E’ online il sito web Unhappymealitalia.com, il portale promosso dalle associazioni di consumatori Cittadinanzattiva, Codacons e Movimento Difesa del Cittadino con il quale la Rete si mobilita per contrastare la presunta elusione fiscale del colosso dei fast food McDonald’s. Più di un anno fa è stata presentata dalle stesse associazioni una denuncia contro la multinazionale che avrebbe evaso le imposte per oltre 74 milioni di euro: oggi, anche attraverso il portale, continua l’impegno nel chiedere alle istituzioni italiane, in particolare all’Agenzia delle Entrate, di indagare su questa possibile elusione a vantaggio di una società del Gruppo con sede in Lussemburgo. Se accertata, l’evasione potrebbe portare nelle casse dello Stato fino a 224 milioni di euro.
Numerosi i casi di utenti che ad oggi non hanno ancora ricevuto l’addebito in bolletta per il pagamento del canone. In particolare si tratta principalmente dei soggetti non connessi con la rete di trasmissione nazionale, coloro che non hanno pagato il Canone perché nessuno dei componenti della famiglia è titolare di contratto di fornitura elettrica e coloro che sono entrati in possesso di una tv nel corso del 2016.
Continuano gli scioperi dei trasporti pubblici che paralizzano le città. Il prossimo 21 ottobre molte le sigle coinvolte nello sciopero generale indetto per l’intera giornata. Un blocco per gli addetti ai trasporti ferroviari, aerei, marittimi e del trasporto pubblico locale.
Ma quali sono i diritti dei passeggeri in caso di sciopero? E quali gli strumenti di tutela a disposizione dei viaggiatori?
Un mese per sensibilizzare i cittadini e non solo sull’importanza di una finanza al servizio dell’economia reale e sostenibile. Dal 15 ottobre al 15 novembre, sono 100 le iniziative organizzate in tutta Italia che vogliono raccontare come la finanza etica funziona e voglia crescere rafforzando il capitale sociale.
Le iniziative spaziano dai dibattiti al teatro civile passando per l’educazione critica alla finanza. Durante il mese della finanza etica verrà anche sostenuta l’Offerta pubblica delle azioni della Banca.
Cittadinanzattiva è lieta di Invitarti alla presentazione del XVI Rapporto PiT Servizi (Progetto integrato di Tutela), che si svolgerà il 27 e 28 ottobre p.v. con 4 focus tematici nell'ambito dei servizi di pubblica utilità (Energia e ambiente, Mobilità e trasporti, Telecomunicazioni e Servizi postali, Servizi bancari e Servizi assicurativi).
Finalmente approvata la legge contro il caporalato, risultato raggiunto anche grazie alla campagna "Stop al Caporalato, coltiviamo la legalità" che tra le varie azioni ha anche promosso una petizione tramite la quale sono state raccolte 8 mila firme. La campagna “StopCaporalato, coltiviamo la legalità” è stata lanciata da Progressi lo scorso luglio; hanno aderito FLAI-CGIL, ARCI, Legambiente, Cittadinanzattiva, CIR, ASGI, LavoroWelfare, UFTDU, Habeshia. Scarica la locandina
Pubblichiamo il testo di una lettera che abbiamo ricevuto da una cittadina con deficit uditivi che racconta quanto sia insufficiente la copertura sanitaria per l'acquisto di apparecchi acustici. Nei LEA rientrano - completamente pagate dal Sistema Sanitario - le protesi impiantabili, ossia gli Impianti Cocleari (circa 20mila euro ad impianto) mentre non vi rientrano gli apparecchi acustici che negli ultimi decenni hanno visto uno sviluppo davvero straordinario, il cui costo può superare i 3000 euro.
I Comuni che fanno? In Umbria, Cittadinanzattiva e Legambiente insieme danno il via ad un primo documento sulla gestione dei rifiuti in Umbria. Alcuni dati per la raccolta dell'organico e cosa fare per migliorare.
Leggi per saperne di più
Maggio 2016: una data importante per tutte le realtà del non profit. E' infatti lo scorso maggio che è stata approvata una legge che innoverà profondamente le norme che regolano la vita delle organizzazioni senza scopo di lucro.
Il mensile Vita, ha organizzato lo scorso 12 ottobre un appuntamento di approfondimento rivolto alle realtà del Comitato Editoriale, tra cui Cittadinanzattiva, e il numero di questo mese è quasi completamente dedicato al tema, in attesa del varo dei decreti attuativi.
Se la street art è il mezzo, l'impressione, a dispetto di McLuhan, è che qui tutto si giochi sul luogo, ossia la strada. Lo penso mentre, in una luminosa domenica di ottobre, passeggio nel quartiere, fra Boccea-Pineta Sacchetti e Primavalle, in cui vivo da 13 anni e comincio a conoscerlo attraverso il percorso fra 56 murales in cui ci conduce Lello Melchionda e gli attivisti di Pinacci nostri.
Il prossimo 24 ottobre si terrà a Napoli il pomeriggio di formazione promosso da Cittadinanzattiva Campania volto a sviluppare competenze di fundraising per gli operatori di sportello e delle sedi territoriali di Cittadinanzattiva.
Imparare a donare, imparare a sostenere i diritti dei cittadini e dei consumatori.
Una mamma di un bambino che frequenta la scuola Dante Alighieri di Sesto a Milano ha denunciato qualche giorno fa la richiesta da parte della scuola di pagare attività extracurriculari durante l'orario scolastico. Il Dirigente ha ricordato ad inizio anno alle famiglie che i progetti in programma per ampliare l'offerta formativa sono tutti a pagamento, l'ammontare richiesto è di 30 euro per bambino per la scuola primaria e secondaria di I grado, e 15 euro per bambini delle materne.
In Giappone, quando un oggetto si rompe gli artisti riempiono la crepa con un materiali nobili come lacca e oro creando vere opere d'arte perché dal dolore nasce una forma d'arte più potente.
La tecnica, che si chiama Kintsugi, è stata in un certo senso adottata da uno street artista francese, Ememem che ha scelto di "curare" con l'arte le ferite del territorio. E così i buchi nei marciapiede o le scale sbrecciate vengono valorizzate da piccole mattonelle colorate che trasformano totalmente il paesaggio.
Lunedì 24 ottobre il Camplus Bononia di Bologna ospiterà la quarta edizione del Forum Terra Italia, il programma congressuale promosso da Earth Day Italia sui temi dello sviluppo sostenibile.
In questa occasione il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi si confronteranno sull’educazione allo sviluppo sostenibile con una particolare attenzione al sistema scolastico del paese, chiamato a rispondere all'esigenza di formare le giovani generazioni su un argomento tanto importante.
Il tema delle mense scolastiche è ormai all'ordine del giorno: tariffe elevate, cibi di scarsa qualità, menù ripetitivi. Ma esistono città dove le mense funzionano bene come Jesi, Trento e Bologna, le tre città occupano i primi posti della classifica italiana realizzata dalla Rete nazionale delle Commissioni mensa. Le modalità di gestione del servizio in queste città sono dettate dall'attenzione, a Jesi ad esempio vengono realizzati controlli quotidiani di gradimento dei cibi proposti, questo consente di verificare immediatamente quali cibi vengono scartati dai bambini e di poter intervire con delle modifiche al menù, anche semplicemente variando la modalità di preparazione dello stesso cibo.
Venerdì 21 ottobre alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Palazzo (Piazza dei Sanniti, 9A - San Lorenzo) si svolgerà la seconda parte del #SecondoMemorialStefanoCucchi con la partecipazione di artisti, musicisti, attivisti, esperti, associazioni e singoli cittadini per non dimenticare e per dire no alla violenza. Sarà uno spazio di approfondimento sulla storia di Stefano e sul tema della tortura, per chiedere l’introduzione del reato nell’ordinamento italiano, ma anche una serata di musica e interventi performativi.
Nell’anno scolastico 2015/2016 652.641 studenti delle scuole secondarie di II grado hanno partecipato a percorsi di alternanza Scuola-Lavoro a fronte dei 273.000 dell’anno 2014/2015, segnando un +139% di ragazzi interessati. Usciti da scuola vanno nelle fabbriche e nelle aziende, nelle associazioni del terzo settore, nelle pubbliche amministrazioni e biblioteche. L'obiettivo è provare a combattere l’incubo di un futuro da disoccupati
“Vai piano, ho le scarpe che mi fanno male”. Con l’arrivo dell’autunno questa frase torna sulle labbra di milioni di donne in tutto il mondo: perché quando le temperature cominciano a scendere e le giornate si fanno più fresche, mandiamo in pensione sandali e ciabattine e passiamo a qualcosa di più adatto.
Oltre ai prodotti farmaceutici, come cerotti e disinfettanti, esitono diversi rimedi naturali per alleviare il dolore:
Il cibo è di buona qualità, la pulizia è adeguata, ma gli ambienti sono troppo rumorosi e non proprio accoglienti. Troppo poco diffuse le indagini sulla qualità percepita dagli studenti e l’unico strumento di partecipazione e controllo a disposizione delle scuole, ossia le Commissioni mensa, restano, ad oggi, poco presenti e inascoltate. Due bimbi su tre amano mangiare a scuola, ma solo uno su dieci dice di finire tutto quello che viene servito.
Legambiente ha presentato a Roma 15 proposte per la Legge di Bilancio 2017.
Tra le proposte della onlus, energie rinnovabili, riqualificazione edilizia, mobilità sostenibile, riciclo dei rifiuti e manutenzione del territorio.
Il prossimo 18 ottobre, presso l'Istituto Tecnico Nautico "Duca Degli Abruzzi"- Cittadinanzattiva - Napoli ovest e l'associazione nazionale CIVES organizzano un addestramento degli studenti alla rianimazione cardiopolmonare. Tali inziative hanno l'obiettivo di informare e formare le diverse fasce della popolazione su quali manovre possono salvare la vita.
A Taranto il prossimo 14 ottobre si terrà la tappa del tour di "IoEquivalgo" , la campagna di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici, sull'uso dei farmaci equivalenti.
Continuano gli incontri sul territorio sul tema del Referendum, per le ragioni del SI e le ragioni de NO.
Il prossimo 16 ottobre, Cittadinanzattiva Pordenone, con altri soggetti, organizzano un seminario di approfondimento sul prossimo Referendum costituzionale.
Per saperne di più vedi l'invito e clicca sul sito http://www.referendum.cittadinanzattiva.it/
Cittadinanzattiva Campania insieme ad altre associazioni del territorio promuovono il Concorso Fotografico “SC-ATTI-DI-PARTECIP-AZIONE”. Il concorso vuole porre l’attenzione sull’immenso valore sociale dell’attivismo civico, nell'ottica dellla cura dei beni cumuni ma in una veste nuova attraverso la fotografia . Per saperne di più leggi il comunicato e il regolamento per partecipare
Giovedi 13 ottobre presso la Sala riunioni del CSV di Oristano, in Via Carlo Meloni 3 dalle 10.00 alle 13.00, si svolge l'ultimo appuntamento organizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto "Bonus a sapersi". L’incontro, riservato agli operatori di enti, associazioni, organizzazioni che svolgono un ruolo di raccordo con i possibili destinatari dei bonus energetici, affronta tematiche che saranno utili per agevolare il lavoro dei soggetti coinvolti nella formazione e per assicurare la massima diffusione delle informazioni.