Si torna a parlare di farmaci contraffatti acquistati on-line e del pericolo, spesso inconsapevole, che si corre utilizzandoli. Recentemente è stata svolta un’indagine in quattro Paesi europei - Italia, Spagna, Portogallo e Regno Unito - su un campione di quattromila persone, nell’ambito del programma europeo di contrasto alla contraffazione farmaceutica Fakeshare II, coordinato dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, e cofinanziato dall’Unione europea.
Grazie ai sindaci, che hanno contenuto l’invasione del gioco d’azzardo nei quartieri, i cittadini di tanti comuni hanno cominciato a moderare lo spreco di denaro in scommesse, slot machine e lotterie varie.
Sono ormai venti le città che replicano il modello della “Penny Wirton” ideato nel 2008 a Roma dalla scrittore Eraldo Affinati. Il nome deriva da un famoso e toccante libro per ragazzi in cui si raccontano le avventure di un bambino, orfano di padre, che scappa da casa vergognandosi delle sue umili origini, ma che, dopo molte avventure, ritorna e riscopre nell’amore della madre la dignità della sua condizione umana e sociale.
La Fondazione Pubblicità Progresso organizza a Milano il primo Festival della Comunicazione Sociale. Questa prima edizione ha come focus specifico il ruolo della comunicazione sociale per promuovere una nuova cultura della sostenibilità. Si parlerà delle modalità per coinvolgere le persone sui grandi temi sociali, della necessità di innovare strumenti e linguaggi per comunicare con il cittadino, dell’impegno delle imprese non solo per sostenere buone cause ma anche per promuovere il cambiamento negli stili di vita e di consumo.
E’ stato siglato un protocollo di intesa tra Ministero della Giustizia, Vodafone Cisco, Confprofessioni e Cooperativa Universo per sostenere la formazione digitale dei detenuti ed offrire l’opportunità di acquisire nuove competenze utili per il loro percorso di reinserimento sociale e professionale.
L’Associazione Openpolis ha pubblicato online il Minidossier sulle carceri italiane, con uno sguardo dentro e fuori gli istituti penitenziari. Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto con diversi provvedimenti, riforme che hanno investito in particolare la vita in carcere e le misure alternative alla detenzione. Nel dossier si prevede la verifica, l’analisi e la comparazione dei dati provenienti da fonti ufficiali, per fare emergere notizie e proporre punti di vista nuovi e diversi.
Nell’emergenza terremoto, l’UE è pronta a mobilitare tutti gli strumenti di cui dispone, se le autorità italiane lo chiederanno. Tra le misure previste in caso di emergenza, ci sono il Meccanismo europeo di Protezione civile (in grado di fornire rapidamente tende, cibo e attrezzature per la purificazione dell’acqua, oltre a personale specializzato ed esperti da mandare sul posto per la valutazione dei danni e il coordinamento dell’assistenza), il sistema UE Copernico (per mappare da satellite l'area colpita e valutare i danni) e il Fondo di solidarietà.
La Commissione ha pubblicato la relazione annuale di monitoraggio del settore dell'istruzione e della formazione che riflette l’evoluzione dei sistemi di istruzione e formazione nell’UE. Essa si basa su una vasta gamma di fonti qualitative e quantitative, tra cui i dati di Eurostat, gli studi e le indagini dell'OCSE, l'analisi dei sistemi d’istruzione svolta dalla rete Eurydice, etc.
Recentemente il WWF ha presentato l'undicesimo “Living Planet Report”, rapporto biennale sull'ecosistema del nostro pianeta e sulle soluzioni per un futuro sostenibile. Quest'anno è stato lanciato un allarme sulla sopravvivenza delle specie viventi del pianeta, i due terzi delle quali potrebbe essere in pericolo di estinzione.
Le politiche ambientali non sono state l'argomento principale della campagna elettorale delle presidenziali USA; ma ora che Donald Trump è stato eletto presidente diventa importante capire come possono cambiare le intenzioni di un paese che pochi solo mesi fa ha firmato e ratificato l'Accordo di Parigi, dando un impulso decisivo (con la Cina, altro grande inquinatore) alla mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici.
23.500 è il numero degli immobili confiscati alla mafia, tra la Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, di questi oltre 3500 sono imprese di cui 10 soltanto date in gestione a cooperative.
Per questo a Roma è stata presentata la terza edizione del bando "Beni Confiscati" promosso dalla "Fondazione con il Sud". L’obiettivo è sostenere "progetti esemplari" per l'avvio di nuove attività di economia sociale o per il rafforzamento di iniziative economiche esistenti su beni confiscati alla criminalità organizzata.
Cittadinanzattiva Cagliari è stata premiata come seconda classificata al Concorso di idee "Poveri per sempre? Proposte e percorsi per uscire dalla povertà" realizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale.
Il progetto proposto dalla nostra Associazione, dal titolo "La Casa della Solidarietà e della Giustizia", nasce come iniziativa contro lo spreco dei beni abbandonati, contrastando la povertà e coinvolgendo i cittadini in modo attivo al fine di diventare protagonisti del proprio quartiere attraverso azioni rivolte alle persone, famiglie e realtà bisognose.
A Vercelli nasce "Segnale Libero", progetto creativo dell'associazione culturale Libriamoci con l'appoggio del Comune.
L'arte, nelle sue varie forme, trova casa all'interno di sette cabine telefoniche dismesse: dislocate in vari punti della città e ormai inutilizzate, da "strumento di comunicazione" diventano "luoghi di comunicazione", insolite sedi espositive che portano l'arte nelle strade di Vercelli.
Cosa fare a scuola durante e dopo una scossa di terremoto? Quali comportamenti seguire quando scatta l'emergenza? Per scoprirlo segui i consigli messi a punto dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva per la prossima Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole.
Referendum Costituzionale, Cittadinanzattiva promuove l’informazione e la partecipazione dei cittadini
L’Assemblea Territoriale di Sapri, con il supporto della Segreteria Regionale Campania, organizza un incontro per il prossimo 11 novembre. Saranno illustrate le ragioni del Sì e del No. Modera il dottor Lorenzo Latella(sociologo, coordinatore Cittadinanzattiva Assemblea Territoriale Sapri). Interverranno: Corrado Limongi (preside presso l’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Sapri) per il Sì; Nunziante Mastrolia (docente di sociologia).
L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), nel suo ultimo rapporto annuale sui residui di pesticidi negli alimenti, afferma che il novantasette per cento dei campioni raccolti nell'Unione Europea è privo di residui di pesticidi o ne contiene tracce nei limiti di legge.
Le scuole di Amatrice sono attualmente chiuse a tempo indeterminato. A dirlo è il Sindaco Pirozzi che ha deciso di sospendere le lezioni nel suo paese fino a quando le strade non saranno rifatte e rese sicure. Anche la scuola "Romolo Capranica" ricostruita in moduli dopo due settimane dal sisma è al momento chiusa insieme al nuovo liceo costruito nel prefabbricato accanto.
La situazione delle mense scolastiche nelle scuole del nostro Paese non è delle migliori. Nelle mense sono sempre più carenti gli ambienti adeguati a consumare il pasto. In 7 scuole su 100 infatti i nostri figli sono costretti a pranzare in luoghi che non siano refettori ma aule ed atri. Inoltre molti ambienti non sono adeguatamente puliti, non sono dotati di pavimenti conformi e porte antipanico, quindi anche la sicurezza scarseggia.
Dal prossimo anno scolastico l'esperimento del liceo "breve" sarà attivo in altre 60 classi. Alla firma del Ministro Giannini un nuovo decreto che prevede per l'anno scolastico 2017/2018 l'estensione del percorso quadriennale a classi di liceo, istituti tecnici e istituti professionali. Fino ad ora sono solo 11 le scuole dove il percorso breve è attivo, 6 statali e 5 paritarie.
Si è tenuto lo scorso 8 novembre presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati il convegno “Reato di tortura e Commissione nazionale indipendente: l'Italia è ancora credibile in materia di diritti umani?”, organizzato dal Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) a cui Cittadinanzattiva è stata invitata a partecipare.
Il 3 novembre scorso Amnesty International ha pubblicato il rapporto "Hotspot Italia: come le politiche dell'Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti" che mostra come il sistema promosso dall'Unione europea per identificare migranti e rifugiati al momento dell'arrivo non solo abbia compromesso il loro diritto a chiedere asilo, ma abbia anche alimentato agghiaccianti episodi di violenza, pestaggi ed espulsioni illegali.
Il tentativo di superare un pregiudizio, insieme alla volontà di raccontarlo, sono i presupposti di “Non me la racconti giusta”, un progetto che nasce dalla collaborazione di artisti con lo scopo di far riflettere sulla dimensione carcere attraverso la street art. Così, dal 7 all’11 novembre, l’arte arriva nella Casa Circondariale di Ariano Irpino, in provincia di Avellino, con il coinvolgimento attivo di un gruppo di detenuti per dare vita ad un intervento artistico e realizzare un video-racconto e far conoscere il mondo carcerario, al di là di ogni pregiudizio.
Mai lo Stato deve violare la dignità umana: è questo il limite invalicabile per il potere punitivo dello Stato. Lo ha ribadito il Papa nella giornata dedicata al Giubileo dei detenuti che si è svolta il 6 novembre scorso. Dopo avere ribadito che la dignità umana va sempre rispettata, anche nel caso del più pericoloso dei criminali, il Papa ha rivolto un appello alla comunità degli Stati affinché adottino un provvedimento di clemenza, proponendo pene alternative alla detenzione e chiedendo il miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri.
Dal 7 novembre 2016 i cittadini hanno la possibilità di presentare la domanda per la rottamazione delle cartelle Equitalia. In pratica, entro il prossimo 23 gennaio, potranno inviare la richiesta per lo sconto sulle sanzioni e interessi di mora delle cartelle notificate da Equitalia nell'arco temporale che va dal 2000 e il 2015.
Dal 1 novembre grazie al decreto legistlativo 72/2016, che ha recepito la direttiva 2014/17/Ue, sono entrate in vigore nuove regole in materia di compravendite immobiliari e di mutui, che riguardano la valutazione degli immobili, la trasparenza dell’informazione precontrattuale e degli annunci pubblicitarie e gli strumenti di supporto obbligatori per chi è in difficoltà con il pagamento delle rate.