E' stato firmato il 18 marzo il Protocollo di intesa fra Ministero dell'Istruzione e Cittadinanzattiva.
Lo stesso è finalizzato, come si legge nel testo al "[...] raggiungimento degli obiettivi di promozione della cultura della legalità, della sicurezza, del benessere e della cittadinanza nelle scuole, intesa nelle sue diverse declinazioni, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Cittadinanzattiva decidono di avviare una collaborazione organica e articolata"
Grazie alla Carta della Partecipazione promossa nel Municipio I di Roma si è avviato il percorso di Definizione delle Linee Guida per la progettazione dell’intervento di riqualificazione di Via Carlo Alberto e Vie limitrofe. Le istituzioni capitoline hanno inteso avviare un processo di partecipazione della cittadinanza che permetta di raccogliere idee, proposte, suggerimenti finalizzati alla elaborazione di “ Linee Guida” progettuali.
Il primo incontro del “Processo di Partecipazione” si terrà il giorno 20 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la Casa dell’Architettura in Piazza Manfredo Fanti 47, con il seguente ordine del giorno:
-Introduzione, presentazione degli iscritti, dei soggetti istituzionali e dei referenti tecnici coinvolti nelle attività
-Consegna e illustrazione della documentazione di supporto (atti amministrativi, documenti e proposte già pervenute, schema di riferimento delle Linee Guida)
-Definizione della metodologia di lavoro, del calendario delle attività e delle scadenze previste
Il XIII Municipio di Roma si apre alla partecipazione dei cittadini con la costituzione dell'Osservatorio Rifiuti Zero Municipio Roma XIII, già formalmente istituito dalla deliberazione C.C. n. 129 del 16 dicembre 2014 "Roma verso Rifiuti Zero" approvata dall'Aula Capitolina in accoglimento della omonima delibera di iniziativa popolare promossa dall'associazione Zero Waste Lazio e dal Comitato Diamocidafare x Roma.
L'Osservatorio avrà il compito di monitorare, nell’ambito del contesto municipale, l’attuazione delle disposizioni generali della citata deliberazione, rendere pubblici e disponibili i dati sugli obiettivi raggiunti, raccogliere segnalazioni ed indicazioni dai cittadini e dalle utenze in genere. Tale attività non prevede alcun compenso ai partecipanti.
Dal 20 al 24 marzo, Cittadinanzattiva Molise organizza a Termoli, presso il Castello Svevo, una mostra sul tema dell'acqua. Il tutto si inserisce nell'ambito delle attività promosse dall'associazione per il progetto "Consumatori in rete", in occasione del Mese del consumatore e per celebrare la Giornata mondiale dell'acqua (22 marzo).
A Gioa Tauro venerdì 20 marzo nasce una nuova Assemblea territoriale di Cittadinanzattiva. L'appuntamento è a partire dalle ore 18.00 presso Palazzo Baldari. In occasione della costituzione dell'Assemblea si discuterà sulla situazione dei rifiuti e delle problematiche riguardanti le politiche sanitarie; Si celebrerà inoltre il Mese del consumatore.
Alla nuova Assemblea Territoriale gli auguri della redazione.
Niente più modelli cartacei per presentare la domanda per ottenere la cittadinanza italiana: a partire dal prossimo 18 maggio, infatti, basterà un click per accedere al nuovo servizio messo a disposizione dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione - direzione centrale per i Diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze) per ottenere la naturalizzazione.
Lo scorso 17 marzo, a Roma, l’associazione Antigone ha presentato l’undicesimo rapporto sul sistema carcerario italiano, dal titolo “Oltre i tre metri quadri”. Un appuntamento annuale ed imprescindibile per entrare nella dura realtà degli istituti penitenziari del nostro Paese e gettare uno sguardo nelle celle in cui migliaia di detenuti sono costretti spesso a vivere in condizioni disumane, privati della propria dignità personale.
E’ giunto a destinazione l’iter legislativo del decreto sulla non punibilità di alcuni reati per tenuità del fatto; decreto che il Governo aveva presentato a fine 2014 trascinando dietro di se non poche polemiche. Si appresta dunque a entrate in vigore una disposizione destinata a fare molto discutere, dal momento che introduce la non punibilità in sede penale per chi commette reati che saranno considerati particolarmente “lievi”.
Sulla scia del trascorso censimento sulla giustizia civile, il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia in collaborazione con la Direzione generale di Statistica ha elaborato e pubblicato un dossier per fare il punto sulla stato della giustizia penale in Italia. Utilizzando parametri già impiegati a livello internazionale dalla Banca Mondiale e dalla Commissione Europea per l'Efficienza della Giustizia (Cepej), sono stati presi in esame i 139 tribunali italiani e posti sotto una lente di ingrandimento per evidenziare criticità e margini di miglioramento in termini di produttività.
A dirlo sono 11 sindaci di 10 città lombarde, che scrivono al Premier Renzi per dire "NO" al decreto sul gioco d’azzardo legale che toglierebbe loro la possibilità di intervenire contro le slot machine. A firmare la lettera inviata al Presidente del Consiglio, sono stati sindaci, vicesindaci e assessori di Milano, Pavia, Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Lecco, Lodi, Sondrio, Varese, Monza Brianza.
Niente più orari obbligatori e vincolanti per l’apertura o la chiusura dei distributori stradali di carburante, da ora in poi potranno restare in funzione 24 ore su 24. Regioni e Comuni non potranno più stabilire limitazioni d’ogni genere in tal senso, che vadano a limitare la libera concorrenza. Non solo distributori self service, quindi, da adesso in poi sarà possibile trovare aperto a qualsiasi orario, qualsiasi benzinaio.
La festa del papà è alle porte. Sapevate che si tratta di una ricorrenza che nasce all’inizio del XX secolo ed è celebrata in tutto il mondo ma con date diverse? Si narra che la prima volta fu festeggiata nel luglio del 1908 Fairmont, in West Virginia, presso la chiesa metodista della zona.
“Facciamoci un selfie”! questa è la frase che più spesso ci ritroviamo ad ascoltare ovunque. Chi di noi non ha fatto mai un selfie? veramente in pochi.
Perciò ho pensato di postare un articolo che parli di questa moda, che sembra nascere da tempi lontani, dove al posto di uno schermo piatto c’erano scalpello e martello!!
L'idea nasce da una startup fondata da un gruppo di quattro ragazzi, quasi tutti architetti, provenienti dalla Puglia e Basilicata.
Il principio secondo cui lo Slowfunding opera è quello del crowfunding legato al patrimonio immobiliare storico in stato di degrado e abbandono, permettendo così anche ai piccoli e medi investitori, attraverso l'unione dei capitali, di poter investire in immobili di valore.
Leader, manager, ora sindaci e allenatori. Sono gli appellativi con cui i Presidi, o più burocraticamente detti Dirigenti scolastici, si sentono chiamare da qualche riforma della scuola a questa parte. Il disegno di legge renziano sembra voler attribuire loro più poteri: elaborazione di un piano dell’offerta formativa triennale con ampi margini di manovra nella modulazione del curriculum degli studenti, chiamata diretta dei prof, assegnazione di un premio economico ai docenti in base ai risultati ottenuti.
L’Europa ha scommesso (due milioni e mezzo di euro, il finanziamento) sulla ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, i cui laboratori di biorobotica hanno messo a punto, testato e presentato, pochi giorni fa, i primi modelli di protesi d’arto robotica “Cyberlegs” (acronimo di “The CYBERnetic LowEr-Limb CoGnitive Ortho-prosthesis”).
La zeppola di San Giuseppe è un dolce tipico della tradizione meridionale che coincide con la Festa del Papà il 19 marzo. Tanto tempo fa venivano preparate direttamente nelle strade dai cosiddetti "frittellari". Leggenda vuole che l’invenzione di questo dolce sia attribuita alle suore di San Gregorio Armeno a Napoli, o a quelle della Croce di Lucca e dello Splendore, sempre comunque a Napoli.
I numeri sono quelli analizzati da Ims Health e Assosalute, e fanno riferimento all’anno 2014. Il tema, invece, è quello dell’acquisto, da parte dei cittadini/pazienti, delle varie forme medicinali o prodotti salutistici, con e senza prescrizione; il dato rilevato fa emergere una leggera contrazione (intorno all’uno per cento) negli acquisti di farmaci che necessitano della prescrizione, soprattutto all’interno delle farmacie. Più stabile, anzi in chiaro aumento, la parte di mercato che riguarda i farmaci da banco, quelli per la cura della persona, i parafarmaci propriamente detti e gli integratori nutrizionali: si tratta di una fetta pari, in complessivo, a circa 11 miliardi di Euro.
Ancora in salita il costo dell'acqua: una famiglia spende in media all'anno €355 per il servizio idrico integrato, con un aumento del 6,6% rispetto al 2013 e del 52,3% rispetto al 2007. Cresce anche il livello di dispersione idrica: il 37% dell'acqua immessa in tubatura va persa, con punte del 60% in Calabria e nel Lazio. E alle alte tariffe non si accompagnano agevolazioni congrue per le famiglie: le prevedono solo il 56% dei capoluoghi di provincia, con modalità molto diverse rispetto agli aventi diritti, alla tipologia e entità della agevolazione.
Era già stato annunciato più volte e, con il disegno di legge sulla Buona scuola, sembra si passi ai fatti. Musica, inglese ed educazione fisica saranno affidati, nelle nostre scuole elementari, ad insegnanti esterni specializzati Per l'inglese si prevedono risorse economiche aggiuntive, anche per avere docenti madrelingua.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Netwiork, interverrà alla conferenza dal titolo “Chronic diseases pose a challenge to 21st century Europe: patient`s perspective and economic activity”. L’evento è promosso nell’ambito della Presidenza Lettone del Consiglio dell’Unione Europea ed è organizzato da tre delle principali associazioni di pazienti del Paese: Latvian Cancer Patient Support Society, Pulmonary Hypertension Society e Patient Ombudsman. Per saperne di più, clicca qui (pagina in inglese).
La conferenza ha l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra le organizzazioni civiche e dei pazienti, professionisti del settore e decisori a livello europeo.
Il Foro Español de Pacientes celebra i suoi 10 anni di attività con una conferenza dal titolo “Il futuro delle organizzazioni dei pazienti”. Per l’occasioni parteciperanno le principali reti civiche europee che si occupano di sanità. La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, interverrà alla conferenza apportando la propria esperienza nel saper creare reti civiche a livello nazionale ed europeo.
Cittadini, associazioni, politici locali hanno animato il Consiglio Comunale di Lamezia Terme dedicato al delicato tema della chiusura della Pediatra dell'ospedale lametino.
La locale sezione del Tribunale per i diritti del malato ha partecipato all'iniziativa e continua a monitorare la situazione.
Un ritorno al passato? O semplicemente la ripresa di una vecchia icona della pubblicità? Come dimenticare il grande mito del Carosello? Programma televisivo italiano andato in onda sul "Programma nazionale" e poi "Rete 1" della Rai dal 3 febbraio 1957 ( originariamente previsto per il 1º gennaio) al 1º gennaio 1977.
Veniva trasmesso quotidianamente dalle 20:50 alle 21:00. Ma per effetto dell'austerity, che spinse la Rai ad anticipare tutti i programmi della serata a partire dal Tg, dal 2 dicembre 1973 fu trasmesso alle 20:30.
Il Comune di Cavalese ha organizzato un concerto per ricordare tutti insieme il nostro caro amico Amos Albertini, socio - fondatore del Tribunale per i diritti del malato. Un Concerto di ottoni dei BonporTbones che avrà luogo nella Sala del Consesso presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, sabato 14 marzo 2015 alle ore 21.00.