Come raccontare ai più piccoli la crisi dei rifugiati? Qual è la valenza educativa delle fiabe? Temi e storie ritenuti “da grandi” possono essere narrati anche ai più piccoli? Quali strumenti fornire ai bambini per divenire i cittadini di un domani globalizzato e inclusivo?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 14 gennaio i decreti attuativi che regolamentano le unioni civili: una data che diventerà storica per i diritti delle coppie omosessuali. I decreti chiariscono alcuni punti un po’ oscuri del testo proposto dalla senatrice Monica Cirinnà, rendendone completo il percorso normativo e ordinamentale. Ma quali sono le novità?
Fino ad ora ben quattro giudizi avevano portato soltanto ad assoluzioni per gli agenti penitenziari ed i sanitari dell’Ospedale Pertini dove il giovane Stefano morì. Ma siamo ad una svolta, perché la Procura di Roma ha chiuso la seconda inchiesta sulla morte di Stefano, avvenuta il 22 ottobre del 2009 ed ha rinviato a giudizio i tre carabinieri che lo arrestarono a Roma. Per i pm capitolini l’accusa è di omicidio preterintenzionale: il giovane fu colpito a "schiaffi, pugni e calci" e le botte provocarono "una rovinosa caduta con impatto al suolo in regione sacrale" che "unitamente alla condotta omissiva dei sanitari ne determinavano la morte".
Tuttoscuola, che nei giorni scorsi ha denunciato le problematiche legate alla mobilità dei docenti nel nostro Paese, solleva ora un'altra criticità: la mobilità dei docenti di sostegno. Si tratta di circa 250 mila docenti nelle scuole statali i cui spostamenti non hanno risparmiato gli studenti più deboli, anzi per loro la situazione è ancora più critica.
Studio Unep avverte: se non si arresta il riscaldamento globale il fenomeno dello sbiancamento diventerà annuale e coinvolgerà il 99% delle barriere coralline mondiali.
Lo sbiancamento del corallo si verifica nel momento in cui le alghe che lo abitano, in presenza di fenomeni come l’aumento della temperatura dell’acqua lasciano il loro ospite. Sono queste alghe a fornire al corallo il suo colore brillante e la loro perdita, oltre all’effetto cromatico, rende il corallo molto più sensibile a fame e malattie. Insomma un corallo bianco è un corallo malato, se non morto.
Venerdì 20 gennaio, in occasione dell'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, i presidenti delle associazioni ambientaliste italiane presenteranno all’Ambasciata americana la prima copia della lettera “Surprise us, President Trump!”. Lo stesso giorno partirà una campagna di sottoscrizione online.
Si va dalle nuove indicazioni per la valutazione degli studenti, al restyling della maturità e degli asili nido, alle nuove norme per il diritto allo studio, al sostegno per gli alunni disabili, nonchè al cambio delle regole per salire in cattedra, alla riforma degli Istituti professionali e alla "tutela" della cultura umanistica.
Il governo vara i decreti delega sulla parte essenziale dei contenuti della riforma della Buona Scuola.
Lo scorso 15 gennaio si è svolto un incontro tra Cittadinanzattiva ed ActionAid e gli sfollati di Arquata del Tronto, ed è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione e le criticità, per ricevere le segnalazioni dei presenti e fornire informazioni sulle normative.
Cittadinanzattiva ha fornito informazioni in merito alle agevolazioni nei servizi di pubblica utilità ed in sanità presenti nel Manuale di azione civica emergenza terremoto, la cui versione aggiornata è presente on line sul sito www.cittadinanzattiva.it
“Andare contro ogni forma di determinismo è affermare la propria libertà, le proprie scelte. In qualsiasi condizione, c’è molto che si può fare. E’ questo il messaggio che voglio comunicare attraverso l’unico meraviglioso e spericolato viaggio che è comune a tutti e che si chiama VITA"
Questo è Federico Villa, un ragazzo 30-enne che soffre di atassia di Friedreich: una malattia neuro-degenerativa, che lo constringe all'uso della sedia a rotelle da quando aveva vent'anni. Da sempre innamortato dello sport, infatti partecipa ai Mondiali di paraciclismo e alle Coppe del Mondo (specialità handbike), ma la sua più grande passione sono i viaggi. Infatti nel 2013 il suo primo rolling solo a Cuba, con lo scopo di dimostrare che ogni ostacolo è superabile.
Il 16 gennaio Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, sarà presente all'evento di Federchimica Assosalute,"Farmaci di automedicazione: responsabilità e consapevolezza per la salute del sistema",sul tema nello specifico "La cultura della salute per i cittadini del futuro".
Continua fino al 16 gennaio la campagna "Il mio dono" di Unicredit: con un semplice clik puoi sostenere le nostre attività, basta andare sulla pagina "Il mio dono" di Unicredit e votarci!
Unicredit offre, alle onlus più votate, un sostegno economico per le loro attività: a Cittadinanzattiva permetterà di continuare a difendere i diritti di tutti i cittadini in maniera gratuita.
Il prossimo 16 gennaio nelle Sale delle Terrazze di Castel dell'Ovo a Napoli, ci sarà la fase finale del concorso fotografico internazionale "Sc-atti-di-partecip-azione". Cittadinanzattiva Campania, insieme ad altre associazioni ha deciso di focalizzare l'attenzione sull'immenso valore sociale dell'attivismo civico con l'idea di raccontare, attraverso delle fotografie, la partecipazione, la cura dei beni comuni, le azioni capaci di mettere in luce il cambiamento per migliorare il contesto d'appartenenza, umano e territoriale.
Con il nuovo anno riparte il viaggio di Johnny. A gennaio sarà l’Umbria la regione coinvolta.
La prima tappa sarà a Perugia presso il Poliambulatorio di Piazzale Europa e proseguirà fino al 3 febbraio a Spoleto presso lo Sportello del Cittadino.
Al desk di Cittadinanzattiva sarà possibile trovare tutte le informazioni su servizi pubblici locali, acquisti online di prodotti e servizi, sharing economy e diritti dei passeggeri. Sarà anche un'occasione per segnalare eventuali disservizi e problematiche riscontrate nell’ambito delle tematiche oggetto del progetto.
Cittadinanzattiva Licata ha firmato un protocollo d'intesa con il Comune di Licata finalizzato all'avvio di un'attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini nell'ottica di un ampio progetto di promozione all'interno del territorio comunale di tutte quelle attività che tutelano dal rischio per la salute e per l'ambiente legato alla presenza dell'amianto. Nei prossimi mesi sono in programma diversi attività che porteremo alla vostra attenzione.
La Commissione ha avviato una nuova iniziativa per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro in Unione Europea. Infatti, nonostante il numero di morti bianche sia significativamente calato dal 2008 ad oggi (circa il 25%), si stima che quasi 160.000 cittadini europei muoiano ogni anno per malattie collegate al proprio lavoro.
Sulla vicenda McDonald's, il prossimo 17 gennaio una delegazione di associazioni dei consumatori italiane, tra cui Cittadinanzattiva, incontra la vice capo di gabinetto del Commissario Europeo alla Concorrenza e responsabile per le politiche della concorrenza.
Anno nuovo e vecchia Sanità, nelle Marche è tempo di cambiare. Questo il titolo dell'articolo firmato da Monia Mancini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, a quasi due anni dall’insediamento della nuova Giunta regionale delle Marche ancora non vi è traccia dell’Assessore alla Sanità e così anche del nuovo Piano Sanitario Regionale.
Dal 9 gennaio è possibile registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione per ottenere le credenziali per iscrivere, a partire da lunedì 16 gennaio, i propri figli nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2017-18.
Quando, chi, come e dove fare le iscrizioni: sono alcune delle domande alle quali il MIUR risponde fornendo una guida utile, un videotutorial e una linea telefonica dedicata.
Cibo a mensa: come andare oltre la lementela e pretendere che il diritto a mangiar bene sia garantito nelle scuole dei nostri figli?
Perché “sollevando lo sguardo dal dibattito “schiscetta sì o schiscetta no”, sulla qualità della mensa si gioca una partita di inclusione sociale senza precedenti”, avverte Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva in una intervista per Iodonna, il femminile del Corriere della Sera.
Da tempo si discute sulla valutazione dei docenti e sul merito ma non si è arrivati ancora ad una svolta reale e concreta e soprattutto "credibile". Non esistono dei criteri univoci di valutazione per la classe docente e questo ha generato modalità diverse regione per regione per l'attribuzione del bonus di merito ai docenti.
Ques'anno sono stati oltre 250 mila i maestri ed i professori che hanno cambiato cattedra, il triplo rispetto al trend degli anni precedenti. Gli studenti che hanno subito un cambio di docenti sono due milioni e mezzo, praticamente uno su tre. La situazione si è aggravata notevolmente a denunciarlo è un dossier di Tuttoscuola che evidenzia tutte le criticità di una cattiva gestione.
"Immagini inaccettabili che richiamano alla mente non una struttura del nostro Servizio Sanitario Nazionale ma un ospedale da campo, con condizioni disumane per cittadini e operatori sanitari. Ad essere calpestati sono innanzitutto i diritti delle persone malate, come quello alla dignità personale, alla riservatezza e alla sicurezza". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, sulla vicenda dei pazienti sdraiati per terra su coperte nel Pronto Soccorso di Nola. “Il rischio è che a breve ci chiedano di portare il letto da casa”.
L’Antitrust, Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha sanzionato Vodafone per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito di due manovre di rimodulazione contrattuale sia per la rete dfissa che per la rete mobile. In particolare la multa comminata alla società telefonica è seguita a un comportamento poco corretto che l'operatore ha avuto nei confronti dei propri clienti in seguito al rinnovo delle offerte telefoniche che da 30 giorni sono passate a 28 giorni. La sanzione è pari a 1.000.000 euro
Non fidatevi dei siti che si propongono di inviare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo in cambio di un compenso. L’unica modalità per comunicare con l’Agenzia delle Entrate è attraverso il form on line presente sul sito dell’Agenzia e per posta con apposito modulo.
Questi siti contraffatti richiedono anche dati sensibili, compresi quelli della carta di credito, con lo scopo di addebitare sulla carta dei contribuenti somme non dovute. Quindi attenzione! In caso di episodi di questo tipo si invitano i cittadini a denunciare l’accaduto alle Forze di Polizia o a qualsiasi ufficio delle Entrate. Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento consumatori forniscono un servizio di assistenza attraverso il numero verde 800821614.
Ancora proproghe nel mondo della scuola. Una riguarda l'adeguamento delle scuole alle normative anti-incendio, che slitta alla fine del 2017. L'altra riguarda l’abilitazione dei neolaureati che potranno continuare a fare supplenze fino al 2020. Rinviata di un anno anche la scadenza per utilizzare i 100 milioni di euro messi a disposizione dall’Inail per la messa in sicurezza delle scuole: in molti casi i cantieri non sono ancora stati aperti, il rischio era quello di perdere le risorse.