L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha condotto una ricerca all'interno dell'area delle province di Modena e Reggio Emilia, ed evidenziato un aumento del rischio di leucemia infantile nelle aree urbanizzate a forte densità abitativa, a prescindere dal ruolo (ormai accertato) dell'inquinamento atmosferico da traffico e soprattutto dal benzene.
Il prof. Marco Vinceti, uno degli autori del lavoro, per spiegare tale incremento di rischio, evidenzia, al di là dell'inquinamento atmosferico, cause infettive, legate alla maggiore densità della popolazione nelle aree fortemente urbanizzate.
Aumentano le tasse sulle nuove macchinette slot per il gioco d’azzardo, ma allo stesso tempo vengono sanate le macchinette irregolari e rinnovate cosi tutte le concessioni. Dove siamo? In Italia che ancora una volta, con la legge di Stabilità, riserva una attenzione particolare al gioco d’azzardo soffermandosi appunto sulla voce “giochi”.
Giovedì 26 novembre 2015 a Petralia Sottana (PA) alle ore 10.30, è previsto un incontro per il lancio della consultazione pubblica sull’Ex Convento dei Padri Riformati, nell'ambito del protocollo diintesa tra Cittadinanzattiva, Agenzia del Demanio e Fondazione Patrimonio Comune. Domina il centro storico e la vallata del fiume Imera meridionale, affacciandosi nel massiccio centrale delle Madonie, cuore e fulcro dell’omonimo Parco Regionale.
L’ex Convento si apre a diversi scenari di valorizzazione legati alla realizzazione di un Hub delle Madonie, inteso sia come spazio per attività turistico-ricettive e socio-culturali, sia come luogo di incontro per professionisti e viaggiatori per il co-working e il telelavoro, un polo dedicato ad iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio e della comunità.
Solo due settimane alla chiusura della petizione online per portare all’attenzione di COP 21 la delicata situazione delle montagne. Una firma che non costa nulla per salvare le montagne.
Le zone montane sono una importantissima riserva di acqua (circa il 70% dell’acqua potabile del mondo), di diversità culturale e biologica e fonte di prodotti essenziali per l'umanità nel suo complesso, fonte di cibo sia per le popolazioni di montagna che per le comunità a fondo valle.
"Due occasioni mancate per incrementare i fondi per la messa in sicurezza delle scuole". è questo il giudizio di Cittadinanzattiva in merito a due recenti interventi di Stato e Governo: da una parte la scarsa pubblicizzazione della possibilità per i cittadini di donare l'8 per mille all'edilizia scolastica, come denunciato anche dalla Corte dei Conti; d'altra, l'approvazione del Decreto “Disposizioni urgenti in materia economico-sociale” avente, tra l’altro, lo scopo di rendere immediatamente disponibili gli stanziamenti per la prosecuzione del programma #scuolebelle: 110 milioni di euro in 2 anni per interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale degli edifici.
Il surriscaldamento globale si acuisce, i tempi per prendere provvedimenti che possano mitigare i danni da cambiamenti climatici si riducono, i decisori politici si trovano a fare i conti con emergenze ambientali sempre più frequenti (e sempre più costose): ma quanto conta davvero l'ambiente nelle scelte editoriali di giornali, radio, tv e testate online?
Studenti promotori di benessere a scuola e sul territorio: parte “Semplicemente Ben-essere”, la campagna di informazione e sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con la catena di supermercati Simply.e Simply.
L’Aresam (Associazione Regionale per la Salute Mentale) ha indetto per il 18 novembre prossimo alle ore 10:00 una manifestazione davanti alla Regione (Via C. Colombo) per essere ascoltata dal presidente Nicola Zingaretti, Commissario ad acta della sanità, in merito all’imminente licenziamento di 125 operatori precari che lavorano a vario titolo nei servizi di salute mentale del territorio. Tale riduzione dell’organico metterebbe seriamente in pericolo la sopravvivenza dei servizi stessi, compromettendo l’accesso degli utenti alle cure psichiatriche, che già ora vengono erogate con difficoltà e senza la necessaria integrazione socio-sanitaria.
Farmaci equivalenti: Italia fanalino di coda. Cittadinanzattiva -Tribunale per i diritti del malato lancia una nuova campagna sulla corretta informazione promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato
Il Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva lancia una nuova campagna per la corretta informazione sui farmaci equivalenti. Tra i primi passi, l'insediamento del tavolo di lavoro che collaborerà alla messa a punto dei messaggi chiave delle attività di sensibilizzazione il cui obiettivo è di contribuire a promuovere un rapporto «maturo e consapevole» con il farmaco equivalente. Hanno aderito AIFA, Auser, Ipasvi, Federfarma, Fnomceo, Fofi, Sifact, Sifo, Sigg, Simg, Spi-CGIL, Sunifar, dimostrando piena disponibilità a "fare network" per condividere l'impostazione dei contenuti, la diffusione dei materiali e la realizzazione delle attività previste dal programma.
"Un cittadino su 4 ha problemi nell'accedere alle prestazioni sanitarie che sarebbero garantite dal SSN". Così Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, intervistato da Ballarò, la trasmissione televisiva di RAi3, a proposito delle crescenti difficoltà dei cittadini italiani nell'ottenere le prestazioni sanitarie per motivi di costo innanzitutto.
Il 95% delle scuole del nostro Paese ha reso pubblico il proprio rapporto di autovalutazione. I dati sono consultabili sul portale "La scuola in chiaro" del Miur. La valutazione di ogni singolo istituto è il risultato degli esiti degli scrutini, dei risultati delle prove Invalsi, del percorso condotto dagli studenti post disploma. Ogni informazione presente si basa su dati oggettivi e trasparenti questo è quanto affermato dal Ministro Stefania Giannini. Per saperne di più
La Regione Lazio ed il Comune di Amatrice hanno dato il via ad una collaborazione per realizzare una mensa sperimentale che fornisca pasti agli studenti di scuole limitrofe. Saranno i ragazzi dell'Istituto Superiore Professionale di Amatrice a cucinare per gli alunni della scuola media, primaria e dell'infanzia. Una sperimentazione finanziata con 100 mila euro per l'acquisto di materiali e strumenti necessari. L'iniziativa eviterà agli alunni di spostarsi in bus per recarsi in un'altra struttura ed usufruire del servizio mensa. Per saperne di più
Computer, connessione ad internet e Skype per i detenuti: un vero e proprio progetto di inclusione sociale quello previsto da una circolare del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, datata 2 novembre 2015, che detta le linee guida sulle moderne tecnologie informatiche a sostegno dei percorsi rieducativi dei carcerati, anche per motivi di studio, formazione e aggiornamento professionale.
La Prefettura di Roma ha svelato i nomi contenuti nella “lista dei 101″, soggetti coinvolti nel maxi processo di Mafia capitale. La lista - una vera e propria mappa di Mafia Capitale - rappresenta un documento cruciale che potrà essere utilizzato nel processo: tra i nomi figurano politici, amministratori, funzionari e dirigenti del Campidoglio coinvolti e avvicinati dal sistema criminale messo in atto.
Il 28 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha dato il proprio parere favorevole al Disegno di legge sull’omicidio stradale, provvedimento con cui vengono introdotti e disciplinati i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali e che passa ora al Senato per la seconda lettura. Sanzioni severissime o ancora poco rigorose? E’ questo l’interrogativo che, all'indomani dell'ok da parte della Camera, assale molte parti politiche e molte associazioni.
Il quotidiano d'informazione e cultura sul mondo delle carceri italiane, redatto dagli stessi detenuti, rischia di chiudere. La causa è da ricercare nella crisi economica che ormai affligge il nostro Paese e che ha fatto diminuire di molto i contributi pubblici nell'ambito del sociale ed anche gli abbonamenti al quotidiano di informazione, causando gravi problemi di liquidità.
Bollette esose e poco chiare, tanto per l’energia che per la telefonia, difficoltà nell’accedere al credito al consumo, mutui insostenibili, ritardi nei trasporti pubblici. Sono queste fra le principali criticità segnalate dai cittadini che emergono dal XV rapporto PiT Servizi “Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista”presentato a Roma da Cittadinanzattiva il 28 e 29 ottobre.
Il divieto di applicare tariffe roaming nell’utilizzo dei telefoni cellulari all'interno dell'Unione Europea, scatta infatti dal 15 giugno 2017. In pratica per effettuare chiamate, per inviare messaggi di testo e per utilizzare internet tramite dispositivi mobili,non si avrà più la tariffa maggiorata dal roaming.
Domenica 8 novembre alle 9.30 si tiene a Roma la "Marcia per la Terra", per aderire insieme ad altre organizzazioni al messaggio lanciato dal Papa a livello globale sulla urgenza di agire tutti insieme per il rispetto dell'ambiente e del territorio.
Il gioco degli scacchi ha il grande potere di aprire la mente soprattutto nei più giovani. I ragazzi che lo praticano migliorano il rendimento a scuola soprattutto in matematica: è quanto emerge dalle esperienze condotte negli altri paesi europei dove la disciplina degli scacchi è diventata una materia curriculare a tutti gli effetti.
Secondo l’Antitrust, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, occorre al più presto disciplinare l’attività di trasporto urbano che gli autisti non professionisti svolgono attraverso le piattaforme digitali per smartphone e tablet. I servizi di trasporto urbano cui fa riferimento l’Antitrust sono quelli di Uber e delle App che consentono appunto di accedere a tale servizio, in aggiunta o in alternativa ai taxi autorizzati e alle auto Ncc, di noleggio con conducente.
Si terrà il giorno 13 novembre la presentazione dei XVIII Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato.
Il Rapporto da 18 anni rappresenta la voce e il punto di osservazione dei cittadini e tratta le informazioni che il servizio PiT Salute e le 330 sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato raccolgono nel corso della propria attività di tutela dei cittadini in ambito sanitario.
L’intento del servizio PiT Salute è quello di mettere a disposizione dell’opinione pubblica e di quanti esercitino ruoli rilevanti nel Servizio Sanitario Nazionale, e nel sistema di welfare in generale, dati e informazioni sul rapporto tra cittadini e sistema sanitario.
Dopo 2 anni di lavoro da parte del Movimento e delle Associazioni ANMAR, AMICI e Cittadinanzattiva/CnAMC, i due Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le malattie reumatiche e per le malattie infiammatorie dell'intestino (Crohn e colite ulcerosa) sono ufficialmente "Accordi tra Governo-Regioni-Provincie autonome".
Gli accordi rappresentano i primi due PDTA di livello nazionale approvati dalle Istituzioni; si tratta quindi di un traguardo notevole ed inedito.
All'interno degli atti viene richiamata esplicitamente Cittadinanzattiva-CnAMC, ANMAR e AMICI, con l'aggiunta che i dati dei Rapporti CnAMC sono considerati, sempre più, vere e proprie "fonti d'informazione" perché riportate e inserite anche nel testo.
La nuova coordinatrice per l'Assemblea di Grosseto è Maria Rita Salemme. A lei e agli aderenti di Grosseto un augurio di buon lavoro dalla redazione.
Il I Municipio di Roma ha emanato un Bando volto a promuovere un percorso di comunicazione e consultazione pubblica sui progetti in corso nel Parco di Colle Oppio, con particolare riferimento all'area della Domus Aurea, e loro successivi sviluppi.