Dal 28 ottobre è online "Misura Internet Mobile", lo strumento realizzato da Agcom, l'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni, per permettere ai consumatori di conoscere la velocità delle connessioni dati da rete mobile.
In linea con l'andamento digitale della società 2.0, con questa nuoava applicazione viene così garantita agli utenti un servizio ulteriore in grado di misurare la velocità di internet sul proprio smartphone dando al contempo continuità al progetto avviato nel 2012.
Con l'opuscolo La scuola a prova di privacy, l'Autorità Garante della Privacy si rivolge in particolar modo al mondo della scuola per aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati.
"Il vademecum ribadisce alcuni dei principi fondamentali del trattamento dei dati personali di studenti e personale scolastico. Fuga ogni dubbio sul fatto che i voti e i risultati degli esami siano pubblici, ma mette in guardia su eventuali violazioni nel diritto alla riservatezza di alunni con malattie o handicap. Viene spiegato come la scuola deve gestire le informazioni sugli studenti raccolte al momento dell'iscrizione e , nel caso degli istituti superiori per le attività scuola lavoro.
Venerdì 11 novembre il Comune di Ferrara ospiterà un tavolo nazionale sul tema del riuso di spazi e beni inutilizzati, prevedendo un affondo specifico sul quadro normativo e sui modelli di intervento praticabili.
L’incontro si inserisce all’interno di un processo coordinato e sviluppato da Cittadinanzattiva insieme a una rete di realtà nazionali, e diventa un momento formativo all’interno del processo partecipativo “Officina dei Saperi” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da éFerrara Urban Center per un effettivo coinvolgimento dei cittadini singoli e associati nel governo dei beni comuni.
"La terra trema, cadono le case vuote e quelle piene. Si è costretti ad allontanarsi dal paese, si perde una comunità che in qualche caso si era già affievolita e ci si ritrova in comunità provvisorie. In albergo, nelle tende, nei containers, nei villaggi prefabbricati ci sono tanti disagi, ma ci sono anche nuove compagnie, fatte di intimità e distanza, di terremotati e soccorritori. Insomma, la tragedia può sempre contenere qualche filo di luce.
Quando nella mia terra finì il boato e il tremore, mi accorsi che il paese non era caduto: andai verso la piazza, c’eravamo tutti, c’era la chiesa, c’era il castello. Eppure ebbi il sospetto di un qualcosa di grande che mi avrebbe cambiato la vita".
Cittadinanzattiva di Acqui-Terme, insieme ai docenti del Liceo Parodi, organizza un incontro con gli studenti per approfondire la conoscenza della "Costituzione italiana" anche in vista del prossimo referendum .
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato di Matelica scrive alla Regione. L'ospedale "Enrico Mattei" , dopo la lettera di Cittadinanzattiva, fa rientrare i pazienti sfollati dopo il terremoto. L'ospedale non è mai stato inagibile .
Sentenza storica della Consulta che ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova sul cognome del figlio e ha dichiarato l'illegittimità della norma che prevede l'automatica attribuzione del cognome paterno, quando i genitori intendono fare una scelta diversa. Una vittoria per le madri: i figli potranno portare il loro cognome accanto a quello del padre dal giorno in cui vengono al mondo.
“Il PiT Salute risponde” è la rubrica di informazione in cui Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA collaborano alla realizzazione di spazi di approfondimento – in tema di sanità - in seno a questa newsletter e sul sito web nazionale www.cittadinanzattiva.it : la rubrica “Il PiT Salute risponde” parte dalle domande che i cittadini rivolgono al servizio di ascolto e tutela PiT Salute e affronta temi di interesse comune nell’ambito sanitario.
Nella puntata "Mens sana" della trasmissione di Raitre "Indovina chi viene a cena", andata in onda il 7 novembre, sotto la lente d'ingrandimento le mense scolastiche e le due novità del momento: il panino libero (al quale si è opposto anche il Ministero della salute e il sindaco di Torino) e la scelta vegana senza obbligo di presentazione di un certificato.
Si parte da una finestra sull'Olanda, dove nessuna scuola ha la mensa e dove per festeggiare i compleanni in classe è possibile portare solo dolci preparati in casa. Insomma, esattamente all'opposto di quanto avviene nelle nostre scuole.
“Per la prima volta dopo molto tempo – chiarisce Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tdm/Citatdinanzattiva, sulle pagine di Il Sole 24 ore Sanità - il finanziamento programmato per il SSN viene confermato in una Legge di bilancio dello Stato. Stiamo parlando dei 113 miliardi di Fondo sanitario per il 2017, 2 in più rispetto al 2016.
Il 27 ottobre 2016 la delegazione di StopOpg nazionale, formata da Stefano Cecconi e Giovanna Del Giudice e dal presidente di 180amici L'Aquila Sandro Sirolli, ha visitato a Barete (L'Aquila) la Rems provvisoria dell'Abruzzo e del Molise.
La delegazione è stata accolta del direttore dell'Asl dell'Aquila Vittorio Sconci, dalle due psichiatre della struttura, dalla psicologa e dal coordinatore infermieristico che ringraziamo per la disponibilità ed attenzione con cui ci hanno ricevuto.
Un anno dopo lo storico Accordo di Parigi, alla COP22 di Marrakesh i governanti del pianeta cominciano a fare i conti con impegni da definire, finanziamenti da trovare, azioni concrete da intraprendere.
Nella Giornata conclusiva degli Stati Generali della Green Economy le 10 proposte del Consiglio Nazionale della green economy per lo sviluppo economico del paese in chiave green.
Care amiche e cari amici, dobbiamo comunicarvi purtroppo che poche ore fa è venuto a mancare Ludovico Criserà, presidente del movimento in Calabria, già segretario regionale del movimento ed attivista da sempre a Reggio Calabria.
Una guida rivolta ai comitati e alle associazioni dei genitori realizzata dal Coordinamento delle associazioni genitori della provincia, insieme con le istituzioni locali, il CSV di Bergamo e l’Ufficio Scolastico Provinciale. La guida pratica, frutto di un lavoro durato un anno e condiviso dai soggetti promotori, affronta significato, aspetti giuridici e implicazioni fiscali legati alla costituzione e all’attività delle associazioni dei genitori.
Anche quest'anno Cittadinanzattiva ha presentato il consueto Rapporto PiT Servizi (Progetto integrato di Tutela), giunto ormai alla XVI edizione. Il 27 e 28 ottobre scorso, infatti, si è svolta una due giorni di lavori, con 4 focus tematici nell'ambito dei servizi di pubblica utilità (Energia e ambiente, Mobilità e trasporti, Telecomunicazioni e Servizi postali, Servizi bancari e Servizi assicurativi).
Si tratta di un ciclo di incontri, in programma a Pisa, per discutere della Riforma Costituzionale. Martedì 27 settembre, si è svolto l'evento "L'ABC della Riforma: proviamo a capirci qualcosa" tenuto dal Prof. Emanuele Rossi docente di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; il secondo incontro si è tenuto il 5 Ottobre, “Anche Si!”, con la presenza del prof. Stefano Ceccanti costituzionalista dell’Università la Sapienza di Roma; l'ultimo incontro si terrà l'8 novembre, dal titolo “Anche no!” e sarà animato dal Prof. Roberto Romboli costituzionalista dell’Università di Pisa.
Si chiama “FreedHome-Creativi Dentro” e si presenta come il primo negozio di prodotti d’eccellenza made in carcere. Dolci, birre, vini, borse, abiti, mobili e cosmetici di alta qualità prodotti in 45 istituti di pena: un vero e proprio negozio di prodotti d’eccellenza made in carcere che ha aperto a Torino lo scorso giovedì 27 ottobre. In questo showroom sarà possibile acquistare prodotti e servizi realizzate dalle imprese creative attive all’interno del mondo penale, per dare un senso nuovo e diverso all’economia: perché un detenuto che lavora, sperimenta relazioni sane, impara, ricostruisce un ponte con il mondo che c'è fuori.
L'indagine è rivolta ai medici; con l'obiettivo di conoscere cosa ostacoli o faciliti la relazione con i pazienti e, di conseguenza, cosa incida sull'aderenza alle terapie nella loro prospettiva.
Da una ricerca di Cittadinanzattiva emerge infatti che un paziente su dieci ha deciso di sospendere o non intraprendere una terapia, principalmente a causa dello scetticismo, perché la terapia aveva troppi effetti collaterali o non aveva prodotto i risultati sperati, o ancora perché le informazioni sulla terapia non erano state sufficientemente chiare.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato due procedimenti istruttori nei confronti di WhatsApp Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo. Un primo procedimento è diretto ad accertare se la società abbia di fatto costretto gli utenti di WhatsApp Messenger ad accettare integralmente i nuovi Termini contrattuali, in particolare la condivisione dei propri dati personali con Facebook.
"Vorrei sapere se esiste una normativa che regola i tempi massimi d’attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie. Avevo sentito parlare di tempi massimi per le visite e per gli esami diagnostici e vorrei avere maggiori informazioni".
Torna la rubrica “Il PiT Salute risponde”, in cui Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA collaborano alla realizzazione di spazi di approfondimento – in tema di sanità - in seno a questa newsletter e sul sito web nazionale www.cittadinanzattiva.it : la rubrica parte dalle domande che i cittadini rivolgono al servizio di ascolto e tutela PiT Salute e affronta temi di interesse comune nell’ambito sanitario.
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato una serie di dati sugli immigrati di seconda generazione, rilevando che essi siano in genere ben integrati nel mercato del lavoro e con un livello di istruzione elevato. Una serie di dati più ampia è disponibile nella base dati di Eurostat.
Active Citizenship Network presenterà uno dei propri progetti Europei, “Citizenergy - European citizens for renewable”, durante la giornata formativa che lo Europe Direct Roma sta organizzando per il prossimo 9 novembre 2016 a Mentana, su “I finanziamenti dell’Unione europea 2014-2020 e le fonti di informazione europee”.
Durante la Conferenza di presentazione dei prossimi Stati Generali della Green Economy il sorprendente dato, frutto di un’analisi della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: Italia meglio di Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.
Nel confronto tra le cinque principali economie europee, la green economy italiana si colloca al primo posto per quota di rinnovabili, riciclo dei rifiuti speciali, emissioni pro-capite nei trasporti e nei prodotti agroalimentari di qualità certificata mentre sul fronte dell’efficienza energetica, della produttività delle risorse e dell’agricoltura biologica conquista il secondo posto.
Mancano meno di 5 anni: entro il 2020 la popolazione globale di specie animali e vegetali potrebbe crollare del 67%. Il peso insostenibile della mano dell’uomo sulla fauna selvatica è solo uno dei numerosi segnali che ci manda il Pianeta Terra e che il WWF ha raccolto nel Living Planet Report.