Il Bando di concorso 2014 per la segnalazione delle buone pratiche in Sanità, tramite il Premio “Andrea Alesini”, si sta chiudendo in queste giornate: Cittadinanzattiva sta lavorando alla sistematizzazione dei materiali da sottoporre alla valutazione della Giuria di esperti. Nelle prossime settimane saranno contattati i candidati che risulteranno i vincitori di questa edizione.
Venerdì 8 maggio 2015, presso la Sala Convegni del P. O. Oncologico “Businco” della ASL n° 8 di Cagliari, in via Jenner n. 1, dalle ore 9,00 alle ore 14,00, la locale sezione del Tribunale per i Diritti del Malato celebra la “IX Giornata Europea dei Diritti del Malato”. L’evento pubblico ha per tema “Ospedale aperto: un modo per migliorare l’accoglienza”.
Taglio del nastro ufficiale per la prima tappa in piazza della installazione "La mia scuola è": l'inaugurazione si è tenuta venerdì 24 aprile, in Piazza Castello a Torino, alla presenza fra gli altri dei genitori di Vito Scafidi - il ragazzo morto nel 2009 sotto il crollo del Liceo Darwin a Rivoli - dell'onorevole Umberto D'Ottavio, di Paolo Marsan, del Dipartimento nazionale della Protezione civile.
A Roma sono state appena create tre nuove Assemblee Territoriali di Cittadinanzattiva. Si tratta delle Assemblee di Roma 4° municipio, 5° municipio e 6° municipio. In questo modo viene interamente coperto il lato est della città di Roma, popolato da circa 400 mila persone e denso di criticità che adesso speriamo di poter contribuire ad affrontare con i nostri valori e le nostre competenze. Altra cosa molto positiva è che abbiamo tre giovani donne come coordinatrici: Michela Berti (6°), Jessica Pinola (5°) e Barbara Greco Lucchina (4°). Alle tre giovani coordinatrici gli auguri di un buon lavoro da parte di tutta la redazione.
Dopo oltre quaranta anni l’Italia mette in atto una svolta sul divorzio: lo scorso 22 aprile la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge sul c.d. divorzio breve, testo che semplifica e velocizza le procedure per divorziare. Dirsi addio definitivamente sarà dunque più semplice: non sarà infatti necessario attendere i tre anni dalla separazione giudiziale - ne basterà solo uno - e solo sei mesi nel caso in cui la separazione sia stata consensuale, cioè in presenza di accordo tra i coniugi.
Si terrà il prossimo 7 maggio a Roma, dalle ore 10 alle ore 11, presso la Sala stampa Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Colesterolo, una questione di famiglia”, il progetto di indagine sull’ipercolesterolemia familiare, promosso da Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, con il sostegno non condizionato di Sanofi Italia.
Sogin lancia l’iniziativa “Open gate”, con la quale il 16 e 17 maggio i cittadini potranno visitare le quattro centrali nucleari di Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli) in fase di smantellamento. Per la prima volta nel nostro Paese sarà offerta la possibilità di verificare lo stato dei lavori di decommissioning nucleare e di riscontrare direttamente come il processo di dismissione, avviato dopo il referendum del 1987, sia regolato da procedure rigorose che garantiscano la sicurezza dei cittadini e dell'ambiente, anche nella fase cruciale di smantellamento delle cosiddette "isole nucleari", che le nostre vecchie centrali sono ormai prossime a raggiungere.
Succede all'Istituto industriale Caso di Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, dove si praticano fori sul soffitto per far uscire l'acqua che si infiltra e mina la stabilità dell'edificio.
La "buona scuola" esiste già e va messa in rete e diffusa: a testimoniarlo le oltre 100 scuole che, facendo riferimento soltanto alla nona edizione, hanno partecipato al Premio "Vito Scafidi" per le Buone pratiche nella scuola, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato il 24 aprile a Torino.
Due le scuole premiate, entrambe piemontesi, altre cinque le menzionate con progetti sulla sicurezza a scuola e sul territorio e sulla educazione alla cittadinanza attiva.
La plastica è un materiale molto adoperato nell’industria moderna. Il suo utilizzo risale addirittura al 1800, quando Alexander Parkes isolò dalla cellulosa il primo materiale plastico, la cosiddetta Xilonyte. Ne è passata di acqua sotto i ponti da questi primi esperimenti ed è innegabile l’importanza di questo materiale per la nostra vita quotidiana, ma attenzione… la plastica nasconde molte insidie ed è particolarmente dannosa per l’ambiente: non è biodegradabile ed emana sostanze chimiche tossiche per l’uomo se viene bruciata.
Ogni cosa ha una seconda vita... basta solo trovare un nuovo scopo! Non è una massima filosofica sulla reincarnazione, ma un’utile prassi per la vita quotidiana. Avreste mai pensato di riciclare gli avanzi di frutta e verdura per detergere casa e oggetti o deodorare gli ambienti? Ebbene si... è possibile! La buccia di banana, ad esempio, è ottima per lucidare le calzature.
Dal 28 al 30 aprile 2015 si svolgerà a Roma, presso il salone Tre Fontane, un evento istituzionale nato con lo scopo di avviare una riflessione sui tanti temi che riguardano il settore giustizia al fine di promuovere la cultura della legalità.
La manovra di Telecom avrà un impatto diretto su tutti gli utenti che attualmente hanno attivo un contratto di telefonia fissa con la compagnia telefonica, dunque parliamo di milioni di consumatori che saranno coinvolti in questo passaggio. Infatti, dal prossimo 1 maggio 2015, Telecom sparirà dal mercato come fornitore di telefonia fissa e Tim diventerà l'unico riferimento per gli utenti, non solo di telefonia mobile e internet ma anche per la telefonia fissa. Come dichiarato da Telecom, verranno disattivati quasi tutti i piani tariffari esistenti.
Questo il cuore della riforma - legge n. 47/2015 - appena approvata al Senato, in vigore dal prossimo 8 maggio e tesa a favorire i domiciliari. Il ricorso alla custodia cautelare dovrà dunque rappresentare solo l’extrema ratio, ovverosia l’unica scelta e soluzione possibile a cui ricorrere quando tutte le altre misure non lo sono più. Mai per fatti lievi e solo se le esigenze di tutela della collettività e di scongiurare il pericolo di fuga o di reiterazione del reato non possano essere soddisfatte diversamente.
Centouno scuole impegnate sui temi della sicurezza e della cittadinanza attiva, due istituti premiati e cinque menzioni speciali. Sono questi i risultati della nona edizione del Premio "Vito Scafidi" per le Buone pratiche a scuola promosso da Cittadinanzattiva e la cui cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta a Torino presso l'IIS Avogadro. E sempre nel capoluogo piemontese è visitabile fino al 26 aprile in Piazza Castello l'installazione in legno "La mia scuola è".
L’Amministrazione Comunale di Carinola, la Cardiologia Utic del P.O. di Piedimonte Matese, il personale Sanitario ed Educativo della Casa Circondariale di Carinola, Il C.d.F. IRC “Accademia Campania delle Emergenze” di Caserta e Cittadinanzattiva Matese organizzano il progetto pilota: "La Medicina Penitenziaria a 6 anni dalla Riforma. Riflessioni sulle Malattie Cardiovascolari in Carcere”. Scarica il manifesto
Martedì 21 e mercoledì 22 aprile a Lametia Terme presso l'ospedale Giovanni Paolo II si è svolta la formazione per i responsabili e per gli operatori delle sezioni del Tribunale per i diritti del malato della Calabria. Scarica il programma dei lavori
A seguito della raccolta delle iscrizioni al processo partecipato indetto dal Municipio Roma I Centro , insieme all’Assessorato ai LLPP di Roma, sonopiù di 100 i cittadini che stanno lavorando, dallo scorso 20 marzo, alla definizione delle linee guida che dovranno orientare la progettazione dei lavori di riqualificazione , resi possibili grazie alla delibera capitolina n.4 del 5 febbraio 2015.
Le attività continueranno fino al 21 maggio, data nella quale è prevista l’approvazione e la presentazione pubblica delle Linee Guida.
Dopo tanta attesa e tanto lavoro, finalmente il 15 aprile, a partire dalle ore 16.00, nella sala centrale della Casa dell’Architettura, in Piazza Manfredo Fanti, è stato presentato il progetto di riqualificazione del giardino.
Lo scorso 9 Aprile la Scuola di Cittadinanzattiva è stata audita dalla VII Commissione, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e dalla VII Commissione Istruzione Pubblica,Beni Culturali del Senato della Repubblica, riunite in merito al ddl n.2994 "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti". Dopo l'audizione Cittadinanzattiva ha presentato 4 emendamenti alla riforma.
Scarica il documento presentato in audizione. Scarica gli emendamenti presentati da Cittadinanzattiva
A Udine dal 3 al 5 Luglio si terrà il Festival della Conoscenza, un'idea di Zeranta Edutainment con il contributo de l'Universtià degli Studi di Udine. Anche Cittadinanzattiva sarà presente con una tappa del tour de "La mia scuola è". L'intento dell' evento è quello di mettere al centro del dibattito la conoscenza e far riscoprire la passione per lo studio. Le vie della città di Udine saranno ribattezzate con un concetto o un tema specifico legato alla conoscenza.
L’Italia si mobilita per dire basta alla strage di migranti nel Mediterraneo: in sole due settimane si sono registrate più di un migliaio di vittime. All'indomani del naufragio che ha causato la morte di oltre 700 persone , decine di associazioni, organizzazioni sociali, sindacali e Ong hanno promosso iniziative in tutta Italia e un presidio nazionale a Roma per sollecitare un intervento urgente del governo e delle istituzioni europee.
Lo scorso 18 aprile, Cittadinanza ha risposto alla “Consultazione pubblica dell’Autorità dei Trasporti " sull' atto di regolazione recante misure per la redazione dei bandi TPL.
È nostra convinzione che il sistema dei trasporti e della mobilità vada reso sostenibile da un punto di vista:
Dopo rimandi, attese, critiche sui tempi eccessivamente dilatati nonché su un Parlamento apparso poco convinto nel voler affrontare fino in fondo una seria lotta alla corruzione, è arrivato finalmente l’ok del Senato sul disegno di legge, che prosegue ora il suo iter alla Camera per la successiva approvazione.
La Camera dei Deputati ha approvato giovedì 9 aprile 2015 l’introduzione del reato di tortura nell’ ordinamento italiano con 244 voti favorevoli, 14 contrari e 50 astenuti. L’approvazione è arrivata sulla scia della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che ha recentemente condannato l’Italia per gli atti di tortura commessi dalla polizia alla scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001. E’ stato un lungo e faticoso iter quello del disegno di legge, presentato il 19 giugno 2013 ed arrivato finalmente all’ approvazione da parte della Camera a quasi a due anni di distanza, ma non senza difetti.