Giovedì 24 settembre alle ore 21.00 presso la Sala Civica di Pegognaga, Mantova, si terrà l'incontro, organizzato da Cittadinanzattiva di Mantova e provincia, dal titolo "Medicina di Genere , valorizzazione delle differenze nella promozione della cura della salute di uomini e donne".
Guarda il programma
La sicurezza delle scuole nel nostro Paese lascia ancora a desiderare: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre uno su cinque presenta lesioni strutturali, in quasi la metà dei casi gli interventi strutturali non sono stati effettuati. L’Anagrafe dell’edilizia scolastica, varata ad agosto, resta ancora un’opera non aggiornata ed incompleta, non certo la fotografia nitida da cui partire per programmare la messa in sicurezza delle scuole.
E’ questo il quadro presentato stamattina da Cittadinanzattiva con il XIII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola. All'interno anche un focus du #scuolebelle.
Leggi il comunicato stampa
Consulta le infografiche qui e qui
Scarica l'Abstract del Rapporto
Scarica il report "Occhio all'Anagrafe'
Baucoin sono crediti con lo stesso valore economico dell’euro e con in più l’amore per gli animali. I Baucoin si scambiano per ricevere servizi e prodotti per i nostri amici a 4 zampe. I crediti servono per migliorare la vita degli animali e quella dei loro proprietari che ottengono servizi gratuiti e trovano chi è disponibile a prendersi cura dei propri animali.
“Giustizia ambientale e cambiamenti climatici”, è questo il titolo del meeting che si è tenuto a Roma lo scorso 10 e 11 settembre presso l’istituto Patristico Augustinianum a Roma.
Scienziati, economisti, esperti di green economy si sono confrontati sul tema dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici in vista della prossima conferenza delle parti (la famosa COP21) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’ 11 dicembre.
Il convegno della SICO (Società Italiana Chirurgia Oncologica) concluso a Napoli pochi giorni fa ha tracciato un quadro delle condizioni di qualità e tempistica delle strutture italiane, tirando conclusioni non positive.
Il dato è particolarmente grave, se si considera anche la rilevazione compiuta l’anno scorso in collaborazione con AGENAS nell’ambito del programma Piano Esiti , che è sfociata nella creazione del sito web Oncoguida, con informazioni su strutture, medici, tempi e tecniche.
Leggi la notizia relativa al convegno SICO e consulta il sito web.
Si riapre l’inchiesta sul decesso del giovane Stefano Cucchi, nel cui processo Cittadinanzattiva ha partecipato come parte civile. Il ragazzo fu picchiato: questa la testimonianza, sebbene ancora da verificare, che riapre ulteriori indagini sulla morte del giovane. La deposizione appartiene ad una carabiniera, che nei giorni dell’arresto del ragazzo era in servizio alla stazione di Tor Vergata, a Roma.
Bufala o non bufala? Sul “fenomeno” immigrazione, in un momento di esasperazione generale alimentata dal messaggio di emergenza-accoglienza che sta passando, non mancano storie che decisamente rappresentano falsi miti da sfatare. A partire dalla favola dei numeri, da chi professa cifre da invasione a quelli della paga giornaliera messa a disposizione degli stessi migranti: a quanto pare solo 2,50 euro, a differenza dei 30 euro che invece sono destinate alle strutture di accoglienza.
Il quadro che emerge dalla Relazione sullo stato di attuazione dell'esercizio dell'attività Libero Professionale Intramuraria, consegnata dal Ministero della Salute al Parlamento lo scorso agosto, comprende alcuni fra i seguenti dati: la spesa degli italiani, finalizzata alla cure mediche ed in particolare alle visite e prestazioni in intramoenia (ovvero le visite mediche in attività libero-professionale presso le stesse aziende ospedaliere o in spazi ambulatoriali esterni) è calata: nel 2013 il calo della spesa pro-capite è stato, infatti, del 6,7% rispetto al 2012. E' diminuito anche il relativo ricavo degli ospedali, sceso in 4 anni del 9%.
Visiona i dati nel dettaglio, dalla pagina ufficiale del Ministero.
É la storia di Roverto Cobertera, un uomo innocente detenuto nel carcere di Padova che lo scorso 4 luglio ha iniziato uno sciopero della fame e della sete, per urlare, così, la sua innocenza. Dominicano, con doppia cittadinanza (americana), è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di un uomo marocchino ucciso per un debito di droga da 30 euro.
Venerdì 18, in mattinata la presentazione dell'annuale Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, giunto alla XIII edizione. Una fotografia dettagliata sullo stato di un campione di scuole in tutta Italia. Quest'anno Cittadinanzattiva presenta anche un focus su un campione di scuole in cui sono stati effettuati interventi per #scuolebelle e una prima analisi dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica, dal titolo Occhio all'Anagrafe.
Dopo l’estate riparte sul sito di Cittadinanzattiva la nostra rubrica “PiT Salute risponde”, per approfondire temi specifici in ambito socio-sanitario e di particolare interesse per i cittadini. La rubrica si inserisce all’interno del progetto “Rafforziamo la tutela!”.
Visita la pagina del progetto e leggi i nostri approfondimenti
A Corciano(PG) nell'ambito della "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile" si svolgerà "Piedibus" .
In allegato il programma ricco di impegni e attività.
Cittadinanzattiva tra i promotori degli eventi della settimana europea della mobilità 2015 a Cagliari.
Venerdì 18 settembre p.v., presso la stazione della metro di Cagliari, in piazza Repubblica, dalle ore 9,00 alle ore 12,30, i volontari di Cittadinanzattiva Cagliari, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2015) e in collaborazione con l’ARST Sardegna, realizzeranno un punto informativo sulla mobilità distribuendo ai cittadini materiale e brochures e somministrando agli stessi un questionario sul servizio di trasporto dell’Azienda sarda.
“Rimborso fiscale per 2014 – 2015”, questo l'oggetto dell' e-mail truffa che i cittadini potrebbero ricevere a totale insaputa dell'Agenzia delle Entrate.
L' e-mail, con tanto di logo dell'Agenzia delle Entrate, invita gli utenti a cliccare su un link specifico “accedi al tuo rimborso fiscale”, e inserire tutti gli estremi relativi al proprio conto corrente bancario o della carta di credito.
Attenzione perchè questa attività si chiama phishing!
Approfondisci su blitzquotidiano.it
Questo il tema della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile di quest’anno, che giunta alla sua 13° edizione, si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2015. Anche quest’anno Cittadinanzattiva, partner associato della European mobility week, si fa promotrice di una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di mobilità sostenibile.
A distanza di 9 mesi dall’entrata in vigore del regolamento europeo 1169/2011 che eliminava l’obbligatorietà dell’indicazione dello stabilimento di produzione o confezionamento nelle etichette alimentari, il Governo italiano ha approvato uno schema di disegno di legge chiedendone la reintroduzione. La norma arriverà nel giro di pochi giorni in Parlamento e parallelamente verrà inviata una notifica per la preventiva autorizzazione alle autorità europee.
Dal 1 luglio 2015 , infatti il documento attestante la storia dell'assicurato, dalla classe di merito di appartenenza , al numero degli incidenti intervenuti negli ultimi anni, non dovrà più essere inoltrato all'automobilista entro 30 giorni dalla scadenza del contratto assicurativo.
Cosa cambia? In pratica l'attestato di rischio si dematerializza, e passa così da documento cartaceo che le compagnie assicurative avevano l'obbligo di inviare ai propri assicurati nei 30 giorni previsti, a documento digitale, facilmente fruibile.
La Lymphoma Coalition Europe, in occasione del 15 settembre, Giornata mondiale per la consapevolezza sul Linfoma, dichiara che il linfoma è il più frequente dei tumori ematologici.
In Italia, sono circa 42.000 i pazienti diagnosticati (con 16.500 nuovi casi l'anno) ed oltre 6.000 le persone che ogni anno muoiono a causa del linfoma e della leucemia linfatica cronica. Charlotte Roffiaen, Direttrice della Lymphoma Coalition Europe (LCE), dichiara: “Ritardi ed errori nelle diagnosi, oltre ad inadeguati accessi alle cure, rappresentano esperienze comuni a molti pazienti di linfoma e leucemia linfatica cronica in Europa e nel mondo.
Cittadinanzattiva nell'ambito degli eventi della Settimana Europea della Mobilità 2015 realizzerà a Catania le seguenti iniziative: proclamazione di un car free day per il centro storico della città, attività di informazione e sensibilizzazione in tema di mobilità sostenibile rivolte ai cittadini, avvio di una indagine sul tema per conoscere il punto di vista dei catanesi sull'argomento.
Queste e altre ancora le iniziative che dal 16 al 22 vedranno impegnati i volontari di Cittadinanzattiva.
Scarica il programma completo.
Si terrà il 23 settembre a Torino, presso l'ospedale San Giovanni antica sede – Sala degli Infernotti Via Cavour 31 a partire dalle ore 9.00 e fino alle 13.00, il convegno dal titolo "Invecchiamento attivo, prevenzione, vaccinazioni."
Per informazioni scarica la locandina.
Grazie all’impulso di Cittadinanzattiva saranno realizzate (con il patrocinio del Comune di Taranto, dell’AMAT e la partnership di altre associazioni, tra cui l’ADB Leonardo Da Vinci) una serie di iniziative con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e presentare loro delle alternative di mobilità, favorendo quelle modifiche nelle abitudini e nei comportamenti necessarie a fare progressi verso una strategia dei trasporti più sostenibile, migliorare la salute e la qualità della vita. Di seguito le iniziative: dal 16 al 22 settembre, con l’ausilio della Polizia Municipale, sarà attivata una zona con limite 30 km/h (V.le Magna Grecia, nel tratto insiste la pista ciclabile);
Bolzano 17-18 settembre
17 settembre:
9.00-17.00 evento in Piazza della Mostra
20.30-22.30: concerto “Scoppiati diversamente band” c/o la chiesa dell’Ospedale
18 settembre:
9.00-13.00 Convegno: “Il punto di vista dei cittadini sulla del Servizio Sanitario Provinciale” c/o Aditorium Palazzo 12- in via Canonico
17.00-19.00: Tavola rotonda con le associazioni di malati cronici.
Scarica la locandina
In Italia, secondo quanto dichiarato dall'European Atherosclerois Society, sono circa 200.000 le persone che convivono con l'ipercolesterolemia familiare, una condizione di origine genetica che causa elevati valori di colesterolo LDL. Solamente l'1% dei pazienti ha ricevuto, tuttavia, una diagnosi corretta.
"Colesterolo, una questione di famiglia", è il progetto di indagine sull'ipercolesterolemia familiare, promosso da Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, con il sostegno non condizionato di Sanofi Italia.
L’autunno è alle porte! è necessario prepararsi, depurandosi dalle vacanze estive, durante le quali magari si è un po’ ceduto agli eccessi, e rafforzando le difese immunitarie. Quale alleato migliore delle erbe naturali?
Hanno aderito in tanti, anzi, in tantissimi, alla marcia degli uomini e delle donne a piedi scalzi organizzata a sostegno dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo: in migliaia hanno scelto di togliersi le scarpe, sfidando in alcuni casi anche il cattivo tempo, per lanciare un messaggio di solidarietà e benvenuto senza barriere.