Kathleen Rogers, presidente dell’Earth Day Network, ha lanciato una raccolta firme globale da presentare ai leader mondiali che parteciperanno alla COP21 di Parigi, appuntamento determinante per le sorti del pianeta che si sta avvicinando a passi spediti.
Approfondisci
L’autunno è ormai giunto, i primi freddi hanno spazzato via gli ultimi scampoli di estate . E’ una stagione che porta con se una splendida sinfonia di colori e sfumature e che dona frutti preziosi: è il caso della cucurbita, nota ai più come zucca. Adoperata comunemente in cucina, è un alimento con un alto contenuto di fibre e fonte di beta-carotene.
Dopo il grande successo del road show e dei flash mob che hanno caratterizzato la campagna di comunicazione nazionale, il 26 settembre scorso è stata la volta di un altro importante appuntamento targato “Io Sono Originale”: nella prestigiosa cornice internazionale dell'Expo si è tenuto il workshop "Consumatori, aziende e istituzioni: un'alleanza Originale".
La sanzione è complessivamente di 210 mila euro: l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti multato AMA Spa di Roma per 100 mila euro, insieme ai consorzi Sol.co. per ulteriori 100 mila euro, e Bastiani per i restanti 10 mila euro. Il comportamento contestato all'Ama e agli altri consorzi sanzionati, è di aver messo in atto una pratica commerciale scorretta.
L’Agenzia del Demanio ha presentato, presso la sede dell’Associazione della Stampa Estera a Roma, il progetto Valore Paese-FARI, l’iniziativa che permetterà di sottrarre 11 fari italiani al degrado in cui versano ed avviarli a rigenerazione, contribuendo ad attivare le economie locali e a riconsegnare questi beni alla comunità. Obiettivo del progetto è valorizzare questi suggestivi beni partendo da un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile, che sappia conciliare le esigenze di recupero del patrimonio, tutela ambientale e sviluppo economico.
A vent’anni dalla prima stesura, il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva e Federfarma rinnovano ed aggiornano il testo della Carta della qualità della farmacia
La nuova Carta della qualità della farmacia elenca i diritti dei cittadini e gli impegni che la farmacia si assumeper rispettarli ed essere sempre più vicina alle esigenze di ciascuno, offrire un servizio a misura di cittadino, garantire alti standard di qualità.
Le farmacie che aderiscono all’iniziativa, siadopereranno per rispettare e diffondere i 14 diritti della Carta europea dei diritti del malato ed assicurare ai cittadini Accessibilità, Accoglienza e attenzione alla singola persona, informazione, sicurezza, standard di qualità,
Cagliari: 29 settembre
Palazzo Municipale, via Roma - Largo Carlo Felice
Cittadinanzattiva in festa per i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato. Mostra fotografica sui diritti della Carta Europea dei Diritti del Malato. Informazioni, distribuzione materiale e gadget. Giochi e laboratori sui diritti, per bambini, ragazzi e famiglie.
Cagliari: 30 settembre Palazzo Municipale, Sala Consiliare, via Roma
ore 9.00 - 13.30 Convegno "Cittadini per un servizio Sanitario Pubblico più umano e accogliente.
In allegato la locandina dell'evento.
Non basta il pericolo del terrorismo, le tratte, i sequestri e le violenze di cui sono vittime nel loro Paese di origine per giustificare la loro permanenza in Italia. Sono state così rimpatriate circa venti donne nigeriane – delle sessantacinque giunte lo scorso 26 luglio – dopo essere state rinchiuse nel Centro di identificazione ed espulsione (CIE) di Ponte Galeria a Roma, sulla base di un criterio per cui, quando i centri CARA per richiedenti asilo sono troppo pieni, i migranti intercettati in mare o durante gli sbarchi vengono portati nei CIE.
In attesa del voto al Senato, l’aula della Camera ha approvato l'articolo 29 del disegno di legge sulla riforma del processo penale che delega il governo a riformare le norme in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. Si tratta del capitolo più spinoso che ha diviso i vari schieramenti politici. L’obiettivo dichiarato è quello di bilanciare meglio le norme, tutelando i tre profili costituzionali coinvolti: diritto alla privacy dei cittadini, diritto di cronaca dei giornalisti, segretezza delle indagini dei magistrati.
Un processo alla parola, quello che vede coinvolto l’autore napoletano Erri De Luca per aver rilasciato pubblicamente alcune interviste “scomode” sul caso della Tav Torino-Lione. La procura di Torino ha chiesto otto mesi di condanna all’autore che si trova imputato di istigazione a delinquere perché, secondo l’accusa, avrebbe incitato al sabotaggio del cantiere della tratta.
Il punto di partenza è la legge n. 247 del 2012 sulla nuova disciplina dell’ordinamento forense che, oltre a dettare regole direttamente operative, ha previsto quasi trenta provvedimenti di attuazione che ancora devono vedere la luce. Un grande mosaico, dunque, con ancora qualche tassello mancante per veder concluso ed attuato l’intero iter di riforma.
Il Report ‘Ghiaccio bollente’ del WWF offre una visione planetaria sulla riduzione dei ghiacci del pianeta ed i suoi effetti su ecosistemi, specie animali e uomo.
Artide, Antartide e ghiacciai alpini come Himalaya, Alpi, Patagonia, Alaska e altri: il 40% del pianeta è coperto da ghiacci e manti nevosi, un sistema di raffreddamento che si sta rompendo a causa del riscaldamento globale.
“Tra campagne intelligenti e montagne all’avanguardia. Le comunità rurali e montane insegnano come mangiare tutti e mangiare bene” è il titolo del progetto che Earth Day Italia ha realizzato con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e forestali e che ha l’obiettivo di raccontare le buone pratiche riscontrabili nel contesto delle comunità rurali e montane.
Il 1 Ottobre 2015 si svolgerà a Bruxelles il Convegno "Elderly pain therapy is a priority to defeat stress and depression" organizzato da ECHO (European Confederation of Care Home Organizations) in collaborazione con ACN la rete europea di Cittadinanzattiva, presso il Parlamento Europeo.
Per saperne di più clicca qui.
Si è appena conclusa la settimana europea della mobilità che quest'anno con il titolo “Choose, change, combine - scegli, cambia, combina”, ha trattato il tema della sostenibilità con un vero e proprio invito all’intermodalità e alla multi-modalità, cioè ad associare l’utilizzo di più mezzi differenti nei propri spostamenti quotidiani, così da contribuire a ridurre la circolazione di veicoli privati o meglio per favorire la loro integrazione con altri mezzi di trasporto.
A Bologna si è tenuto un incontro dal titolo: "Battiamo un colpo a proposito dei servizi prima infanzia. Parole e idee delle cooperative sociali", organizzato da Legacoop sociali. L'obiettivo dell'iniziativa è raccontare esperienze innovative presenti sul territorio emiliano e ipotizzare cambiamenti efficaci e il miglioramento dei servizi offerti alle famiglie, dei quali si discuterà in occasione degli "stati generali" di novembre organizzati dalla regione per puntare a nuove sfide per l'infanzia. Un esempio arriva dalla città di Faenza che, con il contributo della coop Zerocento, da quest'anno propone il part time pomeridiano dalle 14 alle 20 con cena al nido. Un'altra esperienza è rappresentata dal progetto "Karabak", promosso da varie coop e che coinvolge dieci nidi e circa 800 bambini.
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato e Federfarma annunciano la conferenza stampa di presentazione della nuova "Carta della qualità della farmacia". L'evento si terrà il 28 settembre a Roma presso l’ Auditorium del Ministero della Salute sito in via Lungotevere Ripa, 1, dalle ore 11.00 alle ore 12.30. La nuova Carta, realizzata grazie alla collaborazione tra Cittadinanzattiva e Federfarma, si pone l'obiettivo di garantire una assistenza sanitaria sempre vicina ai bisogni di cura delle persone, nel rispetto e nella tutela dei diritti del cittadino contenuti nella Carta europea dei diritti del malato, nell’ottica della valorizzazione della farmacia quale presidio sanitario capillare sul territorio.
Il Tribunale Amministrativo della regione Lazio ha confermato la sanzione di 1,75 milioni di euro irrogata nel gennaio 2015, dall’ Antitrust – Autorità garante della concorrenza e del Mercato - al gestore di telefonia mobile H3G per la pratica commerciale scorretta messa in atto con l’attivazione non richiesta o richiesta inconsapevolmente, dei c.d. servizi premium a pagamento.
In occasione di Umbria Fiere che si svolgerà a Perugia dal 2 al 4 ottobre, Cittadinanzattiva organizza all'interno dell'evento "Fa' la cosa giusta" una serie di seminari, workshop, laboratori. Scarica il programma dei diversi workshop
Ci sono storie drammatiche sull'immigrazione che hanno scosso le coscienze. Ma questa che riprendiamo dal settimanale Vita dovrebbe farci riflettere sul senso profondo dell'attivismo civico.
Un gruppo di richiedenti asilo a Genova, grazie alla collaborazione di istituzioni e associazioni civiche, ha avviato il recupero di un parco abbandonato pubblico.
La domanda che vi lasciamo è: chi è il cittadino attivo?
Leggi l'articolo.
Dalle cure odontoiatriche alla radiologia alla risonanza magnetica, dai test genetici alla terapia anti colesterolo: sono 208 le prestazioni che potrebbero essere giudicate inappropriate e che il cittadino potrebbe, di conseguenza, dover pagare interamente di tasca propria. Se la prescrizione non risponderà ai criteri indicati dal decreto in preparazione, la Asl potrà intervenire e sanzionare il singolo professionista nel caso in cui non sia in grado di motivare la sua scelta. Il testo del provvedimento sta per essere inviato alla Conferenza delle Regioni.
Si è concluso in Piazza San Silvestro a Roma il tour de "La mia scuola è", l'installazione in legno, promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi, che da aprile ha portato nelle piazze di otto città italiane le due facce della scuola italiane.
Inaugurata il 18 settembre, con un dibattito sul tema delle scuole innovative, l'installazione ha sostato nella capitale fino al 20 settembre.
Consumatori e utenti lamentano ancora fatture con consumi stimati, spesso ben lontani da quelli effettivamente registrati dai propri contatori di riferimento per le utenze di energia. Il fenomeno insomma non si arresta tanto che l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il servizio idrico, per ovviare alle continue criticità lamentate dai consumatori, ha deciso di avanzare delle nuove proposte, in modo che si possa arrivare alla elaborazione di fatture effettive, congrue con i consumi dgli utenti.
La sicurezza delle scuole nel nostro Paese lascia ancora a desiderare: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre uno su cinque presenta lesioni strutturali, in quasi la metà dei casi gli interventi strutturali non sono stati effettuati. L’Anagrafe dell’edilizia scolastica, varata ad agosto, resta ancora un’opera non aggiornata ed incompleta, non certo la fotografia nitida da cui partire per programmare la messa in sicurezza delle scuole.
Cittadinanzattiva trasloca ad Expo! Un momento di incontro e di confronto con i cittadini del mondo. Un’occasione per discutere e informare sui progetti e le iniziative più importanti dell’Associazione. Oltre allo stand informativo, allestito all’interno di Cascina Triulza, avrà luogo il workshop “Consumatori, aziende ed istituzioni:un'alleanza originale contro la contraffazione alimentare”. Organizzato nell’ambito del progetto "Io Sono Originale", l’evento si terrà il 26 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, nella sala workshop di Cascina Triulza.