Prenderanno posto accanto alla maestra. Oppure, in alternativa, a un tavolo pensato apposta per loro non lontano dai compagni. Un modo per poter sì consumare il pasto portato da casa, come chiesto dai genitori. Ma evitando la solitudine della 'stanza del panino' che li ha costretti fino a oggi a mangiare in solitaria in un’aula e non in mensa come gli altri bambini.
In questo stato di eccezionale e complesso impatto e cambiamento prodotto dal sisma nel centro Italia, contestualmente agli interventi di assistenza e supporto alle popolazioni interessate e agli interventi di messa in sicurezza degli edifici e ripristino delle infrastrutture e dei servizi primari, è opportuno e necessario garantire e sostenere effettive condizioni e modalità per rendere pienamente protagoniste le comunità locali, in un rapporto di collaborazione e cooperazione con le istituzioni locali e la protezione civile.
Natale, tempo di regali: ora più che mai è importante informare e sensibilizzare i consumatori sui rischi che si corrono acquistando prodotti contraffatti.
La campagna di comunicazione Io Sono Originale, realizzata dalle associazioni di consumatori* e finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico - Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, mette a disposizione dei cittadini una serie di utili strumenti per permettere ai consumatori di scegliere i propri acquisti in maniera sicura e consapevole: video e vademecum su diversi settori merceologici - pubblicati sul sito http://www.uibm.gov.it e sul canale youtube UIBM-Channel, aiuteranno i cittadini a fare le loro scelte in un periodo nel quale l’aumento degli acquisti determina una maggiore proliferazione di prodotti falsi.
Dopo gli appuntamenti di Roma (9 Novembre) e Napoli (29 Novembre), la campagna di comunicazione sulle cure transfrontaliere "Patients' rights have no borders", promossa dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, arriva anche in Sicilia. Un punto informativo sarà presente in piazza Elena, a Licata, per l'intera mattinata del 20 dicembre p.v.
Un percorso per guardare il mondo da una sedia a rotelle: dedicato ad otto scuole di Roma, la performance-laboratorio, promossa dall'associazione Fuori ConTesto, genera nei ragazzi un cambio di prospettiva sulla disabilità.
GIRO IN CARROZZA porta lo spettatore a guardare il mondo dal punto di vista di una persona in sedia a rotelle, allo scopo di cambiare la percezione della disabilità attraverso il teatro e l’improvvisazione e mostrare così a tutti i ragazzi la quotidianità di chi è costretto a vivere in sedia a rotelle.
Protagonista la Sedia a Rotelle, portata in giro da due donne un po’ svampite, le Svampi, assistenti fidate di un uomo in sedia a rotelle.
Questa particolare performance site-specific vuole raggiungere il pubblico dei più giovani con rappresentazioni in otto scuole romane, dal centro alla periferia.
I ragazzi saranno invitati a provare la Sedia a rotelle e verranno accompagnati dai tre attori/danzatori/clown in un rocambolesco giro che consentirà loro di guardare la realtà da un altro punto di vista e di scoprire le mille possibilità (e impossibilità) della Sedia, tra danze, risate e improvvisazioni.
Impareranno a guidare la Sedia a rotelle e potranno correre, danzare, salire e scendere le scale, fino ad arrivare a prendere la “Patente”.
La performance è sempre diversa, perché strutturata su un canovaccio iniziale, ma fortemente influenzata dal coinvolgimento dei ragazzi, che diventano parte integrante dell’opera.
"20 anni fa nasceva il PiT salute, il servizio di consulenza e tutela di Cittadinanzattiva per i cittadini sui servizi sanitari. Sono stati 20 anni di attivismo civico. 20 anni di impegno di cura di un bene comune come la salute e il servizio sanitario. 20 anni di tutela dei diritti dei più deboli per dare voce a chi altrimenti non l'avrebbe avuta. Ecco perché il Rapporto Pit salute che presentiamo oggi, il 19°, non è uno mero studio, ma il risultato di questo impegno civico di ascolto e tutela e i risultati che emergono non sono una fotografia delle prestazioni del servizio sanitario, ma una analisi dei problemi e dei bisogni reali che emergono dalle persone e dalle comunità.
Quali sono i problemi principali oggi: una porta sbarrata all'accesso ai servizi se non si è in grado di pagarseli o non si possono attendere tempi lunghi e un gap inaccettabile tra livelli di assistenza, di organizzazione, di qualità e sicurezza e di accesso a nuove tecnologie, con il risultato di avere nello stesso sistema organizzazioni all'avanguardia che convivono con situazioni di fatiscenza e di abbandono.
Invece è giunto il momento di innovare. La sanità 2.0 ad esempio di cui tanto si parla può e deve essere occasione di rilancio e innovazione del SSn in ogni realtà del Paese. Per semplificare, comunicare, dialogare, curare bene a distanza e risparmiare con intelligenza. E non possiamo più rinviare una riforma del sistema delle "decisioni" ai diversi livelli, decisioni che non possono essere più casuali, burocratiche o, peggio, clientelari, ma sempre più informate e basate su dati ed evidenze, incluse quelle che sono in grado di fornire pazienti, cittadini e comunità locali. Se non cambia la governance del sistema la logica che tenderà a prevalere sarà sempre più quella dei conti che non tornano, senza una visione sul servizio sanitario che vogliamo."
Francesca Moccia, Vice segretario generale di Cittadinanzattiva
Lo scorso 13 dicembre il Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva ha celebrato a Livorno, per la 36° volta, la Giornata dei Diritti del Malato. E' stato affrontato, in particolare, il tema del diritto alla salute di chi, per qualsiasi motivo, è ristretto in carcere, con l'obiettivo di mettere in evidenza come ancora oggi non venga assicurata ai detenuti l'assistenza paritaria rispetto a quella di cui fruisce la popolazione generale, nonostante i diritti sanciti e garantiti dalla nostra Costituzione, primo tra tutti quello alla salute.
Anche questa settimana vengono trattati due argomenti, per la rubrica “Il PiT Salute risponde” (creata da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato e Johnson & Johnson Medical SpA): il consenso informato e la ricetta elettronica.
Alla apposita pagina del progetto “Rafforziamo la tutela!” trovi tutte le domande finora pubblicate e un link alle relative risposte fornite dal PiT Salute di Cittadinanzattiva.
Ancora più sport ed attività motoria nelle scuole: è questo l'obiettivo del rinnovo dell'accordo firmato tra Miur e Coni, che prevede un piano di attività triennale che consentirà di aumentare le ore di educazione fisica nelle scuole italiane in particolare nelle primarie. Fin da piccoli è necessario improntare la propria vita sul rispetto di corretti stili di vita per beneficiarne da adulti.
L'italia è tra i Paesi meno virtuosi in tema di vaccinazioni, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute le coperture vaccinali per malattie come poliomelite, tetano, difterite ed epatite B oggi sono al di sotto del 95% considerata la soglia di sicurezza. Per morbillo, parotite e rosolia la soglia scende all'86%. Secondo la Società italiana Pediatria oltre 358.000 bambini non sono stati vaccinati negli ultimi 5 anni.
Una web radio ispirata alla grammatica della fantasia di Gianni Rodari, realizzata in una scuola della periferia romana a Montecucco, gestita da studenti under 11. Il progetto, promosso dall'Associazione Matura Infanzia e dal circolo Gianni Rodari Onlus, si è realizzato grazie al prezioso contributo di insegnanti ma soprattutto dei bambini che sono i veri autori dei palinstesti radiofonici ispirati alle loro esperienze di vita. L'intenzione è di estendere Radio Freccia Azzurra a livello nazionale, sono molte infatte le scuole interessate al progetto.
Circa un mese fa, il 10 novembre, il Senato ha approvato il Disegno di Legge 119 "Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette", un provvedimento che intende modificare la legge quadro che da venticinque anni regola le aree protette del paese.
Presentato il rapporto “L’Italia del Riciclo 2016”, realizzato da FISE Unire, l'associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti, e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Il rapporto, che analizza "lo sviluppo dell’industria del riciclo, filiera per filiera, e il suo ruolo strategico nell’economia circolare”, quest'anno lascia trasparire dati positivi in "quasi" tutte le filiere: aumentano le raccolte di carta, legno, plastica, alluminio, vetro e organico, mentre appare in controtendenza quella dell'acciaio.
“In Italia ogni anno vengono eseguiti circa 90.000 impianti di pacemaker o defibrillatori che la ricerca clinica e tecnologica ha reso sempre più innovativi e con altissimi standard qualitativi in termini di efficacia, sicurezza e comfort per il paziente (correlato alle dimensioni molto ridotte).Tuttavia uno dei parametri che non sempre viene correttamente considerato e valorizzato è quello relativo alla loro longevità intesa come durata della loro batteria. A fronte del progressivo invecchiamento della popolazione è importante poter disporre di dispositivi più longevi, in quanto permettono di ridurre il numero delle sostituzioni e, contemporaneamente, il rischio di complicanze.
Nell’anno accademico 2016/2017, sotto l’egida del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina e dell’Alta Scuola di Economia e Management Sanitario (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà la II edizione del Corso di Perfezionamento in Leadership in Medicina.
Ioequivalgo, la campagna di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti, continua la propria attività di sensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione sul tema.
Per sgombrare il terreno dai falsi miti, favorire una informazione corretta ed avere un rapporto più consapevole con i farmaci equivalenti, puoi scaricare gratuitamente il leaflet realizzato da Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva e la Compagnia Teatrale "Stabile Assai" della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia sono lieti di invitarti il 20 dicembre p.v. al teatro Tirso de Molina, a Roma, in via Tirso 89 alle ore 21:00, per assistere allo spettacolo teatrale "Parole e Catene". Attraverso la rappresentazione di canzoni e poesie della tradizione carceraria - tributi alla canzone popolare romana e napoletana - lo spettacolo invita a riflettere sull'importanza della dimensione culturale, ludica ed espressiva quale strumento di riabilitazione, riappropriazione di dignità e integrazione delle persone ristrette.
Continuano i seminari di formazione di Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto "RAFFORZIAMO LA TUTELA".
I prossimi incontri formativi dedicati alle sedi locali di Cittadinazattiva sono previsti il 19 dicebmre a Napoli e il 22 dicembre a Roma.
Le due giornate formative si pongono l'obiettivo di preparare gli operatori di sportello all'utilizzo della scheda informatica e a fornire gli strumenti di tutela da utilizzare al vericarsi di eventuali disservizi per il cittadino.
Dal 5 al 7 dicembre Johnny è arrivato a Chiaravalle. Presso il Centro Commerciale "La Manifattura", dalle 10.00 alle 16.00, gli operatori di Cittadinanzattiva si sono resi disponibili per fornire informazioni e assistenza in materia di servizi pubblici locali, sharing economy, e-commerce e diritti dei passeggeri. Molte le richieste pervenute al desk del progetto che hanno dimostrato l’interesse dei cittadini e la necessità di approfondire la conoscenza dei propri diritti.
Lo scorso 29 novembre è stata inaugurata la Piattaforma Europea contro gli sprechi e i rifiuti alimentari: un forum composto da 70 membri, di cui 33 rappresentanti di paesi membri dell’UE e organizzazioni internazionali e 37 del settore privato. I membri si incontreranno regolarmente (per il 2017 sono già in programma due incontri) fino al 31 Novembre 2019 allo scopo di individuare, condividere e sviluppare soluzioni e buone pratiche replicabili per ridurre lo spreco alimentare.
Active Citizenship Network prenderà parte alla giornata informativa su “I finanziamenti dell’Unione europea 2014-2020 e le fonti di informazione europee”, organizzata dallo Europe Direct Roma, in collaborazione con Cittadinanzattiva, Europe Direct Lazio, la Regione Lazio e la "Tua Europa".
Il seminario, totalmente gratuito, si terrà il 19 dicembre 2016 alle ore 14:00 a Roma, in via Quattro Novembre, 149 presso la Sala Spazio Europa, gestita dall'Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Si è svolta a Napoli lo scorso 29 novembre la giornata di formazione tenuta dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network. Durante l’incontro, sono stati approfonditi temi ed opportunità legati all’europrogettazione e all’accesso ai fondi europei, oltre a strategie di cooperazione e di lavoro in partenariato.
Ultime settimane per partecipare al I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico lanciato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN). L’iniziativa nasce allo scopo di individuare e premiare le buone pratiche esistenti in Unione Europea in tema di lotta al dolore cronico.
Se hai sperimentato o stai attuando una modalità di lavoro sul dolore cronico innovativa e vincente,partecipa alla selezione!
Il progetto 10@lode in salute, realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e Assosalute -Federchimica, sta giungendo alla conclusione. Dopo aver realizzato dei laboratori didattici con i bambini delle scuole primarie di 10 città italiane su temi come i corretti stili di vita e l'uso dei farmaci di automedicazione, i tutor di Cittadinanzattiva stanno lavorando all'organizzazione dell'evento finale del progetto che coinvolge non solo i piccoli studenti ma anche le loro famiglie.
Per la prima volta alcuni ergastolani, condannati quindi al carcere a vita, incontrano il vasto pubblico: il 20 gennaio, al carcere “Due Palazzi” di Padova, giuristi, rappresentati delle istituzioni, giornalisti, intellettuali e gente comune ascolteranno i racconti di chi non ha neppure la speranza di rientrare un giorno nella società.