I prossimi giovedì e venerdì a Torino e in altri 20 comuni limitrofi, si potrà viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici, dalla metropolitana, al bus e al tram. A stabilirlo è stata la città di Torino, con l'azienda di trasporti Gtt ed il consorzio Extra. L'iniziativa "Lascia l'auto, viaggia gratis", riguarda la metro (150 mila passeggeri stimati) e 88 linee urbane e suburbane (600 mila). E anche a Milano scatteranno le prime misure antismog della stagione previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili, e anche qui saranno previste misure di gratuità per i passeggeri del trasporto pubblico.
All’Ecofin di oggi i Paesi europei partecipanti alla cooperazione rafforzata, con l’unica eccezione dell’Estonia, hanno annunciato il raggiungimento di un accordo su alcuni elementi e principi chiave relativi al disegno della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF o Robin Hood Tax).
“Refugees Welcome”, è questo il nome della piattaforma web realizzata nel 2014 da un gruppo di berlinesi per mettere in contatto i cittadini di varie nazionalità e richiedenti asilo, promuovendo l’accoglienza domestica diffusa e favorire l’integrazione. Il progetto è stato già sperimentato con successo in molti Paesi europei come Germania, Austria, Polonia e Spagna e, in un solo anno, 413 persone hanno trovato una famiglia disposta ad aprire le porte della propria abitazione.
In Sardegna, grazie all'impegno ormai ultratrentennale di Cittadinanzattiva, è stato creato uno spazio di informazione civica su sanità, scuola, giustizia, servizi di pubblica utilità sul territorio sardo.
Dal 30 novembre 2015 una delegazione del Comitato nazionale Stop OPG sta girando l’Italia delle strutture post-OPG (quelle previste dalla legge 9/2012 per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari OPG) per valutarne la rispondenza ai requisiti e la capacità di assistere i pazienti in maniera propria: il viaggio è iniziato da Maniago in Friuli (Aas 5 di Pordenone) e il 3 dicembre si è fatta tappa in Campania per visitare due Rems a Mondragone e a Roccaromana, e il 4 dicembre è stata la volta della regione Lazio a Pontecorvo (Asl di Frosinone). A fine dicembre il viaggio toccherà Aurisina (Trieste), a gennaio 2016 le Rems in Emilia Romagna e poi le altre.
“Spendere di meno, spendere meglio”, “Trasferire l’assistenza dall’ospedale al territorio” e, naturalmente “eliminare gli sprechi”: sono queste - commenta Alessio Terzi, segretario regionale per il Piemonte di Cittadinanzattiva - e altre simili, le frasi che accompagnano, da anni, le manovre di contenimento della spesa sanitaria. Principi del tutto condivisibili che rischiano, però, di apparire ai cittadini come tentativi di mascherare la riduzione dei livelli di servizio.
Questo è il titolo del "Manifesto per l'energia del futuro" presentato mercoledi 9 dicembre 2015 a Roma da Edison Engergia e Sorgenia. Il Manifesto,si pone l'obiettivo di costruire un mercato più aperto, tale da avvicinarlo alle esigenze e ai bisogni dei consumatori e delle imprese, è stato condiviso da Cittadinanzattiva e altre tre associazioni di consumatori.
Nasce a Roma un “Coordinamento di realtà collaborative” per mettere in rete le molte esperienze nate in città negli ultimi anni tra coworking, fablab, riciclo, agricoltura urbana e sociale, welfare comunitario e open source. L'idea è quella di creare un ecosistema collaborativo di soggetti paritari capace di trattenere nei territori il valore della produzione sociale.
Bike sharing, car sharing, car pooling: sempre meno gli italiani che non li conoscono. E’ quanto emerge dalla indagine online condotta da Cittadinanzattiva su 473 cittadini e l’uso delle nuove modalità di condivisione dei mezzi di trasporto. Il profilo che ne emerge è di persone che sono costrette ad utilizzare il trasporto pubblico locale pur considerandolo negativamente, e che fa spesso ricorso allo sharing proprio per sostituire il proprio mezzo privato e aggirare le inadeguatezze del TPL.
Lo scorso 3 dicembre, i membri dei comitati di familiari che da mesi si stanno battendo contro il nuovo Isee aspettavano la parola definitiva. C’era un udienza del Consiglio di Stato che doveva dare un giudizio sull'illegittimità del nuovo Isee, sostenuta dai ricorrenti e su cui il Tar del Lazio si è già espresso a febbraio.
La Fondazione Agnelli presenta la seconda edizione di Eduscopio, il portale che guida e aiuta studenti e famiglie nell'importante scelta dell'istituto superiore. Tutti sappiamo quanto questa sia una decisione fondamentale per il proprio futuro e deve essere ponderata e basata sulle proprie attitudini ma anche su un'eventuale prosecuzione degli studi all'università.
I fatti risalgono al dicembre 2004, quando due detenuti nell'istituto penitenziario di Asti furono denudati, condotti in celle di isolamento prive di vetri nonostante il freddo, senza materassi, lenzuola, coperte, lavandino, sedie, sgabello. Venne loro razionato il cibo e impedito di dormire; insultati e sottoposti per giorni a percosse quotidiane con calci, pugni, schiaffi in tutto il corpo giungendo, nel caso di uno dei due, a schiacciargli la testa con i piedi.
Il colosso americano Mc Donald's finisce nel mirino dell'Unione europea per aver ottenuto un trattamento fiscale favorevole dal governo del Lussemburgo, contrario alle regole in materia di aiuti di stato dell'Ue. L'inchiesta, avviata dalla Commissione europea, prende le mosse dall'esposto che Cittadinanzattiva, insieme a Codacons e Movimento Difesa del Cittadino, aveva presentato lo scorso ottobre per denunciare la presunta violazione delle norme fiscali e tributarie vigenti in Italia da parte del gruppo americano.
A Reggio Calabria presso l'Ordine provinciale degli architetti si è svolto il 3 dicembre scorso una tavola rotonda organizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Università di Reggio Calabria, Yourbanmob (associazione di giovani architetti reggini), Ordine degli architetti di Reggio Calabria sul tema della rigenerazione urbana nel contesto della campagna Disponibile avviata da Cittadinanzattiva oltre due anni fa.
Proseguono gli incontri regionali di presentazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali nelle Malattie Infiammatorie croniche dell'intestino, Malattia di Chron, colite ulcerosa, e delle Malattie Reumatiche Infiammatorie e autoimmuni, promossi da Cittadinanzattiva in collaborazione con le due associazioni di pazienti di riferimento, rispettivamente A.M.I.C.I. Onlus e ANMAR. Prossimo appuntamento l'11 dicembre a Cagliari, presso il Palazzo della Regione Autonoma della Sardegna, dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Obiettivo degli incontri è costruire un'interlocuzione con le istituzioni regionali e i professionisti socio - sanitari al fine di promuovere l'implementazione dei PDTA, strumenti preziosi per favorire appropriatezza delle cure, integrazione multiprofessionale e multidisciplinare, equità di accesso alle cure, sostenibilità del SSN attraverso un uso più razionale delle risorse.
I dati recenti sulla dispersione scolastica mostrano che le ragazze che abbandonano la scuola sono il 13% mentre i ragazzi salgono al 20%: è chiaro dunque che il fenomeno della dispersione scolastica interessa maggiormente gli studenti maschi. A conferma del dato, altri numeri: al diploma arrivano più studentesse – il 99,1 per cento delle candidate – che studenti con il 98,5 per cento che riesce a venire a capo dell’esame di maturità.
Sabato 5 dicembre presso il Dopolavoro Ferroviario di Sapri Cittadinanzattiva Sapri ha organizzato Il “Premio del Sorriso” a un Angelo delle corsie. Trionfa il dott. Luigino Bellizzi, medico chirurgo del P.O. “Immacolata” di Sapri. Premi speciali all’A.V.O.- Associazione Volontari Ospedalieri presieduta dalla Sig. Franca Pozella di Sapri (“Altruismo e Solidarietà”), al Dr. Nicola D’Angelo di San Giovanni a Piro, magistrato di caratura nazionale (“Alto Senso Civico”) e alle Forze dell’Ordine (Polizia Municipale, Corpo Forestale, Ufficio Locale Marittimo, Polfer, Polizia Stradale, Tenenza Guardia Finanza e Compagnia Carabinieri di Sapri e Vigili del Fuoco Policastro Bussentino) vittoriose nella speciale disposizione a difesa del “Bene Comune”.
Ormai ci siamo quasi, da gennaio 2016 la richiesta di pagamento del famigerato e tanto temuto canone Rai arriverà nella bolletta dell'energia. Sono tanti i dubbi e altrettante le domande che i consumatori si pongono per capire come di fatto avverrà questo cambiamento e come ci si dovrà comportare per eventuali contestazioni, o ulteriori richieste, in attesa di leggere il decreto attuativo che potrà chiarire gli aspetti più pratici.
PlanBee è la prima piattaforma italiana dedicata al crowdfunding civico ed ha lo scopo di realizzare, tramite la creazione e la gestione di campagne di raccolta fondi su misura, tutti quei progetti urbani che non possono essere finanziati in altro modo.
PlanBee ha appena lanciato la campagna #BeeTheChange, con cui invita tutte le associazioni, i comitati cittadini, le amministrazioni pubbliche e i privati interessati a migliorare l’ambiente in cui vivono a entrare a far parte della sua community e a presentare i progetti di tipo urbano e civico che desiderano realizzare entro il 20 dicembre 2015.
Aperta ieri la 21ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici. Alla cerimonia di apertura oltre cento Capi di Stato; è la prima volta nella storia delle conferenze delle Nazioni Unite che tanti governanti si riuniscono insieme. L’obiettivo dichiarato è quello di trovare un accordo vincolante (e ambizioso) in grado di contrastare il riscaldamento globale per contenerlo entro la soglia dei due gradi, pena il rischio di cambiamenti nel clima che sarebbero sostanzialmente irreversibili.
In una scuola media di Parma, un gruppo di genitori ed insegnanti hanno scoperto delle conversazioni molto offensive e piene di insulti all'interno di un gruppo classe creato su Whatsapp. Il dirigente dell'istituto ha deciso di pubblicarle sulla pagina facebook della scuola, per far capire l'importanze e il peso delle parole dette.
Lo scorso 28 novembre si è celebrata presso l'Istituto Comprensivo Petrone di Campobasso la "Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole".
Nell'aula magna della scuola si sono alternati vari esponenti locali del comando dei Vigili del fuoco e di Cittadinanzattiva.
Gli studenti hanno assistito alla proiezione del docu-film "Non chiamarmi terremoto", realizzato dal Dipartimento della Portezione civile.
Guarda il servizio del TG3 Molise - 28 novembre ore 14.00
Cresce ancora la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2015, una famiglia media italiana ha pagato298 euro (+2% rispetto al 2014). La Campania è la regione più cara (419 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (193 euro) e quella in cui si è registrato anche il maggiore ribasso della TARI (-13% rispetto al 2014). Incremento record invece in Basilicata (+44,8%), in particolare a Matera dove la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti è schizzata a 419 euro rispetto ai 196 del 2014 (+114%).
In occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS, martedì 1° dicembre, sono numerose le iniziative che le sedi locali di LILA Onlus - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids organizzano per sensibilizzare la cittadinanza e fare prevenzione su questo tema. Da Catania a Torino si susseguiranno diversi eventi – dalle giornate di test gratuito a proiezioni, spettacoli teatrali e serate in discoteca - con un unico obiettivo: promuovere la conoscenza dell'Hiv e la prevenzione, soprattutto tra i ragazzi. Le iniziative sono realizzate con il contributo di Coop che, per l'occasione, ha donato alla LILA 25mila preservativi a suo marchio, che saranno distribuiti gratuitamente insieme al materiale informativo dell'associazione.
Il prossimo 12 dicembre si terrà a Roma la giornata nazionale per la trasparenza e la lotta alla corruzione a cui parteciperanno le più importanti associazioni italiane attive su questi temi, tra cui Cittadinanzattiva. La mattinata sarà dedicata alle associazioni e agli esperti della società civile che lavorano sul tema della trasparenza e della legalità, per approfondire e trovare punti di intesa comuni su argomenti “caldi” che vedranno a breve un intervento del Governo o del Parlamento.
In particolare, Cittadinanzattiva sarà presente ai tavoli di lavoro sui temi riguardanti la pena e confisca dei beni, tracciabilità dei flussi finanziari e misure anti-riciclaggio.