Il 23 giugno a Bruxelles Active Citizenship Network parteciperà, come membro del board, all' Assemblea Generale del PAE - Pain Alliance Europe, il network europeo che si batte per migliorare le condizioni di vita delle persone che soffrono di dolore cronico.
Per saperne di più, clicca qui
Active Citizenship Network sarà presente alla riunione del Gruppo di Interesse del Parlamento europeo "Cervello, Mente e Dolore - Brain, Mind and Pain" che is concentrerà sul tema della prevenzione dei disturbi neurologici e del dolore cronico. L'incontro avrà luogo presso il Parlamento europeo (PHS 7C 050) e l'eurodeputata romena Daciana Sârbu ospiterà l'evento.
Per saperne di più clicca qui.
WeWorld Onlus lancia il WeWorld INDEX 2015, un nuovo rapporto sulla condizione di bambine, bambini, adolescenti e donne nel mondo, il prossimo 23 giugno alla Farnesina, partendo dall’assunto che il progresso di una società dovrebbe essere misurato non solo attraverso indicatori economici, ma anche analizzando le condizioni di vita dei soggetti più deboli o comunque più a rischio di “esclusione sociale”.
Facebook è il social network per eccellenza, lanciato nel febbraio 2004, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di università.
Originariamente progettato esclusivamente per gli studenti dell'Università di Harvard, fu presto aperto anche agli studenti delle altre scuole della zona di Boston, fino ad arrivare alle scuole superiori e poi a chiunque dichiaresse di avere più di 13 anni di età.
Si è svolta il 15 giugno scorso la Giornata della Trasparenza organizzata da Cittadinanzattiva Ascoli Piceno e il Comune di Ascoli Piceno. Numerosi i contributi da parte degli interlocutori intervenuti. Durante il convegno è stato allestito uno stand con il personale dell’URP a disposizione per informare i cittadini sulle attività e sui servizi del Comune, precisando le modalità di erogazione degli stessi e la documentazione occorrente per accedere alle singole prestazioni.
Leggi di più su http://www.picenooggi.it/2015/06/15/29969/ad-ascoli-celebrata-la-giornata-della-trasparenza/
Il Progetto "Spre.ko" si è concluso con successo e i materiali prodotti, le ipotesi progettuali, le foto degli incontri, ecc. sono consultabili sul sito www.cittadinanzattivachiaravalleancona.it
Conosci Disponibile? E' il progetto di Cittadinanzattiva dedicato al riuso civico degli edifici abbandonati. Qui puoi guardare le interviste al direttore scientifico Adriano Paolella, e lo speciale dedicato all'atelier delle tesi sul progetto, e ad alcuni progetti già realizzati, attivato all'Università di architettura di Reggio calabria. Da questo link puoi scaricare il freebook gratuito dedicato a 32 progetti già realizzati dai cittadini in tutta Italia.
Per maggiori informazioni sul progetto puoi consultare la pagina del sito dedicata
In assenza totale di informazioni – che non siano dichiarazioni generiche ai giornali – da parte della Regione dell’Umbria nella precedente legislatura, auspicando che qualcosa cambi nella nuova, abbiamo deciso di presentare le nostre proposte, elaborate da chi sui treni ci viaggia ogni giorno, basandoci sul Vecchio Contratto di Servizio 2009-2014, l’unico di cui ci sia traccia sul sito della Regione Umbria.
Continua
Perché tanta gente preferisce la macchina ai mezzi pubblici? Perché la macchina è più comoda mentre sui mezzi pubblici c’è più confusione, e poi manca una vera cultura del mezzo pubblico. E se tutti prendessimo solo i mezzi pubblici? Non ci sarebbe più traffico! Perchè differenziare i rifiuti? Perché riciclare è meglio che buttare! Come produrre meno rifiuti?
Presentati il 16 giugno a Palermo, alla presenza dell’Assessore alla salute Lucia Borsellino, i risultati dell’Audit civico di Cittadinanzattiva sulla sanità in Sicilia. L'audit consiste in una attività periodica di valutazione civica condotta sui servizi sanitari, questa volta dedicata al funzionamento dei nuovi Presidi Territoriali di Assistenza, l’interfaccia dell’assistenza ospedaliera in Sicilia secondo quanto stabilito nella Legge regionale n.5 del 2009.
Nelle giornate del 17 e 18 giugno prosegue la campagna di Cittadinanzattiva/Tdm “La mia Salute è un bene di tutti”: in tali date il Tour dei Diritti si trova nella città di Genova, con attività programmate in tutta la giornata del 17, presso largo Pertini.
Nel nostro Paese, 1 bambino su 7 nasce e cresce in condizioni di povertà assoluta, 1 su 20 assiste a violenza domestica e 1 su 100 è vittima di maltrattamenti. Uno su venti vive in aree inquinate e a rischio di mortalità. Uno su cinquanta soffre di una condizione che comporterà una disabilità significativa all'età dell’ingresso nella scuola primaria, 1 su 500 vive in strutture di accoglienza.
Sei curioso di conoscere i volti e le opinioni di alcuni dei protagonisti e degli organizzatori di SPREK.O. 2015? Guarda nella playlist di youtube e potrai vedere le interviste realizzate per Cittadinanzattiva da Martina Vassallo e Luca Liccione.
"Il paese che vorrei – Disegna la città dei tuoi desideri" organizzato da Cittadinanzattiva di Porto Recanati. Mercoledì 10 giugno alle 10,30, presso l’Istituto comprensivo “E.Medi” ha avuto luogo la premiazione dei migliori elaborati degli studenti della scuola primaria e secondaria di I° grado, scelti anche con il contributo dei visitatori della mostra. Approfondisci sul sito
L’estate ormai è arrivata, il caldo può rendere insopportabili le belle e soleggiate giornate estive. Non arrendetevi all’afa e premunitevi in tempo! In primis, prediligete acqua, frutta e verdura e dite no a bevande gassate , ricche di zuccheri e prive di effetto dissetante; si tisane fatte in casa, gustose e facili da preparare.
“Gli insetti pungono non per cattiveria, bensì perché vogliono vivere anch'essi” diceva il celebre filosofo Nietzsche. Non aveva tutti i torti… tuttavia, la Culicidae Meigen, conosciuta dai più come zanzara, voce onomatopeica che richiama il ronzio, è tra i più odiati, ghiotta di sangue e sempre pronta a rovinare le nostre serate estive.
La mia scuola è sbarca a Milano. In questi giorni l'installazione di Cittadinanzattiva si trova presso il giardino della Triennale di Milano, la visita è gratuita. L'intento di questa campagna che girerà 8 piazze italiane è mettere in risalto alcuni aspetti delle scuole del nostro paese, evdenziando la parte "ok" e la parte "ko". Durante la visita sarà possibile partecipare ad una survey on line sullo stato della propria scuola. Accorrete numerosi!!! Leggi di più
Due milioni di studenti almeno una volta l’anno montano sull’autobus per viaggiare con la propria scuola. Ma spesso a fare la differenza è la sicurezza dei mezzi di trasporto a cominciare dal pullman: cinque euro in più o in meno a seconda che si tratti di veicoli con il tagliando o di altri presi con licenze poco affidabili e con le gomme lisce.
E' la sfida lanciata ai bambini di tutte le scuole del mondo, dalle elementari alle superiori, dalla campagna #DrawDisability. L'iniziativa, lanciata dalle Nazioni Unite, trae ispirazione dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. A bambini e ragazzi è stato chiesto di raccontare la disabilità motoria, sensitiva, intellettiva attraverso un disegno.
Il bullismo si combatte insegnando ai bambini come interagire ed educandoli a comportamenti positivi, sono questi i principi alla base del progetto "Siamo tutti Capitano" che entra nelle scuole dell'infanzia e primarie per il quarto anno.
In base alle disposizioni contenute nella legge n. 40 del 2004 viene negata la possibilità di ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie portatrici di patologie genetiche, per evitare di trasmettere ai rispettivi figli rilevanti anomalie o malformazioni di cui essi siano portatori sani. Discriminazione o no?
Si è svolto a Roma il 9 e 10 giugno il primo corso di formazione per conciliatori Unirec, frutto di un Protocollo di conciliazione paritetica siglato tra il forum Unirec e alcune associazioni dei consumatori tra cui Cittadinanzattiva.
Una società che diventa sempre più tecnologica, abitudini di consumo che cambiano, e una pluralità di servizi di trasporto, resa possibile in particolare dalla diffusione delle tecnologie mobili. Sono queste le motivazioni che hanno spinto l'Autorità di Regolazione dei Trasporti a inoltrare a Governo e Parlamento, una segnalazione sull’autotrasporto di persone non di linea, dai taxi, al noleggio con conducente e servizi tecnologici per la mobilità.
Bollette scadute, mai consegnate ai consumatori, o mai arrivate a destinazione? In questi casi diventa più difficile e a volte impossibile, la rateizzazione delle bollette di luce e gas, per questo accogliamo con piacere le nuove disposizioni dell'Aeegsi, Autorità per l'energia elettrica il gas e servizio idrico, che in sostanza dà la possibilità agli utenti del settore energetico di rateizzare anche dopo la scadenza delle bollette.
Si terrà a Roma, il prossimo 20 giugno, la manifestazione nazionale “Fermiamo la strage subito!”, un appello a cui hanno aderito decine di organizzazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, per mettere la parola fine alle continue stragi di profughi e migranti nel Mediterraneo. Il percorso che ha portato a questa convocazione nasce dalla giornata nazionale di mobilitazione del 21 aprile scorso, all’indomani dell’ennesima strage consumatasi nei nostri mari nella quale morirono oltre ottocento persone.