"Viva i consigli, Abbasso lo Spam. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy", questo il titolo del vademecum redatto e pubblicato dall’Autorità per la protezione dei dati personali, in cui i consumatori potranno trovare consigli utili su come impedire ad un'impresa di violare la propria privacy, intromettendosi senza consenso nella loro vita quotidiana con telefonate o messaggi indesiderati, oppure spiando di nascosto i loro acquisti online! .
Con una informativa utile ai propri clienti residenziali Telecom Italia, li informa che dal 1° maggio 2015 sono state o saranno sostituite le attuali offerte semplificando anche la tradizionale distinzione in bolletta tra il costo per la linea telefonica di casa e quello sostenuto per effettuare chiamate. La linea telefonica di casa evolve verso un’offerta “Tutto incluso”, una tariffa flat, che offre così una libertà sui consumi di traffico e la certezza di una spesa mensile inclusiva delle chiamate illimitate.
“Vita da cittadino” questo il titolo della rappresentazione teatrale in programmazione il 28 maggio 2015 alle ore 20,30, a Roma presso il teatro Brancaccino. Lo spettacolo nasce dall’incontro tra il gruppo di lavoro che all’interno di Cittadinanzattiva si occupa di politiche dei consumatori e il drammaturgo regista Francesco Suriano. L’ idea è quella di utilizzare il linguaggio teatrale come veicolo per favorire l’avvicinamento del pubblico alle tematiche che Cittadinanzattiva porta avanti ormai da tempo.
’App “BringTheFood” è il vero “social della condivisione alimentare” in Italia: uno strumento per il recupero e la redistribuzione quotidiana di alimenti ancora buoni, ma a “rischio spazzatura”, a favore dei più poveri del nostro Paese. I ricercatori Aaron Ciaghi e Pietro Benedetto Molini della Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno realizzato l’applicazione che avvicina chi vuole donare (e non sprecare) il proprio cibo a chi ne ha bisogno.
Continuare ad immaginare sistemi per combattere lo spreco dei prodotti è fondamentale per la tutela dell'ambiente, per questo esistono premi che vanno a chi si impegna a salvaguardare l'ambiente tramite l'utilizzo della tecnologia.
Uno di questo è l'Alufoil Trophy 2014, la cui volontà è quella di premiare chi si impegna a trovare soluzioni originali riguardanti gli imballaggi in alluminio.
Una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare per far luce su una patologia che, sebbene nella sua forma eterozigote abbia una prevalenza media stimata di 1 soggetto su 350 nel mondo, risulta ad oggi sotto-diagnosticata. In Italia, nello specifico, la Società Europea di Aterosclerosi (EAS) stima un tasso di diagnosi inferiore all’1%, a differenza della Norvegia e dell’Olanda dove la diagnosi raggiunge rispettivamente il 43% e il 71%.
Il 6 maggio a Venezia, nell'ambito dell'incontro della Commissione Salute della Conferenza della Regioni, sono stati presentati i "Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino e Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa e nelle Malattie Reumatiche Infiammatorie e auto-immuni" alla presenza degli Assessori regionali alla Sanità e al Coordinatore degli assessori alla Sanità, Luca Coletto, con l'obiettivo di giungere all'auspicata adozione di questi strumenti di governance in tutte le Regioni italiane.
Con un contributo minimo di 10,00 euro puoi aiutare Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato. Coltiva la tua pianta della salute!
L'aloe viene anche chiamata pianta della salute, perché da millenni viene usata dall'uomo per le sue proprietà curative: la parte più utilizzata è la mucillagine di cui sono costituite le foglie: tale parte ha un forte potere rinfrescante, antiossidante, idratante, antinfiammatorio e anti-microbico. Queste virtù sono state riconosciute da molti studi scientifici e oggi con l'aloe si producono tantissimi prodotti medicinali e cosmetici che ne sfruttano le proprietà emollienti.
Vita da cittadino è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra il gruppo di lavoro che all’interno di Cittadinanzattiva si occupa di politiche dei consumatori e il drammaturgo regista Francesco Suriano.
Il gruppo di lavoro è partito dall’idea di utilizzare il linguaggio teatrale come veicolo per favorire l’avvicinamento del pubblico alle tematiche portate avanti dalla stessa associazione.
Agire nella convinzione che avvalersi della forma espressiva teatrale consente di creare consapevolezza. Stimolare la curiosità a conoscere, tentare di produrre un risultato concreto nel favorire l’empowerment (la responsabilizzazione) del cittadino, oltre che essere un momento di riflessione nel percorso del teatro di ricerca, pronto a sperimentare nuovi linguaggi.
Si terrà l’11 maggio a Roma la conferenza stampa di presentazione della Settimana del Pronto Soccorso 2015 SIMEU, in collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato.
Nelle parole del Segretario regionale per il Lazio di Cittadinanzattiva, Crea, tutta la preoccupazione per una situazione ormai annosa, che si configura come un rischio gravissimo soprattutto in vista del Giubileo previsto per la fine del 2015; sono infatti stimate circa 25 milioni di presenze, fra turisti e pellegrini, e nel Lazio i posti letto dedicati all'intervento sui casi di ictus sono appena 38 (in complessivo, distribuiti in solo 5 strutture).
Nelle aule scolastiche arrivano le Nuove Linee Guida del Ministero dell'Istruzione per contrastare il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole.
Le linee guida prevedono, tra le altre cose, una “riorganizzazione della governance” con il “trasferimento delle funzioni oggi in capo agli Osservatori regionali ai Centri territoriali di supporto” che diventeranno – come ha spiegato lo stesso Ministro Giannini – la “casa” in cui potranno confluire tutte le organizzazioni impiegate nel contrasto del fenomeno.
Esenzione dal pagamento del ticket per visite, esami specialistici e per l’assistenza farmaceutica per le popolazioni colpite dal sisma e per i lavoratori che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà e per i loro famigliari a carico.
Vuoi segnalare in che stato si trova la tua scuola, dal punto di vista della sicurezza e non solo? Puoi farlo rispondendo a dieci brevi domande su www.lamiascuola.org, il sito web della installazione "La mia scuola è" promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi, che da aprile sta facendo tappa nelle piazze di alcune città italiane.
Hanno finora partecipato all'indagine 357 fra studenti, insegnanti, genitori: fra gli elementi rilevati, la presenza di infiltrazioni e muffe nella metà dei casi, l'assenza di carta igienica e sapone nel 73% dei bagni, banchi e sedie non in ottime condizioni nel 53% delle scuole.
L’estate è alle porte, c’è chi già si reca al mare con tutta la famiglia per godersi un bel week end. I bambini adorano i giochi con la sabbia, vorrebbero quasi portarsela a casa…da oggi sarà possibile! Non preoccupatevi, non dovrete saccheggiare la spiaggia, basterà solo seguire i consigli che trovate su www.vitadamamma.com e ricreare a casa vostra le suggestive atmosfere del litorale. Procuratevi dell’amido di mais, del semolino, olio da cucina o per il corpo e il gioco è fatto: potrete creare insieme ai vostri piccoli una magica pasta realizzata con ingredienti a basso costo e facilmente reperibili!!
Cittadinanzattiva collabora e sostiene il progetto "Web in salute", un'indagine che vuole approfondire la ricerca di informazioni di salute in Internet. Promossa dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Società Italiana Medici Manager (SIMM), si pone l’obiettivo di chiarire quanto il web possa essere utile per il rapporto medico-paziente, per comprendere l’approccio da parte dei medici e dei farmacisti e la qualità delle informazioni presenti in rete. Approfondisci sulla pagina apposita, informati sul questionario e partecipa, in pochi minuti e in forma completamente anonima.
Conosci l’invalidità civile e l’handicap? Sai come si presenta la domanda e quali sono i benefici economici e sociali a cui si può avere diritto? Cittadinanzattiva riceve quotidianamente richieste di informazioni da parte dei cittadini che testimoniano le difficoltà vissute in relazione alle lungaggini del procedimento di riconoscimento, ai diritti negati, alle attese interminabili per ottenere i benefici.
Numerose organizzazioni iblee del terzo settore hanno promosso, per il pomeriggio di venerdì 24 aprile u. sc. presso l’Auditorium “Saro Di Grandi” dell’Avis di Ragusa, la presentazione del libro “ Contro il nonprofit” di Giovanni Moro, sociologo e professore universitario tra i fondatori di Cittadinanzattiva, presidente di Fondaca (un think tank sui temi della cittadinanza).
CittadinanzAttiva di Acireale ha aderito alla Giornata della Legalità perché anche nel campo della Salute è necessario affermare la cultura della Legalità. Per troppi anni gli speculatori più biechi hanno lucrato sulla pelle degli ammalati. Non è un caso se, ancora in questo momento, non si è usciti del tutto da piani di rientro lacrime e sangue, impostici dopo un trentennio di sprechi e di soldi elargiti a mafiosi, a politici corrotti e ai loro amici.
Il Forum degli stakeholder di ARPA UMBRIA costituisce un momento cruciale per la costruzione di una nuova governance per le politiche ambientali in Umbria.
Il reperimento e la diffusione delle informazioni sullo stato dell’ambiente è il nucleo della mission di ARPA, l’Agenzia di protezione ambientale dell’Umbria.
L’ufficio di rappresentanza presso le Istituzioni Europee di Cittadinanzattiva e della sua rete europea, Active Citizenship Network, è situato in Rue Philippe Le Bon 46, presso la sede di Bruxelles della CIA-Confederazione italiana agricoltori, al piano terra, non distante dal Parlamento Europeo.
Per Cittadinanzattiva rappresenta un investimento notevole oltre ad una novità assoluta in 37 anni di impegno civico, ma anche la dimostrazione concreta di quanto sia rilevante per la propria attività la dimensione europea.
I nuovi modelli di integrazione e le nuove sfide del fenomeno migratorio; il futuro dell’ecosistema digitale nell’Europa di oggi; le trasformazioni della scuola e dell’università; i cambiamenti della mobilità urbana e la sicurezza alimentare: saranno questi alcuni dei temi trattati negli oltre 120 eventi della terza edizione del Festival d’Europa che si svolgerà a Firenze da martedì 6 a domenica 10 maggio. La manifestazione di rilievo internazionale è promossa dalle maggiori istituzioni europee, nazionali e regionali e nasce con l’obiettivo di incoraggiare e sostenere la partecipazione democratica dei cittadini dell'Unione Europea. Per maggiori informazioni clicca qui
Giunto alla 13° edizione, l’Indice di Responsabilità Sociale curato dal network inglese “Business in the Community” fornisce una panoramica su come le aziende operino in termini di responsabile sociale. I dati del 2015 sono stati resi noti in concomitanza con la Settimana della Responsabilità Sociale d’impresa (20-26 Aprile), e fanno riferimento all’attività di 68 aziende operanti a livello nazionale e internazionale. Per maggiori informazioni, clicca qui (pagina inglese)
È in programma il prossimo 12 Maggio l’inaugurazione dell’ufficio di rappresentanza presso le Istituzioni Europee di Cittadinanzattiva e della sua rete europea, Active Citizenship Network.
Per Cittadinanzattiva rappresenta un investimento notevole oltre ad una novità assoluta in 37 anni di impegno civico, ma anche la dimostrazione concreta di quanto sia rilevante per la propria attività la dimensione europea.
L’ufficio è situato in Rue Philippe Le Bon 46 presso la sede di Bruxelles della CIA- Confederazione italiana agricoltori, e l'inaugurazione è in programma a partire dalle ore 18.00 del 12 Maggio. Per saperne di più:
Con la sentenza n. 15/2015, la Corte Costituzionale aveva dichiarato illegittimi e annullato le nomine di 767 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate che erano stati assunti senza concorso, mettendo un punto all'uso distorto nell'attribuzione di incarichi dirigenziali a Funzionari direttivi interni alle Pubbliche Amministrazioni.