Nell'incendio dello stabilimento di Torino, che scoppiò nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007, morirono sette operai: si aprì un interminabile iter giudiziario durato ben otto anni e mezzo tra sentenze e marce indietro. Finalmente lo scorso 13 maggio la Corte di Cassazione si è pronunciata definitivamente sulla vicenda confermando le pene lievemente ridotte nell'appello bis.
Accade a Milano: venti famiglie hanno già dato ospitalità a rifugiati e richiedenti asilo e altri cento nuclei famigliari sono pronti ad accoglierli nelle proprie case. Sono questi i numeri del primo anno di attività di Refugees Welcome onlus, l'associazione che promuove l'accoglienza in famiglia dei migranti. In Italia i rifugiati possono vivere condividendo una casa con altri e non solo in un centro di accoglienza?
Siamo al primo giro di boa del “nuovo” Canone Rai ed ecco che i cittadini che non detengono un apparecchio televisivo sono nuovamente chiamati a comunicarlo all’Agenzia delle Entrate nel termine massimo del 31 gennaio 2017 o in via telematica.
Per evitare di richiedere il rimborso della prima rata, addebitata già dal mese di gennaio, è consigliabile anticipare la presentazione della dichiarazione prima della fine di dicembre, in particolare entro il 20 dicembre nel caso in cui la dichiarazione venga presentata per posta.
La Commissione europea ha deferito nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE per la mancata esecuzione della sentenza della Corte del 2012. Le autorità italiane devono ancora garantire che le acque reflue urbane vengano adeguatamente raccolte e trattate in 80 agglomerati del paese, dei 109 oggetto della prima sentenza, al fine di evitare gravi rischi per la salute umana e l'ambiente.
Cittadinanzattiva Gioia Tauro, insieme ad altre associazioni del territorio organizza “UN GIOCATTOLO PER TE”, una raccolta di giocattoli usati ma in buone condizioni destinati ai bambini dell’orfanotrofio “ASANTESANA” a Mambrui in Kenya. L'appuntamento è per sabato 10 dicembre presso Sala Fallara del Comune di Gioia Tauro, dalle ore 15:00 alle 19:00. Scarica la locandina
Dall'8 all'11 di dicembre in due piazze della regione Marche, Urbino e Fermignano Cittadinanzattiva con altre associazioni del luogo insieme per una raccolta fondi per le famiglie del Comune di Ussita.
Si sono conclusi il ciclo di eventi organizzati da Cittadinanzattiva sul territorio per promuovere una corretta informazione ai cittadini sui contenuti della riforma costituzionale, oggetto del referendum dello scorso 4 dicembre e "accompagnarli" ad una scelta consapevole.
Sabato 10 dicembre, Cittadinanzattiva Umbria organizza una cena di autofinanziamento. Il ricavato sarà destinato alle popolazioni colpite dal sisma. L'appuntamento è in località Solomeo.
E’ stato sottoscritto il 5 dicembre 2016, tra Cittadinanzattiva Umbria, rappresentata dal Segretario regionale Danilo Bellavita, e Cesvol Perugia, rappresentato dal presidente Giancarlo Billi, l’accordo“Sisma in Umbria”, finalizzato alla condivisione tra i due enti di tutta una serie di azioni e iniziative da mettere in campo sul tema del terremoto in Umbria.
Con il predetto accordo si è stipulato un patto di collaborazione tra le due organizzazioni, finalizzato a sostenere e dare voce alle popolazioni colpite dal terremoto dal 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016, al fine di favorire l’uscita dall’emergenza e a gestire la delicatissima fase del post emergenza e della ricostruzione, con un’attenzione particolare alle fasce deboli (bambini, anziani, malati).
Sostenerci non è stato mai così facile. Basta andare sulla pagina "Il mio dono" di Unicredit e votarci!
Unicredit offre, alle onlus più votate, un sostegno economico per le loro attività: a Cittadinanzattiva permetterà di continuare a difendere i diritti di tutti i cittadini in maniera gratuita.
La cultura carceraria è fatta di tradizioni consolidate che si tramandano da decenni. Occhi che esprimono consenso o riprovazione, la negatività di certi gesti che la scaramanzia condanna, parole che fanno parte di un gergo che nasce nei quartieri disagiati e viene assimilato dalle mura dei penitenziari. E poi esistono le canzoni che narrano di amori lacerati e di sesso non consumato o di ricordi di momenti intensi mai più vissuti. Ed infine le poesie, quelle dedicate alle proprie donne che ancora aspettano o che, invece, hanno scelto di vivere una esistenza senza più legami.
Cittadinanzattiva- Tribunale per i Diritti del Malato è lieta di invitarti alla presentazione del XIX Rapporto Pit Salute
"Servizio Sanitario Nazionale: accesso di lusso", che si terrà il 15 dicembre a Roma, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Piazza della Enciclopedia italiana, (ore 9:00-13:30).
Il Rapporto, come ogni anno, fa il punto sulla sanità vista dai cittadini e si basa sulle 21.493 segnalazioni, giunte nel corso del 2015, al servizio di informazione, consulenza e tutela PiT Salute della sede centrale, ai PiT Salute locali e alle sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato.
Questa settimana sono due gli argomenti trattati per la rubrica “Il PiT Salute risponde” (creata da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA): le cure all’estero e la scelta delle strutture dove potersi curare in Italia.
In occasione della Giornata mondiale di lotta all’AIDS il poliambulatorio del CRAIDS (Centro Riferimento AIDS) - “stanza 13” - prolunga ed integra la propria attività quotidiana di routine offrendo nei pomeriggi da lunedì 21 a venerdì 25 novembre, ed inoltre Giovedì 1 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, consulenza ed esecuzione del test rapido HIV. Il test verrà offerto in anonimato e gratuitamente. Il risultato del test, pronto in 20 minuti, verrà comunicato da uno dei medici del CRAIDS.
Cittadinanzattiva ancora sulla questione dell’equivalenza terapeutica: le parole di Tonino Aceti, responsabile nazionale Tribunale per i diritti del malato: “L’equivalenza terapeutica è cosa ben diversa da un farmaco equivalente, nel secondo caso infatti si sostituisce il medicinale branded con un altro contenente lo stesso principio attivo. Nel caso dell’equivalenza terapeutica invece si sostituirebbero farmaci della stessa classe terapeutica ma con diversi principi attivi”.
Interesssante l’iniziativa promossa da Terre di Lago, l’associazione che fa capo alla rete di economia solidale del Luinese, che tramite uno scambio di un passaggio vuole favorire la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera limitando le auto in circolazione.
Viaggiare senza spendere e senza inquinare, grazie allo scambio basato sulla fiducia reciproca e a un utilizzo più razionale dei mezzi di trasporto, è l'obiettivo di Equostop, il progetto di mobilità sostenibile all'interno della sharing economy lanciato dal mondo dell'economia solidale lombardo e finalizzato alla lotta all'inquinamento.
Italia ancora lontana dal resto dei Paesi d’Europa per quanto riguarda le misure alternative alla detenzione: ancora troppe persone finiscono dietro le sbarre e, seppure in essere riforme per potenziare il ricorso a misure come la detenzione domiciliare o i lavori di pubblica utilità, siamo ancora gli ultimi della fila, nonostante i tentativi del legislatore che negli ultimi anni ha cercato di incentivare ed estendere l’uso delle misure alternative al carcere.
In arrivo per i pendolari napoletani che percorrono la tratta Napoli - Pozzuoli nuovi bus pensati per sollevare le sorti dei viaggiatori, ma il fatto strano è che i nuovi pullman pensati per il potenziamento dei servizi napoletani, nuovi non lo sono affatto.
Cittadinanzattiva e la Compagnia Teatrale "Stabile Assai" della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia sono lieti di invitarti il 20 dicembre p.v. al teatro Tirso de Molina, a Roma, in via Tirso 89 alle ore 21:00, per assistere allo spettacolo teatrale "Parole e Catene". Attraverso la rappresentazione di canzoni e poesie della tradizione carceraria, lo spettacolo invita a riflettere sull'importanza della dimensione culturale, ludica ed espressiva quale strumento di riabilitazione, riappropriazione di dignità e integrazione delle persone ristrette. Lo spettacolo sarà preceduto da un momento di confronto a cui sono stati invitati a partecipare il Ministro della Giustizia e il Vice Capo Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
Resta più o meno stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2016, una famiglia media italiana ha pagato 297 euro (contro i 296 del 2015). La Campania è la regione più cara (427 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (193 euro). L’incremento maggiore invece in Molise (+10,9%), in particolare a Isernia dove la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti è salita a 202 euro rispetto ai 156 del 2015 (29,4%).
Confrontando i singoli capoluoghi di provincia, Belluno si rileva la città più economica (149 euro all’anno), Reggio Calabria la più costosa (579 euro).
Dopo il terremoto in Centro Italia molte delle aziende colpite dal sisma, stanno cercando di pubblicizzare, vendere e spedire i propri prodotti per rimanere in piedi in un periodo di profonda crisi. Nelle ultime settimane però gira un messaggio sui socialnetwork, diventato ormai virale e che scoraggia i possibili acquirenti: "Attenzione ai messaggi in cui vi si chiede di acquistare prodotti dalle zone terremotate. La Guardia di Finanza di Spoleto ha confermato che si tratta con molta probabilità dell'ennesima truffa, non inviate soldi".
"MONItoraggio Cooperativo della qualità dell'Aria”, per gli amici MONICA è il nome del primo progetto di “citizen science” (letteralmente la scienza dei cittadini) di ENEA.