L’Italia rischia una multa da mezzo miliardo per una procedura di infrazione dell’Unione Europea sull’acqua e la depurazione, se non si adegua e non rende più efficiente il proprio sistema idrico che raggiunge livelli di dispersione elevati e una tariffa media annua pari a 150 euro che è la più bassa in Europa. Sono tanti gli investimenti da attuare e altrettanti gli stakeholder da coinvolgere per riuscire a risollevare il Paese dalla situazione attuale.
Scolapasta, pentole e recipienti pieni di calcare, sporcizia e ruggine: è questo quello che emerge dalle foto che una dipendente ha avuto il coraggio di scattare all'interno dei locali dell'Azienda Ristorò di Benevento che prepara i pasti ai bambini di 14 scuole, circa 1600 studenti.
La Mia Scuola è, la nuova campagna di sensiblizzazione lanciata dal settore Scuola di Cittadinanzattiva, è stata "notata" dalla Struttura di Missione presso il Consiglio dei Ministri contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Cittadinanzattiva Toscana ha deciso di partecipare al digiuno perchè sia inderogabile la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari prevista per il giorno 31 marzo 2015.
Per aderire basta andare sul sito e registrarsi www.stopopg.it
"Non ricevo le fatture del servizio idrico, cosa posso fare? E’ opportuno segnalare subito l’anomalia di fatturazione al gestore che eroga il servizio, in modo da regolarizzare quanto prima la situazione debitoria/creditoria e garantire il ripristino della corretta fatturazione". Se hai altri quesiti sulle bollette dell'acqua, o comunque vuoi saperne di più, puoi scaricare le guide di Cittadinanzattiva e verificare gli appuntamenti sul territorio dedicati ai cittadini attivi!Marzo è il mese del consumatore, ed è proprio dal 6 al 31 marzo, che saranno realizzate oltre 250 iniziative da nord a sud. Trova la sede aderente a te più vicina e partecipa! Se vuoi avere informazioni sulle tariffe dell'acqua, scarica il dossier realizzato da Cittadinanzattiva e leggi l'infografica clicca qui
Un’iniziativa unica nel suo genere: un ristorante in cui gli scarti alimentari vengono considerati ingredienti preziosi per dare vita a piatti gourmet.
A promuoverla è una organizzazione no-profit, nata nel cuore di Copenhagen e composta da un centinaio di volontari, due chef e un project manager che, da un anno e mezzo, mettono tempo, entusiasmo ed energia a disposizione di una nobile causa: la lotta allo spreco alimentare.
Il cibo donato al ristorante proviene solitamente da aziende agricole locali, panifici e catene della grande distribuzione che, spesso, considerano “scarti” degli alimenti solo perché non conformi ai diffusi canoni estetici o perché con una data di scadenza troppo ravvicinata che non consente loro di tenerli sugli scaffali abbastanza al lungo.
Quando utilizziamo il nostro smartphone di ultima generazione o il nostro computer, non ci fermiamo mai a pensare da dove arrivano tutte le parti che lo compongono.
Per la loro produzione sono necessari da 20 a 30 tra metalli e minerali differenti, tra cui rame, oro, argento e coltan. Ma da dove provengono questi minerali?
In occasione del tour "La mia scuola è", Cittadinanzattiva lancia, in collaborazione con il sito Schoolraising.it, una campagna di raccolta fondi online dedicata a progetti per sostenere concretamente la sicurezza, la qualità e l'accessibilità degli edifici scolastici, promuovendo una nuova forma di partecipazione attiva attraverso una “adozione collettiva”.
Ancora adesioni per la campagna di sensibilizzazione sulla chiusura degli Ospedali psichiatrici Giudiziari: anche Cittadinanzattiva fra i firmatari, nelle persone del referente nazionale per la salute mentale, Amadei, del vice segretario nazionale Mandorino, e dei vari referenti e volontari delle sedi toscane. La campagna si pone lo scopo di sottolineare la richiesta di associazioni, pazienti e famigliari, rispetto alla annunciata chiusura degli OPG entro il 31 marzo 2015.
Proseguono le attività di promozione della partecipazione civica nel quartiere Esquilino a Roma. In questo territorio il Municipio ha accolto e redatto insieme alle organizzazioni civiche presenti, prima tra tutte Cittadinanzattiva I Municipio, la Carta della Partecipazione che è diventata Regolamento Municipale. Domenica scorsa, proprio grazie a Cittadinanzattiva e a "PiazzaVittoriopartecipata", è stata organizzata la Festa di Primavera alla quale hanno partecipato illustri ospiti residenti del quartiere: il ministro Dario Franceschini, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, i colleghi Mario Martone e Matteo Garrone e l'attrice Iaia Forte; il tutto allietato dalle note dell'Orchestra di Piazza Vittorio.
Il 23 marzo scorso la Commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera al Disegno di legge sull’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento penale italiano. Il testo del Ddl passa ora all’esame dell’Aula della Camera e, successivamente, il provvedimento dovrà tornare al Senato per la ratifica delle modifiche introdotte e la definitiva approvazione.
L’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, in occasione dei 30 anni di attività, propone ai cittadini la compilazione di un questionario e la partecipazione all’indagine tramite intervista telefonica. Lo scopo dell’attività è censire al meglio le esigenze dei malati e delle famiglie che li assistono, in un momento sociale ed economico di scarsezza di risorse e di carenza di tutela da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
È stata presentata il 20 marzo nell'ambito del Made Expo a Milano, i'installazione "La mia scuola è" promossa da Cittadinanzattiva e Federlegno per mostrare i due volti della scuola italiana: quella accessibile, sicura, confortevole e tecnologica, e quella, con cui gli studenti italiani sono abituati troppo spesso a convivere, con carenze più o meno importanti: lesioni strutturali, muffe ed infiltrazioni d'acqua, cortili e palestre dissestati, barriere architettoniche.
Niente da fare: in Italia non sarà possibile divorziare in tempi rapidi evitando l'iter di separazione, neanche in caso di accordo tra i coniugi. Il Senato, con 228 sì, 11 no e 11 astenuti, ha infatti approvato il Disegno di legge sul divorzio breve stralciando però la norma che prevedeva il “divorzio diretto”, quello cioè senza separazione.
Si tratta di una semplice applicazione per i telefoni smartphone, che sta raggiungendo il risultato della creazione di una rete di utenti che si mette a disposizione dei soggetti non vedenti: si chiama “Be My Eyes” e funziona grazie a un sistema di richiesta di aiuto, a cui gli iscritti rispondono attraverso una chiamata vocale.
È giunta la stagione primaverile, avete voglia di rinnovare la vostra casa e renderla colorata e vivace? Armatevi di buona volontà e date sfogo alla vostra creatività! Potreste iniziare dalle pareti: ritagliate una greca e applicate uno stencil sulle pareti o disegnate i contorni con un pennarello.
Numerose sono le stazioni dismesse, abbandonate, impresenziate: in Italia se ne contano all’incirca mille e settecento. Con qualche anno di ritardo, le Ferrovie dello Stato stanno facendo partire dei progetti per cercare di recupararne alcune e destinarle a progetti di utilità sociale.
La primavera è arrivata, con i suoi profumi e i suoi colori tenui e delicati. Questa stagione tanto amata, in bilico tra l’aria fresca di fine inverno e i primi caldi estivi, è sinonimo di rinnovamento e rinascita della natura. Secondo alcune tradizioni pagane la festa di primavera prevede cerimonie e riti che celebrano il ritorno del sole dopo la fredda stagione invernale.
Pinterest è un social network fondato nel 2010 da Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra. Dedicato alla condivisione di fotografie, video ed immagini, permette di “appuntare” sulla propria “bacheca virtuale” appunti fotografici, video o immagini, per poi ritrovarle facilmente, grazie anche alla suddivisione in categorie. L’idea è molto semplice e ricorda quelle vecchie lavagne di sughero dove appuntavamo, con le puntine, cartoline, ritagli di giornale, foto, ricette e ricordi di tutto ciò che volevamo avere sotto mano.
Il nostro Presidente Nazionale Onorario, Mario Crocco, è stato insignito della più alta onorificenza della Repubblica:
"Grande ufficiale Ordine At Merito Repubblica Italiana".
Mario aveva già ottenuto due importanti riconoscimenti: "Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana.
Congratulazioni vivissime.
Ad un anno dalla sua nomina, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, in una intervista rilasciata a VITA.IT spiega quali saranno le priorità che riguarderanno la seconda fase del suo mandato.
Con una idea di economia solidale e sociale fondata sulla partecipazione attiva dei cittadini e sul protagonismo sociale, Poletti dichiara che «l’impresa sociale serve a creare nuova occupazione» e le sue prossime manovre riguarderanno, infatti, principalmente il mondo del welfare.
Partendo dalla legge delega di Riforma del Terzo Settore, attualmente in discussione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, resasi necessaria per garantire lo sviluppo delle attività che promuovono e realizzano finalità solidaristiche e di interesse generale.
Nella sua agenda per i prossimi mesi troviamo in primis il casellario dell’assistenza.
Ricevo fatture con consumi stimati, con una richiesta di spesa superiore rispetto a quella dovuta, come devo comportarmi?
"Dovrà inoltrare alla società idrica, un reclamo formale, a mezzo raccomandata a/r, mail o fax, contestando l’entità dei consumi e chiedendone il ricalcolo, secondo i consumi reali ed effettivi".
La campagna "La mia scuola è" di Cittadinanzattiva dal 18 al 21 Marzo è al Made Expo di Milano per poi proseguire il suo viaggio in 8 piazze italiane, tra Aprile e Settembre. L'iniziativa nasce da una collaborazione tra Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo, e ha come obiettivo principale tenere alta l'attenzione sulla sicurezza a scuola sia da parte delle istituzioni del nostro paese che da parte dei cittadini. La scuola è un bene di tutti!
In vista di Expo i temi legati al rispetto della natura, al mondo dell'agricoltura sono tornati alla ribalta anche nel mondo dell'istruzione e dell'apprendimento. Sempre più scuole decidono di creare un orto in classe ed usare una didattica antica come strumento educativo.
A Milano un esempio è la scuola Pizzigoni, che somiglia più a una cascina che ad un istituto scolastico; 22 mila mq di parco con animali piante, serre e orti.
In questa scuola si crede fortemente che coltivare la terra abbia un forte impatto sull'apprendimento dei più piccoli.
Diverse le iniziative sempre a Milano lanciate dal Comune come i progetti "Mi coltivo" e "Orto a Scuola".
Il Comune di Orvieto ha messo in vendita Palazzo Nicosia, struttura ospedaliera destinata alle persone anziane .
Cittadinanzattiva si è battuta in questi mesi per evitare la vendita del bene da parte del Comune.
L'appello di Cittadinanzattiva- Orvieto: "Possibile che in vent’anni di Palazzo Nicosia (ex ospedale) che era stato destinato agli anziani, non si è fatto niente?"
Sarebbe stato utile che nell’ospedale trovassero posto tutti i servizi sociosanitari sparpagliati per la città.
L’atto di rinuncia fatto dal Comune nei giorni scorsi è un atto gravissimo: ha significato per noi cittadini l’abbandono degli anziani al loro destino.