Giovedì 15 ottobre presso l'ITI "Caso” si svolgerà un incontro tra gli studenti e i cittadini e Cittadinanzattiva sulle problematiche della sicurezza scolastica. Nel corso dell'incontro verrà presentato il XIII Rapporto “Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola” 2015 di Cittadinanzattiva.
In allegato il programma.
Con la Determina 1267/2015 (“Rinegoziazione del prezzo di rimborso dei medicinali per uso umano a carico del Servizio sanitario nazionale, nell'ambito di raggruppamenti di medicinali terapeuticamente assimilabili”) l’Agenzia Italiana del Farmaco stabilisce i nuovi prezzi e separa i farmaci coperti da brevetto da quelli che non lo sono più e per cui, quindi, è presente un equivalente. Il risparmio atteso per il sistema sanitario sarebbe di 500 milioni di Euro annui, e sono previste nuove indicazioni anche per i farmaci biotecnologici.
Approfondisci il tema consultando la Gazzetta Ufficiale con il testo della Determina e la stampa digitale.
Il Consiglio UE, svoltosi il 1 Ottobre in Lussemburgo, ha approvato formalmente le nuove regole che eliminano le tariffe roaming nell’Unione Europea dal 15 giugno 2017. Ora il documento passa al Parlamento, che dovrebbe adottare il testo nella prossima sessione plenaria, prevista per la fine di ottobre. Dopo questo passaggio la legge sarà pubblicata, presumibilmente a novembre, nella Gazzetta Ufficiale Europea ed entrerà in vigore tre giorni dopo. Leggi di più.
Gli scienziati ci hanno avvisato più volte: serve un programma serio di contrasto al riscaldamento globale o i cambiamenti climatici saranno irreversibili e le loro conseguenze devastanti.
L’ultimo appuntamento che il mondo non può mancare è la 21ma Conferenza delle Parti, che si svolgerà a Parigi dal 30 novembre, in cui gli stati sono chiamati a stringere accordi vincolanti che siano in grado di porre un freno alle emissioni di gas serra nell’atmosfera: è la famosa COP21.
La Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole organizzata da Cittadinanzattiva giunge quest'anno alla tredicesima edizione. Per aderire basta iscrivere la scuola compilando l'apposito modulo presente sul sito di Cittadinanzattiva. Gli istituti che aderiranno all'iniziativa riceveranno gratuitamente un kit didattico.
Per saperne di più leggi la lettera "XIII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole "
Iscrivi la scuola compilando il form.
La Tecnica della Scuola apre un sondaggio per raccogliere tutte le problematiche legate all'edilizia e alla sicurezza negli istituti scolastici.
Non si fermano, infatti, gli episodi di crolli nelle scuole italiane: da Torino ad Agropoli nuovi casi di strutture scolastiche in cui, negli ultimi giorni, solai e controsoffitti cedono all'usura del tempo e alla carenza di manutenzione.
Per chi vuole partecipare al sondaggio, rispondendo a poche semplici domande, basta cliccare qui.
Il Tour dei diritti per i 35 anni del Tribunale per i diritti del malato farà tappa a Messina il 17 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, a Piazza Duomo.
Il Tribunale per i diritti del malato di Messina di CittadinanzAttiva, volendo contribuire ad avere, finalmente, un sistema sanitario nazionale equivalente, accessibile, universale e di qualità, ha aderito al tour organizzato dalla Direzione Nazionale in occasione dei 35 anni dalla nascita del TDM. Ha organizzato, pertanto, una manifestazione a Piazza Duomo, sabato 17 ottobre, per consentire, anche, ai cittadini messinesi di rappresentare la sanità con cui ogni giorno sono costretti a confrontarsi: accesso alle cure, offerta dei servizi socio-sanitari, articolazione territoriale del servizio sanitario.
Il Tribunale civile di Campobasso ha condannato i responsabili della tragica vicenda del crollo della scuola "Francesco Jovine" di S. Giuliano di Puglia, in cui nel 2002 rimasero coinvolti 27 bambini e la loro insegnante, al risarcimento del danno non patrimoniale nei confronti di Cittadinanzattiva.
“Utilizzeremo l’importo del risarcimento (pari a 10mila euro) per promuovere iniziative volte alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e all'individuazione, tramite il nostro annuale monitoraggio civico Impararesicuri, di istituti con gravi deficit strutturali”.
Leggi il comunicato stampa e guarda il servizio del tg molisano.
Nuova accusa di lesioni per la morte del giovane Stefano Cucchi, deceduto nell’ottobre del 2009 in ospedale, una settimana dopo il suo arresto per droga. Arriva a un punto focale l’intera vicenda, dopo un processo d’appello che ha sentenziato l’assoluzione di sei medici, tre infermieri e tre agenti della polizia penitenziaria. Si tratta dei tre militari che la notte dell’arresto parteciparono alla perquisizione nella sua abitazione alla ricerca di sostanze stupefacenti e poi accompagnarono il giovane dalla casa paterna alla caserma Appia, la prima struttura nella quale Stefano fu portato dopo l’arresto. Per saperne di più clicca qui.
Nell’ambito della Campagna promossa da Cittadinanzattiva, Libera e LasciateCIentrare, finalizzata a favorire la gestione trasparente del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo ed a promuovere la diffusione di un controllo civico sulla gestione di servizi e strutture, è stato depositato un ricorso al TAR del Lazio per chiedere trasparenza sulla gestione dei cosiddetti CAS.
A campaign promoted by Cittadinanzattiva, Libera and LasciateCIEntrare to foster transparent management of the reception of asylum seekers system, and to promote a civic control over the management of services and facilities.
Via libera allo ius soli "temperato" e allo ius culturae: sono le nuove fattispecie per l'acquisto della cittadinanza italiana da parte dei minori stranieri, introdotte dalla proposta di legge approvata il 13 ottobre scorso dall'aula della Camera e che passa ora all'esame del Senato. Permangono molti dubbi sulle previsioni contenute nel testo che secondo alcuni rappresenta una conquista di civiltà, per altri una normativa che non semplifica la materia ma la complica ulteriormente, frazionando i diritti e mettendo, nero su bianco, che non tutti sono uguali di fronte alla legge.
Lo scorso 7 ottobre si è svolta a Potenza la Tappa del Tour dei diritti "Sono malato anch'io". I cittadini hanno chiesto informazioni, raccolto materiale e avuto tutela in Piazza Mario Pagano dove hanno potuto ammirare la mostra fotografica allestita per il 35° del Tribunale per i diritti del malato. Nel corso della giornata una delegazione di Cittadinanzattiva ha fatto visita all'ospedale San Carlo. L’ospedale, con lavori in corso per l’ampliamento di nuovo padiglione, è in fase di ammodernamento e si vede in maniera chiara la differenza tra un ingresso da "hotel a 5 stelle", con divani, piante, quadri e vetrate, e segni del tempo sul pavimento, sul soffitto delle aree di collegamento tra i reparti e differenze tra reparti stessi.
Quanto costa la giustizia? Da Palermo a Napoli esistono storie di sprechi che gravano sulle casse dello Stato e sulle tasche dei cittadini. Processi infiniti, interrogatori predisposti e poi annullati e trasferte inutili: questo, a grandi linee, lo spaccato di una situazione che sembra irrecuperabile in alcune realtà italiane dove i tempi si allungano e i costi si moltiplicano. Accade a Palermo, dove un imprenditore, presunto prestanome poi dichiarato innocente, è vittima di un lungo calvario giudiziario; accade a Napoli, dove tutto si predispone per un interrogatorio delicatissimo su un agguato di camorra ma il Pubblico ministero alla fine decide di rinunciare ad ascoltare i collaboratori.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sul caso sollevato da un giovane studente di legge austriaco che ha chiesto di bloccare il trasferimento dei suoi dati personali nei server americani di Facebook. La decisione ha sollevato un grande clamore: il “Safe Harbor”, cioè la norma sull’approdo sicuro dei dati sensibili, che attualmente consente alle aziende americane di manipolare e spostare i dati personali dei loro utenti europei su server americani.
Il “Premio del Sorriso” organizzato dalla Assemblea di Cittadinanzattiva di Sapri Vota per il “Premio del sorriso” per ricordare l’amico Michele Russo e ringraziare un “angelo delle corsie”.
Il “Premio del Sorriso” avrà luogo il 5 dicembre 2015 presso la sala del Dopolavoro Ferroviario di Sapri. Sarà attribuito a un operatore sanitario del P.O. “Immacolata” e del Distretto Sanitario Sapri-Camerota che meglio incarni i valori di professionalità, disponibilità, generosità e garbo. Virtù essenziali per chi opera quotidianamente a contatto con la sofferenza. Per informazioni Mario Fortunato (coordinatore Assemblea Territoriale di Sapri
Attivo dal 12 ottobre 2015 lo Sportello del consumatore dell'Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sarà lo strumento più diretto per inviare segnalazioni da parte dei cittadini che abbiano riscontrato, ad esempio, una scorrettezza nella pratica commerciale in cui sono coinvolti. Lo “Sportello Antitrust” servirà a raggruppare le diverse funzioni già svolte in precedenza e a convogliare le segnalazioni in arrivo.
"Vogliamo una scuola bella ma soprattutto sicura”, queste le parole di Alessandra, Daniele e Vincenzo.
In occasione della presentazione del XIII Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, l’ufficio stampa-comunicazione di Cittadinanzattiva Onlus ha intervisto 3 ragazzi di due scuole di Piedimonte Matese, Alessandra Di Meo della scuola "ISISS", Daniele Valentino e Vincenzo de Rosa, della scuola " Istituto Tecnico Agrario A. SCORCIARINI COPPOLA ", testimoni della grave situazione che attualmente affligge la loro struttura scolastica.
Guarda l’intervista
Dal prossimo 18 ottobre non ci sarà più l’obbligo per gli automobilisti, di esporre il contrassegno dell'assicurazione sul parabrezza del proprio autoveicolo, che così da cartaceo diventa virtuale. Le compagnie assicurative continueranno a inviare il tagliando cartaceo ai propri assicurati per un periodo sperimentale, ma il documento avrà solo valore informativo e ogni singolo assicurato potrà scegliere se esporlo o meno.
Approfondisci
Cittadinanzattiva Castelfranco propone ai cittadini una esperienza di incontro con le principali istituzioni locali, nazionali e comunitarie. Attraverso un percorso di 4 appuntamenti, sarà possibile capire come funziona il meccanismo attraverso cui vengono prese le decisioni che influenzano la nostra vita quotidiana, ascoltando dalla viva voce di chi, nelle istituzioni, opera quotidianamente.
Il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva dell’Emilia Romagna e SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza - Urgenza) dell’Emilia Romagna stanno conducendo un monitoraggio civico del Pronto Soccorso al fine di rilevare criticità, punti di forza e buone pratiche presenti ed offrire un contributo agli interlocutori politici ed istituzionali nazionali e regionali.
Stando ad alcune pronunce della giurisprudenza di merito le cartelle esattoriali notificate a mezzo posta da Equitalia sono da ritenersi nulle se la notifica viene effettuata direttamente dalla stessa Equitalia mediante spedizione di raccomandata, senza avvalersi dei soggetti legittimati ed indicati dall'art. 26 del D.P.R. 602/73. In pratica, anche se l'articolo in questione prevede la possibilità, per gli Agenti della riscossione, di notificare i propri atti mediante l'invio di una raccomandata a/r, allo stesso tempo individua espressamente che agenti notificatori debbano essere gli ufficiali della riscossione, altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge, i messi comunali previa una eventuale convenzione tra il Comune di appartenenza e il concessionario, ed infine gli agenti della polizia municipale.
Approfondisci
“Fibrillazione atriale e ictus cerebrale: una relazione pericolosa”: è il titolo della tavola rotonda organizzata da A.L.I.Ce onlus in occasione della giornata mondiale dell' ictus che si svolgerà a Roma il 29 Ottobre alle 11.30, Camera dei Deputati, sala "Aldo Moro" . Per Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato parteciperà Sabrina Nardi.
Scarica l'invito e partecipa iscrivendoti ai riferimenti appositi (indirizzo e-mail
"Salve, sono ricoverato in una Residenza Sanitaria Assistenziale e mi hanno chiesto di pagare una retta alberghiera superiore rispetto allo scorso anno, da quando è entrato in vigore il nuovo ISEE. Hanno calcolato come reddito anche l’indennità di accompagnamento e l’assegno di invalidità civile, così ho superato il tetto per avere il contributo del Comune e ora dovrei pagare più di mille euro al mese. Ma io proprio questi soldi non li ho! Ma è giusta questa richiesta? E possono chiedere il pagamento anche ai miei familiari?".
Approfondisci il tema di questo numero e gli altri trattati precedentemente, sulla pagina del progetto "Rafforziamo la tutela!"
Cittadinanzattiva, insieme a Gruppo Abele, Actionaid, Cittadini Reattivi, Libera, Monithon e Ondata, partecipa al bando cheFare con il progetto "Futura": la prima scuola-community volta alla creazione di una rete cooperativa tra realtà attive sulla lotta civile alla corruzione e per la progettazione di percorsi comuni sulla cittadinanza monitorante.