Dall’esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale, l’idea di due amici per comprare a prezzi scontati auto ibride benzina/elettriche. Una soluzione buona per chi vende, per chi compra e anche per l’ambiente. Approfondisci. Ascolta la puntata
Nel 2014 emissioni in calo del 7% rispetto al 2013. Complessivamente meno 20% tra il 1990 e il 2014. Lo rende noto la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Approfondisci
Renato Desideri è stato eletto nuovo coordinatore dell'Assemblea Territoriale di Rieti in sostituzione di Andrea Natali. Buon lavoro dalla redazione
Cittadinanzattiva Catanzaro insieme a Il Pungolo per Catanzaro, il Baco Resistente ed altri privati cittadini, ha diffidato il Sindaco Sergio Abramo, in ordine alla "ricomposta" Giunta Comunale, a rispettare la Legge Del Rio e a garantire la corretta presenza femminile. Più precisamente, è stato dedotto che, ad oggi, a fronte di una Giunta Comunale formata da dieci componenti, le donne sono solo tre e ciò in violazione dell'art. 1 comma 137 L. 56/2014 che dispone che le donne (e gli uomini) debbano essere presenti in una percentuale non inferiore al 40%. Scarica l'atto di diffida
La situazione odierna della sanità in Calabria e' la rappresentazione del fallimento di venti anni di politica, di gestione delle aziende sanitarie e di clientelismo assurto a sistema di governo. Ecco la lettera del commissario regionale Elio Rosati
Sono appena arrivate in libreria le terze edizioni di Eco in Città, le guide di Roma e Milano, ricche di luoghi, idee e consigli per chi vuole seguire uno stile di vita sostenibili. Per saperne di più
Si terrà il 19 febbraio prossimo, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso la Sala Capranichetta in Piazza Montecitorio 125 a Roma, l’incontro organizzato da Cittadinanzattiva e Federazione IPASVI, dal titolo “Patto: l’importante è che c’è la salute”. L'appuntamento si propone di avviare un confronto tra i principali attori del SSN sullo stato di effettiva attuazione del Patto per Salute, con una particolare attenzione al riordino dell'assistenza territoriale e alle politiche del personale. Prenota la tua presenza al link apposito, consulta il Programma
Si tratta di un'indagine sulla ricerca di informazioni di salute in Internet, promossa dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Società Italiana Medici Manager (SIMM), che si presenta in forma di questionario totalmente anonimo.Anche Cittadinanzattiva collabora al progetto, nell’obiettivo di chiarire quanto il web possa essere utile per il rapporto medico-paziente, per comprendere l’approccio da parte dei medici e dei farmacisti e la qualità delle informazioni presenti in rete. Approfondisci sulla pagina apposita
Lo screening neonatale, obbligatorio al momento in Italia solo per tre malattie (fibrosi cistica, fenilchetonuria e ipotiroidismo congenito), potrebbe entro la fine dell’anno essere allargato ad almeno 40 patologiche metaboliche. Tutto dipenderà dall’approvazione o meno del disegno di legge 998/13 (primo firmatario la senatrice Paola Taverna) e l’aggancio con i LEA sarà determinante, anche se la copertura finanziaria è già stata garantita (stanziati finora 10 milioni). Guarda il servizio del TG2
Hai ricevuto una proposta di teleselling da un operatore di telefonia che non è stata registrata? Ti hanno attivato un contratto e le condizioni contrattuali sono diverse da quelle indicate durante la registrazione telefonica? Il gestore di telefonia (fissa o mobile) non ti ha inviato una nota di sintesi delle condizioni contrattuali proposte durante la registrazione telefonica e ora in fattura ti richiede somme indebite? Invia una segnalazione a Cittadinanzattiva, scrivendo a
Per chi ha subìto una interruzione del servizio elettrico a causa del maltempo da parte del gestore Enel, si ha diritto a indennizzi automatici secondo quanto previsto dalla Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Delibera n. 198/11, al Titolo 7), purchè la durata delle interruzioni sia superiore ai limiti previsti nella Delibera stessa. L'indennizzo è automatico e non c'è bisogno di fare una richiesta da parte del consumatore a Enel. Scarica la nota con gli indennizzi automatici. Se non ricevi l'indennizzo automatico nella prima fattura utile, segnalalo a Cittadinanzattiva scrivendo a
Processi civili più lineari e veloci, sentenze più schematiche e comprensibili. Questo sembra essere il cuore del testo del disegno di legge delega, approvato lo scorso 10 febbraio dal Governo ed ora al vaglio del Consiglio dei Ministri, che riforma la giustizia civile allo scopo di renderla più efficiente. Leggi di più
Il Ministero della Giustizia ha diramato uno schema di regolamento - al momento sottoposto al giudizio del Consiglio nazionale forense - sull’accertamento delle condizioni per l’esercizio della professione di avvocato. Vengono così fissati dei paletti piuttosto rigidi entro i quali potranno essere inclusi tutti i professionisti che si trovino in regola con i requisiti stabiliti. Approfondisci
Un giudice donna della Corte di appello di Torino era stata accusata di "reiterato, grave e ingiustificato ritardo" nel deposito delle sentenze, tanto da essere punita dal Consiglio superiore della magistratura con un provvedimento disciplinare. Ma è arrivata la sua rivincita in Cassazione, che ha accolto il suo ricorso e ha decretato che le responsabilità di quei ritardi andavano imputate alla carenza di personale ed alla disorganizzazione dell’ufficio. Continua a leggere
Salgono a dodici le Regioni che hanno firmato un protocollo d'intesa con il Ministero della Giustizia per potenziare l'accesso alle misure alternative al carcere e per trasformare le pene detentive dei soggetti più fragili in programmi di inclusione sociale e reinserimento lavorativo. Leggi di più
Mamme e papà di bambini con disabilità hanno avuto una meravigliosa idea per carnevale: trasformare le carrozzine dei propri figli in qualcosa di magico, da una carrozza ad una bat -mobile o un'astronave. L'iniziativa ha coinvolto le famiglie di tutto il mondo e commosso il web. Leggi di più
L' intrattenimeto anche dei più piccoli è passato dalla tv ai tablet, ormai è un trend molto diffuso usare questo nuovo strumento per distrarre o far calmare i piccoli. Un ricerca fatta da alcuni studiosi statunitensi della Boston University dimostra che l'uso del tablet per bimbi in un'età compresa dai 9 mesi ai 2 anni nuocerebbe allo sviluppo emotivo. I piccoli infatti smetterebbero di piangere solo perchè distratti dalle immagini e quindi non sviluppano il proprio auto-controllo e non sarebbero in grado di gestire le emozioni. Per saperne di più
Pare che la rivoluzione informatica nelle scuole italiane tardi a carburare: nel nostro paese sono solo 38 le scuole digitali su 8.519. Si tratta di una sconfitta epocale, se andiamo di questo passo occorreranno 437 anni per trasformare tutte le strutture scolastiche in scuole 2.0. Per saperne di più
Edifici insicuri, fondi insufficienti, scuole che «senza il contributo dei genitori non aprirebbero nemmeno». Domenica 8 febbraio è andata in onda su Presa Diretta (Raitre) la puntata su "La nostra scuola", con una intervista ad Adriana Bizzarri (dal min. 01:08:35 al 01:10:02) Guarda il video. E su Twitter si scatena la protesta dei politici: «Ricostruzione a senso unico». Approfondisci
Generation Awake è un progetto europeo di educazione ai consumi quotidiani rivolta ai cittadini tra 25 e 40 anni. La campagna si avvale di guide, video e tutorial disponibili gratuitamente su internet, per stimolare consumi e risparmi consapevoli e raggiungere obiettivi ambiziosi di tagli alle spese.L'approfondimento su VIP - Very Important Planet, la trasmissione di Earth Day Italia in onda su Radio Lattemiele. Ascolta
Gli anni passano, la “Mal’aria” è la stessa. Dal dossier di Legambiente emerge che gli sforamenti di PM10 nelle nostre città continuano ad essere un vero dramma. E il 2015 è partito malissimo Approfondisci
Oggi una mini-lezione su Excel, utile strumento per tenere i conti di casa o scrivere la lista della spesa; Con semplici passi è possibile creare tabelle, grafici ed effettuare calcoli utili per qualsiasi mansione. Le parole che rappresentano di più questo strumento sono organizzazione, precisione e controllo. Approfondisci
Il prossimo 17 febbraio alle 17, presso la Camera di Commercio di Livorno, in Piazza del Municipio 48, Giovanni Moro presenta il suo libro "Cittadinanza attiva e qualità della democrazia". Per saperne di più
Nella struttura ospedaliera di Soverato (CZ) apre la sezione del Tribunale per i diritti del malato. Un buon lavoro dalla redazione.
I rappresentanti di Cittadinanzattiva – TDM di Terni incontrano Il Direttore Generale dell’azienda ospedaliera ANDREA CASCIARI e il direttore sanitario BARTOLUCCI. A seguire una sintesi degli argomenti trattati. Leggi di più