato di una flessibilità tale da soddisfare contemporaneamente sia le esigenze della persona disabile (che rimane in ogni caso la beneficiaria della misura in questione), sia quelle del lavoratore che assiste (o, almeno, alcune di esse).
DuPont dovrà risarcire un uomo che si è ammalato di cancro ai testicoli per aver respirato per anni l’acido perfluorottanoico, noto come Pfoa, prodotto da uno dei suoi stabilimenti industriali.
Da gennaio 2017 inizia la procedura di sostituzione di 32 milioni di contatori esclusivamente di Enel distribuzione, che riguarda l’85% della rete italiana. Le zone interessate dalla sostituzione all'inizio saranno 18 in tutte le Regioni italiane.
La sostituzione dovrebbe garantire agli utenti una emissione di fatture più congrue, basate sui consumi effettivi e non stimati come a oggi accade.
Ma cosa si dovrà pagare? E chi sarà tenuto al pagamento? E ancora, la sostituzione è obbligatoria?
Nessuno sfruttamento di dati senza un consenso espresso degli utenti per i servizi di comunicazione elettronica, questo è ciò che la Commissione europea richiede agli Stati membri. L'Europa in pratica, chiede una maggiore protezione e tutela dei dati personali degli utenti nel'ambito delle comunicazioni online tanto da persentare una serie di nuove proposte in un progetto di regolamento che mira a “rafforzare la fiducia e la sicurezza nel mercato unico digitale, aggiornando il quadro giuridico sulla privacy”.
Dal primo gennaio 2017 sono entrate in vigore regole nuove per ciò che riguarda la sicurezza dei bambini in macchina. In particolare a entrare in vigore sono due nuovi regolamenti tecnici sull’omologazione dei nuovi seggiolini per auto, pensati per aumentare la sicurezza dei più piccoli, una delle categorie più a rischio in caso di incidente.
Dal 25 al 28 gennaio 2017 si svolgerà a Todi la seconda edizione dell’Human rights international film festival, quattro giorni di proiezioni per lungometraggi e corti internazionali, spettacoli, mostre e concerti sul tema dei diritti umani. Diritti a Todi non sarà solo cinema, ma anche mostre, convegni, incontri tematici, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, in uno spirito di condivisione e partecipazione del territorio con l’obiettivo di rappresentare un nuovo punto di osservazione, aperto e internazionale, sul tema dei diritti umani.
Come raccontare ai più piccoli la crisi dei rifugiati? Qual è la valenza educativa delle fiabe? Temi e storie ritenuti “da grandi” possono essere narrati anche ai più piccoli? Quali strumenti fornire ai bambini per divenire i cittadini di un domani globalizzato e inclusivo?