Cittadinanzattiva Spoleto organizza a partire da giovedì 19 marzo delle passeggiate serali per la salute e il benessere con il sostegno del Comune, della ASL 2 Umbria e di un nutrito gruppo di associazioni sportive, di malati e di assistenza. Per informazioni
Nell'ambito delle celebrazioni della XX Giornata della memoria e dell'impegno contro le mafie organizzate da Libera a Bologna dal 13 al 22 marzo prossimo, nel gazebo del Terzo Settore in piazza XX Settembre, Cittadinanzattiva Emilia Romagna organizza una serie di attività di sensibilizzazione dei cittadini/utenti per risvegliare il senso di legalità e di appartenenza alla comunità.
Due le iniziative organizzate da Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in tandem con Informatici Senza Frontiere, per l’alfabetizzazione informatica delle categorie escluse o a rischio esclusione.
La prima, MY WEB IS EASY, è a Bologna nella sede di via Irma Bandiera e coinvolge 12 minori non accompagnati richiedenti asilo inseriti in SPRAR minori del Comune di Bologna.
Si è svolto lo scorso 6 marzo a Potenza, presso la Regione Basilicata nella Sala Inguscio, il convegno dal titolo "Active ageing, prevenzione primaria e vaccinazioni." L'Italia è tra i Paesi più longevi d'Europa, con una aspettativa di vita in aumento; aumenta l'indice di vecchiaia e l'incidenza delle patologie croniche.
Nell’anno dell’EXPO, Earth Day Italia e Cittadinanzattiva hanno istituito un premio rivolto alle scuole di Roma, con lo scopo di richiamare l’attenzione e stimolare la creatività degli studenti sui temi dell’alimentazione sostenibile.
Lo sappiamo bene, il nostro è un Paese sismico: circa il 60% dei nostri comuni si trova in aree più o meno a rischio. Ogni volta che si verifica un terremoto, specie se porta con se dolorosi lutti, la domanda ricorrente è sempre la stessa: perché nessuno è riuscito a prevederlo?
La Camera di Deputati ha approvato, non senza polemiche, il disegno di legge del Governo di Riforma Costituzionale che ora torna in Senato.
Le principali modifiche apportate alla Costituzione riguardano il superamento del bicameralismo perfetto, per cui il Parlamento continuerà a essere formato da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, ma i due organi avranno composizione e funzioni diverse.
Sul sito del Parlamento sono state pubblicate le dichiarazioni patrimoniali dei parlamentari e dei membri del Governo sui redditi riferiti al 2013, come da prassi iniziata nel 2012 con il Governo Monti.
Ne viene fuori che i ministri con il reddito imponibile più basso sono le Ministre Maria Elena Boschi e Marianna Madia che hanno dichiarato, rispettivamente, 94.000 euro circa e per questo si collocano nelle posizioni più basse.
Instagram è un’applicazione mobile gratuita e un social network fotografico, proprietà di Facebook. Permette di scattare fotografie e di condividerle immediatamente anche su altri social media. L'applicazione, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, è stata lanciata il 6 ottobre 2010 e ha conosciuto un’enorme popolarità. Ad oggi sono oltre 130 milioni gli utenti Instagram a livello mondiale.
E’ partita lunedì 9 marzo scorso la protesta proclamata dall'Unione nazionale giudici di pace (Unagipa), che si concluderà venerdì 13 marzo e che vede l' adesione di tutte le principali organizzazioni di categoria, per protestare contro il disegno di riforma della magistratura onoraria e della Giustizia di Pace presentato dal Ministro della Giustizia Orlando ed attualmente all' esame del Senato.
Approvate, dal Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015, la Strategia italiana per la banda ultralarga e la Strategia per la crescita digitale 2014-2020: obiettivo colmare il ritardo digitale del Paese rispettivamente sul fronte infrastrutturale e nei servizi, in coerenza con l'Agenda Digitale Europea. Entrambe le strategie sono state definite dall’Agenzia per l’Italia digitale e dal Ministero dello Sviluppo Economico sotto il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Due “ricette” in uno! Ebbene si…in questo interessante articolo troverete più di un suggerimento per la detersione e la profumazione degli ambienti domestici. Non sprecate denaro per acquistare innumerevoli prodotti, costosi e per di più inquinanti. Potete realizzare da soli le tabs per lavastoviglie: bastano degli oli essenziali, del bicarbonato e dell’acido citrico, mescolati ad un pizzico di impegno e di attenzione!
Il Consiglio Regionale lombardo ha approvato la proposta di legge relativa alla disciplina dei servizi di elisoccorso nelle zone impervie sia alpine che speleologiche. In sintesi, il senso del provvedimento è quello di far pagare ai cittadini gli interventi di soccorso che non sono necessari, o che addirittura diventano impropri quando non sono necessari accertamenti clinici o cure.
Con una grande maggioranza - 165 voti favorevoli, 49 contrari e 18 astenuti - il Disegno di legge sugli Eco-reati è stato approvato dal Senato con modifiche importanti ed ora torna all'esame della Camera in terza lettura. Quali le novità previste? Il Ddl introduce nel codice penale nuovi illeciti come l’inquinamento ambientale, il disastro ambientale, il traffico e l’abbandono di materiali radioattivi.
In una nota, l'Aifa annuncia il raggiunto accordo con la ditta AbbVie, in riferimento all’introduzione dei farmaci Viekirax e Exviera nel fondo per i farmaci innovativi. Si tratta di una terapia priva di interferone, che fino a questo momento è stata erogata in modalità compassionevole a specifici soggetti; questa tipologia di utilizzo dei due farmaci sarà invece chiusa, e l’accesso ai farmaci sarà rapido e gratuito nel giro di pochi mesi. La cura, quindi, sarà a carico dello Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti affetti da Epatiti da genotipo I e IV.
Cittadinanzattiva, l'associazione Tenda per la Pace e i Diritti e la campagna LasciteCIEntrare hanno presentato una istanza di accesso agli atti alla Prefettura di Gorizia inerente la convenzione vigente dal 10 gennaio scorso tra questa e il consorzio Connecting People per la gestione degli spazi dell'ex CIE (Centro di Identificazione e Espulsione).
Avete trascorso una giornata faticosa? Tra il lavoro e la famiglia non riuscite più a trovare un attimo per voi? È il momento di fermarsi e di dedicarsi un po’ a se stessi. Quale rimedio migliore di una tisana rilassante, con ingredienti naturali che potete trovare facilmente in erboristeria? Procuratevi del biancospino, benefico per l’attività cardiaca e dotato di una forte azione sedativa, e del finocchio che purifica e favorisce la digestione.
Prosegue la Campagna di Cittadinanzattiva #noinonsiamocontenti per l'abolizione dei vitalizi dei consiglieri regionali. Il 6 marzo scorso è stata inviata una formale diffida al Ragioniere Generale dello Stato affinché sanzioni le regioni inadempienti, che non hanno proceduto all'effettiva abolizione dei vitalizi dei consiglieri regionali, bloccando l’80 per cento dei trasferimenti erariali, diversi da quelli destinati al finanziamento del Servizio sanitario nazionale, delle politiche sociali e per le non autosufficienze e al trasporto pubblico locale.
È la stima di un nuovo studio sul gettito della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie. La Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF) raccoglierebbe in Italia tra i 3 e i 6 miliardi di euro su base annua. È quanto emerge dal recente studio pubblicato da uno dei più autorevoli istituti di ricerca economica tedeschi, The German Institute for Economic Research (DIW Berlin).
In tutta Europa le allergie alimentari rappresentano la prima causa di anafilassi nei bambini fino a 14 anni. Tra i cibi a rischio di allergia nei bimbi, i più comuni sono le uova, il latte di mucca e le noccioline. Gli adulti invece sono maggiormente allergici a frutta secca e alcuni tipi di verdure.
Il problema dello spreco alimentare si riscontra soprattutto nella prima parte della filiera alimentare, nelle fasi di raccolta, stoccaggio e selezione delle materie prime e nella ristorazione scolastica, dove lo spreco raggiunge spesso il 50% (Fonte Il Fatto alimentare).
Da una indagine di Cittadinanzattiva risulta che in 13 regioni si utilizzano esclusivamente contenitori e stoviglie riutilizzabili.
Il 9 marzo 2015 la Commissione europea ha reso pubblici i dati dell'indagine svolta per valutare i sistemi giudiziari degli Stati membri dell'Unione Europea, in termini di efficienza, qualità ed indipendenza. Il quadro di valutazione è uno strumento di informazione per aiutare gli Stati membri a migliorare l'efficienza della giustizia, fornendo dati obiettivi, attendibili e comparabili sui loro sistemi di giustizia civile, commerciale e amministrativa.
Nell'ambito del Mese del Consumatore, cade la XVII Giornata Europea del Consumatore che quest'anno Cittadinanzattiva ha deciso di celebrare con l'iniziativa "Consumatori che giocano" in piazza Testaccio, domenica 15 marzo. Un gioco dell’oca gigante sarà allestito in piazza a rappresentare simbolicamente il percorso ad ostacoli che il cittadino deve superare ogni giorno nell’interfacciarsi con i servizi pubblici locali: treni locali spesso in ritardo o soppressi senza preavviso, cassonetti sporchi e non svuotati regolarmente, interruzione della fornitura dell’acqua senza preavviso, ecc.
Cittadinanzattiva di Sciacca ha svolto lo scorso 7 marzo la sua prima giornata di sensibilizzazione sull’acqua, partecipando alla manifestazione del comitato “INTERCOP” di cui fa parte assieme a sindacati, associazioni, movimenti di tutela dei cittadini e sindaci appartenenti a moltissimi comuni dell’agrigentino, oltre a tanti cittadini comuni e studenti che hanno voluto protestare davanti la prefettura di Agrigento per i numerosi disservizi e per le bollette pazze dell’azienda che gestisce l’acqua pubblica in provincia di Agrigento, la “Girgenti acque spa”.
Dal 1 marzo 2015 i passeggeri di tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia, in caso di ritardo del treno compreso fra 30 minuti e 59 minuti, avranno diritto a un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto. Il passeggero che ha subito il disservizio potrà richiedere il bonus, trascorsi 3 giorni dalla data del viaggio e fino a 12 mesi successivi.