MIUR e Ministero dell’Ambiente siglano un protocollo d’intesa durante gli Stati Generali dell’educazione ambientale.
Venti milioni di euro l’investimento che da oggi al 2020 sarà fatto per stimolare nelle giovani generazioni consapevolezza e cultura ambientale.
Prestare attenzione alle attività di valutazione prodotte con la metodologia dell’HTA che si svolgono ai diversi livelli deve diventare sempre più un elemento chiave nel confronto che le organizzazioni civiche hanno con le direzioni generali delle aziende sanitarie. Sono pochissime, infatti, le Aziende o le Regioni che hanno siti dedicati all’HTA e facilmente consultabili.
Da questa settimana sarà possibile acquistare delle rassegne stampa specializzate, e curate da Cittadinanzattiva. La nostra organizzazione è infatti partner dell'iniziativa "Rassegna al volo", realizzata al fine di permettere a chi non può o non vuole acquistare servizi di rassegna nel lungo periodo, accedere ad un repertorio di articoli relativi ai temi di proprio interesse. Tre le aree curate da Cittadinanzattiva: malpractice, sicurezza a scuola e sharing economy. La rassegna è raggiungibile attraverso questo link
Continuano gli incontri sul territorio relativi al Referendum costituzionale.
Cittadinanzattiva e l'Università degli studi di Urbino, il prossimo 1 Dicembre alle ore 17.00, nell'aula magna terrà un momento di confronto sul tema del Reefrendum, modera Annalisa Mandorino, Vice Segretario Cittadinanzattiva.
Una storia infinita che lascia l'amaro in bocca e tanta rabbia nei cittadini residenti nel quartiere Boccea-Pineta Sacchetti di Roma.
L'Auditorium Albergotti, costruito nel 2005 e sul quale sono stati investiti milioni di euro, non è mai stata aperto e fruibile alla cittadinanza, in un quartiere già povero di spazi culturali e aggregativi. E adesso è andato in fiamme a causa di un incendio che l'ha colpito mercoledì 30 novembre, imputabile con molta probabilità all'errore umano di chi vi stava lavorando dentro.
Il progetto del tutto innovativo promosso da Cittadinanzattiva e Federchimica -Assosalute per promuovere stili di vita salutari nei più piccoli, sta volgendo al termine.
In seguito al terremoto dello scorso 24 agosto e ai successivi eventi sismici che, ad ottobre e novembre, hanno colpito Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, il Consiglio dei Ministri e i Presidenti delle Regioni coinvolte hanno emanato diversi provvedimenti legislativi che contengono misure straordinarie e tutele a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma.
Dallo school bonus alle supplenze oltre i 36 mesi, dal Bonus "Stradivari" all'Ape social per gli insegnanti, allo stanziamento di fondi per l'alternanza scuola-lavoro. Quali sono le principali misure per la scuola e l'educazione previste nella legge di stabilità 2017?
Alcune di queste misure sono state già approvate alla Camera dei Deputati, mentre per altre si tornerà a votare al Senato. Di seguito faremo un punto della situazione analizzando il testo della Legge di Stabilità così come è stato approvato dalla Camera dei Deputati e facendo un elenco di tutte le modifiche che potrebbero essere approvate al Senato.
Lo scorso 18 ottobre Cittadinanzattiva ha promosso un evento dal titolo "Mense a scuola: costi, qualità e...nuove prospettive?".
Nel corso dell’evento, sono stati presentati i dati di una nostra Indagine su 79 mense scolastiche in tutta Italia, su aspetti quali la sicurezza, l’accessibilità dei locali mensa, nonché sugli sprechi e la percezione della qualità del cibo offerto. Inoltre, saranno presentati i dati sulle tariffe della ristorazione scolastica, provincia per provincia.
Il prossimo 30 novembre si terrà nel comune di Massafra (Taranto) presso l’ I.I.S.S. De Ruggieri – Via Crispiano, Massafra (TA), l’evento sulla Riforma Costituzionale: le ragioni del SI e del NO.
Lunedì 28 novembre Cittadinanzattiva Messina ha organizzato presso il Policlinico Universitario tre importanti momenti a cui parteciperà Antonio Gaudioso su "Il ruolo del volontariato nel Sevizio Sanitario". Inoltre ci sarà la cerimonia di consegna del premio “Enrico Trimarchi” al Reparto di patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale, diretto dalla prof.ssa Eloisa Gitto ed efficacemente supportato nell'opera di umanizzazione della prestazione dall'Associazione "Il Bucaneve" presieduta dalla prof.ssa Carla Fortino .
Resta più o meno stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2016, una famiglia media italiana ha pagato 297 euro (contro i 296 del 2015). La Campania è la regione più cara (427 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (193 euro). L’incremento maggiore invece in Molise (+10,9%), in particolare a Isernia dove la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti è salita a 202 euro rispetto ai 156 del 2015 (29,4%).
Confrontando i singoli capoluoghi di provincia, Belluno si rileva la città più economica (149 euro all’anno), Reggio Calabria la più costosa (579 euro).
Crescono anche i livelli di raccolta differenziata: nel 2014 (ultimo anno disponibile) secondo dati ISPRA; siamo arrivati a livello nazionale al 45,2% (+2,9% rispetto al 2013), mentre diminuisce del 6% lo smaltimento in discarica che nel 2014 si attesta al 31%. Anche in questo ambito, però le differenze territoriali sono notevoli: nelle regioni del Sud viene differenziato meno di un terzo dei rifiuti (31%), al Centro si arriva al 40,8% e al Nord al 56,7%. Regioni virtuose nello smaltimento sono il Veneto e il Trentino Alto Adige, che differenziano circa il 67% dei rifiuti prodotti. Maglia nera invece alla Sicilia dove la raccolta differenziata è ferma al 12,5% (addirittura in diminuzione dello 0,8% rispetto al 2013); segue la Calabria con solo il 18,6% ma un incremento positivo del +3,8%.
Cittadinanzattiva e la Compagnia Teatrale "Stabile Assai" della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia sono lieti di invitarti il 20 dicembre p.v. al teatro Tirso de Molina, a Roma, in via Tirso 89 alle ore 21:00, per assistere allo spettacolo teatrale "Parole e Catene".
Attraverso la rappresentazione di canzoni e poesie della tradizione carceraria, lo spettacolo invita a riflettere sull'importanza della dimensione culturale, ludica ed espressiva quale strumento di riabilitazione, riappropriazione di dignità e integrazione delle persone ristrette.
Mercoledì 23 novembre si è svolta a Tempio Pausania (OT), nell'ambito della settimana internazionale della giustizia riparativa, il primo flashmob riparativo. Studenti e studentesse del Liceo Artistico Statale Fabrizio De Andrè, con la supervisione scientifica della Prof.ssa Patrizia Patrizi, hanno dato vita ad una manifestazione ideata dal gruppo di ricerca della Cattedra di Psicologia sociale e giuridica del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari, per portare un messaggio di giustizia riparativa attraverso le parole chiave contenute in 200 piccoli biglietti, arrotolati e legati con un filo rosso di lana, consegnati ai passanti lungo il percorso.
L’Associazione VIVA (Vincere Insieme la VulvodiniA) organizza un incontro per approfondire e sensibilizzare i cittadini e le associazioni sul tema “La Vulvodinia nell’integrazione mente corpo – Contatto, relazione, emozioni”
"Un NO a caratteri cubitali alla Determina AIFA emerge dall’incontro a porte chiuse che nelle scorse settimane ha visto riuniti Cittadinanzattiva–Tribunale per i diritti del malato, AMICI, AMRI, ANMAR, ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI, CARDIOSALUS (CONACUORE), DIABETE ITALIA, FAND, FARE, FIMMG, FNOMCEO, FORUM NAZIONALE DIALIZZATI E TRAPIANTATI, SID, SIDEMAST, SIF, SIMBA, SIMG, SIN (Nefrologia).
A Minervino Murge, sabato 26 novembre prossimo, Cittadinanzattiva invita la cittadinanza al dibattito sul Referendum Costituzionale, "conosciamo i contenuti del Referendum per un voto consapevole".
Venerdì 2 dicembre, presso l'Aula Magna del Seminario Arcivescovile, a Cagliari, il Tribunale per i Diritti del Malato presenterà con un evento pubblico "La Tutela degli anziani : al curare al prendersi cura, criticità e buone pratiche per umanizzare l'assistenza".
Il prossimo 27 novembre si terrà nella città di TorreGrotta (Messina) l’evento sulla Riforma Costituzionale, presso l'Aula Consiliare del Comune di Torregrotta, dal titolo"I Cittadini di fronte alle ragioni del Sì e del No".
Udienze a rischio e grandi disagi per i cittadini e gli utenti per la mole di processi rinviati a causa dello sciopero iniziato lo scorso 22 novembre e che proseguirà fino al 25 prossimo, a cui hanno aderito Pubblici Ministeri e Giudici di Pace.
Il 26 novembre prossimo si svolgerà a Roma la Manifestazione nazionale “Non Una di Meno” contro la violenza maschile sulle donne, un corteo che attraverserà la città in segno di protesta per denunciare la violenza e gli abusi subiti. Cittadinanzattiva ha aderito con convinzione all’iniziativa: la manifestazione rappresenta l’inizio di un percorso che ha come scopo la scrittura di un Piano antiviolenza nazionale femminista a cui si inizierà a lavorare a partire dal 27 novembre, in un’assemblea plenaria che si terrà a Roma.
Una coalizione di associazioni dei consumatori (Cittadinanzattiva, Codacons e Movimento Difesa del Cittadino) , con il supporto del sindacato americano SEIU, nel gennaio 2016 ha presentato una denuncia formale contro McDonald’s alla Commissione Europea.
Se l’accusa venisse confermata, McDonald’s rischierebbe una sanzione massima fino al 10% del fatturato globale: sulla base dei dati del 2014, una sanzione che potrebbe raggiungere i 9 miliardi di dollari.
Anche quest'anno sono numerose le iniziative italiane nell'ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) che ha preso il via il 19 novembre e si concluderà il 27 novembre.
Come sempre Cittadinanzattiva organizza eventi di sensibilizzazione e informazione a livello locale attraverso la diffusione di materiale informativo. L'edizione 2016 è dedicata alla riduzione dell’impatto degli imballaggi sull’ambiente, tramite la diminuzione, il riuso ed il corretto riciclo dei materiali.
Il 22 e il 23 novembre si sono riuniti a Catanzaro i massimi esponenti del consumerismo italiano che si sono confrontati sui temi dell'economia collaborativa. Quest'anno la sessione programmatica del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori Utenti) intitolata “Il ruolo delle associazioni dei consumatori nell’economia collaborativa”, si è concentrata sul nuovo modello economico che si sta sviluppando sempre di più e destinato a svilupparsi negli anni avvenire.
Questo il titolo del convegno svoltosi a Roma il 17 novembre 2016, presso la Sala Danilo Longhi di Unioncamere. In una società in continuo divenire, con un mercato di transizione dalla sharing alla social economy, che ruolo hanno le Authority? Quali sono le garanzie per la tutela del consumatore? che ruolo ha la tecnologia nei nuovi mercati? E soprattutto siamo davvero consapevoli dei pericoli della crescita di una parallela shadow economy?