Esiste da pochi giorni un altro strumento di informazioni in ambito sanitario: si tratta di un sito internet, che ovviamente prevede anche una applicazione per smartphone, dal nome “Scegliere Salute” che ha lo scopo di facilitare la ricerca di medici e strutture sanitarie su tutto il territorio italiano. Si tratta, in pratica, di una pagina di ricerca in cui è possibile selezionare la tipologia di medico ricercata (specialista, o anche centri diagnosi e ospedali), la regione e la città, oltre che, ovviamente la specializzazione desiderata.
“Oggigiorno è molto facile prenotare un’auto online o affittarla in un paese restituendola in un altro, ma purtroppo le condizioni per l’autonoleggio sono a volte troppo vaghe o poco chiare. I consumatori si ritrovano troppo spesso a pagare costi supplementari imprevisti”. Questo il commento di Věra Jourová, Commissaria UE per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, che ha accolto con favore l’impegno preso da cinque grandi aziende di autonoleggio che hanno accettato di rivedere in maniera significativa le condizioni generali di contratto per garantire maggiore tutela ai consumatori.
Le società del settore energetico coinvolte nei quattro procedimenti istruttori avviati dall'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, sono Acea Energia, Edison Energia, Enel Energia, Enel Servizio Elettrico ed Eni. L'indagine dell'Antitrust vuole accertare se vi siano state violazioni del Codice del consumo su determinate condotte messe in atto presuntivamente dalle società in questione.
Ancora operativa la raccolta di segnalazioni sulla ipercolesterolemia familiare, nell'ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione organizzata da Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC).
Un sito web dedicato www.csiamo.cittadinanzattiva.it ed un servizio telefonico di consulenza ed assistenza gratuita per i pazienti affetti dall'epatite C (06.36718216, attivo il martedì e giovedì ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30). Sono questi i due servizi del Programma nazionale “Epatite, C siamo!" promosso dal Tribunale per i diritti del malato attraverso le sue 300 sezioni territoriali, con il sostegno non condizionato di ABBVIE, attivi da oggi per tutelare ed informare i pazienti affetti da epatite C su tutti gli aspetti dell’assistenza socio sanitaria, e in particolare anche sui criteri di accesso nazionali e regionali alle nuove terapie farmacologiche per l’eradicamento della patologia. Il programma “Epatite, C siamo” è realizzato con la collaborazione di Società scientifiche e di Associazioni di pazienti e cittadini anche per monitorare, denunciare e ripristinare il rispetto dei diritti.
Meno borse di studio, tasse più alte e alloggi solo per il 4% degli studenti fuori-sede. E' quanto emerge dal Rapporto 2015 sulla condizione studentesca elaborato dal Comitato nazionale degli studenti universitari, presentato nei giorni scorsi.
Qual è quel frutto dalla scorza verde acceso e un’anima rossa, grondante di gusto e freschezza? È l’anguria, uno degli alimenti più buoni e dissetanti dell’estate. Attenzione…l’apologia sul cocomero non è in programma! Piuttosto, i veri protagonisti sono i semi, vituperati, scartati, detestati!
"Salve, mi rivolgo a voi perché sono un paziente con epatite C. Sono a conoscenza del fatto che esistono nuovi farmaci che potrebbero favorire la guarigione dalla malattia, ma i medici mi hanno riferito che queste nuove terapie hanno un costo molto alto e non vengono concesse gratuitamente a tutti. Perché? Cosa posso fare? A me i farmaci servono per guarire!!". A questa domanda si fornisce chiarimento e approfondimento, nella consueta rubrica “Il PiT Salute risponde”. Approfondisci il tema di questo numero e gli altri trattati precedentemente, sulla pagina del progetto.
“Penso ad una scuola accogliente. Una “grande piazza”, un atrio che sappia accoglierci tutti, bambini, mamme e papà, nonne e nonni […]. Nella nuova scuola magari potranno venire nella nostra piazza, restare un po’ con noi, parlare con i maestri”. Basterebbe insomma “spalancare le classi”, “allargare le braccia”, realizzare l’art.34 della nostra Costituzione: “la scuola è aperta a tutti”.
È l’ideale della scuola che verrà, quello che mi ha colpito nel libro di Alex Corlazzoli “#lacattivascuola. Un’inchiesta senza peli sulla lingua” (Jaca Book, giugno 2015, pp. 112, euro 12). Corlazzoli è giornalista, scrittore, ma soprattutto è maestro elementare in un piccolo paese della provincia lombarda dove ai suoi studenti insegna, come lui ama dire, “la vita, prima di tutto”.
E’ stato presentato a Roma l’annuale rapporto Ecomafia di Legambiente sui reati ambientali. Secondo i dati raccolti, il 2014 si è chiuso con un bilancio davvero pesante: 29.293 reati accertati, circa 80 al giorno, poco meno di 4 ogni ora, per un fatturato criminale che è cresciuto di 7 miliardi rispetto all’anno precedente, raggiungendo la ragguardevole cifra di 22 miliardi. Boom di infrazioni accertate nel settore dei rifiuti, cemento ed abusivismo edilizio.
Ha un profumo fresco e intenso, a tratti pungente, ed è un condimento tipico della cucina mediterranea: è il basilico. Di origini indiane, per poi diffondersi nel Medio Oriente e nell’Antica Grecia, il basilikon (phyton) ("pianta regale, maestosa"), non è solo un ingrediente fondamentale per i nostri piatti, ma ha proprietà decongestionanti e lenitive ed è un ottimo nutrimento per la pelle.
Sarà attivo a partire da lunedì 13 luglio il progetto "Epatite, C siamo!", un Programma nazionale di tutela sociale e legale dei diritti per le persone affette da epatite C. Il progetto è svolto con il contributo non condizionato di ABBVIE.
Tale Programma avrà lo scopo di fornire gratuitamente informazioni, assistenza e consulenza sui temi legati all’epatite C, all’accesso ai servizi ed ai percorsi di cura, utilizzando la metodologia PIT (Progetto Integrato di Tutela) su cui si basa l'azione di tutela caratteristica di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato.
Vacanze estive, tanto agognate soprattutto dagli studenti...! Eppure, ci sono i compiti che incombono anche nella pausa estiva. E l'incubo affligge spesso anche i genitori, divisi fra il senso del dovere e l'ansia per i propri figli che, oggi più di una volta, sono sottoposti a ritmi forsennati anche oltre l'orario e il calendario scolastico. Insomma, questi compiti sono da fare oppure no? E quando?
La Società italiana di pediatria preventiva sociale (Sipps) ha presentato alcune raccomandazioni per affrontare al meglio l'impegno dei compiti per le vacanze. Eccole sul sito di Repubblica.it
Il diritto di accesso all’informazione è regolato da norme conosciute internazionalmente come “Freedom of Information Acts” (FOIA). In base ad esse la Pubblica amministrazione ha obblighi di informazione, pubblicazione e trasparenza ed i cittadini hanno diritto a chiedere ogni tipo di informazione prodotta e posseduta dalle amministrazioni che non contrastino con la sicurezza nazionale o la privacy. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha riconosciuto l’accesso alle informazioni detenute dai governi come diritto: oggi più di 90 Paesi democratici hanno un FOIA ma l'Italia non è ancora tra questi. Un primo importante passo sembra però essere stato fatto.
Contro intolleranza, mancanza di empatia, spietatezza e ostilità, contro un razzismo sempre più diffuso, possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo: contribuire a far emergere il racconto della bontà, della fratellanza, dell’abbraccio e della solidarietà. E’ questa l’idea che ha mosso il blog Valigia blu, per dare vita ad un progetto collettivo nei confronti dei migranti; un progetto di condivisione di storie di solidarietà ed accoglienza, per farne un unico racconto di umanità.
Esce il nuovo libro di Rossana Campisi, 'Partorai con dolore' nel quale la giornalista raccoglie i dati sulla natalità in Italia, le classifiche sugli ospedali e soprattutto le testimonianze di molte madri. Sono storie che ci mostrano di come in molti casi, in Italia, la maternità venga rispettata e sostenuta solo in parte.
Dall’idea del copywriter Kayli Levitan e dell’art director Max Pazak, nasce “The Street Store”, il primo negozio a cielo aperto per i senzatetto.
Nato a Città del Capo per poi diffondersi in molte parti del mondo (da Oslo a Vancouver, da Bogotà a Buenos Aires e così via) sparsi per le strade della città si possono trovare dei cartonati raffiguranti gli stand delle boutique, dove chiunque può lasciare vestiti usati e scarpe dismesse, offrendo così agli homeless una vera esperienza di shopping.
Nasce l'applicazione gratuita che consente di far interagire i cittadini direttamente con il Commissariato di polizia on-line, attraverso il proprio cellulare o tablet.
Il nuovo sistema permette di usufruire dei servizi d’informazione per i cittadini ma anche di segnalare alle forze dell'ordine eventuali abusi, incidenti o denunce.
L'applicazione e' di semplice consultazione, e viene incontro alle crescenti richieste di aiuto ed assistenza degli utenti della rete.
E’ stato dato il suo nome, Chiara, al protocollo che permette da pochi giorni, ai malati di patologie gravi del Trentino, di evitare le visite fiscali proprio in considerazione della particolare condizione della patologia; la base degli eventi sta nella paradossale vicenda, comune purtroppo a tanti cittadini/malati italiani, di una giovane paziente oncologica giunta agli onori della cronaca nazionale: chiusa in casa da un paio di giorni, in pieno smaltimento degli effetti della chemio e della radio, non sente il campanello e di conseguenza, non può dimostrare la sua condizione all’ufficiale incaricato di compiere la rilevazione. Qualche giorno dopo si vede giungere la richiesta di chiarimento.
Sono oltre 800.000 i bambini europei con genitori in carcere: per questo, l’associazione Bambinisenzasbarre e la rete Children of Prisoners Europe hanno lanciato l’iniziativa Child Rights Champion, per richiamare l'attenzione sulla grave situazione in cui versano i minori. Adottare la “Carta dei figli dei genitori detenuti”: è questa la richiesta dei 100.000 bambini italiani, che ogni anno entrano in carcere per incontrare la mamma o il papà e che chiedono all'Unione Europea, con una petizione, di adottare la Carta per veder garantito, a tutti i bambini europei, il diritto alla continuità del legame affettivo con il proprio genitore in regime di detenzione e, a quest’ultimo, il proprio diritto alla genitorialità.
A chi spetta il compito di sostenere le spese obbligatorie che riguardano il funzionamento degli uffici giudiziari? Cambiamenti in vista: su proposta del Ministro Orlando, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un regolamento di attuazione della legge di Stabilità, il quale ha prescritto che, a partire dal 1° settembre 2015, le spese obbligatorie dovranno essere sostenute non più dai Comuni, ma dal Ministero della Giustizia. Viene quindi superato il sistema, in vigore dal 1941, che poneva a carico dei Comuni l’onere di anticipare le predette spese, che venivano successivamente rimborsate dallo stesso Ministero.
E' quanto emerge dalla Relazione annuale dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presentata a Roma nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio il 7 luglio scorso.
Sono tanti i temi toccati dall'Autorità nella sua relazione illustrata dal presidente Angelo Marcello Cardani, che evidenzia come, di fondo, sia diventato necessario attuare una riforma della normativa italiana in materia di comunicazione, informazione e media, considerando che "il quadro esistente, tra l'altro molto frammentato e disomogeneo, è ormai obsoleto rispetto alle sfide imposte dal nuovo sistema".
Approfondisci su Repubblica.it
La piattaforma web Patient Research Exchange (PRE) nasce dalla volontà di un gruppo di associazioni di pazienti e di tutela dei loro diritti con l'obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e di esperienze tra diversi attori coinvolti nella ricerca clinica.
È consuetudine ormai accendere l’aria condizionata tra le mura domestiche per difendersi dal caldo opprimente e dall’afa che ti toglie il respiro. Siete sicuri che sia l’unica soluzione possibile? L’uso sconsiderato del condizionatore può portare torcicollo, rigidità articolari, dolori muscolari e disturbi gastro-intestinali. Per non parlare del dolore procurato alle nostre tasche, poiché la bolletta lieviterebbe in modo considerevole.
E' in arrivo una modifica importante da parte dei principali operatori telefonici italiani, Tim, Vodafone e Wind. Dal prossimo 2 agosto infatti, i canoni delle sim ricaricabili saranno fatturati ogni 4 settimane, e quindi ogni 28 giorni e non più ogni mese.