Venerdì 13 marzo 2015 dalle ore 9,30-13 presso l'Università “Magna Græcia”, Campus di Germaneto-Catanzaro", si svolgerà il corso di aggiornamento in “Management integrato dei servizi socio-sanitari per le persone non autosufficienti”, con una tavola rotonda su "Fragilità, cronicità, non autosufficienza: quali risposte dei servizi socio-sanitari nel contesto regionale calabrese?." Per Cittadinanzattiva Chiaravalle parteciperà Giuseppe Corrado.
“Vietare la pubblicità dei giochi con vincite in denaro si può e si deve. Ma deve valere per tutti”
Continua a leggere l'intervista all'eurodeputata danese Christel Schaldemose
L’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha reso pubblica l’istanza presentata il 19 febbraio scorso al Ministro della Giustizia con la quale chiede un adeguamento del tetto reddituale, in modo tale da consentire l’effettiva fruibilità dell’istituto del Patrocinio a spese dello Stato. Continua a leggere e guarda i dati
Avreste mai pensato che vi sono più proteine in 100 gr di bacche di Acai che in un uovo? O che contenessero proprietà antiossidanti e che rinforzassero il sistema immunitario? Forse semplicemente non avete mai sentito parlare di questo frutto che si rivela un vero toccasana per il nostro organismo. Approfondisci
I giudici di terzo grado hanno stabilito che il processo per i morti di amianto era prescritto prima ancora di cominciare, e l’accusa avrebbe dovuto contestare non il disastro ma l’omicidio e le lesioni. Nessun risarcimento dunque per le vittime del disastro ambientale: ma è una sentenza che lascia speranza, perché ammette la possibilità di procedere per omicidio. Leggi di più
Il 20 febbraio scorso una delegazione di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato ha organizzato una manifestazione con il sindacato USB per la rivendicazione di maggiori risorse per il servizio sanitario che sia a tutti gli effetti pubblico. La manifestazione ha fatto riferimento alla scarsa trasparenza degli atti amministrativi e alla inesistente partecipazione sulle decisioni assunte dalle istituzioni sanitarie.
Nella Biblioteca del Comune di Paternò il 15 febbraio si è svolta una affollata assemblea cittadina nella quale si sono dibattuti temi di estrema attualità riguardanti il lavoro, la famiglia e lo sviluppo. Al convegno organizzato dalla locale e nuova assemblea territoriale di Cittadinanzattiva ci sono state numerose e qualificate presenze. Il tema era ed è molto sentito anche perché dal punto di vista sociale, il lavoro in Italia e soprattutto in Sicilia è diventato merce rara.
Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva, ha incontrato il 17 febbraio scorso presso la sede ACLI di Catania i Coordinatori delle Assemblee territoriali delle Provincie di Catania, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta; un incontro a più voci nel quale sono stati raccolti importanti indicazioni sul futuro delle azioni del Movimento in Sicilia.
Il Comitato StopOPG ha incontrato in data 5 febbraio il Sottosegretario De Filippo, Presidente dell’Organismo di coordinamento per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari; positiva l’intesa e l'accordo anche sulle fasi successive della mobilitazione che porterà alla chiusura delle strutture manicomiali.
Il TAR del Lazio ha accolto, in data 11 febbraio, due ricorsi presentati contro il DPCM 159/2013 ("Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente-ISEE ).
Le due sentenze (TAR Lazio, Sezione I, n. 2458/2015 e 2459/2015) modificano l’impianto di calcolo dell’Indicatore della Situazione Reddituale, cioè di una delle due componenti dell’ISEE (l’altra è quella patrimoniale), escludendo dal computo tutte le pensioni, assegni, indennità per minorazioni civili, assegni sociali, indennità per invalidità sul lavoro, assegni di cura, contributi vita indipendente e altri benefici. Approfondisci la notizia su www.gonews.it e www.rassegna.it
Grazie al protocollo di conciliazione tra Sky e Cittadinanzattiva, gli utenti del servizio pay tv Sky Italia, in caso di disservizio, potranno attivare la procedura di conciliazione per risolvere bonariamente, in modo rapido, gratuito ed efficace, una eventuale controversia insorta con l'azienda. La procedura, attiva dal 1 dicembre 2014, si può attivare se il consumatore non ha avuto risposta al reclamo o in caso di riscontro negativo. Scrivi al PiT di Cittadinanzattiva via mail
I NAS dei carabinieri sono stati allertati e inviati dal Ministero in diversi uffici regionali, per via di una sospetta sproporzione fra numero di centri autorizzati all’erogazione del farmaco Sovaldi, per la cura dell’Epatite C, e il numero effettivo di pazienti che al momento ha ricevuto la terapia. I centri sono 242 e i pazienti che hanno iniziato la cura appena 30. Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato: “Possibile problema di liquidità da parte delle Regioni, difficoltà di accesso al fondo messo a disposizione dallo Stato”. Leggi la notizia e approfondisci il tema
Hai ricevuto una proposta di teleselling da un operatore di telefonia che non è stata registrata? Ti hanno attivato un contratto e le condizioni contrattuali sono diverse da quelle indicate durante la registrazione telefonica? Il gestore di telefonia (fissa o mobile) non ti ha inviato la nota di sintesi delle condizioni contrattuali proposte durante la registrazione telefonica e ora in fattura ti richiede somme indebite? Invia una segnalazione a Cittadinanzattiva, scrivendo a
Una realtà tutta Italiana: per quasi cinque anni, ben diciotto magistrati sono stati impegnati a stabilire i responsabili della morte di un piccione, senza per altro esser giunti - ad oggi - ad una condanna definitiva. La prescrizione cadrà a giugno 2015, ma c’è ancora la possibilità di un ricorso in Cassazione: dunque, altri sei magistrati ed altri anni di processo. Leggi di più
Allarme punibilità. Nel disegno di legge sui reati ambientali, al momento in discussione al Senato, spunta un emendamento sul “ravvedimento operoso”: chi ha commesso un delitto colposo contro l’ambiente non sarà dunque punibile se provvede alla messa in sicurezza, bonifica e ripristino dello stato dei luoghi. Cosa significa esattamente? Che se inquini e poi bonifichi non rispondi del reato. Ma il Governo è pronto a fare marcia indietro. Leggi tutto
In Italia le liti con il Fisco durano fino ad otto anni: una vera e propria odissea che costa allo Stato più di 52 miliardi di euro. Per non parlare dei numeri dell’arretrato: ben 570.000 cause. Continua a leggere
Il sistema scolastico italiano è molto cambiato negli ultimi quindici anni. Ma i genitori ne sanno ben poco, come rivela uno studio Isfol. Così vince ancora il passaparola. Approfondisci su Corriere Economia
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legislativo n. 6/2015 che prevede il riordino della disciplina della difesa d’ufficio. L’elenco dei difensori d’ufficio viene dunque unificato su base nazionale, attribuendo al Consiglio nazionale forense la competenza in ordine alle iscrizioni e al periodico aggiornamento; previsti anche criteri più rigorosi per l’iscrizione.
Dai primi dati delle iscrizioni online alle superiori si può notare già il trend per il prossimo anno. Pare siano in calo le iscrizioni al Liceo Classico e in salita le iscrizioni per gli istituti tecnici, licei scientifici e linguistici. Al sud cresce la percentuale di iscrizioni ai licei, in primis il classico, scelto principalmente dalle studentesse. Leggi tutto
E' stato appena presentato al Senato un Disegno di legge, a firma di Monica Cirinnà, senatrice del PD, nato da una proposta della Lipu e Birdlife Italia. L'idea è rivedere in chiave ecologica alcuni luoghi fondamentali come le scuole dove i nostri figli passano gran parte della giornata. E' un dato ormai certo che la mancanza di spazi verdi, privi di natura, abbassino la qualità della vita e porti anche a deficit di attenzione, problemi alla vista, depressione. Per saperne di più
Organizzazioni civiche, aziende, amministratori locali si confronteranno su come avviare una piattaforma in grado di alimentare gli investimenti in tema di energia rinnovabile. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo “CITIZENERGY” al quale partecipa la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network. Per saperne di più clicca qui e vedi il video (link in inglese)
Cittadinanzattiva è tra le associazioni che hanno sottoscritto la Carta della partecipazione. Il documento
Oltre 30 organizzazioni della società civile riunite nel progetto Foia4Italy hanno redatto una proposta di legge, presentata ai parlamentari di tutti gli schieramenti in un incontro alla Camera. Leggi tutto
L’inizia è promossa dai network europei delle associazioni di pazienti che soffrono di dolore cronico (Pain Alliance Europe) e di patologie neurologiche (European Federation of Neurological Associations) e vede il supporto di oltre 40 europarlamentari. Per saperne di più clicca (link in inglese)
Metà delle intossicazioni che si verificano nel nostro Paese riguarda i bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. In 8 casi su 10 l’intossicazione avviene tra le mura domestiche e circa un terzo necessita di ricovero in Ospedale. Bagno, cucina e ripostiglio sono i locali dove vengono riposti prodotti pericolosi per i bambini. In questo opuscolo "In bocca al pupo" promosso dal Comune di Milano, utili consigli per prevenire e far fronte agli avvelenamenti dei più piccoli.