Si veste di nuovo il portale dedicato alla Giustizia dei Tar regionali e del Consiglio di Stato, dove sono contenuti gli avvisi di maggiore importanza, gli aggiornamenti normativi e gli appuntamenti che interessano l’intera categoria di professionisti della giustizia amministrativa in Italia. Al suo interno, poi, non mancano le indicazioni operative e contabili per tutti i cittadini, come informazioni sul contributo unificato ed orari degli URP. Per approfondire
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 241 del 16 ottobre 2014, il 15 dicembre scorso è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice deontologico forense, che contiene l’insieme di norme che regola il comportamento professionale degli avvocati e degli operatori del diritto. In particolare, il Codice detta anche le corrette condotte da assumere nei riguardi dei clienti e le parti assistite, ponendo l’accento sul rischio di conflitto di interessi, doveri di informazione, adempimento del mandato e obblighi di pagamento. Approfondisci la notizia
È il momento che il Parlamento approvi il reato di tortura: questa la richiesta delle associazioni Cittadinanzattiva, Amnesty International, Antigone, Arci, Cild durante la conferenza stampa, presso la Camera dei Deputati, tenutasi il 10 dicembre scorso, nell'ambito dell'iniziativa "In silenzio contro la tortura”. Guarda il video della conferenza e leggi il comunicato stampa
Da un rapporto Ocse emerge che i quindicenni della penisola trascorrono in media quasi 9 ore la settimana a fare i compiti contro una media Ocse di 4, 9 ore; i giovani finlandesi e coreani studiano a casa meno di tre ore a settimana, e svettano comunque nelle classifiche sulle competenze scolastiche. La prova che una maggiore mole di compiti a casa non coincida per forza con una maggiore preparazione. Ascolta l'intervista di Radio24
Ore in più di lezione, più lingue straniere, educazione civica, musica e sport, sono solo alcune delle proposte e dei suggerimenti emersi durante questi due mesi di consultazione sulla Buona Scuola, avviata lo scorso 15 Settembre. Il Ministro dell'istruzione ha presentato i dati emersi dalla campagna al Miur, e ribadisce l'urgenza di intervento già a partire da Settembre 2015. Per saperne di più
A Roma nasce la prima guida dedicata alle superiori, una vera e propria mappa delle scuole presenti nella città. Un altro strumento a disposizione dopo "Eduscopio" della Fondazione Agnelli per aiutare studenti e genitori nella scelta del percorso di studi. Il manuale contiene schede di approfondimento per ciascun istituto analizzato, 230 in tutto, non vi è però nessuna valutazione o giudizio, si presenta solo come una panoramica sull'offerta formativa. Leggi di più
Intervista ad Alberto Andres Henao Ramirez, studente universitario e attivista civico impegnato nella “Causa por la Refundación del Chocó”. Ha letto quanto realizzato da Cittadinanzattiva in alcune zone del suo Paese (San Juan de Pasto, capitale del Distretto Nariño e Cartagena de Indias, capitale del Distretto Bolívar) e auspica una missione di Cittadinanzattiva in Quibdó, capitale del Distretto Chocó. Ha pubblicato “Manual básico del lider refundacional” dove si trovano ampi riferimenti all’esperienza di Cittadinanzattiva in tema di impegno civico. Per leggere l’intervista, clicca qui
Intervista a Wilson Gomiero, presidente della “Federazione brasiliana delle associazioni dei pazienti affetti da sclerosi multipla” e da anni in contatto con Cittadinanzattiva. Per leggere l’intervista, clicca qui
Intervista a Gladys Lavagnino, presidente di “Derechos Humanos Dimensiones”, associazione di Buenos Aires, che ha avuto modo di conoscere le attività di Cittadinanzattiva entrando in contatto con il Tribunale per i diritti del malato di Cartagena, in Colombia. Per leggere l’intervista, clicca qui
Tasse e tagli alla spesa sono temi cronicamente all’ordine del giorno. Il Commissario straordinario alla spending review, Carlo Cottarelli, si è dimesso ormai da mesi, non senza polemiche. E da mesi si attendono i documenti, 25 per l’esattezza, che il suo gruppo di lavoro ha elaborato durante questo controverso anno di attività. Documenti prima annunciati come salvifici, ora declassati a semplici slide - tuttavia gelosamente riposti in qualche cassetto di Palazzo Chigi. Non conoscibili. Inaccessibili. Leggi tutto
Con l’approvazione unanime del “Lima call for climate action”, si è conclusa domenica scorsa a Lima la ventesima Conferenza sul clima. L'appuntamento decisivo è ora quello di Parigi 2015. Approfondisci
Desiderate altre decorazioni floreali per la veranda? Il vostro cane ha bisogno di una cuccia nuova? Ecco tanti consigli utili per realizzare da soli i lavori in casa! Riscopri il valore del “Fai da te” su www.lavorincasa.it
L'assemblea Territoriale VII Municipio di Roma partecipa alla campagna "mi sta a cuore". La guida alla salute di cuore e cervello verrà gratuitamente distribuita ai cittadini il 20 dicembre presso il Mercato Latino di Piazza Epiro dalle 10.00 alle 12.00. Leggi la pagina dedicata al progetto e scarica la guida
Il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Taranto ha ammesso la costituzione di parte civile di Cittadinanzattiva nel procedimento penale per disastro ambientale – c.d. processo ILVA, contro Nicola Riva e altri.
L'Assemblea di Roma Aurelia pianterà tre nuovi alberi! Basta Cartelloni, Volontari del Decoro, Associazione del Pineto, Comitato Aurelio. Un altro albero lo pianteremo nei prossimi giorni al centro della rotonda in via Gregorio XI, l'ultima rotonda prima del tratto che porta sulla Via Aurelia. Per gli altri quattro stiamo valutando delle location adeguate visto che non ci è stato permesso di piantarle nel pineto perchè non compatibili con la flora di quel parco. La locandina
L'Assemblea annuale di Sciacca presenta il bilancio di un anno di attività. Durante l'incontro è stato assegnato il premio "eccesso di cittadinanza" 2014 al dottor Giovanni Saccone, primario dell'unità complessa dell'ospedale di Sciacca che, pur essendo andato in pensione e viste le difficoltà ecnomiche dell'Azienda, ha messo a disposizione le sue competenze gratuitamente. Consulta il verbale
In riferimento al processo per gli scandali in sanità in Puglia, nel quale Cittadinanzattiva è parte civile, a seguito della istanza degli avvocati pugliesi, il Tribunale ha ammesso Cittadinanzattiva al patrocinio a spese dello stato. In allegato il Decreto di ammissione
E' stato eletto il nuovo coordinatore dell'Assemblea territoriale di Terni. Per informazioni
Il 15 dicembre scorso è stata aperta una nuova sezione del TDM. Buon lavoro.
A Spoleto il 20 Dicembre presso la Palazzina Micheli - USL Umbria 2, in Piazza Dante Perilli, dalle ore 9.30 alle 13.30 si terrà il convegno Active ageing, Prevenzione primaria e Vaccinazioni”.
A Torino il 12 dicembre scorso si è svolta la prima conferenza “SANITA’ E COMUNITA’ LOCALI”. In allegato il documento finale
Il 16 e 17 dicembre la presentazione del XIV Rapporto PIT Servizi di Cittadinanzattiva. Quattro workshop su: Energia e Ambiente, Mobilità e Trasporti, Tlc e Servizi Postali, Servizi bancari e assicurativi. Il Rapporto PiT servizi costituisce un appuntamento fisso da ben 14 anni e rappresenta per Cittadinanzattiva un fondamentale momento di incontro e interlocuzione con i principali attori coinvolti in tutti i settori per i quali il servizio di tutela - PiT Servizi – fornisce gratuitamente ai cittadini informazioni, assistenza e consulenza. LEGGI TUTTO
Per il progetto "Rafforziamo la tutela", sono online altri due argomenti di tutela sanitaria, ispirati dalle segnalazioni che i cittadini effettuano al nostro servizio PiT Salute: Medico di base e prescrizioni, e Dimissioni e assistenza a domicilio. E' possibile consultare i nuovi temi, e quelli delle precedenti uscite del progetto, sul consueto spazio del nostro sito internet. Leggi tutto
Il farmaco Myleran, utilizzato per la cura di gravi patologie quali la policitemia vera, la mielofibrosi, la leucemia granulocitica cronica e la trombocitemia essenziale, è al centro delle polemiche dopo il suo passaggio deciso dall'AIFA dalla fascia A a quella C a carico del cittadino. Il prezzo è così aumentato di circa 350 Euro. il Tribunale per i diritti del malato ha sollecitato con l'invio di una lettera un intervento risolutivo da parte delle Istituzioni competenti per garantire che nei casi in cui il medico certifichi l'indispensabilità ed insostituibilità di Myleran, il farmaco sia a carico del SSN. Leggi il comunicato
L’Agenzia Italiana del Farmaco (A.I.FA.) ha dato finalmente disposizioni per la classificazione, e quindi per l’accesso al pubblico, al farmaco a base di Sofosbuvir, per la cura dell’Epatite C: la fascia di rimborso è la “A”. Il Ministero della Salute ha anche dato disposizioni per inserire, tramite emendamento, all’interno della Legge di Stabilità, la creazione di un fondo per una cifra complessiva di 1.5 miliardi di Euro (750 milioni l’anno, per due anni) da destinare proprio all’accesso alle terapie per Epatite C. Leggi il testo della determina AIFA, e consulta la notizia dalla stampa